ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA NUOVA SERIE XII (LXXXVI) F ASC. I GENOVA - MCMLXXII NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA VIA ALBARO, 11 ATTI DELLA SOCIETÀ' LIGURE DI STORIA PATRIA FONDATA NEL 1858 Nuova Serie - XII (LXXXVI) Fise. I - Gennaio-Giugno 1972 COMITATO DIRETTIVO FRANCO BORLANDI (Presidente) - LEONIDA BALESTRERI - CESARE CATTANEO MALLONE - GIORGIO COSTAMAGNA - CARLO DE NEGRI T. OSSIAN DE NEGRI - GUIDO FARRIS - GIUSEPPE FELLONI - GIOVANNI FORCHERI - LUIGI MARCHINI - GIUSEPPE ORESTE - GIOVANNI PESCE GIUSEPPE PIERSANTELLI - ENNIO POLEGGI - DINO PUNCUH Direzione ed Amministrazione: VIA ALBARO, 11 * GENOVA Abbonamento annuo: Lire 5.000 (estero Lire 6.000) Un fascicolo separato Lire 3.000 Conto Corrente Postale n. 4-7362 intestato alla Società SOMMARIO Albo sociale................pag. 5 Domenico Cambiaso, I Vicari generali degli arcivescovi di Genova . » 11 Maria Carla Lamberti, Mercanti tedeschi a Genova nel XVII secolo: l’attività della compagnia Raynolt negli anni 1619-20.....» 71 Note d’Archivio - Rassegne - Congressi Renato Piattoli, Un documento lucchese concernente Lamba Doria . . » 125 Luigi Alfonso, La fondazione della « Casa della Missione » di Fassolo in Genova...............* 131 Giovanni Pesce, Schede numismatiche di Cornelio Desimoni .... » 155 Giovanni Pesce, IV Convegno internazionale della ceramica - Albisola . . » 187 Leonida Balestrerà II XLVI Congresso Nazionale dell’istituto per la storia del Risorgimento............» 190 F.B., A cinquant anni dalla Conferenza di Genova. Il Convegno italo-sovietico » 195 ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA NUOVA SERIE XII (LXXXVI) F ASC. I GENOVA - MCMLXXII NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA VIA ALBARO, 11 ALBO SOCIALE CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Vicepresidenti Segretario Bibliotecario Borlandi prof. Franco Costamagna prof. Giorgio Pesce dott. Giovanni Puncuh prof. Dino Forcheri avv. Giovanni Delegato alla contabilità Balestreri dott. Leonida Tesoriere Consiglieri Felloni prof. Giuseppe Cattaneo Mallone dott. Cesare De Negri dott. Carlo De Negri prof. Teofìlo Ossian Farris prof. Guido Marchini dott. Luigi Oreste prof. Giuseppe Piersantelli prof. Giuseppe Poleggi prof. Ennio SOCI ONORARI Coardi di Carpenetto Mazza contessa Giuseppina Doehaert prof. Renée - Bruxelles Krueger prof. Hilmar C. - University of Cincinnati - Ohio Lopez prof. Roberto - Yale University - New Hawen, Connecticut Pedullà ing. Augusto SOCI CORRISPONDENTI Baratier prof. Edouard - Marsiglia Saèz prof. Emilio - Barcellona Skrizinska Elena - Leningrado SOCI VITALIZI Bruzzo not. dott. Alfonso (1934) Cambiaso march. Pier Giuseppe (1929) Candioti Alberto M. (1924) Cattaneo di Beiforte march, ing. Angelo (1930) Cattaneo Adorno n. Luserna di Rorà march. Giuseppina (1930) Cerutti dott. Franco (1942) Doria march, dott. Gian Carlo (1926) Gallo Serra march. Matilde (1927) Guagno ing. Enrico (1927) Guala Amedeo (1928) Pallavicino Gropallo march. Maria (1925) Pallavicino march, dott. Stefano Ludovico (1929) Peragallo Cornelio (1926) Podestà Cataldi N.D. baronessa Giuseppina (1937) Sauli Scassi march, dott. arch. Ambrogio (1929) Serra march. Orso (1927) SOCI ORDINARI Agosto dott. Aldo (1959) Airaldi prof. Gabriella (1967) Alessiani geom. Remo (1971) Alfonso sac. Luigi (1969) Alvisi dott. Ermete (1972) Ansaldo Simone (1972) Antola dott. Maria Teresa (1968) Aonzo dott. Giovanni (1963) Archivio di Stato di Genova (1950) Archivio di Stato di Imperia (1965) Asquasciati dott. Luigi (1968) Assereto Giorgio (1972) Astengo ing. Giacomo (1968) Attoma-Pepe ing. Fernando (1967) Auteri Leonardo (1972) Baffico Osvaldo (1972) Bailo Stefania (1971) Bajetto dott. Giuseppe Sandro (1971) Balard prof. Michel (1966) Balbi dott. Giovanna (1962) Balestreri dott. Leonida (1934) Balestreri dott. Silvano (1969) Balestreri dott. Victor (1967) Balletto dott. Laura (1965) Balletto dott. Maria Luisa (1967) Barbarossa Bianchi dr. Gioconda (1962) Barnao dott. Giacomo (1968) Barni prof. Gian Luigi (1940) Basili dott. Aurelia (1962) Beltrame rag. Ferruccio (1951) Berini ing. Federico (1928) Berlingieri prof. aw. Francesco (1956) Bernabò Brea prof. Luigi (1942) Bernardi Aldo (1971) Berri prof. Pietro (1943) Bertino dott. Antonio (1965) — 6 — Besio cav. Giovanni Battista (1970) Bevilacqua dott. Maria Teresa (1968) Bianchi dott. Giorgio (1967) Biblioteca civica Berio (1858) Biblioteca civica Bruschi (1950) Biblioteca civica Gallino (1930) Biblioteca civica Lercari (1928) Biblioteca comunale di Imperia (1932) Biblioteca dell’Univ. di Lovanio (1949) Bigatti cav. Franco (1970) Bodoano avv. Angelo (1946) Boido rag. G. Vittorio (1958) Bolgiaghi Emilio (1968) Bolognesi Elio (1965) Bonfigli mons. Casimiro (1963) Bongioanni Ferrando dr. Mimma (1971) Borello dott. Romeo (1970) Borghero cav. Angelo (1966) Borlandi dott. Antonia (1962) Borlandi prof. Franco (1962) Bosio prof. Bernardino (1957) Bottasso prof. Enzo (1968) Briasco Giancarlo (1963) Brocca dott. Alberto (1969) Bulferetti prof. Luigi (1961) Buongiorno dott. Mario (1968) Burioni Secondo (1968) Burlando dott. Federico (1947) Caffarello dott. Nelida (1964) Cagnotto Emilia (1971) Calcagni ing. Antonio (1966) Calvini prof. Nilo (1939) Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Genova (1921) Camera di Commercio Industria e Agricoltura della Spezia (1921) Campanella prof. Mario Arturo (1970) Campi Piacentino Luisa (1968) Candeloro rag. Francesco (1970) Canepa Emilio (1969) Canepa ing. Stefano (1947) Capogna dott. Benedetto (1969) Cappa Luisa (1971) Carbone dott. Enrico (1966) Cardona Cattaneo dott. Giulietta (1971) Caria rag. Antonio (1969) Carpaneto Cassiano O.M.C. (1937) Casareto Giuseppe (1967) Cassa di Risparmio di Genova (1923) Cattanei prof. Giovanni (1967) Cattaneo di Beiforte Vittoria (1969) Cattaneo Mallone dott. Cesare (195.4) Caumont Caimi conte Lodovico (1920) Cavallini dott. Renata (1971) Cerisola dott. Maddalena (1966) Chiabrera Castelli Gaioli Boidi conte dott. Paolo (1952) Chiareno prof. Osvaldo (1972) Chiaudano prof. Mario (1958) Chiavari march. Gian Gerolamo (1970) Chiesa dott. Maria Rosa (1969) Cicardi dott. Ernesto (1964) Cimaschi dott. Leopoldo (1950) Cocchi dott. Cesare (1956) Cocito prof. Luciana (1968) Coialbu dott. Graziella (1968) Compagna (A) (1971) Comune della Spezia (1917) Comune di Vado Ligure (1970) Congregazione Operai Evangelici franzoniani (1968) Consorzio Autonomo del Porto (1922) Cornice dott. Alberto (1962) Costa Restagno Josepha (1969) Costamagna prof. Giorgio (1950) Costantini prof. Claudio (1962) Cottalasso prof. Massimo (1963) Cristofolini dott. Maria Elena (1971) Croce Bermondi dott. Eugenio (1970) Crosa comm. Severino (1969) Crovetto aw. Augusto (1964) D’Almeida Oscar (1966) Damonte dott. Mario (1968) Damonte ing. Mario (1966) Dapino geom. Carlo (1972) De Bemardis prof. aw. Lazzaro Maria (1972) De Cassan Antonio (1972) De Gregori aw. Antonio (1971) Dellacasa prof. Adriana (1968) Delle Piane dott. Enrico (1968) Gavotti march, dott. Giuseppe (1972) Delle Piane dott. Gian Marino 1963) Gemignani dott. Pier Augusto (1970) Dellepiane Riccardo 1966) Gerbi Adolfo (1968) Del Massa dott. Mario 1965) Giaccherò dott. Giulio (1945) De Magistris Leandro 1965) Giampaoli avv. Giorgio (1932) De Martini ing. Luigi 1965) Giglio Agostino (1968) De Negri dott. Carlo 1950) Giglio Celesti dott. Laura (1968) De Negri prof. Teofilo Ossian 1932) Gioffré prof. Domenico (1952) De Rege di Donato ing. Maurizio 1969) Giolfo rag. Carlo (1972) De Toni prof. Giovanni 1965) Giordano dott. Amalia (1964) Direzione Belle Arti del Comune Giustiniani march, dr. Alessandro (1970) di Genova 1932) Giustiniani march. Enrico (1920) Dodero dott. Siro 1967) Giustiniani march. Raimondo (1920) Dolci no Michelangelo 1968) Grasso Mario (1965) Donaver aw. Giorgio 1968) Grendi prof. Edoardo (1963) Doria prof. Giorgio 1952) Gritta Tassorello march, avv. Dossena dott. Mario 1949) Giambattista (1938) Dotson John Edward 1967) Grossi Bianchi arch. Luciano (1966) Falconi arch. Luigi 1962) Guerra Bensa dott. Maria (1968) Farris prof. Guido 1968) Guerrieri ing. Enrico (1971) Farris Barbero dott. Giuseppina 1968) Guerrieri Tiscornia dr. Giancarlo (1969) Felloni prof. Giuseppe 1954) Gustinelli dott. Carlo (1964) Ferralasco geom. Giorgio 1965) Imazio Renato (1968) Ferrari ing. Emilio Luigi 1957) Invrea march. Giorgio (1953) Ferrer y Mallol dott. M. Teresa 1970) Jacopino Carbone dott. M. Silvia (1967) Fiaschini dott. Giulio 1966) Janin dott. Enrico (1968) Fiocchi Franco 1965) Jona Vistoso Clelia (1952) Fontana dott. Maria Stella 1965) Lagomarsino dott. Giacomo (1968) Forcheri avv. Giovanni 1964) Lamboglia prof. Nino (1931) Frascoli Attilio 1968) La Torre Daniela (1969) Frisione Luigi 1968) Lazzaretti dott. Giovanni (1970) Fuselli prof. Eugenio 1969) Lertora prof. Elsa (1934) Gabaldoni dott. Luis Emilio 1970) Lombardo prof. Manlio (1969) Gaetti Alberto Maria 1963) Luxardo Nicolò (1957) Gaggero arch. Nino 1969) Maglione dott. Agostino (1970) Galizia dott. Maria 1966) Magnanelli dott. Pier Paolo (1968) Gallamini ing. Luigi 1965) Maira dott. Maria (1965) Gallerani dott. Luigi 1966) Mangiante dott. Stefania (1962) Galli dott. Maria Rosa 1969) Mannoni dott. Tiziano (1968) Gallucci Oreste 1968) Manzitti dott. Francesco (1947) Gamberini prof. Leopoldo 1964) Maragliano Caranza Gandini dott. Carlo 1950) march. Franco Maria (1951) Ganfini Pastine Flora 1968) Marantonio Sguerzo prof. Elsa (1972) Garaventa Luciano Lino 1970) Marcenaro dott. Giuseppe (1969) Garibbo dott. Luciana 1968) Marchesani prof. Carlo (1971) Garzoglio rag. Ettore 1949) Marchini dott. Luigi (1929) Martignone dott. Franco (1968) Mascardi sac. prof. Antonio (1967) Massa dott. Paola (1965) Mazza Pallavicino N. D. Maria Gerolama (1968) Medicina dott. Milena (1968) Meneghini Emilio (1962) Merega prof. Massimo (1969) Merello geom. Andrea (1969) Merello Altea dott. Maria Grazia (1964) Michetti dott. Valerio (1969) Migliau dott. Gino (1969) Migone Bartolomeo (1956) Molle avv. Giacomo (1970) Montale prof. Bianca (1971) Morano dott. Maria Teresa (1963) Morelli Anita (1954) Moreno dott. Diego (1970) Morgavi dott. Gerolamo (1935) Moro dott. Gianfranco (1966) Morozzo della Rocca dott. Raimondo (1937) Motta dott. Maria Grazia (1969) Musso dott. Gian Giacomo (1968) Mutto dott. Maria Paola (1968) Nada prof. Narciso (1963) Nicora dott. Marisa (1962) Nocera dott. Marina (1966) Oderò dott. Giorgio (1969) Olivieri Antonio (1965) Orempi Mario (1968) Oreste prof. Giuseppe (1936) Oreste Zaami prof. Giuseppina (1971) Panelli prof. Livio (1968) Paolillo Antonio (1968) Papasidero Enzo (1968) Paravagna Giov. Battista (1969) Pareto cav. Edilio (1963) Pareto Spinola march, dott. Gian Benedetto (1966) Parodi prof. Giuseppe (1969) Passalacqua dott. Ugo (1947) Pastorino dott. Giannina (1967) Pastorino dott. Mauro Valerio (1968) Penaglia prof. avv. Giuseppe (1967) Perasso dott. Flavia (1965) Perfumo dott. Maria Grazia (1968) Perillo Gaetano (1964) Perlenghini prof. Alberto (1971) Pertusio on. avv. Vittorio (1970) Pesce dott. Giovanni (1936) Petracco Sicardi prof. Giulia (1967) Petrucci dott. Vito Elio (1968) Piaggio dott. Andrea (1968) Piastra William (1968) Piatti dott. Rosella (1966) Piccardo Enrico (1968) Piergiovanni dott. Vito (1964) Piersantelli prof. Giuseppe (1925) Pistarino prof. Geo (1953) Poleggi prof. Ennio (1964) Poli dott. Achille (1968) Polonio dott. Valeria (1959) Porro Sivori dott. Gabriella (1966) Pratolongo dott. Pietro (1970) Presotto dott. Danilo (1963) Profumo dott. Luis (1965) Puncuh prof. Dino (1956) Puri ing. Ambrogio (1948) Quadrio Gian Francesco (1972) Quaini dott. Massimo (1970) Raiteri dott. Silvana (1965) Rebora dott. Giovanni (1962) Redoano Coppedé dott. Gino (1968) Repetto comm. rag. Erasmo (1970) Repetto mons. Francesco (1966) Riccioni rag. Leo (1965) Riccomagno dott. Domenico (1965) Rimassa rag. Ugo (1964) Risso dott. Livio (1958) Risso dott. Oddone Roberto (1971) Rogione ing. Vincenzo (1971) Rollero Gabriella (1970) Rollero comm. Mario (1967) Romero dott. Alessandro (1971) Roncallo dott. Antonietta (1971) Ronzana avv. Rodolfo (1971) Rossi prof. Angelo (1962) Saginati dott. Liana (1963) Sale dott. Grazia (1972) Saivago Raggi march. Camilla (1957) — 9 — Salvatico dott. Angelo (1969) Salvi dott. Giovanni (1968) Scarpa Ernesto (1968) Schiaffino dott. Tito (1961) Schiappacasse dott. Giuseppe (1968) Schiavone prof. Michele (1968) Schmuckher dott. Aidano (1967) Scotti sac. prof. Pietro (1948) Seminario Arcivescovile (1970) Sentina Giuseppe (1972) Sergiacomi de’ Aicardi prof. Sergio (1970) Slessarev prof. Vsevolod (1964) Società del Casino (1897) Società Economica di Chiavari (1916) Sopranis march, dott. Giuseppe (1920) Soprintendenza archivistica per la Liguria (1963) Sorvino Lorenzo (1970) Spinola march. Marco (1925) Supino Cap. Giocondo (1967) Surdich prof. Francesco (1967) Tabbò Giovanni (1970) Tacchella dott. Lorenzo (1957) Talice dott. Michele (1968) Terzago avv. Gino (1970) Thellung ing. Luigi (1968) Tiscornia dott. Carlo Maria (1961) Tolozzi Renzo (1970) Tomaini Placido (1963) Toriello Alma (1964) Traverso Mario Emanuele (1971) Traverso Tino (1967) Trucchi dott. Luigi (1964) Trucco Agostino (1968) Trucco dott. Maurizio (1964) Turchi Paola (1972) Turletti Tola dott. Fabio (1968) Tuvo Tito (1972) Urbani dott. Rossana (1967) Vaccarezza avv. Giacomo (1964) Valdettaro march. Carlo (1951) Valente dott. Piero (1971) Vallebella rag. Giovanni (1963) Vicini avv. Giangiacomo (1969) Vignolo dott. Aldo (1954) Vignolo rag. Fabrizio (1964) Villa dott. Paola (1965) Villa geom. Silvio (1950) Viola sac. prof. Giuseppe (1950) Virgilio dott. Jacopo (1948) Vitale prof. Emanuele (1958) Zerbi Umberto (1972) Zunino dott. Stella Maris (1968) - 10 - DOMENICO CAMBIASO I VICARI GENERALI DEGLI ARCIVESCOVI DI GENOVA a cura di GIUSEPPE MARIO CARPANETO Nel 1970 il compianto canonico Giuseppe Mario Carpaneto, pervenuto al suo ottantatreesimo anno di età, rinunciava al proposito di completare e di rifinire un lavoro rimasto incompiuto che il canonico Domenico Cambiaso (nato nel 1872 e mancato nel 1951) aveva dedicato ai Vicari Generali degli Arcivescovi di Genova. Il Cambiaso, archivista della Curia Arcivescovile ed autore di apprezzate pubblicazioni fra le quali primeggiano L’anno ecclesiastico e le feste dei santi in Genova nel loro svolgimento storico e Sinodi diocesani antichi, accolte negli «Atti» di questa Società nel 1917 e nel 1939, nella ricostruzione degli elenchi e delle attività dei vicari arcivescovili, si era fermato all’episcopato di Giovanni Lercari, cioè al 1802, ed aveva lasciato traccia dei risultati delle sue ricerche in due dattiloscritti, ambedue assai informi. Da essi 2veva preso le mosse il canonico Carpaneto con l’intento di controllare il testo e la bibliografia, e di completare l’opera del Cambiaso, oltre il 1802 fino a questi ultimi anni. Il risultato a cui sono pervenuti i due Autori ha portato ad una stesura che, benché non definitiva, può essere di qualche utilità agli studi di storia ligure. Per questo ne pubblichiamo il testo negli « Atti » di questa Società, avvertendo che le due copie del dattiloscritto originale del Cambiaso sono depositate presso l’archivio della Curia Arcivescovile di Genova, mentre la redazione del Carpaneto si trova in copia presso il predetto archivio, presso la Società Ligure di Storia Patria e presso la Biblioteca Franzoniana. L’apporto del Carpaneto è particolarmente rappresentato da alcune note e dall’elenco dei