SOCIETÀ BIBLIOTECHE DIGITALI BIBLIOTECA ATTIVITÀ DI RICERCA ATTIVITÀ EDITORIALE LINK UTILI « Home «
 
Eventi Futuri
Eventi Passati
Iscriviti e sostieni
Biblioteche digitali

EVENTI DELLA SETTIMANA

Centocinquant'anni di storia

Lunedì 3 giugno 2024, alle ore 17:30 Torna all'inizio
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta

LA STANZA DEL CINEMA
LUNEDÌ 3 GIUGNO, ORE 17:30

IL 77o FESTIVAL DI CANNES
E
LE USCITE IN SALA DI MAGGIO 2024

a cura di
ANDREA BORNETO - MARCO ROMAGNA  - BARBARA ZORZOLI

I nostri relatori presenteranno al pubblico della Stanza del Cinema i principali titoli del Festival di Cannes appena conclusosi, soffermandosi sui vincitori, come la Palma d’oro Anora, spericolata commedia che consacra lo statunitense Sean Baker fuori dal circuito indipendente, il Prix de la mise en scène Grand Tour, firmato da Miguel Gomes, il più importante autore portoghese contemporaneo, il Prix du Jury Emilia Pérez, che ha visto ricompensate anche le sue affiatate protagoniste, e Il seme del fico sacro, diretto dal dissidente iraniano Mohamed Rasoulof, per cui la Giuria si è di fatto inventata un riconoscimento speciale.

Ci sarà modo di menzionare anche gli esclusi eccellenti dal Palmares, dal Parthenope di Paolo Sorrentino, unico concorrente italiano, alla nuova tappa della fase terminale del cinema di David Cronenberg, il funereo The Shrouds, dalla quotidiana miseria di Bird della britannica Andrea Arnold alla monumentale impresa suicida di Francis Ford Coppola, che torna dietro la cinepresa con Megalopolis.

Infine, come sempre, una selezione delle uscite più interessanti del mese precedente, a partire da Il gusto delle cose di Tran anh Hung, insignito anch’esso del Premio per la Miglior Regia sulla Croisette ma nell’edizione dello scorso anno, passando per l’esotico C’era una volta in Bhutan, che riporta nelle nostre sale il “Paese della felicità” dopo l’exploit di Lunana - Il villaggio alla fine del mondo, per fare tappa nell’Ungheria di Una spiegazione per tutto, campione della sezione Orizzonti all’ultima Mostra di Venezia, e infine approdare a Hollywood con il remake di un recente thriller belga, Mothers’ Instinct, con i Premi Oscar Jessica Chastain e Anne Hathaway.

Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese, per parlare delle pellicole arrivate in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.

La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
Il 22 novembre 1857, in una sala della civica biblioteca Berio un gruppo di intellettuali genovesi dava vita alla Società Ligure di Storia Patria; erano presenti i promotori dell'iniziativa: il marchese Vincenzo Ricci, Michel Giuseppe Canale, Giuseppe Banchero, Federico Alizeri, Emmanuele Celesia, Agostino e Giuseppe Olivieri, cui si erano aggiunti Vincenzo Marchese, Michele Erede, Cornelio Desimoni, Giovanni Papa e molti altri.
Continua »
Come raggiungerci »
Orari di apertura »
Palazzo Ducale
piazza Giacomo Matteotti, 5
16123 GENOVA
casella postale 1831
16100 GENOVA CENTRO
@: storiapatria.genova@libero.it
R: redazione.slsp@yahoo.it
T: +39 010 0010470
C.F. 00674220108
IBAN: IT33 C05034 01424 0000000 10831
www.storiapatriagenova.it
Mappa del sito »
~ Società Ligure di Storia Patria ~
Informativa sull'uso dei cookie