vicari dal 1802 ai nostri giorni. E’ il testo che pubblichiamo, rispettandone i caratteri non definitivi anche quando il lettore potrà forse imbattersi in notizie o in valutazioni che riflettono più la personalità dell’autore che un giudizio storico oggi soddisfacente. Nell’edizione ci siamo quindi limitati a raggruppare le note del Cambiaso in calce all’esposizione relativa ad ogni episcopato, per il fatto che, nell’originale, non sempre le note corrispondono al richiamo inserito nel testo. Avvertiamo inoltre il lettore che taluni riferimenti archivistici rispecchiano, probabilmente, collocazioni d’anteguerra od appartengono — tale sembra essere il caso dei documenti dell’Ar-chivio della Curia Arcivescovile di Genova — a fondi andati distrutti o dispersi durante la seconda guerra mondiale. Le note del Carpaneto sono indicate con [G.M.C.], salvo alarne non stretta-mente pertinenti, della cui omissione il lettore è tuttavia informato volta per volta. Sono state aggiunte alcune note redazionali [N.d.R.l là dove appariva necessario integrare o correggere indicazioni del Cambiaso. — 12 - I Vicari Generali e Capitolari sono nella gerarchia diocesana i personaggi più insigni dopo gli Arcivescovi. Scelti generalmente nei tempi più antichi fra i membri della nobiltà, moltissimi furono Vescovi (20 Vescovi fra 40 Vicari nei sec. XIV-XV), nella quasi totalità furono laureati o licenziati in utroque, molti dottori in teologia, in lettere, in scienze, mecenati delle arti, in genere distinti per zelo, pietà, beneficenza religiosa e spesso anche civile. Eppure, strana e lamentabile lacuna, essi sono totalmente dimenticati. Nessuno ha mai pensato di scriverne altro che qualche scheletrico cenno in funzione di qualche periodo storico, e spesso con errori di nomi e date. A colmare più o meno questo vuoto, è destinato questo breve studio, frutto di ricerche d’archivio e di biblioteche. In antico le attribuzioni dei Vicari Generali spettavano al canonico arcidiacono che praticamente rispondeva alla più importante dignità del Capitolo Metropolitano. Ma è naturale che i Vescovi in prosieguo di tempo il loro più intimo collaboratore, anziché riceverlo dal Capitolo, preferissero sceglierselo liberamente secondo elementi di giudizio più estesi e presumibilmente più adeguati. Quindi dall’inizio del sec. XIII essi nominarono direttamente il Vicario Generale. Arcivescovo Ottone Ghilini 1203-1239 Fu il primo a istituire il Vicario Generale, nella persona di Maestro Bartolomeo da Cicagna, canonico della Metropolitana, che ci apparisce nel 1226 col titolo di vicarius curie archiepiscopalis lanue, mentre canonico arcidiacono continua ad essere Giovanni da Cogorno, che poi alla morte di Ottone Ghilini gli succederà nella Sede arcivescovile. Salutiamo in Maestro Bartolomeo il capostipite della serie dei Vicari Generali, oltre 200, che si succedettero nell’alto ufficio fino ad oggi. II titolo di Maestro, che è attribuito a questo Vicario, come pure al suo immediato successore Enrico Fieschi ed a molti altri sacerdoti nel — 13 — medioevo, equivaleva a Dottore in utroque iure, titolo ad essi conferito dalTUniversità di Bologna, dove essi avevano compiuto gli studi. Maestro Bartolomeo appartiene alla famiglia dei Signori di Cicagna, che già dal secolo XII godevano diritto delle decime di quella Pieve, secondo la consuetudine comune in quell’epoca, per cui i Signori del luogo percepivano le decime della rispettiva Pieve. I signori di Cicagna erano una diramazione dei Conti di Lavagna, dei quali rappresentanti tipici erano i Fieschi, una famiglia tra le principali d’Italia, la quale nel sec. XIII toccò l’apice della potenza e della gloria sotto il pontificato d’Innocenzo IV, Sinibaldo Fieschi, astro luminare di scienza, amico e collaboratore di tre Pontefici, Innocenzo III, Onorio III, Gregorio IX, consigliere e protettore di S. Francesco e di S. Chiara, dei quali promosse e favorì costantemente gli Ordini serafici. La figura morale d’Innocenzo IV nel sec. XIII grandeggia e s’impone a tutta la Chiesa, e in modo particolare alla Chiesa di Genova sua patria, che, da lui. prediletta e beneficata, lo ricambiò di venerazione e filiale riconoscenza. Da queste relazioni tra i Genovesi e i Fieschi si spiega il fatto che per lungo tempo, anche dopo la morte d’Innocenzo IV, gran parte degli Arcivescovi e Vicari di Genova furono scelti o tra i Fieschi o tra i nobili loro affini o aderenti. Mastro Bartolomeo, oltreché dotto giurista, fu anche letterato, amico del trovatore Percivale Doria e bibliofilo e infaticabile raccoglitore di libri di diritto canonico e civile, Sacra Scrittura, ascetica, liturgia, romana e genovese, predicazione, scienze fisiche, storia, apologetica e d’ogni altro ramo di scienze, come vediamo dagli inventari della sua biblioteca. Cappellano pontificio, nel 1222 veniva da Onorio III inviato alla Legazione di Sardegna per trattare e risolvere gravi questioni politiche che allora si agitavano fra Genova e Pisa e i Giudici d’Arborea. Il Legato si accinse con gran zelo a quest’opera, riuscì a mettere la pace fra i contendenti e difendere i diritti della Santa Chiesa in quell’isola. In Genova Maestro Bartolomeo ebbe vari uffizi e cariche: arciprete di Cicagna, canonico di S. Cosma e Damiano, canonico di S. Stefano di Borzoli e poi di S. Lorenzo, e finalmente Vicario Generale dell’Arcive-scovo. Non abbiamo particolari sullo svolgimento del suo Vicariato, ma riteniamo che nel lungo ed agitato governo del Ghilini, fra le lotte da lui sostenute contro Federico II, nelle insurrezioni di S. Remo e Ceriana contro il dominio arcivescovile, ed anche in qualche scontro col Capitolo metropolitano, il Vicario sia stato accanto al suo Arcivescovo. - 14 - Oltre al Vicario Generale, altri Vicari erano istituiti: in S. Remo pel governo di quella legazione; in Chiavari per la parte orientale della diocesi; Ultra Jugum pel territorio di Gavi, Voltaggio e Monti Liguri; in Bonifacio per quella zona di Corsica. Nel 1237, 13 dicembre, Guglielmo arciprete di Camogli, vicario dell’Arcivescovo in S. Remo, nomina i nuovi rettori di Ceriana, che prestano il giuramento di fedeltà all'Arcivescovo. A. Ferretto, Liber magistri Salmonis, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria » (Asii), XXXVI, 1906, p. 466 e passim; N. Schiappacasse, Camogli. Memorie storiche fino al 1500, Sampierdarena 1900, p. 23; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1824, I, p. 203. Arcivescovo Gualtieri dei Sigg. di Vezzano * 1253-1274 Ebbe per suo Vicario in tutta la durata del suo episcopato Maestro Enrico (Fieschi), canonico di S. Lorenzo, figlio di Opizzo fratello d’Innocenzo IV. Questi aveva pure conferito al detto suo nipote un canonicato nella chiesa di Tortosa in Siria, ma nel 1264 Urbano IV, visto che egli da 13 anni stava assente da quella chiesa, essendo canonico della metropolitana e vicario arcivescovile di Genova, lo privava del canonicato di Tortosa. Insieme con Maestro Enrico era pure vicario arcivescovile Ugo Fieschi, probabilmente suo cugino, figlio di Tedisio fratello d’Innocenzo IV. Nel 1272, 22 novembre, i due vicari ratificano l’elezione dell’arciprete di Montoggio. Alla morte dell’arcivescovo son nominati Vicari Capitolari Maestro Enrico e Stefano da Voltaggio, canonici di S. Lorenzo. In sede vacante, 1275, 6 aprile, maestro Enrico invitava Antonio vescovo di Sorra (Sardegna) a tenere in S. Lorenzo la sacra Ordinazione. Il nuovo Arcivescovo Bernardo degli Arimondi scelse pure a suo vicario maestro Enrico, ma fu per due anni appena, perchè il 5 maggio 1279 il vicario veniva a morte, avendo lasciato alla metropolitana pel suo funerale 4 lire e 10 soldi, più un quarto di pane e un quarto di vino ai poveri. Archivio di Stato di Genova (A.S.G.), Notaio Stefano Corradi di Lavagna, I, 5; notaio Vassallo de Porta, I, 175, 197. Reg. Urbani IV, n. XXXIX, f. 186, II, 861, * L’autore non tratta dell’arcivescovo Giovanni da Cogorno [G.M.C.]. — 15 — Arch. Vat. (?). D. Cambiaso, L’anno ecclesiastico e le feste dei santi in Genova nel loro svolgimento storico, in « Asli », XLVIII, 1917, p. 310; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in «Asli», XXXI, 1, 1901, pp. 148, 189; G. Sforza, Il « cartularium lohannis Ione » di Portovenere, in « Giornale storico e letterario della Liguria », V, 1904, p. 83. Arcivescovo Bernardo degli Arimondi 1276-1287 Ebbe a vicari il predetto Enrico Fieschi 1276-79; Fr. Filippo priore di S. Stefano 1276 ... ; Matteo da Storgate 1279 ... ; Bartolomeo da Reggio (il futuro Arcivescovo, come vedremo) 1280, al 29 marzo, ordina di fare l’inventario dell’eredità dell’arciprete di Sestri. Archivio Comunale di Genova, ms. Cicala; A.S.G., Notaio Simone Vatacio, II, 122. A. Ferretto, Codice diplomatico cit., II, p. 309. Arcivescovo Amministratore Opizzo Fieschi 1288-1292 Unico vicario di questo Arcivescovo ossia Amministratore di Genova fu il suddetto Bartolomeo di Reggio. F. Accinelli, Scielta di notizie delle chiese di Genova, ms. in Archivio della curia arcivescovile di Genova, p. 115. Arcivescovo Giacomo da Varazze 1292-1298 Giacomo Rossi, dei signori di Cogorno, fu vicario del Beato Giacomo per tutta la durata del suo episcopato. Nel 1295, mentre l’arcivescovo era assente, chiamato a Roma da Bonifazio Vili perchè lo aiutasse a pacificare Genova con Venezia, a Genova si era sparsa la voce che invece il Papa lo avesse chiamato per deporlo dalla Sede; e subito si trovò chi cercò di sfruttare la ignobile diceria a suo simoniaco vantaggio. Il chierico Bertolotto di Lavagna si presenta al notaro Saladino Parentelli di Sarzanello per la legalizzazione di un decreto emanato da Eustachio Savino qualificantesi Cardinalis et archiepiscopus Ianuensis, in data 21 aprile in archiepiscopali palatio nostro Ianuensi, che assegnava al detto chierico un benefizio nella chiesa di Sarzanello. L’atto — 16 - del notaro si conserva nell’Archivio notarile di Aulla, e fu pubblicato da Ubaldo Mazzini '. La pubblicazione suscitò una viva polemica sui giornali e riviste tra gli studiosi, dei quali altri si mostrarono favorevoli alPautenticità del pseudo cardinale arcivescovo, altri contrari. Anche VAnnuario ecclesiastico di Genova del 1941 accolse questo Savino nella serie degli Arcivescovi, come Coadiutore. Ma l’esame di tutte le fonti competenti induce a concludere che il cardinale Savino non è mai esistito, e solo la fantasia criminosa del Berto-lotto lo creava, falsificando il citato decreto, per carpire un benefizio ecclesiastico; cosa che oggi apparisce assai strana, ma bisogna ricordare che all’epoca di cui trattiamo era pur troppo frequente l’uso di falsificare atti pubblici, anche delle più alte autorità; sicché già Innocenzo III avea fulminato la scomunica contro i falsificatori delle Bolle pontificie2. Giacomo da Cogorno fu anche vicario dell’arcivescovo Porchetto Spinola, come vedremo. Contemporaneamente a lui altro vicario del B. Giacomo da Varazze fu Bertolino Fieschi canonico di S. Lorenzo, che nel 1297 autorizzava Peire Lercari a costruire il monastero di S. Pietro della Costa di Coronata. A.S.G., Notaio Ambrogio da Rapallo, II, 286. A. Ferretto, I primordi del Cristianesimo in Liguria, in « Asli », XXXIX, 1907, p. 246; D. e M. Remondini, Parrocchie dell’archidiocesi di Genova, XV, Genova 1897, p. 167. Arcivescovo Porchetto Spinola 1299-1321 L’Arcivescovo confermò il vicario precedente Giacomo da Cogorno nella stessa carica di suo vicario fin dal principio del suo governo. Nel 1310, il 6 febbraio, il Cogorno ratificava un atto di procura fatta da fr. Benvenuto, vescovo d’Accia. Morì al 10 ottobre intorno al 1322: al 10 ottobre, in cattedrale se ne celebrava l’anniversario, pel quale egli avea lasciato in testamento L. 50. Altri due vicari dello Spinola, contemporaneamente al Cogorno, 1 Di un arcivescovo di Genova finora ignorato, in « Rivista Ligure di scienze, lettere ed arti », 1917. 2 Sul problema cfr. ora G. Pistarino, Una fonte medievale falsa e il suo presunto autore. Saladino « de castro Sarzane » e Alfonso Ceccarelli, Genova 1958 [N.d.R.]. — 17 — 2 erano il francescano fr. Percivale Embriaco e Oberto Piccamiglio, prevosto di S. Lorenzo. Questi morì qualche anno prima del Cogorno e se ne celebrava l’anniversario il 6 giugno, pel quale avea egli lasciato al Capitolo L. 50. Altri due vicari dello Spinola furono Pietro di Castellare, canonico di S. M. delle Vigne, vicario nel 1308. Un suo atto del 1311, 11 dicembre, ci dice che l’uffizio vicariale stava in claustro S. M. de Vineis, ubi nunc regitur curia domini archiepiscopi, ciò avveniva a causa delle lotte tra Guelfi e Ghibellini nelle vicinanze di S. Lorenzo. Bernardo di Arezzo, canonico di S. M. Maddalena, vicario, 1318, risiede in Sestri, in Loggia dei Carmandino ove dimora l’Arcivescovo, perseguitato dai Ghibellini. Archivio Capitolare di S. Lorenzo di Genova (A.C.S.L.), Codice A (309),. c. 146; A.S.G., Notaio Leonardo de Garibaldo, I, I, 9, 159; notaio Stefano Corradi di Lavagna, 102; Remondini, Prelati Liguri, ms. in Biblioteca del Seminario Maggiore di Genova. L. T. Belgrano, Il secondo registro della curia arcivescovile di Genova, in « Asli », XVIII, 1887, p. 460; D. Cambiaso, L’anno cit., pp. 316, 335; A. Ferretto, I primordi cit., p. 547; G. B. Montaldo, Sacra ligustici coeli sidera, Genova! 1732, p. 76. Arcivescovo Bartolomeo da Reggio 1321-1335 Francesco da Chiavari, canonico della metropolitana, è l’unico vicario che conosciamo di questo arcivescovo in tutto il periodo del suo governo che fu di quattordici anni. E alla morte dell’arcivescovo fu eletto Vicario Capitolare, come tale nel 1335 approvava i nuovi Statuti del Capitolo metropolitano stesso. 191. A.C.S.L. Statuti (cartella n. 399), n. 8; A.S.G., Notaio Oberto Mainetto, II, Arcivescovo Dino di Radicofani 1336-1342 Unico vicario: Pagano di Brugnato prevosto di S. M. di Castello. 5 Mr‘"iÌ0 d“ C“m0gU' m' D- 45' A VlG-«. *•'««“ Celiata di Maria di Castello, Genova 1859, pp. 102-103. — 18 — Arcivescovo Giacomo da S. Vittoria 1342-1349 Suoi vicari furono Antonio Passata da S. Vittoria, vicario, 1343..., Federico de’ Sofrodenghi di Molongo, canonico di S. Lorenzo, 1344..., Nicolò d’Albaro arciprete di Camogli, 1347... A.S.G., Notaio Leonardo Osbergero, II; F. Accinelli, Scielta cit., p. 117. N. Schiappacasse, Camogli cit., p. 24; Vita di S. Limbania, 1695, p. 2. Arcivescovo Bertando Besauduri 1349-1358 Maurizio Fieschi, canonico di S. Lorenzo e di S. Salvatore di Lavagna, 1360, vicario 1349... Probabilmente fu anche vicario dell’arcivescovo Guido Scetten, col quale collaborava alla riforma dello statuto per l’uffi-ziatura corale della metropolitana del 1364. Papiniano Fieschi, canonico di S. Lorenzo, vicario 1351... Era figlio di Gabriele Fieschi, pronipote di Opizzone, fratello d’Innocenzo IV. Fu anche vicario del vescovo di Vercelli Emanuele Fieschi, suo zio paterno. Nel 1361 istituiva in Bologna un collegio per sei studenti delle famiglie Fieschi. Morì in Genova il 10 giugno 1364. Se ne celebrava l’anniversario in metropolitana. Ugo Rodolfo, canonico di S. Lorenzo, vicario nel 1351. Giacomo da Marassi, prevosto di S. M. di Castello. Alla morte dell’arcivescovo, 1358, veniva eletto Vicario capitolare Innocenzo Fieschi. A.C.S.L., Scatola XX, n. 18; Pergamene, nn. 147, 162; Statuti (cartella n. 399) del 1364; A. Schiaffino, Annali Ecclesiastici della Liguria, in Bibl. Civica Berio, all’anno 1361; N. Perasso, Vicari arcivescovili, nota ms. (?). D. Cambiaso, L’anno cit., p. 317; A. Ferretto, Annali storici di Sestri Ponente, in «Asli», XXXIV, 1904, p. 244; Paste, Vicari generali di Vercelli, p. 164; A. Vigna cit., p. 104. Arcivescovo Guido Scetten 1358-1368 Maurizio Fieschi predetto. Arcivescovo Andrea della Torre 1368-1377 Ebbe vicari: Giovanni de Niella, 1372...; Antonio Cozia, arciprete di Piacenza; nel 1375 sottoscrive il Sinodo Della Torre; Giovanni De — 19 — Simoni, arciprete di Lucca, canonico di Ravenna, licenziato in utroque iure-, sottoscrive come vicario capitolare l’altro Sinodo Della Torre del 1377. A.S.G., Notaio Benedetto de Turri, I, 166. D. Cambiaso, Sinodi genovesi antichi, in « Asli », LXVIII, 1, 1939, pp. 87-88. Arcivescovo Lanfranco Sacco 1377-1382 Ebbe per vicario in tutti i cinque anni del suo governo il predetto vicario capitolare Giovanni De Simoni, che è sottoscritto nel Sinodo Lanfranco del 1381. D. Cambiaso, Sinodi cit., p. 90. Arcivescovo Giacomo Fieschi 1382-1400 Molto agitati furono i diciotto anni di episcopato del Fieschi. Prima la peste infierì in tutta la Liguria nel 1383-1384; nel 1385 veniva a Genova Urbano VI e dimorava in S. Giovanni di Prè per quattordici mesi, dimora che fu causa di gravi perturbamenti nella cittadinanza, e quindi profonde discordie fra i partiti, battaglie e stragi, che finirono col- 1 assoggettare Genova alla Francia. Pel governo della diocesi in mezzo a queste agitazioni l’arcivescovo ebbe per coadiuvarlo ben nove vicari. Primo di essi è Oberto de Carrega, canonico delle Vigne, che emerge fra tutti per lo spirito di sacrificio, con cui sostenne intrepido tutto il peso del governo diocesano durante la peste, mentre l’arcivescovo, debole e pauroso, il giorno stesso di S. Gio. Battista, 24 giugno, fuggiva da Genova alla volta di Portovenere, ultimo lembo della diocesi, rimanendo poi colà e paesi circostanti fino alla cessazione della peste. Di là egli tempestava il vicario di lettere, indirizzate sempre Venerabili viro Oberto de Carrega Vicario nostro, dal giorno stesso, 24 giugno, datata dal monastero insulae Tyri, ed altre da Massa, Pietrasanta, Porto-venere, Portofino ed altri luoghi, in cui successivamente sostava l’arcivescovo. Queste lettere, scritte generalmente di mano dell’arcivescovo stesso, in buon latino umanistico, nelle quali egli dava al vicario ripetuti ordini pel governo della diocesi, nomine del clero, collazione di benefizi anc e governo domestico del suo palazzo di Castello, si conservano in originale nell’archivio capitolare di S. Lorenzo. Molto copiosa è pure la corrispondenza del vicario Carrega col clero sia secolare, sia regolare di ogni parte della diocesi, Capriata, Fiaccone, - 20 - Moneglia, Lavagna, Portofino, Savignone, Chiavari... ed anche di diocesi suffraganee. Tra le altre ricordiamo che al piore di S. Gerolamo della Cervara concedeva la chiesta facoltà di assolvere e dare la Comunione ai fedeli nella chiesa del monastero, compresa la facoltà di assolvere dai casi riservati, facoltà allora non facile ad ottenersi. Alla badessa di S. Calocero d’Albenga scriveva dando norme da osservarsi nel monastero di S. Nicolosio di Genova. Notiamo che qualcuna lettera dell’arcivescovo è indirizzata insieme ad Oberto Carrega e Guglielmo de Illice (Lerici) Vicariis nostris. Questo Guglielmo era rettore della chiesa di S. Silvestro. Domenico Fieschi, arcidiacono della metropolitana. Nel 1385, 24 marzo, riceve dal parroco di S. Stefano di Rapallo il pagamento della decima trimestrale imposta da Urbano VI. Lo stesso insieme con l’altro vicario Raineri De Arborio, il 22 marzo 1387, ratifica l’elezione del primo priore di S. Gerolamo di Quarto dando vita al nuovo monastero, che si renderà celebre per disciplina ed osservanza religiosa. L’arcivescovo, con decreto 1° aprile 1386, revocando tutte le facoltà concesse da lui agli altri vicari, nominava suo nuovo vicario Emanuele Fieschi, suo congiunto, poi vescovo di Frejus (non di Forlì come dicono lo Spotorno ed altri catalogisti nostri, confondendone il latino Vorojulien con Forlivion; l’Eubel cita l’atto ufficiale autentico di nomina fatta da Urbano VI alla sede di Frejus, 27 nov. 1386). Viceversa poi gli altri vicari deposti compariscono di nuovo in carica nel 1386-1389. Raffaele di Savignone, prevosto di S.M. delle Vigne, vicario 1398... Giacomo Ortali di Recco, laureato in utroque, can. d’Albenga, già prevosto di S.M. di Castello, canonico di S. Donato, di Lavagna, di Taggia, fu vicario dell’arcivescovo Giacomo Fieschi nel 1398-1399. Morì nel 1400. Francesco da Ritiliario (Castiglione), canonico di S. Lorenzo, laureato in utroque, famigliare dell’arcivescovo, veniva eletto vicario nel 1400. L’arcivescovo gli lasciava in testamento una gratificazione pei servizi prestatigli, e lo incaricava di provvedere alla sua tomba qualora Simone Fieschi fosse assente. Fu pure vicario dell’arcivescovo De Marini, come diremo a suo luogo. Alla morte dell’arcivescovo veniva eletto Vicario capitolare Domenico Fieschi. Simone Fieschi vicario generale è sottoscritto come teste nella Costituzione dell’arcivescovo Giacomo Fieschi del 9 gennaio 1400 sulle vesti dei chierici. Fu rettore di S. Stefano de Fossis (Rivarolo) nel 1400, e — 21 — poscia parroco di S. Apollinare, che rinunziava il 13 agosto 1401, essendo stato eletto vescovo di Caffa, in Crimea, l’8 agosto precedente. Caffa fu la principale tra le colonie genovesi in Oriente. Fondata dai nostri commercianti per concessione del Kan Uran Timur circa l’anno 1260, ebbe un assai rapido sviluppo, e alla fine del secolo, divenuta potenza navale, mandava la sua flotta al comando di Paolino Doria a liberare Tripoli (Siria), assediata dai Turchi. Nel 1308, assediata e incendiata la città del Kan Toktai, i Genovesi, col consenso del Kan Ouzbot, 1313-1316, la riedificano, la cingono di mura e fortificazioni, concorrendovi Clemente V (nei documenti locali Clemente VI), sempre preoccupato di fortificare quel baluardo di difesa dei cristiani contro la minaccia dei Turchi. Nelle regioni del Mar Nero la fede cristiana era penetrata fino dai primi secoli; ma in seguito, con le eresie, gli scismi, i contatti coi popoli pagani, turchi, persiani, si era affievolita in modo che all’epoca delle Crociate quelle regioni, come quasi tutto l’Oriente, erano separate dalla Chiesa romana. Ma non tardarono zelanti missionari, specialmente degli Ordini Francescano e Domenicano, a richiamare alla Fede quelle popolazioni e tra esse Caffa fu la prima a corrispondere. Nel 1316 i Genovesi ne costruivano la cattedrale dedicata alla Vergine e Martire romana S. Agnese, e tosto Giovanni XXII ad istanza degli stessi Genovesi la innalzava a sede vescovile, assegnandole un vastissimo territorio che si stendeva da Varna in Bulgaria a Sarai sul Volga, nominando suo primo vescovo Fr. Gerolamo da Genova dei FF. Minori, che dopo essere stato coadiutore del celebre Fr. Giovanni Corvino nelle missioni della Cina, da molti anni si era dedicato ad evangelizzare le regioni della Tauride. Egli governò la nuova diocesi di Caffa fino alla morte, avvenuta nel 1322. A lui successero ininterrottamente fino alla soppressione della diocesi altri quindici vescovi, quasi tutti genovesi o liguri, dei quali'il decimo fu il nostro Simone Fieschi, eletto nel 1401. In quell epoca la città di Caffa contava 70.000 abitanti, greci, armeni, , giudei, sabatei et omnium gentium genus, come scriveva il contemporaneo grammatico Alfieri. Aveva buon numero di chiese e vari conventi Francescani, Domenicani, Carmelitani dell’uno e dell’altro sesso, ospedali collegi per l’educazione della gioventù, tra i quali è da ricordare quello eretto dal domenicano S. Bartolomeo di Bologna morto nel 1333. Nel convento di S. Francesco risiedeva il Vicario Generale dei Minori, I — 22 — che aveva sotto di sè i 17 conventi e 40 chiese francescane sparse nelle diverse regioni della Tauride; sicché in breve Caffa era divenuta centro di evangelizzazione dei popoli tartari, dei quali promoveva la fede e la vita cristiana, e in particolare difendeva l’unione colla Chiesa di Roma, fortemente minacciata dai Turchi e dissidenti di tutto l’Oriente. In mezzo a tutto questo movimento religioso della diocesi il vescovo Fieschi naturalmente dovette sostenere la parte principale, benché non ce ne sia rimasta memoria. All’epoca dell’infausto Scisma d’Occidente pur troppo il vescovo, •seguendo l’esempio di Genova sua patria, che per varie cause (pressione della Francia, predicazione di S. Vincenzo Ferreri, politica del Card. Lodovico Fieschi), nel 1405 si era volta all’ubbidienza dell’antipapa Benedetto XIII credendolo il vero Papa, si era anch’egli messo nel partito di Pietro di Luna (Benedetto XIII) dal quale ebbe pure l’incarico di trarre allo scisma il clero secolare e regolare di Caffa, dichiarando Benedetto XIII amossi dalle loro cariche quelli che non lo seguissero. Nel 1406 il Fieschi domandava a Benedetto che gli assegnasse per cattedrale in luogo di quella che aveva finora, la chiesa di S. M. di Gazaria dei FF. Minori, che era più vasta della prima. Ma probabilmente non se ne fece nulla. Nel 1408, cessato lo scisma a Genova col ritorno di essa all’ubbidienza al legittimo Papa romano, con tutta probabilità anche il vescovo di Caffa seguì l’esempio della madre-patria, staccandosi dallo scisma, come l’avea imitata nell’abbracciarlo, benché non ne abbiamo documenti. Così pure non sappiamo l’epoca della sua morte; solo sappiamo che questa avvenne prima del 15 dicembre 1417, perchè in questa data Martino V emanava la bolla di nomina del suo successore nella sede di Caffa, Fr. Giffredo (o Goffredo) Cicala dei Minori, anch’egli genovese, già vescovo di Focea. Il 6 giugno 1475 segna la data della caduta di Caffa sotto il giogo dei Turchi, e la scomparsa della colonia genovese: della sua diocesi non rimase che il titolo. A.C.S.L., Litterarum (cartella n. 391); A.S.G., Notaio Antonio Foglietta, II, 15, 17; Remondini, Prelati cit. A. Alfieri, L’Ogdoas, a cura di A. Ceruti, in « Asli », XVII, 1885, p. 314; G. Brizzolara, Storia dell’abbazia parrocchiale e ple-bana di S. Andrea di Borzone, S. Pier d’Arena 1891, p. 164; L. T. Belgrano, Manuale di storia delle colonie, Firenze 1889, p. 92 e sgg.; D. Cambiaso, Sinodi cit., p. 91; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, Münster 1913-23, I, 263; A. Ferretto, Lo scisma in Genova nel 1404-1409, in «Giornale Ligustico», 1896, p. 114; Golubovich, Bio-Bibliographia, II, 546; G. Heyd, Storia del commercio nel Levante, Torino 1913; G. Olcese, Storia di Recco, Genova 1896, p. 285; N. Schiappacasse, — 23 — Il monastero di Quarto. Origine e storia, Pavia 1904, p. 14; E. Skrizinska, Inscriptions latines des colonies en Crimée, in «Asli», LVI, 1928; A. Vigna, L antica collegiata cit., pp. 107-109; Idem, Codice diplomatico delle colonie tauro-liguri durante la Signoria dell'ufficio di San Giorgio, in « Asli », VII, II, 1879, p. 379. Arcivescovo Pileo De Marini 1400-1429 Eletto arcivescovo il 1° dicembre 1400, il De Marini nominava suoi procuratori a prendere possesso dei beni della mensa i canonici Giovanni da Godigliasco e Melchiore Multedo; o poscia, appena fatto ingresso in sede, nominava lo stesso Godigliasco a suo Vicario Generale. Questi era canonico di S. Lorenzo dal 1387, e prima era stato canonico di S. Ambrogio, benefizio che nel 1362 permutava colla rettoria di Casamavari, passando poi arciprete di S. Cipriano. Il Godigliasco fu iil principale fautore dello Scisma in Genova; scisma che sconvolse tutta la vita religiosa della diocesi dal 1404 fino al 1417, quando il concilio di Costanza deponeva l’antipapa Pietro di Luna (Benedetto XIII), dichiarandolo spergiuro, eretico, scismatico, con interdetto a tutti i fedeli di prestargli ubbidienza; ed eleggeva legittimo Papa Martino V, mettendo fine allo scisma. Nel 1402-1403 troviamo altro vicario Roberto da Fronzola, dottore in utroque, già canonico di S. Giovanni di Monza, di S. Vitale di Riva e di S. Lorenzo di Chiavenna (Como). Egli, nel gennaio 1409, nella Dieta di Francoforte, prima che si adunasse il concilio di Pisa, svolgeva un’ampia dissertazione, in cui sosteneva la superiorità del Concilio sul Papa, e quindi il potere del Concilio di giudicare e deporre il papa stesso. « Chi appoggia 1 attuale scisma, egli diceva, è un eretico, e tale è anche il Papa che si rifiuta di adoperarsi per l’unione, mancando ai giuramenti prestati. Per giudicarlo occorre una sentenza giuridica; e per questa solo competente è il collegio dei Cardinali, rappresentanti l’intera Chiesa ». Nel 1404, ottobre, benché il popolo « quasi tutto » dice il Giustiniani, tenesse per il Papa legittimo contro l’antipapa, l’Arcivescovo, sotto la pressione della Francia che allora dominava in Genova, e dietro parere del vicario generale Dino Pace arcidiacono di Lucca, come pure di S. Vincenzo Ferreri, che venuto fra noi predicava, in buona fede, doversi ubbidire a Pietro di Luna, si volgeva all’ubbidienza dell’antipapa Benedetto XIII, il quale il 16 maggio 1405 faceva solenne ingresso nella nostra città, prendendo possesso della sede arcivescovile. — 24 - Innocenzo VII, papa legittimo, l’8 luglio 1405 scrive all’Arcivescovo dolendosi di questa sua defezione e manda a Genova suo Legato il Card. Pietro Filargo per indurre all’ubbidienza il De Marini; e poscia di nuovo il 7 marzo 1406, torna a deplorare, ma inutilmente. Intanto la peste, castigo del Cielo, infierisce in Genova. Pietro di Luna fugge a Savona (8 ottobre) nel convento dei FF. Minori, ed anche l’Arcivescovo, lasciando in Genova il vicario Giovanni da Godigliasco, accompagnato dal Card. Lodovico Fieschi e dal can. Lodovico Rodino va a Portovenere, ospitato dalla famiglia Torre. Il Bucicaldo, Governatore per la Francia, fugge a Nizza. Finalmente, dopo tre anni, nel gennaio 1408 la Francia si stacca da Benedetto XIII, e un decreto del Re proibisce a tutti i suoi sudditi di prestargli più oltre ubbidienza; decreto che il 2 giugno veniva comunicato all’arcivescovo di Genova. Questi lo comunicò alla diocesi, svincolandola così dalla sottomissione a Benedetto XIII; e si allontanava in Toscana, lasciando in Curia suo vicario Luca Cantarelli di Reggio. Ma Benedetto XIII, sdegnato dalla defezione dell’arcivescovo (dal suo partito), lo dichiarava amosso dalla sede, e in luogo del Cantarelli nominava vicario pel governo della diocesi Giovanni da Godigliasco. Sul Cantarelli diamo qui alcuni cenni biografici. Di lui scrive il Tira-boschi che « fu uomo in tutte le scienze preclarissimo, di che, oltre le cose legali da lui scritte, fanno fede le opere sue composte in altre professioni. Fece egli costruire, ed ornare di molti libri di varie letture a sue spese, la biblioteca della cattedrale... ». Si era laureato in diritto all’università di Padova nel 1399, avendo esaminatore, scelto da lui, il celebre canonista poi Cardinale Francesco Zabarella. Fu benefattore del monastero di S.M. della Carità di Venezia, come pure dell’ospedale di Reggio, che tuttora conserva di lui un ritratto colla scritta nello scudo superiore della cornice « Can. D. Luca Cantarelli 1437 ». Questa data probabilmente indica l’anno della sua morte3. Delle opere da lui composte non si conoscono che ima Tabula in Lactantii libros. Della biblioteca dell’insigne bibliofilo si conservano invece buon numero di codici contrassegnati in fronte colla scritta Liber mei Lucae de 3 A c. 16 v. del dattiloscritto curato dal Carpaneto, una lunga nota dello stesso illustra il ritratto del Cantarelli, che viene omessa per ragioni di spazio [N.d.R.L — 25 — Cantarellis de Regio decretorum doctoris. Ne fece una raccolta il R.mo Mons. A. Mercati, Prefetto degli Archivi Vaticani; ne riportiamo qui i titoli: Macrobio, De somnio Scipionis-, Martin Polono, Cronaca-, Regula monachorum-, De vita contemplativa; Scriptores ecclesiastici, Lettere di S. Paolo; Sermoni dall’Avvento a Pasqua-, Esposizione del Pater noster di fr. Gio. Quaglia. Ritorniamo a dire dello scisma di Genova. Alessandro V, eletto nel Concilio di Pisa, appena chiuso il concilio, l’8 agosto 1409, annullava tutte le suindicate disposizioni date dall’antipapa Benedetto riguardanti la nostra diocesi, dichiarando amosso il Godigliasco e reintegrando in tutti i suoi diritti l’arcivescovo De Marini, il quale perciò, sciolto il concilio, ritorna in diocesi, portando seco da Pisa il nuovo vicario, Pietro Valdet-taro canonico di S. Pietro 4 di detta città: e tosto scomunicava il Godigliasco, annullando tutte le nomine da lui fatte ai benefizi e tutti gli atti emessi dal 1 luglio 1408 all’8 ottobre 1409. Il Godigliasco si ritira a Recco, e dopo poco si riconcilia coll’arcivescovo, che lo accoglie paternamente e lo reintegra in tutti i suoi benefizi e canonicati, di S. Lorenzo, Vigne, S. M. di Castello, S. Nazaro, Casamavari. Dopo 4 anni, il 4 marzo 1413, vecchio e quasi impazzito, muore in Genova ed è sepolto in S. Lorenzo. Nel 1410-1411 troviamo vicario Francesco Castiglione (o Buonis-sone) da Ritiliario predetto; Lodovico Rodino 1415; Oderico da Cremona : 1424, 28 maggio, è canonico di S. Lorenzo e vicario generale; riceve lettere dalla Curia romana. E noto che col Concilio di Pisa non cessava lo scisma, che anzi veniva inasprito, in quanto che invece di due papi ne uscirono tre, essendo stato aggiunto ai due esistenti Alessandro V. A questo aderiva Genova, come tante altre città e nazioni, finché il concilio di Costanza (1417) eleggeva papa Martino V, ponendo fine allo scisma. Il vicario Oderico da Cremona, Non crediamo si tratti di Pietro Valdettaro, bensì di Pietro di San Pietro ca-nonjco pisano: cfr. Carteggio di Pileo de Marini, arcivescovo di Genova, 1400-1429, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XI, 1971, p. 31 [N.d.R.L 5 Si tratta in realtà di Oderico da Gemona TN.d.R.]. — 26 — nell’estate del 1424, come risulta dal documento che siamo per citare, avea lasciato l’ufficio di vicario. Che egli non fosse più vicario in detto tempo risulta da una lettera che il marchese Giorgio del Carretto in data 21 ottobre 1424 scriveva all’arcivescovo di Genova, nella quale esponeva d’aver inteso dal canonico Marco De Franchi Bulgaro che l’arcivescovo ansiosamente andava cercando vicarium unum qui longe in primis doctus sit et ad honorem vestrum valde idoneus, e quindi gli raccomandava caldamente, per l’amicizia che legava lui e l’arcivescovo stesso, a voler assumere a tale carica l’egregio scolaro, « famigliarissimo del postulante » Giovanni Uttini6 che stava per laurearsi nell’università di Pavia in utroque; e aggiungeva: quem huic moribus ac Jure canonico scholarem anteponas novi nominem. La supplica non ebbe effetto, e l’Uttini-studente non fu mai a Genova vicario. Odorico da Cremona fu anche protettore delle arti; nel 1433 ordinava al pittore Donato Bardi pavese un’ancona di S. Maddalena pel suo altare, che poi nel 1438 faceva consacrare da mons. Michele de Germanis vescovo di Mariana. Seguono Gerardino (o Gandino) da Parma, laureato in utroque, prevosto di S. Nicolò di Parma e vicario generale a Genova 1426... e Giacomo da Varese, prevosto delle Vigne, 1429... Morto l’arcivescovo De Marini il 30 settembre 1429, veniva eletto Vicario Capitolare Giacomo Spinola. A.C.S.L., scatola XXI, ora 400, 18; Decreti del 1426; Archivio Parrocchiale di S. Marco, Cappellani. Giovanni Bonavia, 1403; A.S.G., Cartulare 110, passim; notaio Giorgio da Camogli, II, 219; notaio Simon Francisci de Compagnono, passim; F. Accinelli, Scielta cit., p. 119. F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1873, p. 252; D. Cambiaso, L’anno cit., p. 300; B. Campora, I parroci nella chiesa di S. Pietro di Capriata d’Orba... in « Rivista di storia, arte e archeologia per la provincia di Alessandria », XXIV, 1916, p. 106; A. Ferretto, Annali cit., p. 286; Idem, Lo scisma cit.; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, I, 236; L. Grillo, Notizia della fondazione e consacrazione di alcune chiese nella città di Genova, in « Giornale degli studiosi », II, 1870, p. 126; A. Mercati, Per la storia letteraria di Reggio Emilia, in « Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le province modenesi », s. V, XII, 1919, pp. 65-70; V. Poggi, Contributi alla storia genovese del secolo XV, in « Giornale Ligustico », 6 Si tratta di Giovanni da Udine, di cui in Carteggio cit., p. 162, lettera n. 108 I N.d.R.l. — 27 — 1891, p. 211; D. e M. Remondini, Parrocchie cit., XV, p. 82; G. Tiraboschx, Bibliotheca modenese, Modena 1781-86, I,. 385. Arcivescovo Pietro De Giorgi 1430-1436 Giacomo Spinola predetto, arcidacono di Pavia; l’arcivescovo De Giorgi, pure di Pavia, appena giunto in sede lo nominò suo vicario il 20 settembre 1430. Altro vicario fu Tomaso Zagagni di Coronata vicario 1431... Morì il 14 agosto 1436, lasciando al Capitolo metropolitano di cui era membro, due Luoghi in compera mutuorum veterum Comunis ]anue pel suo anniversario. A.SG., Notaio Bartolomeo Foglietta, I, 176. A. Vigna, L’antica collegiata cit., p. 36. Arcivescovo Giorgio Fieschi 1436-1438 Michele De Germanis da Portomaurizio, laureato in utroque, veniva eletto vescovo di Mariana nel 1436, il 19 novembre, ma continuo ad abitare in Genova in piazza nobilium de Embriacis e fu vicario del Fieschi nei due anni del suo episcopato, e poscia anche del suo successore arcivescovo Giacomo Imperiale nel 1444-1445; poi andò a risiedere in Mariana, sua diocesi, dove il 18 dicembre 1458 veniva barbaramente trucidato da un sicario. (Filippini, Storia di Corsica). C. Eubel cit., II, 204; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827; A. Vigna, L antica collegiata cit., p. 285; Idem, Farmacia, Biblioteca e archivio del convento di S. Maria di Castello in Genova, in « Asli », XX, 1896, p. 493. Arcivescovo Giacomo Imperiale 1439-1452 Marco De Franchi Bulgaro, prevosto di S. Lorenzo, vicario 1441... Michele De Germanis predetto 1444-1445. Fr. Agostino De Andrea, cisterciense, vescovo di Famagosta. Alunno del monastero di S. M. dello Zerbino, nel 1445 era studente di Diritto all università di Pavia, ove l’anno seguente ascendeva la cattedra d’insegnante. Nel 1447 veniva eletto vicario generale di Genova, e nel 1450 Nicolò V, ad istanza del Doge Lodovico Adorno, lo creava vescovo di Famagosta, luogo di origine dei monaci di S. M. dello Zerbino di Genova, . derivazione dal monastero di Montagna Nigra. - 28 — Egli però continuò a dimorare in Genova come vicario arcivescovile e governava la diocesi di Famagosta a mezzo di vicari locali, finché nel 1453 si trasferì a Roma, ed ivi morì nel 1455. Segurano di Boglione, laureato in utroque, vicario generale nel 1452 si adopera efficacemente per la cessione del palazzo arcivescovile di San Silvestro alle suore del Corpus Domini allora venute da Pisa a stabilirsi in Genova. Alla morte dell’arcivescovo, 20 novembre 1452, viene eletto vicario capitolare Marco De Franchi Bulgaro: due mesi dopo, il 6 febbraio 1453, Nicolò V nominava amministratore apost. di Genova Paolo Campofregoso, che poi, nel 1456, ne veniva eletto arcivescovo. A.S.G., Litterarum, II, 630; notaio Andrea de Cairo, VII, 53; VIII, 48, 278; N. Perasso, Vicari cit.; Remondini, Prelati cit., 230. D. Cambiaso, Il monastero del Corpus Domini, in « Rivista Diocesana » di Genova, 1923, pp. 158-162; A. Ferretto, Contributi alle relazioni tra Genova e l’Oriente, in « Giornale Ligustico », 1896, pp. 47-48; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, Pavia 1823. Arcivescovo Paolo Campofregoso 1453-1498 Paolo Campofregoso che fu arcivescovo per lo spazio di quasi mezzo secolo, doge di Genova per ben tre volte, ammiraglio della flotta pontificia contro i Turchi e investito di altre molteplici alte cariche, non ebbe tempo di occuparsi quanto occorreva nel governo spirituale della diocesi, e quindi nominò a sostituirlo in questo governo un gran numero di vicari, almeno sedici, che negli atti ufficiali della Curia romana sono sempre cjualficati Administratores dioecesis januensis. Il primo di essi fu Valerio Calderina, laureato in utroque, dottissimo giureconsulto, che dopo essere stato giusdicente in parecchie città dello Stato pontificio, veniva eletto vescovo d’Aiaccio (maggio 1438), traslato poi a Sagona, (18 luglio d. a.), indi a Savona (6 febbraio 1442), e finalmente ad Albenga (5 novembre 1466). Ma nonostante tutti questi vescovati, egli rimase in Genova ove veniva eletto dal Campofregoso a suo vicario nel 1453; uffizio che tenne fino al 1457, quando fu chiamato a Roma dal Card. Pietro Barbo, che lo stimava assai per la sua vasta cultura, e, divenuto papa col nome di Paolo II, lo tenne presso di sè come suo famigliare. Anche nominato vescovo d’Albenga, come si disse, egli rimase sempre presso il Papa fino alla morte (gennaio 1472). Quindi è da correggere l’Ughelli che lo fa vivere fino al 1491. — 29 — Domenico Foglietta, successore del Calderina nel Vicariato, figlio di Antonio, di questa nobile famiglia di Sestri Ponente, nel 1413 veniva eletto canonico di S. Lorenzo da Giovanni XXIII, succedendo al canonico Giovanni da Godigliasco defunto il 4 marzo di quell’anno, come già dicemmo. Nel 1457 l’arcivescovo Campofregoso, amico della famiglia Foglietta, lo nominava suo vicario generale; nel 1459 lo chiamava a presiedere la Commissione per la riforma dei monasteri, che allora erano in gran decadenza. Morì nel 1464, 10 settembre, dopo aver lasciato nel suo testamento, fatto il 12 aprile 1418, lire 150 per un anniversario da celebrarsi in S. Lorenzo. Nell’inventario dei suoi beni risultano molte argenterie, ori e perle preziose. Per sue beneficenze a favore del Capitolo metropolitano fu posta nella sala del Capitolo stesso, questa lapide, ora trasferita nel Battistero: HOC OPUS FIERI FECIT CAPITULUM ECCLESIE MAIORIS JANUEN. IN QUO TA MEN EROGATE SUNT LI BRE TRICENTE EX HEREDI TATE Q. VEN. D. DO MINICI (stemma) FOLIETE Fr. Gerolamo da Montenero O. P. Come già suo zio, il celebre fr. Giovanni da Montenegro O.P., uno tra i più insigni teologi chiamati da Eugenio IV al Concilio di Ferrara del 1438, il nostro Gerolamo professò nel convento di S. Domenico in Genova, e divenne anche lui celebre canonista e lettore di diritto nelle scuole delPOrdine. Il 14 luglio 1458, Callisto III lo nominò vescovo di Mariana, ma egli continuò a dimorare in Genova, dove apparisce come vicario generale arcivescovile nel detto anno 1458 e seguenti, fino al 1461, quando, essendo nominato vicario Leonardo De For-nari, fr. Gerolamo rimaneva semplice Vicarius quoad Pontificalia, per le sacre funzioni. Ambasciatore della Repubblica a Pio II nel 1459, andava a Roma a perorare la causa delle colonie genovesi di Crimea, esponendo al Pontefice i grandi aiuti che Genova stava preparando per la Crociata. Morì in Genova nel 1463, e fu sepolto in S. Domenico presso l’altar maggiore. Il P. Vigna giustamente deplora che un tant’uomo sia totalmente dimenticato dagli storici domenicani Fontana, Cavalieri, Piò Echard. Il Cappelletti lo dice francescano. Leonardo De Fornati, nato da nobilissima famiglia, laureato in utroque, canonico di S. Lorenzo, nel 1461 veniva eletto vicario dell’arcivescovo - 30 - Campofregoso, e poscia da Paolo II nel 1464 nominato vescovo di Mariana. Ma questa nomina non gli impedì di rimanere per un certo tempo vicario a Genova, poiché egli alternava la sua dimora tra le due diocesi, governando quando era assente per mezzo di vicari sostituti, e dando in ambedue diocesi prove del suo gran zelo pastorale. Riguardo al suo episcopato nella diocesi di Mariana, ecco ciò che ne scrive il Banchero, autorevole scrittore degli Annali di Corsica-. « Nobile e santo vescovo il De Fomari, degno di eterna memoria, per le opere egregie che operò a benefizio della sua diocesi, ripagato poi colla più mostruosa ingratitudine da alcuni suoi diocesani nemici di Genova, che armarono un sicario che l’uccise il 21 febbraio 1495 », sorte toccata già anche al suo antecessore Michele De Germanis, come vedemmo sopra. La sua salma fu portata a Genova, e sepolta nella chiesa di S. M. delle Vigne, nella cappella dei S.S. Stefano e Leonardo, da lui fondata, che era la prima a destra entrando, appostavi questa iscrizione: HIC IACENT OSSA ILL. ET REV.mi DN LEONARDI DE FURNARIS EPISCOPI MARIANENSIS HUIUS CAPPELLAE ET CAPPELLANIAE USQUE ANNO 1487 INSTITUTORIS. CUIUS PIA DISPOSITIONE RESTAURATA ATQUE EXORNATA ANNO 1504. Della predetta cappella rimangono le statue del celebre Gio. Gaggini da Bissone, sopra il portale esterno della chiesa. Altre cappelle parimente furono da lui fondate in S. Francesco di Castelletto, e di S. M. della Consolazione in Portoria. Altra lapide commemorativa delle beneficenze di questo vescovo poneva il Capitolo della cattedrale di Mariana in GRATI ANIMI MONUMENTUM RELIGIOSISSIMI ET NOBILISSIMI BENEFACTORIS D. LEONARDI EPISCOPI MARIANENSIS, riportata dall’Ughelli. Nel suo testamento del 19 ottobre 1487 istituiva un legato per alimentare un povero nel chiostro delle Vigne; poscia con altro testamento del 1492, 25 novembre, faceva altre beneficenze. Quirico Vignolo, laureato in utroque, canonico di S. Lorenzo, è indicato vicario coadiutore del De Fornari nel 1462-1463. Giovanni Andrea De Bussi, nato in Vigevano nel 1417, studiò umanità alla scuola del celebre Vittorino da Feltre, di cui più tardi tessè un magnifico elogio che mise a prefazione del Tito Livio, di cui curava la stampa. Abbracciata la Regola benedettina, fu eletto abate di S. Giustina di Sezzè, e nel 1462 Pio II lo nominava vescovo d’Accia in Corsica, diocesi - 31 - minuscola, in cui egli mai non pose piede. Poscia lo stesso Pio II, il 15 maggio 1464, lo eleggeva vicario in spiritualibus et temporalibus di Paolo Campofregoso, arcivescovo di Genova, che causantibus necessitatibus tem-poraris, ab ecclesia Januensi absentat. Ed era vero: e la ragione della assenza del Campofregoso era questa, che il popolo disgustato del suo malgoverno, l’aveva sbalzato dal trono dogale chiamandovi in suo luogo Francesco Sforza duca di Milano, ed egli erasi dato a scorrere i mari facendo il corsaro, per rialzare le sue finanze, colla speranza di poter riprendere poi il governo della città. Il Bussi probabilmente non venne mai a Genova; nessuna traccia del suo governo s’è mai trovata. Egli, prelato di vasta cultura, umanista e ardente bibliofilo, continuò a starsene accanto al Card. Cusano, a lui legato da stretta amicizia, e come lui zelante promotore della stampa, continuando fino alla morte a promuovere con tutte le sue forze quell’arte, allora introdotta in Italia, specialmente in Roma e Subiaco « acquistandosi in ciò meriti immortali », come scrive il Pastor. Quasi tutti i libri usciti dalle stamperie tedesche di Roma e Subiaco nei primi anni della sua esistenza portano una dedica da lui fatta al Papa. Per questi suoi meriti verso « l’Arte Santa » come il Cusano chiamava l’arte della stampa, il Bussi fu carissimo ai tre successivi papi, Pio II, Paolo II e Sisto IV, il quale ultimo nel 1472 lo nominava primo Prefetto della Biblioteca vaticana. Morì in Roma nel 1475, e fu sepolto in S. Pietro in Vincoli7. Antonio Multedo. Nel 1455 stando in Roma come Chierico della Camera apostolica e coadiutore del Card. Scarampi, Camerlengo di S. R. Chiesa, scriveva ai Protettori del Banco S. Giorgio insistendo sulla domanda già fatta dal Card. Camerlengo perchè mandassero due grandi navi pel trasporto di una quantità di grano che il Papa avea deciso di inviare a Rodi, che versava in grave carestia. Nel 1467, perdurando l’assenza dell’arcivescovo Campofregoso già da noi ricordata, da più anni da Genova, ed essendo pure assente da tempo il suo vicario Leonardo De Fornari, perchè impegnato nel governo della sua diocesi di Mariana, il Capitolo metropolitano, considerando che l’ar-chidiocesi da tempo mancava di un Capo che la governasse, si sentì in dovere di eleggere tra i suoi membri un vicario che realmente la gover- Alle cc. 25-26 del dattiloscritto curato dal Carpaneto, lo stesso ha aggiunto una lunga nota sul Bussi tratta dall’opera del Mazzucchelli (Gli scrittori d’Italia, 1753 pp. 701-703) e dal{'Osservatore Romano del 25 settembre 1970 [N.d.R.l. nasse, e per questo uffizio nominava il canonico Antonio Multedo, proto-notario apostolico. Tra gli atti di questo vicario notiamo l’unione che egli faceva, nel 1468, della chiesa di S. Giacomo di Pontedecimo al monastero di S. Tomaso di Genova; nel 1469 univa la Parrocchia di Polanesi a quella di Megli. Dopo la nomina del vicario fatta dal Capitolo metropolitano veniva comunicato un decreto dell’arcivescovo che nominava altro vicario nella persona di Oberto Penello di Levanto, canonico di S. Lorenzo e vescovo di Nebbio. Ma questa nomina non ebbe effetto, perchè Oberto non volle mettersi in contrasto col vicario eletto dal Capitolo, che quindi restò pacificamente nel possesso del suo uffizio. Oberto vescovo di Nebbio nel 1477 consacrava la chiesa di S. Brigida in Genova. Morì il 22 marzo 1480, come risulta da atti autentici dell’Archivio Vaticano; quindi non sono esatti il Semidei e Cappelletti che lo dicono morto nel 1481. Romano De Barni è indicato vicario nel 1469... Fr. Gerolamo Schiaffino O. M., nato a Camogli da Antonio Schiaffino, entrò nell’Ordine dei Minori, dal quale fu mandato missionario nel- 1 isola di Scio, colonia genovese conquistata da Simone Vignoso nel 1446, e di essa veniva da Paolo II nominato vescovo nel 1470. L’isola che oggi è ridotta a circa 300 cattolici, in passato fu una cristianità fiorentissima, evangelizzata fino dai tempi apostolici, e poi coll’occupazione fattane dai Genovesi risorta a nuova vita e nuovo risveglio di fede. I Minori Francescani andarono a stabilirsi in essa nel 1360, e uno di loro, Manfredo di Coronata, genovese, il 16 luglio di quell’anno veniva da Innocenzo VI eletto vescovo dell’isola, che governò per lo spazio di 21 anni. A lui successero diversi vescovi pur genovesi; e tra questi il nostro Fr. Gerolamo, che la governò per ben 29 anni fino alla morte, con grande zelo. Dopo un secolo l’isola era diventata un vivaio di vescovi, 14 dati alla sede stessa di Scio, 19 alle isole vicine, 8 arcivescovi a Naxos, 5 tra arcivescovi e vicari apostolici a Smirne ed altre sedi, 7 vescovi allTtalia. Contava nella sola città di Scio diecimila cattolici con 9 chiese, numerosi sacerdoti indigeni, e religiosi di vari Ordini dell’uno e dell’altro sesso, con scuole e confraternite, delle quali quella dei Disciplinanti, fondata nel 1440 contava oltre duemila ascritti. II nostro Gerolamo fece grandi lavori alla cattedrale concorrendovi la Mahona di Scio con 200 ducati annui per tre anni 1480-1482. Dopo lunghe fatiche di apostolato veniva a prendersi breve riposo in patria. Nel 1488 fu investito della cura parrocchiale di Murta, che però - 33 — 3 veniva esercitata dal suo confratello fr. G. B. Oneto; ma dopo un annoila rinunziò. Nel 1497 teneva la sacra Ordinazione nella chiesa di S. Domenico. Probabilmente a quell’epoca risale il suo vicariato in Genova. Giovanni Colli, vicario dell’arcivescovo Campofregoso, nel 1476 decreta l’indipendenza della chiesa di S. Alberto di Sestri dalla parrocchiale di S. Gio. Battista; il 16 agosto 1474, intimava a varie badesse dell’Ordine cisterciense di prestare più obbedienza all’abate di S. Andrea di Sestri. Corradino Stanga, dottore in legge, senatore di Milano, precettore della Casa di S. Antonio di Cremona, protonotario apostolico, luogotenente o vicario generale dell’arcivescovo Campofregoso nel 1476-1479. Poche notizie possediamo sul suo governo diocesano, ma da quello-che ci hanno tramandato i nostri annalisti sul governo civile che egli esercitò in Genova a nome del Duca di Milano nel 1489-1491, dobbiamo^ argomentare che anche il suo governo di vicario sia stato uno dei più buoni,, sapienti e patemi che mai si siano avuti in Genova. Citiamo fra gli annalisti Bartolomeo Senarega: « Corradino, egli scrive, era dotato di tale ingegno che si prestava a qualsiasi bisogno. Di esperienza molteplice nei negozi pubblici, di tanta abilità nelPamministrare pubblici uffizi, tanta soavità di modi, che pareva nato per governare e dirigere le cose nostre. In breve tempo divenne tanto caro a tutti i genovesi, che se avveniva che o per privati interessi o per chiamate del Duca dovesse allontanarsi da Genova, tutti ne sospiravano il ritorno. Per opera sua la nostra città gode finalmente della massima tranquillità, e i cittadini sono profondamente grati a Lodovico duca di Milano per aver egli salvata, col mandare fra noi Corradino, la città da tanti pericoli in cui si trovava... Tutti affermavano non potersi trovare uomo più idoneo di lui a pacificare la città ». Un piccolo saggio di tali doti da lui mostrato nel suo governo vicariale 1 abbiamo nel fatto che segue: l’arcivescovo avea deposto da Cancelliere della Curia l’integerrimo notaro Andrea de Cairo, mettendo altro in questa carica. Il vicario studiava a fondo la pratica, e « pienissimamente informato dei fatti », egli dice « volendo sventare ogni malignità di emuli », con decerto del 1° luglio 1478 dichiara amosso il nuovo cancelliere e riammesso in carica Andrea de Cairo, convalidando e ratificando ogni atto da lui rogato. Ottime sono le Costituzioni date da questo vicario nel 1476 per la riforma dei monasteri. Con suo decreto del 5 marzo 1478 sistemava f - 34 - legati già spettanti alla cessata comunità delle Terziarie di Castelletto, assegnandoli ai monaci Olivetani di S. Gerolamo di Quarto. Fregosino Fregoso, figlio del Campofregoso stesso, in gioventù veniva dal padre avviato alla carriera ecclesiastica, e dopo aver ricevuti gli Ordini minori, nel 1479, veniva eletto vicario generale di Genova, carica che egli ritenne fino al 1481... Nel 1479 conferiva la parrocchia di RI al prete Domenico Valdettaro. Il 2 giugno 1481, Sisto IV costituiva giudici il priore del Fossato e il parroco della Maddalena nella causa di appello intentata da Pietro Grillo contro la sentenza pronunciata da Fregosino contro di lui. Nota l’annalista Casoni che il Fregosino fu pel Campofregoso una delle cause del suo malgoverno in Genova; e tutti gli annalisti ricordano quanto malcontento ed avversione avesse suscitato nel popolo contro di sè il detto Fregosino. Paolo Giustiniani, laureato in utroque, canonico di S. Lorenzo e vescovo di Noli eletto vicario generale, probabilmente durante il vicariato del Fregosino, come riteniamo, benché dai documenti non risulti la data precisa, perchè pare fosse necessario porre accanto all’altro vicario, giovane chierico, di spirito totalmente mondano e per nulla ecclesiastico, il vescovo Giustiniani, che supplisce in qualche modo le deficienze di quello. Bernardo De Franchi Bulgaro. Figlio di Obietto, conte di Lavagna, ordinato sacerdote il 23 dicembre 1452, canonico magiscola della metropolitana, protonotario apostolico, commendatario di S. Fruttuoso di Capodimonte, nel 1481 veniva eletto vicario arcivescovile di Genova. Il vicariato del De Franchi non s’interruppe per la fittizia rinunzia della diocesi fatta dal Campofregoso in favore del Card. Giorgio Costa, che durò meno di 18 mesi, dal 13 febbraio 1495 al 29 luglio 1496. Nel 1483 Sisto IV lo nominava vescovo titolare di Tripoli in Siria, già colonia genovese, ma che allora, da due secoli era caduta in mano dei Turchi. Alla morte dell’arcivescovo Campofregoso veniva eletto vicario capitolare, e poscia il nuovo arcivescovo Giovanni Sforza (1498), lo confermava vicario generale, carica che tenne fino alla morte, avvenuta l’il febbraio 1500 nella parrocchia di S. Donato. Nel suo testamento avea istituito un legato per due anniversari da celebrarsi nella metropolitana, in maggio e ottobre, più un piccolo legato pei poveri8. 8 II lascito in oggetto si riferisce in verità a Marco de Franchi Bulgaro, come in D. Cambiaso, L’anno ecclesiastico cit., p. 309 [N.d.R.l. - 35 — Fu anche promotore delle belle arti; e ne sono prova l’artistico tabernacolo in marmo da lui fatto costruire nell’oratorio dei Disciplinanti di S. Andrea per la custodia della S. Spina ivi venerata; e la decorazione del-l’altar maggiore del duomo da lui coi priori della compagnia di S. Giovanni Battista ordinata allo scultore e pittore Giovanni Mazone d’Alessandria. Domenico Vaccari, nativo probabilmente di Sospello, contado di Nizza, nel 1481 era canonico di S. Lorenzo e prevosto di S. Giorgio, e nel 1481 veniva eletto vicario dell’arcivescovo Campofregoso; lo stesso anno Innocenzo VIII lo nominava vescovo di Noli, minuscola diocesi, in cui egli mai risiedette, come non risiedette poi in quella di Ventimiglia, alla quale veniva assunto nel 1502. Tra gli atti del suo vicariato ricordiamo che nel 1489 assegnava alle Suore ìerziarie Francescane l’oratorio di S. Bernardino di Chiavari; nel 1492 approvava gli Statuti del Capitolo delle Vigne. Aveva un suo sostituto 0 luogotenente, Francesco Patrizi, dottore in legge, che a nome di lui nel 1494 immetteva i Minori Francescani in possesso della chiesa e convento di Recco. Invitato dal guardiano dei FF. Minori di Voltaggio che stavano costruendo colà la loro chiesa e convento a consacrare la chiesa, accettò 1 invito a consacrare la chiesa, ma poi, saputo che lo stesso guardiamo avea invitato un altro vescovo a fare la consacrazione, intimò la minaccia d’interdetto a tutto il paese se avesse avuto luogo quella consacrazione per mano di altro vescovo fuori di lui. Il 13 aprile 1497, eletto parroco dei SS. Nazario e Celso, al Molo, governò la parrocchia fino alla morte. Costruì dalle fondamenta la cappella della Madonna delle Grazie, il coro, la volta della chiesa, il campanile, le sepolture e la canonica. Dettate le sue ultime vo-ontà il 3 febbraio, moriva nella sua casa canonica di S. Nazaro il 20 feb-raio dello stesso anno, e fu sepolto in coro, nel sepolcro da lui stesso costruttosi, e sovrapposta una lastra portante in altorilievo la figura del vescovo giacente, colla scritta: Sepulchrum D. Dominici de Vaccariis Epi- scopiVmmiUiensis et Commendattarii - Praepositi huius Ecclesiae - MDX1 aie XX febhruarii. LitterlT:21 ARCIV' Genova' bolla del 2 giugn0 1481 ; A-s-G-’ see- 24 105- ’n }”°tai° Andrea de Cairo> 10. 267; 18, 64, 114; 205 e 445- VTTT Y i 1’ 4?’ 106; n°tai° Baldassarre de Coronato, ff. II, V, 91 Itln P- , *0T de Grandl0’ m> 422; notaio Giovanni Loggia, 1453, 91 notaio Pietro Ripalta, anno 1476; notaio Urbano Granello, II 99 143- G Gl- Sfai Z?Zf:lì Cbk,l “ ‘ '“»*« * M. cm. Rivière di Genova, ms. m Bibl. civ.ca Berio, 1612; D. Muzio, Miscellanee fa Bibl. civ.c» Ber.o, 31; B. — 36 - Poch, Miscellanea di storia ligure, ms. in Bibl. civica Berio, IV, II, 66; IV, III, 50. F. Alizeri, Notizie cit., II, Genova 1874, p. 26; Caluso, Piemontesi illustri, Torino 1781, I, 381; D. Cambiaso, Memorie storiche di Pontedecimo, Genova 1908, p. 129; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799, I, p. 32; M. da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, Roma-Prato-Firenze 1857, VI, 114; C. Eubel cit., II, 88, 220; G. Hofman, Vescovadi cattolici della Grecia. I. Chios, in « Orientalia Christiana », XXXIV, 1934; C. Jona, Genova e Rodi agli albori del Rinascimento, in «Asli», LXIV, 1935, p. 113; L. Levati, I Dogi perpetui, Genova 1928, pp. 406-442; G. Olcese cit., p. 204; L. Pastor, Storia dei Papi, II, 327 e sgg.; I. Rinieri, Vescovi di Corsica, p. 33 e sgg.; N. Schiappacasse, Gallaneto in Val Polcevera, Sampierda-rena 1896, p. 83 e sgg.; B. Senarega, De rebus Genuensibus, R.I.S., n.e., a cura di E. Pandiani, p. 10; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena 1772-81, VI, 163; A. Vigna, Codice cit., VI, 1868, 570; Idem, Vescovi domenicani, p. 169 e sgg. Arcivescovo Giovanni Sforza 1498-1520 Bernardo De Franchi Bulgaro predetto, morto nel 1500. Lorenzo Fieschi nel 1501 veniva eletto a succedere al De Franchi nel vicariato, uffizio che tenne fino alla morte. Dopo un anno, il 28 settembre 1502, Alessandro VI lo elevava alla sede vescovile di Brugnato, e il 14 dicembre riceveva la consacrazione episcopale in metropolitana dai vescovi Domenico Valdettaro d’Accia, Domenico Vaccari di Noli e Giacomo Rovere di Mileto. Dopo sette anni, nel 1510, rinunziata la diocesi di Brugnato, veniva eletto a quella di Ascoli e finalmente nel 1512 a quella di Mondovì. Contemporaneamente fu anche vicario del Card. Innocenzo Cibo, quando era arcivescovo di Torino, e si adoperò perchè Mondovì passasse dalla dipendenza come suffraganea di Milano a quella di Torino. Oltre a ciò ricoprì anche altre cariche: Governatore di Roma, di Perugia e d’altre città dello Stato pontificio. Come Vicario Luogotenente delPArcivescovo di Genova fu soave nelle maniere, generoso verso le chiese e i poveri, sollecito della riforma del clero. Splendido cultore dell’arte, eresse in metropolitana la sontuosa cappella dei SS. Pietro e Paolo, che, dopo quella di S. Giovanni Battista, è il più insigne monumento di S. Lorenzo, ed in essa istituò la cantoria, tuttora esistente, dotandola di sufficiente patrimonio. Essendo Commendatario dell’abbazia di S. Stefano, unì ed incorporò a questa l’antichissima chiesa di S. Michele, costruì la grande orchestra soprastante all’ingresso della chiesa, adornandola di bellissime sculture, erroneamente attribuite a Donatello, ma invece ritenute opera di Antonio Carlone. — 37 — Morì a Bologna, dove era Governatore, il 13 febbraio 1519, in età di 54 anni; la sua salma, a cura del suo erede Stefano Fieschi, fu portata a Genova e sepolta nella cappella da lui eretta in metropolitana con questa epigrafe: LAURENTIUS FLISCUS TRES EGIT EPISCOPATUS BONONIAM PERUSIAM AC ROMAN JUSTISSIME REXIT GENUENSEM CLERUM LAUDABILI INSTITUTO AD DEI CULTUM FREQUENTEM REDDIDIT IMMUNITATIBUS AUXIT MONUMENTUM HOC CUM MUSIVO COETU CONSTITUIT AELEEMOSINIS PERPETUIS VIRGINUM NUPTIAS DONAVIT BONONIAE TERTIO GUBERNATOR. OBIIT ANNO AETATIS SUAE LIIII EX EO QUOD MORTALE INIERAT INFERIUS PIENTISSIME CONDIDIT STEPHANUS FLISCUS 1519 V NONAS MARTII. Suoi sostituti nel governo della Diocesi di Genova furono: Giacomo De Bericis, di Lavagna, canonico di S. Lorenzo, e dal 1471 arciprete di Rivarolo. Egli, come Sostituto vicario di Lorenzo Fieschi, il 6 novembre 1501, concedeva indulgenza di 40 giorni a chi visitasse devotamente la cappella di S. Rocco nella chiesa di Rivarolo. Moriva l’anno appresso, 1502. Sperindio De Argiroffo, prevosto di S. Donato, fu vicario di Lorenzo Fieschi nel 1501-1516. Cristoforo Siccardi item 1506. Domenico Valdettaro, figlio di Bartolomeo, medico chiavarese, e di Maria Mangini, lo troviamo nel 1490 parroco di S. Michele di Ri, e nel 1491 veniva eletto prevosto di S. M. delle Vigne e canonico di S. Lorenzo. Il 21 agosto 1500 veniva nominato vescovo d’Accia, e contemporaneamente vicario sostituto di Lorenzo Fieschi, carica che ritenne fino al 1518, come risulta dagli atti da lui sottodescritti, in not. Baldassarre De 1 Coronato. , „ ^‘î02 consacr™ k *esa di S. Nicolò in Chiavari. Per ordine della S. Sede, nel 1510, soppressa nel monastero di S. Tomaso di Fassolo | la regola cisterciense, v’introduceva le monache agostiniane Come procuratore del Card. Lorenzo Cybo, commendatario di S. f Siro faceva eseguire artistici lavori di pittura ed oro in questa basilica. S, adopero per minorare le condizioni economiche del clero. Nei tumulti del 1507 a nome del Luogotenente Lorenzo Fieschi, ordinava preghiere, digiuni e Iimosine a, poveri per impetrare da Dio la pace della città. - 38 - A coadiuvarlo nelle pratiche di Curia aveva il prevosto di SS. Cosma <£ Damiano Pietro Rocca, che il 15 settembre 1509, pronunziava sentenza in causa vertente fra il priore di S. Stefano ed Alessandro Sauli, ora Santo. Suo capellano era il prete Benedetto Capello. Fatto testamento il 21 luglio 1523, moriva il 18 febbraio 1524, sepolto in S. M. delle Vigne. Filippo Sauli, nato in Genova nel 1493 da Antonio e Geronima Saivago, cugino del celebre Card. Bendinello Sauli, nel 1512 veniva, appena ventenne, chiamato da Giulio II al governo della diocesi di Brugnato, che governò prima come Amministratore e poi come vescovo per 16 anni, fino alla morte. Di lui e del suo governo pastorale così parla il Semeria: -« Questo giovanissimo prelato oscurò la gloria di tutti i suoi predecessori per la sua vastissima erudizione, l’indefesso zelo, e gli inestimabili benefizi che procurò alla sua chiesa cattedrale ». Della sua vasta cultura letteraria e giuridica fanno i più ampi elogi gli storici. L’Oldoino attesta che « fu valentissimo nelle leggi civili e canoniche, ■dottissimo nella lingua greca, di cui promosse lo studio, raccogliendo una copiosa biblioteca di libri greci ». Di questa biblioteca 300 volumi venivano poi da lui in testamento legati, insieme con altri cospicui legati, all’Ospedale degli Incurabili — dei Cronici — di Genova, dal quale poi nel 1746 passavano alla Biblioteca delle Missioni Urbane9. Simili attestazioni della sua scienza fanno il Tiraboschi, il Montaldo, lo Spotorno, il Grassi. Il Bandello gli dedica una sua Novella protestandogli la sua ammirazione per la sua cultura. Per tante sue doti egli fu carissimo ai Pontefici del Rinascimento, Giulio II, Leone X e Clemente VII. Sono sue opere un libro ad uso dei sacerdoti in cura d’anime, la traduzione dei Commenti di Eutimio Zigobono sui Salmi e varie opere di 9 Dal competente Grassi in Banchero, Genova e le due riviere, 1846, sappiamo che, secondo Soprani (1612-1672), la libreria lasciata da Mons. Filippo Sauli all O-spedaletto di Genova era numerosissima, comprendeva anche codici medicinali manoscritti in greco e latino, e, secondo Oldoini (1635-1650) i codici greci ascendevano :6no a 300. Quanti nel 1746 ne siano passati alla Biblioteca delle Missioni Urbane non si sa. Grassi ne dà notizia e descrizione di una quarantina greci (uno ebraico-greco), 1 biblici, patristici, agiografici, uno mutilo di commento ad Aristotile. Questa quarantina, salvati dall’incendio bellico della Biblioteca delle Missioni ìUrbane (1942) sono ora in deposito alla Biblioteca Franzoniana [G.M.C.1. - 39 - diritto civile e canonico, pubblicate dopo la sua morte a Verona e a Milano. Prese parte al Concilio Lateranense del 1516-1517, e il suo nome figura specialmente nella sessione undecima, in cui furono prese importanti deliberazioni riguardo ai doveri dei sacerdoti per la cura delle anime, amministrazione dei sacramenti, predicazione ecc. Dalla Repubblica fu mandato ambasciatore a Carlo V a perorare la causa delPUnione e della pace che si stava preparando allora a Genova. Tra le benemerenze del suo episcopato ricordiamo che avendo egli trovato il Capitolo cattedrale composto di soli tre canonici, dei quali uno era Vicario generale e gli altri due non avevano prebenda, sicché mancava assolutamente il servizio religioso e l’assistenza al culto divino, egli erigeva altri sei canonicati provvedendoli delle relative prebende. Altro grande benefizio procurò alla sua diocesi concordando colla metropolitana genovese una permuta di territorio, per cui Genova cedeva a Brugnato la pieve di Sestri Levante, amena e ridente cittadina sul mare, ricevendo in cambio dalla diocesi di Brugnato la montuosa pieve di Castiglione Chiavarese. Nel 1519, alla morte di Lorenzo Fieschi, il nostro veniva eletto a succedergli nell’uffizio di Vicario e Luogotenente arcivescovile; al quale uffizio non potendo egli attendere come avrebbe desiderato, a causa del governo della diocesi di Brugnato, chiamava a coadiuvarlo nella Curia di Genova come suo vicario sostituto Nicolò Pinello. Egli era primicerio del capitolo metropolitano e il suo vicariato cessò l’anno seguente 1520 colla morte dell’arcivescovo Giovanni Sforza; sarà ancora vicario degli arcivescovi Innocenzo Cybo e Gerolamo Sauli. Filippi Sauli moriva in Genova di peste nel 1528 e veniva sepolto in S. Maria di Carignano, basilica dei Sauli; sulla sua tomba veniva apposta la seguente iscrizione: PHILIPPO SAULI ANTONII FILIO IURISCONSULTO GRAECIS LATINIS SACRISQUE LITTERIS PERERUDITO ANTIQUAE VIRTUTIS IMMAGINI EXIMIAE SANCTITATIS BRUGNATENSI EPISCOPO QUI VIXIT ANNOS XXXV MORTUUS EST PRAEMATURE ANNO PESTILENTI MDXXVIII IN CELLA HUIUS AEDIS FACTAE EX TESTAMENTO BENDINELLI. OCTAVIANUS ET NICOLAUS SAULI OPTATISSIMO FRATRI M.H.P. A.C.S.L., Registri di Masseria, 1506, 1514-19; Arch. della curia arcivescovile di Genova, fondo Rivarolo; Statuti della chiesa delle Vigne; A.SG., Iurisdictio-nalium, I, 1334; notaio Baldassarre de Coronato, II, 251; VII, 8; notaio Vincenzo Molfino, XII (doc. del 21 luglio 1523) e XVIII; Remondini, Prelati cit., 323, 374 e sgg.. F. Alizeri, Notizie cit., II, 249; V, Genova 1880, p. 27; G. Brizzolara cit., p. 150; G. Cipollina, Cenni critico-storici su Rivarolo-Polcevera, Genova 1934, p. 177; C. Eubel cit., II, 267; G. Mercati, Per la storia dei mss. greci di Genova, «Studi e Testi», 68, Città del Vaticano, 1935; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perugia 1680; G. Salvi, La Cattedrale di Genova, Torino 1931; G. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, Torino 1843, II, pp. 171-173. Arcivescovo Card. Innocenzo Cybo 1520-1550 Questo arcivescovo, della nobile famiglia dei signori di Massa, nipote di Leone X, da 37 anni Cardinale di S. Romana Chiesa, tutto immerso nella politica, tenne la Sede pel lungo periodo di 30 anni, senza mai potersi occupare del governo spirituale di essa, governo che quindi gravò tutto sui Vicari, o Luogotenenti, da lui o dalla S. Sede nominati10. Il primo di questi vicari fu Filippo Pallavicini, vescovo d’Aiaccio, eletto vicario nel 1520. Nicolò Pinello, primicerio della metropolitana, fu vicario dal 1521 al 1530. Benedetto De Nobili, lucchese, vescovo dAccia, il 20 agosto 1525 veniva mandato dallo stesso arcivescovo, Visitatore in civitate et dioecesi januensi, ufficio che equivaleva a quello di vicario, nel quale lo troviamo ancora nel 1530. Poscia si ritirò a Roma, nominato dalla S. Sede governatore di Todi, di Orvieto ed altre città dello Stato pontificio. Nel 1545 andava come teologo consultore al Concilio di Trento. Il più insigne tra i vicari del Card. Cybo è Marco Cattaneo O. P., arcivescovo di Rodi (Colossi), degno di stare a fianco dei più grandi arcivescovi di Genova, che governò la diocesi di cui era costituito Amministratore perpetuo, dal 1530 fino alla morte (1546). Nato a Genova dalla nobilissima famiglia Cattaneo, da giovinetto vestiva l’abito di S. Domenico nel convento di S. M. di Castello (2 giu- 10 L’Arcivescovo Innocenzo Cybo cumulò l’alta amministrazione della Diocesi di Torino 1516-17, Marsiglia 1517-30, Genova 1520-50, S. Andrea in Scozia 1513, Aleria in Corsica 1518-20, Mariana in Corsica 1531, Tropea 1538, Messina 1538-50. Inoltre ebbe svariate importantissime cariche e incombenze in servizio della S. Sede e fu governatore di Firenze breve tempo dalla uccisione di Alessandro De Medici alla venuta di Cosimo I (1537). Il Concilio di Trento estinse simili casi di cumuli, pur luogotenenziali [G.M.C.L gno 1496), ove alla scuola del B. Sebastiano Maggi si fermò a quella vita d’intensa pietà che dimostrò poi in tutti gli atti del sacro ministero pastorale. Si distinse per profonda dottrina teologica e specialmente per la sua calda eloquenza, che moveva gli affetti e trascinava al bene gli uditori. L’Echard lo dice « Vir doctrina et facundia celebratissimus ». Ebbe fra i suoi discepoli anche l’Alessandrino Michele Ghislieri, che fu poi il Papa S. Pio V. Scrisse opere ascetiche pregevolissime: ricordiamo, tra le altre, Della vera perfezione, e Dell’amor divino, scritte per desiderio delle sue sorelle Marchesa Geronima, suora in SS. Giacomo e Filippo, e Caterina sposata al nobile Paolo Spinola. « Quanto di teologia mistica ha di più sublime e di più affettuoso, esposto in ordine, lucidezza e proprietà di favella, trovasi in quest’aureo volume di Mons. Marco Cattaneo », scrive il P- Vincenzo Marchese. Furono pubblicate dal P. Vigna in Biblioteca ascetica domenicana, Genova 1863. Il Cattaneo fu anche molto benemerito della patria, e cooperò validamente con Andrea Doria nel 1528 a liberare Genova dal giogo della Francia, mettendo la pace e l’unione dei cittadini colla riforma del governo di Genova. Clemente VII, il 24 febbraio 1530, lo destinava Luogotenente e Vicario generale del Card. Innocenzo Cybo, nominandolo Arcivescovo titolare di Colossi e con questi titoli governò la nostra diocesi fino alla morte (1546), dimostrando zelo ammirabile e lasciando opere immortali. Prima fra queste è la costruzione del Palazzo Arcivescovile attuale. L antico palazzo del sec. XII era piuttosto ristretto; aveva l’ingresso a levante, nel punto press’a poco ove ora comincia lo scalone del nuovo palazzo, e terminava a ponente col muro tuttora esistente, che chiude a levante la sala della Curia sovrastante alla sacristia di S. Lorenzo. Nei bombardamenti del 1943, demoliti tetto e soffitto della sala stessa, vennero in luce due bifore al piano superiore di questo muro, che costituiva la facciata a ponente del palazzo del sec. XII. Nei fondi del palazzo gli antichi, con imprudenza o meglio insensatezza incomprensibile, avevano stabilito un deposito e fabbrica di polvere, la quale nel 1530 incendiatasi, fece uno scoppio tremendo, che sconquassava tutto il fabbricato sovrastante. Mons. Cattaneo, riparato quanto ancora era riparabile del palazzo antico, fabbrico accanto ad esso il grande palazzo attuale, su disegno di Domenico da Caranca, colla facciata a nord, lungo la via intitolata oggi — 42 — via Tomaso Reggio, e coll’ingresso in corrispondenza della Via di Scurreria. Il grandioso scalone che dà accesso al salone superiore affrescato poi da Luca Cambiaso (del quale rimane tuttora soltanto la medàglia raffigurante il sinodo dell’Arcivescovo Pallavicini del 1574), le sale adiacenti, le log-gette prospicienti il cortile, formano di questo palazzo un interessante monumento cinquecentesco della nostra città. Altra grande opera a cui attese Mons. Cattaneo è la riforma dei monasteri femminili, che allora erano in uno stato di grande rilassatezza. Paolo III con tre successivi Brevi incaricava il Cattaneo, insieme ad una commissione di laici, di attendere alla difficile impresa, investendolo all'uopo di ogni facoltà di reprimere abusi, castigare le colpevoli, rimuovere direttori, ecc. E l’Arcivescovo lavorò con zelo pari al bisogno all’opera affidatagli, adoperando insieme le soavi maniere che gli ispirava la sua grande carità, e, occorrendo, il rigore della giustizia. Ma poscia, per male arti di famiglie potenti che proteggevano le colpevoli, venne esonerato dall’ingrata fatica. Morì in Genova nel maggio 1546, e fu sepolto in S. Maria di Castello nella tomba comune dei religiosi, senza epigrafe alcuna; forse per sua espressa volontà. Nel suo testamento del 21 ottobre 1545 fondava alcuni legati pei poveri, e specialmente pel collocamento di figlie bisognose. Mons. Cattaneo nel governo della diocesi ebbe vari Vicari che lo coadiuvarono nell’alto uffizio pastorale. Fr. Domenico da Corvara, parrocchia della diocesi di Sarzana, compagno di religione e di studi del Cattaneo, vestiva l’abito religioso in S. Maria di Castello il 9 marzo 1496. Coprì varie cariche in religione; fu distinto teologo e letterato, sindaco del convento, e provveditore, promosse e compì la fabbrica del nuovo presbiterio di quella chiesa. Leone X, il 2 dicembre 1513, lo creava vescovo di Sebasto, in Epiro, da non confondersi, come fecero molti, con Sebaste in Armenia. Ciò è certo dalle firme autografe con cui sempre si sottoscrive: Episcopus Sebatensis. Sebaste corrisponde al nome latino Sappae, con cui spesso è indicata nei cataloghi, suffraganea di Antivari. Visse quasi sempre in Genova, ed è ricordato in molti documenti. Nel 1521 consacra l’altare di S. Giovanni Battista in S. Maria di Castello; nel 1516 altro in S. Maria della Costa, Sestri; nel 1520 la chiesa di Megli; nel 1518 quella di Lago. Morì in Genova, settuagenario, nel 1546. Antonio Polliti, prevosto di S. Lorenzo, fu vicario del Cattaneo 1533-1539. — 43 — Matteo Molfino da Mortara, canonico di S. Lorenzo, fu successore del Polliti nel vicariato del Cattaneo nel 1539-1546. Successivamente fu anche vicario delParcivescovo Gerolamo Sauli, come vedremo. Nel 1546, alla morte di Mons. Cattaneo, veniva eletto suo successore nel vicariato Nicolò Pinello, primicerio della metropolitana, che tenne il vicariato fino alla morte del Card. Cybo nel 1550. Siccome però egli non era Vescovo, fu eletto contemporaneamente a lui un altro vicario per le funzioni pontificali vicarius quoad pontificalia Fr. Giovanni Vigerlo Min. Conventuale, di Varazze, vescovo di Scio. Era stato maestro di Teologia, e nel 1527 avea pubblicato Commenti sulle sentenze di Scoto. Nel 1529, nel Capitolo generale di Spoleto veniva eletto Generale dei Min. Conventuali; il 21 gennaio 1534 Clemente VII lo nominava alla sede vescovile di Scio. Fu sempre figlio devoto del convento di S. Francesco di Castelletto, cooperò alla sua riedificazione fatta dopo la guerra, ne costrusse di proprio il chiostro inferiore, come apparisce da lapide riportata dal Piaggio. Nel 1550, rinunziato il vescovado, si ritirava in questo suo convento, ove morì il 27 aprile 1551. Altri vicari del Card. Cybo furono Agostino Pollati, 1546, e Tomaso Savignone 1547. Lorenzo Scribanis, laureato in utroque, arciprete di Gavi, morto nel 1559, ritenuto da Cornelio Desimoni Vicario generale del Card. Cybo, devesi collocare invece tra i Vicarii ultra iugum. Alla morte del Card. Innocenzo Cybo fu eletto Vicario Capitolare Egidio Falcetta, vescovo di Caorle. Archivio della curia arciv. di Genova, busta Agostiniane; A.SG., Notaio Nicolò Pallavicini da Coronata, II, 162; IV, 43; notaio Vincenzo Molfino, II, doc. del 7 febbraio 1544; Remondini, Prelati cit., p. 362; A. Schiaffino, Annali cit., IV. F. Alizeri cit., V, p. 65; C. Desimoni, Annali di Gavi, Alessandria 1896, pp. 156-157; C. Eubel cit., III, 303; U. Foglietta, Clarorum ligurum elogia, Genova 1864, pp. 251-52; G. Hofman cit.; F. Podestà, Il colle di S. Andrea in Genova, in « Asli », XXXIII, 1901, p. 110; M. Rosi, Le monache nella vita genovese, in «Asli », XXVII, 1895, p. 28 e sgg.; A. Vigna, Vescovi cit., p. 225 e sgg., 271. Arcivescovo Gerolamo Sauli 1550-1559 Eletto arcivescovo il 17 aprile 1550, assume a suo vicario Nicolò Pinello predetto, che solo da tre giorni avea cessato di essere vicario del di lui antecessore Innocenzo Cybo, morto il 14 aprile. Ma questo vicario, — 44 — già molto avanzato in età, dopo un anno cessava di vivere, e allora l’arcivescovo chiamava a succedergli nel vicariato Egidio Falcetta da Cingoli (Osimo), vescovo di Caorle (Venezia) dal 1542, e governatore di Temi e Rieti. Egli fu vicario dell’arcivescovo Sauli dal 1551 fino alla morte di lui, e governando da solo come suo luogotenente nelle lunghe assenze che l’arcivescovo dovette fare come governatore di Bologna e per altre importanti cariche conferitegli dalla S. Sede. Gli anni di questo vicariato coincidono con un periodo molto acuto della lotta contro l’eresia luterana che tentava ogni via per introdursi in Italia. In Genova, però, più che di eresia, si trattava di apprensioni e di casi sospetti di essa, e quindi si prendevano tutte le più energiche precauzioni per tenere lontano il pericolo. In diversi casi di eretici, tra i quali erano anche vari religiosi venuti da fuori, l’inquisizione procedeva con molto rigore, tantoché l’Inquisitore generale card. Ghislieri (poi papa Pio V), dovette più volte ammonirla di smettere quel suo metodo di soverchio rigore e precipitazione. Mons. Falcetta, su cui gravava tutto il peso del governo diocesano, in quei momenti difficili seppe unire prudenza e carità colla più grande fermezza nel difendere la purezza della fede nei suoi diocesani; sicché il predetto Inquisitore generale, il 31 marzo 1559 scriveva all’inquisitore genovese rallegrandosi che nella nostra città fossero fedelmente eseguiti gli ordini di Roma in materia di fede, mentre tuttavia egli, giusta le severe norme impartite da Paolo IV, incaricava l’inquisitore locale di ammonire il vicario di non transigere nel far bruciare tutti i libri proibiti che gli fossero presentati. Prese parte attiva al Concilio di Trento (1561-1562), dal quale ebbe 1 incarico di stendere l’importante decreto De residentia, che costituisce uno dei capisaldi della Riforma cattolica, e per il quale si adoperò il papa Paolo IV. A Mons. Falcetta si deve in gran parte se poterono, in mezzo a difficoltà d’ogni genere, stabilirsi in Genova i PP. Gesuiti. Egli, col consenso ed approvazione dell’arcivescovo, in intima collaborazione col P. Laynez, che si può chiamare il cofondatore con S. Ignazio della Compagnia di Gesù e che il P. Polaneo definiva « particolare angelo di Genova », fin dal 1552 ottenne che venissero nella nostra città a predicare ed esercitare il sacro ministero due Padri della Compagnia, P. Landino e P. Emma-nuele Comes, e intanto egli insisteva presso il Senato perchè permettesse — 45 — la fondazione del Collegio, che fu compiuta nel 1554. S. Ignazio gliene protestò la sua più grande riconoscenza. Mons. Falcetta nel 1553 compiva la consacrazione della chiesa di S. Maria in Passione: nel 1558 approvava gli Statuti del Capitolo di S. Maria delle Vigne. Con decreto del 26 aprile 1558 concedeva che si celebrasse la Messa nei giorni festivi nella cappella, oggi parrocchia, di S. Lorenzo di Vexina. Il santuario di Montallegro deve specialmente a lui la sua vita, avendone egli con vari decreti autenticata l’apparizione di Maria SS., e benedetto l’edificio (1557-1558). Alla morte dell’arcivescovo, 23 marzo 1559, il Falcetta veniva eletto vicario capitolare. Nel 1563 venne nominato vescovo di Bertinoro, nel 1564 morì. Vicari dello stesso arcivescovo furono pure Bartolomeo Petrini, arcidiacono di S. Lorenzo, 1555, e Matteo Molfino da Mortara, predetto, 1557-1559. Ci è ignota la data del vicariato di Fr. Antonio, dei signori di Cogorno, O. P.. Egli vestiva l’abito di S. Domenico in S. Maria di Castello nel 1523. Divenne celebre oratore e maestro di teologia; nel 1547 ebbe l’uffizio di inquisitore in Genova; intervenne al Concilio di Trento nel 1561, ed è sottoscritto in varie sue sessioni. Paolo III nel 1548 lo nominava vescovo di Brugnato, sede che egli tenne fino al 1565 quando rinunziò, ritirandosi nel convento della SS. Annunziata in Sestri Levante, dove morì nel 1579, come da epigrafe posta sulla sua tomba, riportata dal Remondini (o. c. 401). Ms. E VII 15 della Bibl. Univ. di Genova; Remondini, Epigrafi, p. 401. S. Cuneo, Storia dell’insigne santuario di Montallegro, Genova 1896, p. 100 e sgg.; C. Eubel cit., Ili, 166; N. Giuliani, Notizie sulla tipografia ligure sino a tutto il secolo XVI, in « Asli », IX, 1869, p. 101; B. Montaldo cit., p. 65; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, Chieri 1914-17, I; L. Pastor cit., VI, pp. 486 e sgg, 590, 662. Arcivescovo Agostino Salvago 1559-1567 Furono suoi vicari Matteo Molfino da Mortara, predetto, 1559. Maccagnano De Aregurdis di Bologna, laureato in utroque, 1560. Giovanni Battista Lomellini, 1562. Andrea Scribanis, di Gavi, 1542; nel 1564 veniva laureato con lode dal Collegio teologico di Genova e dall’arcivescovo Saivago, che tosto 1 ordino sacerdote eleggendolo suo vicario. Rimase in quest uffizio fino al 1568, quando Mons. Francesco Bossio eletto vescovo di Gravina (suffraganea di Acerenza) lo portò seco come - 46 — suo coadiutore e consigliere. Ma nel 1575 lo Scribanis, già decorato del titolo di protonotario apostolico, veniva a Genova come legato pontifìcio per sedare le discordie fra i partiti; e poco dopo andava ad Alessandria, vicario del vescovo Guarnero Trotti, che nel 1578 lo volle compagno al Sinodo provinciale di Milano convocato da S. Carlo, nel quale si segnalò per scienza e pratica di governo pastorale. L’arcivescovo Pallavicini nel 1579 lo richiamava a Genova, nominandolo canonico della metropolitana e suo vicario generale; tenne quest’uffìzio fino al 1582. Nel 1591 Gregorio XIV, dietro istanza del Senato genovese, lo promoveva alla sede vescovile di Nebbio, e veniva consacrato in Genova il 28 aprile. La diocesi di Nebbio al suo arrivo era in condizioni deplorevoli. Beni delle chiese devastati dalle guerre e dissipati dall’ingordigia dei privati; seminario in rovina, templi abbandonati, disciplina del clero quanto mai scaduta. Il nuovo vescovo si applicò con tutte le sue forze al riparo di quei mali, ricostruendo chiese e il seminario, e riformando i costumi del popolo e del clero; e questo non solo nella sua diocesi, ma anche in quella di Mariana, di cui era amministratore; sicché per sua opera si vide rifiorire nelle due diocesi il sacro culto e la vita cristiana. E ciò fu esempio e sprone agli altri vescovi dell’isola a fare altrettanto. Morì compianto da tutti i suoi diocesani il 24 dicembre 1596, in età di 54 anni. Daniele De Fornari, prevosto di S. Lorenzo, fu vicario generale dal 1565 al 1567, anno della morte dell’arcivescovo, dopo la quale veniva eletto vicario capitolare. Altri vicari o sostituti furono Angelo Perazzo, 1565; Domenico Boz-zano, prevosto delle Vigne, 1566. A.S.G., Notaio F. Roccatagliata, II; F. Accinelli cit, p. 124; A. Schiaffino cit., all’anno 1596. G. A. Chenna, Del vescovato, dei vescovi e delle chiese della città e diocesi di Alessandria, Alessandria 1785-1792, I, 296; C. Desimoni cit, pp. 157, 177; L. Volpicella, I libri cerimoniali della Repubblica di Genova, in «Asli», XLIX, II, p. 165. Arcivescovo Cipriano Pallavicini 1567-1596 Daniele De Fornari, che era vicario capitolare, fu assunto a vicario generale dal nuovo arcivescovo fin dal suo ingresso in sede, e continuo fino al 1576, probabile anno della sua morte. Nel frattempo troviamo altri vicari e sostituti Benedetto Vaccari, prevosto di S. Maria delle Grazie, 1571...; Silvio Arlotti di Reggio Emilia, laureato in utroque, 1573...; Andrea Scribanis predetto, 1579-1582. Clemente Politi, laureato in utroque, canonico della cattedrale di Siena, vicario generale di Genova, nel 1583 sopprimeva la parrocchia di S. Michele, sopra Principe, erigendo in suo luogo la nuova parrocchiale di S. Maria di Granarolo; nel 1584 trasferiva la cura parrocchia le di Mul-tedo nella vicina chiesa dei PP. Carmelitani. Continuò il suo vicariato fino alla morte dell’arcivescovo (1586), e fu poi assunto allo stesso uffizio dal successore arcivescovo Sauli. Nel 1591 veniva eletto vescovo di Grosseto, che governò con zelo e prudenza straordinaria, dice il suo biografo; impinguò il patrimonio vescovile, oltre ai grandi restauri fatti in Siena nella chiesa di S. Francesco, cappella di sua famiglia, nella quale volle essere sepolto. Morì in Siena il 25 ottobre 1606. A.C.S.L, Doc. del 25 aprile 1567 del notaio Antonio Roccatagliata. Memorie storiche di Granarolo, Genova 1908, p. 16; A. Pecci, Monografia di Grosseto, p. 231; D. e M. Remondini, Parrocchie cit., XIV, Genova 1892, p. 357. Arcivescovo Antonio Sauli 1586-1591 Clemente Politi predetto, 1586-1591. Nicolò Tucci lucchese, laureato in utroque, 1587-1591. Nella sua qualità di vicario generale e protonotario apostolico sottoscrive il Sinodo diocesano tenutosi nel settembre 1588. Accursio Vandini, laureato in utroque, prevosto di S. Lorenzo, figura come vicario nel 1589-1591. Archivio della curia arciv. di Genova, decreto del 6 agosto 1591; F. Acci-nelli cit., p. 124. S. Cuneo cit, p. 193. Arcivescovo Alessandro Centurione 1591-1596 Sette vicari in cinque anni, sotto questo arcivescovo, non ebbero il . mP°_ Per esplicare la loro attività; quindi a noi non resta che registrarne i nomi. Accursio Vandini predetto, 1591-1592; Cecchino Musante, 1592; — 48 — Cristoforo Mercadante, 1593; Stefano Lanfranco, canonico della metropolitana, 1593; Nicolò Tucci predetto, 1593; Domenico Saporiti, primicerio di S. Lorenzo, 1593-1594; Scauro Guglielmucci di Fermo, laureato in utroque, 1593-1595 n. A.S.G, Notaio M. Antonio Molfino, 14; notaio Orazio de Facio, IV, XIII; F. Accinelli cit., p. 125; N. Perasso cit. Arcivescovo Matteo Rivarola 1596-1600 Florestano Pepe di Squillace, laureato in utroque, fu 1 unico vicario di questo arcivescovo in quattro anni di episcopato; caso tutto opposto a quello del precedente arcivescovo. Gli anni della sua amministrazione si trovano nella massima parte in A.S.G., atti del Not. Marc Antonio Mollano. Nel 1600, alla morte dell’arcivescovo, fu eletto vicario capitolare Stefano Lanfranco predetto. Archivio della curia arciv. di Genova, decreto del 21 febbraio 1597; A.S.G, Notaio Al. Antonio Molfino, filza 18. G. Olcese cit, p. 281; N. Schiappacasse, Gal-laneto cit, p. 92. Arcivescovo Orazio Spinola 1600-1616 Eletto arcivescovo di Genova il 20 dicembre 1600, lo Spinola non potè venire al possesso della diocesi che il 30 aprile 1602, sia per ragione del suo uffizio di legato a Bologna, sia anche per ostacoli suscitati dalla scontrosa etichetta diplomatica del governo genovese. Nel frattempo avea mandato a Genova a governare la diocesi come P1 L’Autore, in un foglio che compare alla fine della deteriore delle due copie del suo dattiloscritto, all’elenco dei Vicari dell’Arcivescovo Centurione aggiunse qualche dato degli annalisti sui gravi scontri col Governo della Repubblica. Ora, in più, a riguardo di un Vicario del Centurione, si può riferire, dal Casoni (Annali, 1800 t. IV, pp. 190-193), che il Governo, per reazione, allontanò il Vicario dalla sede, nel 1593, e ricorse al Papa, il quale, dopo qualche resistenza, chiamò l’Arcivescovo a Roma, per conferire, e ve lo trattenne sine die. Il recente Breviario della Storia di Genova, di Vito Vitale, 1955, vol. I, p. 244, fa pure menzione dei contrasti [G.M.C.]. suo vicario generale Camillo Ettoreo d’Imola, laureato in utroque, proto-notario apostolico. Questi, il 21 gennaio 1602, presiede alla nomina del nuovo abate di S. Matteo Fabiano Ricchino. L’ultimo decreto di questo vicario è del 9 novembre 1607. Papiniano Denalio, nato a Reggio Emilia nel 1559, compiè gli studi di diritto all’università di Bologna, ottenendone il titolo dottorale, e nel 1608 veniva eletto vicario generale di Genova. Un suo decreto del 23 settembre 1613 dava licenza di costruire la nuova chiesa di N. Signora dell’Orto in Chiavari, oggi cattedrale. Poscia ritornava in patria, ove nel 1621 era iscritto dottore collegiale di Reggio. Nominato protonotario apostolico, in Roma fu eletto canonico di S. Maria in Via lata e poscia di S. Maria Maggiore. Ebbe anche altre cariche importanti: uditore di Rota, uditore del card. Francesco Sforza nei suoi Stati di Lombardia, governatore di Sora (Napoli). Fu anche scrittore e amico di letterati, tra gli altri di Stefano Guazzo, del quale si conservano lettere a lui indirizzate. Morì in Roma l’8 ottobre 1626. Lelio Tasti, laureato in utroque, veniva eletto vicario il 21 giugno 1614. Felice Tamburelli, laureato in utroque, ultimo vicario del card. Spinola, il 5 aprile 1616, terza festa di Pasqua, compieva la solenne incoronazione della statua di N. Signora delle Vigne, in sostituzione del card, arcivescovo infermo, il quale però l’avea prima benedetta, essendogli stata con delicato pensiero, molto gradito alla pietà dell’eminente prelato, portata in palazzo. _ morte dell’arcivescovo (24 giugno 1616), veniva eletto vicario capitolare Giacomo Terrile, prevosto di S. Lorenzo. r F ,Accinelli, Memorie storiche, in Arch. Parrocchiale di S. Matteo, Genova. TT lCS % ^ omatlco de Santuari della Liguria, in « La Madonna della Guardia », s. II, .’ nTT ’ p■ 10; Lettere di Stefano Guazzo, nn. 368, 421; G. Tiraboschi, Biblioteca cit, II. Arcivescovo Domenico De Marini 1616-1635 Felice Tamburelli, vicario predetto, 1616-1619. Cristoforo Mercadante sarzanese, laureato in utroque, predetto, fu vicario dal 1620 al 1629. Era già stato vicario generale d'AIbenga, e in tale qualità nel 1613 compieva a nome del vescovo la visita pastorale della diocesi. Fu anche etterato distinto; e nel 1618 pubblicava la tragi-commedia intitolata Psiche. Morì in Genova il 3 ottobre 1629 Giulio Cesare Alberico, laureato in utroque, arcidiacono di S. Lorenzo, 1629-1631. Alessandro Sperelli, laureato in utroque, arciprete di S. Lorenzo, 1630-1631. Giovanni Domenico Cassolino, laureato in utroque, prevosto della metropolitana, vicario generale nel 1631-1635 e, morto l’arcivescovo, il 3 febbraio 1635, eletto vicario capitolare. A.C.S.L, Registro del massaro del 1629, c. 110. G. B. Spotorno cit, IV, Genova 1826, p. 138. Arcivescovo Card. Stefano Durazzo 1635-1664 Il card. Durazzo, nel suo lungo episcopato di ben ventinove armi, compiè in Genova tali opere grandiose di zelo e di virtù, che lo resero uno dei più grandi arcivescovi che abbia mai avuto la nostra diocesi. Il monumentale Seminario dei chierici, la Casa della Missione a Fassolo ed altra a Bastia di Corsica pei Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli, la Congregazione dei Missionari urbani, il Sinodo diocesano, la visita pastorale di tutta la diocesi compiuta per ben tre volte, l’erezione di nuove parrocchie specialmente in campagna e la provvista di arredi in tutte le altre chiese, l’eroismo di carità dimostrato nella terribile peste nera del 1656-1657, la tenerissima pietà e lo spirito di zelo infaticabile dimostrato nell’amministrazione dei Sacramenti e in tutte le opere del ministero, la generosità nel soccorrere i bisognosi, sacerdoti e laici, la carità ed amorevolezza nel-l’accogliere ed ascoltare e soccorrere chiunque accorreva a lui, special-mente i poveri, fecero di lui un modello perfetto di vescovo, chiamato perciò dal popolo il S. Carlo Borromeo di Genova. In tutto questo intenso lavoro egli ebbe a collaboratori i vicari generali, primo e principale tra essi mons. Giovanni Agostino Marliani, patrizio genovese, suo compagno di studi in Genova ed in Roma, e in tutta la vita stretto a lui dalla più intima amicizia. Appena eletto arcivescovo, il 5 marzo 1635, il cardinale, non potendo venire in sede perchè trattenuto a Ferrara da urgenti cure del suo uffìzio di legato, ed anche per qualche ostacolo suscitato contro di lui nella nostra città, il 24 marzo dello stesso anno mandava a Genova col titolo di suo vicario generale il suddetto mons. Marliani, incaricandolo di prendere in suo nome il possesso canonico della diocesi, rimettendosi a lui perchè « governi la diocesi con quelle forme più sante che gli saprà dettare il suo santo zelo », fino alla venuta del cardinale. Così il manoscritto Durazzo della Biblioteca dei Missionari di Fassolo (p. 19). Tanta era la stima che egli aveva del suo vicario. Un piccolo incidente occorso nel 1640 con ferma questa stima. Il card. Barberini, nipote ed intimo confidente del Papa, scriveva al Durazzo, legato in Bologna, di licenziare il Marliani perchè portava pregiudizio allo svolgimento della guerra pontificia. A questa imposizione il Durazzo rispondeva richiamando il Barberini alla calma e riflessione, non dovendosi operare senza maturo giudizio « contro la fedeltà conosciuta per tanti anni in un servitore sì meritevole » (Arch. Vaticano, Legazione di Bologna, f. 200). Ben presto gli eventi dimostravano l’innocenza del Marliani e la prudente fermezza e stima del Durazzo verso di lui. Venuto a Genova nel 1635, il vicario Marliani iniziava la sua opera colla fabbrica del Seminario, secondo gli ordini avuti dal card, arcivescovo, fabbrica che era terminata dopo due anni nel 1637, e veniva inaugurata dal cardinale giunto in Genova il 9 novembre di quell’anno. Contemporaneamente, il Marliani lavorava per preparare la solenne incoronazione di Maria SS. Regina di Genova, celebrata il 25 marzo 1637, festa dell’Annunciazione. Riportiamo la lettera circolare che egli inviava ai vicari foranei e per essi a tutti i parroci, invitandoli a concorrere a questa festa: « Molto Rev.do come Fratello. Dovendosi per adempimento del voto pubblico di questa città, nel giorno della SS.ma Annunziata prossima fare Eletione della Beatissima Vergine per Imperatrice di questo Stato, in segno di gratitudine che si deve a sì benigna e santissima Signora, che con le sue intercessioni ha preservato la medesima città dalle passate guerra, peste e fame, e trattandosi di motivo tanto pio e giusto che riguarda particolarmente la conservazione e prosperità di questa Serenissima Repubblica, abbiamo voluto, anco in esecutione dell’ordine datoci dall’Em.mo Mons. Cardinale Arcivescovo acciò sia maggiormente solennizzata la festa, ordinare a voi, come facciamo alli altri Vicari foranei, che denonciate al vostro popolo la detta solennità e ne diate avviso alli parochi della vostra vicarìa acciò facciano l’istesso, esortando ciascheduno con ogni efficacia a concorrere con vivacità di spirito e pura devotione alla solennità suddetta, et insieme a conseguire l’indulgenza per ciò concessa da Nostro Signore... Tanto eseguirete con ogni prontezza et affetto, acciò si degni Nostra Signora impetrarci, mossa dalla pietà del popolo devoto, impetrarci dal Signore le grazie che domandiamo, e Dio vi guardi. Di Genova 7 marzo 1637. Come Fratello Gio. Agostino Marliani Vicario Gen.le ». Nel 1640 rArcivescovo, visto il gran cumulo di lavoro che pesava su di lui pel governo della diocesi, volle chiamare a sè più vicino per aiutarlo come suo intimo collaboratore il fido e valente Marliani, esonerandolo dall’uffizio di vicario, al quale chiamava Giovanni Cesare Borea imolese, laureato in utroque, che rimase in carica fino al 1645. In tal modo il Marliani rimase a fianco del card. Arcivescovo collaborando con lui negli affari di maggior rilievo, nelle relazioni colle autorità locali e colla S. Sede, e in tutte le pratiche più delicate per ventidue anni, finché nel 1662 il Cardinale, stando a Roma, deciso a rinunziare la diocesi perchè si sentiva mancare le forze, gli ottenne dalla S. Sede la nomina a vescovo di Reggio Emilia, che egli accettò n; si trasferì colà e rimase al governo di quella diocesi fino alla morte, dimostrando sempre un gran zelo pastorale. Visitò tutta la diocesi due volte, celebrò due volte il sinodo diocesano, arricchì la cattedrale di arredi, tra i quali un pallio d’argento del peso di libbre 140 su disegno del Bernini, abbellì la cappella di S. Prospero in cattedrale. Morì il 6 giugno 1674, e fu sepolto nel mausoleo da lui preparato in cattedrale, nella cappella del Crocifisso, con iscrizione da lui stesso dettata e riportata dal Saccani, I Vescovi di Reggio. Il card. Durazzo « in segno di onore e per testimonio di fedelissima compagnia », nel suo testamento del 25 ottobre 1665, gli aveva legato un quadro del Guercino rappresentante S. Francesco di Sales. Dopo Marliani, l’arcivescovo Durazzo ebbe altri otto vicari. Giulio Cesare Borea predetto, che tenne il vicariato nel 1640-1645, era stato prima vicario generale del card. De Torres di Perugia, e nel 1649 veniva eletto vescovo di Comacchio, ove spiegò un gran zelo, riparò l’episcopio e la cattedrale, arricchendo questa di preziose suppellettili ed erigendo in essa i due canonicati, penitenziere e teologale. Morì nel 1655. Antonio De Possenti, vicario generale, il 10 dicembre 1650, approva i Capitoli della compagnia di N. S. della Guardia. Antonio De Mattei, nobile di Velletri, laureato in utroque, vicario nel 1653-1654, andava poi ad assumere la stessa carica a Milano, dove poscia veniva eletto anche vicario capitolare; e finalmente nel 1659 nominato 12 Eubel (IV, p. 232) lo cita al vescovado di Accia in Corsica con data 15 luglio 1645 dimissionario; a Reggio (p. 294), 27 febbraio 1662 [G.M.C.L — 53 — vescovo di Sarno; nel suo governo si mostrò « insigne per pietà, zelante del bene delle anime, padre dei poveri », dice il Moroni. Morì nel 1666. Francesco Fallabella romano, laureato in utroque, abate di S. Antonio di Prè, vicario nel 1656-1658; Pantaleone Raggi genovese, canonico di S. Lorenzo, laureato in utroque, vicario nel 1658-1659; Gerardo Boselli modenese, laureato in utroque, « uomo di gran valore » lo dice il cit. ms. Durazzo, e quindi si comprende che godeva di tutta la confidenza del Cardinale omonimo, il quale trasferitosi a Roma nel 1661 col proposito di rinunziare alla diocesi, come già si disse, di là tenne una continua corrispondenza epistolare con questo vicario fino al 1662 pel governo della diocesi; corrispondenza che si può consultare in Archiv. Arciv., Litterarum. Pier Geronimo Tiscornia vicario 1663; Carlo Noceti arciprete di S. Lorenzo, eletto vicario nel 1664. Fu poi anche vicario dell’Arcivescovo Spinola, come vedremo. In seguito alla rinunzia del Card. Durazzo alla diocesi, il 18 novembre 1664, veniva eletto vicario capitolare il predetto Pantaleone Raggi- Archivio della curia arciv. di Genova, Decreto del 12 marzo 1635; A.S.G., Litterarum 1662-64; Mi. Durazzo in Biblioteca delle Missioni di Fassolo. G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XVI, 394; F. Casoni cit, passim; C. Eubel cit., IV, 232; G. Saccani, I vescovi di Reggio, Reggio Emilia 1902, p. 137 e sgg.; G. B. Semema cit., I, pp. 258-265; F. Ughelli, Italia sacra, II ed, Venezia 1717-28, II, 330. L. Volpicella cit, p. 271. Arcivescovo Giovanni Battista Spinola I 1664-1681 Giacomo Calvi, laureato in utroque, prevosto di S. M. delle Vigne per 27 anni, dal 1658 al 1685, « prontissimo e dottissimo ingegno e celebre oratore» come lo definisce il cit. ms. Durazzo, fu vicario nel 1666-1670. Morì il 27 dicembre 1685. Antonio Ratto, laureato in diritto e in teologia, canonico arcidiacono di Tortona, abate commendatario di S. Bartolomeo del Fossato, veniva eletto vicario arcivescovile il 7 aprile 1666. Nell’estate 1672, andato in vacanza a Rapallo, veniva sostituito nel vicariato da Giovanni Giacomo Porrata, laureato in utroque. Carlo Noceti di Bastia, Corsica, arciprete di S. Lorenzo, come già si disse, laureato in utroque, e dottor dell’Almo Collegio Teol. S. Tomaso d Aquino, già prevosto di S.G.B. di Chiavari, rettore di Capriata, delegato ai monasteri nel 1663, veniva eletto vicario dell’arcivescovo Spinola nel — 54 - 1676. Più tardi, essendo egli affetto da podagra, l’arcivescovo nel 1679 gli dava come sostituto vicario Giovanni Copiano, laureato in utroque; ma poi, rimessosi in salute, veniva eletto vicario dall’arcivescovo successore, Gentile, 1681-1682. Morì il 16 novembre 1686, in età d’anni 73. A.S.G, Lettere ai cardinali, VII; notaio G. B. Badaracco, II, 31. Arcivescovo Giulio Vincenzo Gentile 1681-1694 Carlo Noceti predetto, 1681-1683. Giovanni Simon Forno. Nato a Genova nel 1635, fu prevosto di S. Maria delle Vigne dal 1686 al 1715, lettore di teologia, principe del-l’Accademia morale, consultore della Repubblica, giudice nel tribunale ecclesiastico, e vicario generale dal 1683 al 1692. Morì in Genova il 19 luglio 1715. Se ne conserva il ritratto nel monastero di S. Chiara in Rapallo. Tra le opere del suo vicariato è da ricordarsi la lotta che egli insieme coll’arcivescovo condusse contro il Quietismo, eresia che dalla Spagna e da Roma era giunta fino a noi, infiltrandosi specialmente tra le file della gioventù femminile. Il Quietismo, detto anche Molinismo da Michele Molinos, spagnolo morto nel 1696, che ne fu l’autore, non era che una morbosa contraffazione della vera mistica, che col manto di orpellata ipocrisia andava inculcando al popolo ignorante massime di dottrine ereticali e di nefande abitudini di vita. Secondo essa, l’anima per arrivare al sommo della perfezione deve abbandonarsi supinamente in Dio, amarlo per se stesso senza rispetto alla mercede; e in questo stato di quiete pienamente inerte, tenersi compieta-mente passiva come un cadavere, perchè Dio vuol esser solo ad operare in noi senza di noi; quindi nessuna preghiera, nè opera buona esteriore, nè penitenze, nè indulgenze, nè sacramenti perchè inutili, essendo l’anima, in questo stato, tutta trasformata in Dio; e quindi se essa commette azioni anche le più turpi non pecca, perchè esse sono da attribuirsi al demonio e non alla volontà umana. Con tali massime, tenute a lungo coperte dal silenzio rigoroso imposto ai penitenti e dall’autorità e fama di eccellenti direttori di anime di cui godevano Molinos e i suoi addetti, la immoralità andò largamente diffondendosi, specialmente nella gioventù femminile, anche nei monasteri, in cui si giunse talora alle più abominevoli turpitudini, finché la S. Sede, venuta a cognizione di quelle aberrazioni, condannò come eresia abomi- nevole il Quietismo, impose ai fautori di esso pubblica e solenne Tltr&t tazione, pena la morte. Il Molinos, autore principale di questa eresia, 3 settembre 1687, dopo fatta solenne ritrattazione al cospetto dell intero Collegio cardinalizio e di tutta la popolazione di Roma che inasprita vo eva gettarlo nel Tevere, fu condannato a prigionia perpetua, e in essa mor nel 1696. L’eresia si diffuse in tutta Italia, e a Brescia imperversò in modo spe ciale, prima nelle congreghe dei Pelagini e poscia dei Beccarelliani. A Genova ne abbiamo avuto appena poche tracce. Un libro « dato in luce da un sacerdote genovese » col titolo Tesoro mistico scoperto all anima desiderosa d’orazione, veniva proibito dalla S. Inquisizione nel 1685, non sappiamo se intinto o se soltanto sospetto di quietismo. Un decreto del’arcivescovo Gentile del 6 febbraio 1688 ex man alo S. Congregationis Ofitii S. Inquisitionis aboliva le Congregazioni e e Figlie di Maria istituite in varie parrocchie di Val Polcevera; decreto di cui si conserva l’originale in Arch. Arciv. E insieme con questo è una minuta lettera, colla stessa data, senza firma, ma che indubbiamente era scritta a vicario generale e mandata ai due vicari foranei della Polcevera, che erano l’arciprete di Sampierdarena e il parroco di Cesino. Eccone il testo. « M. Reverendo come fratello: Per ordine della S. Congregatione del S. Offitio della S. Inquisitione di Roma habbiamo abolita la Divotione, delle Figlie di Maria introdotta in alcune chiese della sua vicarìa. Sara dunque contenta intimar tal abolitione alli Rev.di parochi della medesima, nelle chiese de’ quali vi fosse simil divotione, acciò venga adempita la mente della medesima S. Congregatione. Così eseguirà avvisandoci dell eseguito, e Dio le sia guida. Genova lì 6 febbraio 1688 ». Non c’è dubbio che qui si tratta di congregazioni quietiste condannate dal S. Uffizio, che contemporaneamente aboliva quante altre simili ne esistevano in Italia, con titoli diversi (a Brescia, Verona, Veneto, ecc. si chiamavano Congregazioni delle Fraia), e organizzazioni diverse, ma tante volte, composte com’erano di giovani di ambo i sessi, erano abbastanza macchiate di pratiche quietiste. A segnalare al S. Uffizio le dette Congregazioni polceverasche riteniamo abbia avuto parte e forse principale il celebre P. Paolo Segneri, che era stato il primo a denunziare e a combattere il quietismo, e che al tempo dei fatti narrati stava dando sacre Missioni in Genova e dintorni. Giovanni Stefano Pastore, nobile genovese, laureato in utroque, fu il successore del predetto nel vicariato, che tenne dal 1692 al 1694, quando — 56 - veniva eletto vescovo di Ventimiglia. Nel suo vescovado si mostrò zelante pastore intrepido difensore dei diritti della Chiesa. Ma per questo urtò coi nobili del luogo ed ufficiali del Duca di Savoia, al quale allora era soggetta Ventimiglia; per cui egli si ritirò a S. Remo, ove morì a 48 anni il 29 maggio 1700. Fu sepolto nella Collegiata di S. Siro presso l’altar maggiore. Morto l’arcivescovo Gentile, il 18 luglio 1694, veniva eletto vicario capitolare Francesco De Marini, pronipote dell’arciv. di Genova Domenico De Marini, ed arcivescovo di Teodosia. Era genovese ed amante della sua città, in cui dimorò a lungo, contribuendo largamente alle opere di culto e di beneficenza. Nel 1683 s’interessò assai a Roma per l’incoronazione di N. Signora del Soccorso, compiuta poi dall’arcivescovo Gentile coadiuvato da lui il 28 novembre. Per le sue benemerenze, il Capitolo lo eleggeva vicario capitolare benché fosse estraneo al Capitolo stesso, e ne poneva lapide commemorativa nella sala capitolare. Remondini, Epigrafi cit, p. 618. D. Cambiaso, L’incoronazione di N. S. del Soccorso, in « Rivista diocesana » di Genova, 1933, n. 10, pp. 91-93; C. Cantù, Gli eretici d’Italia:, discorsi storici, III; P. Guerrini, I Pelagini in Lombardia, in « Scuola Cattolica », 1922; G. Rossi, Storia del marchesato di Dolceacqua, Oneglia 1862, pp. 171-178. Arcivescovo Giovanni Battista Spinola II 1694-1705 L’abate Giuseppe Guerra di Sarzana, fu vicario dell’arcivescovo Spinola dal 1694 al 1698, e poscia vicario dell’arcivescovo Lorenzo Fieschi nel 1708, ma per pochi mesi, perchè lo stesso anno 1708 veniva eletto vescovo di Alatri, che governò fino alla morte, 1728. Pier Maria Parmeggiani tenne il vicariato nel 1698-1700. Morto l’arcivescovo, il 7 gennaio 1705 veniva eletto vicario capitolare Vincenzo Maria Pino, di S. Giacomo di Corte, canonico teologo di S. Lorenzo, il quale moriva sei giorni dopo, succedendogli nel vicariato capitolare Marc’Antonio Riccio. Remondini, Epigrafi cit, p. 632. Codice diplomatico dei santuari cit, I, p. 19; B. Montaldo cit, p. 123. Arcivescovo Lorenzo Fieschi 1705-1726 Giovanni Battista Poggio, canonico di S. Lorenzo, vicario 1706-1708. Nel 1707 istituiva una colonna nel Banco di S. Giorgio. — 57 — Giuseppe Guerra predetto, 1708... Salvatore Castellini prevosto delle Vigne. Nato a Genova nel 1670, nel 1695 veniva laureato ed iscritto al Collegio teologico S. Tomaso d’Aquino; divenne uno dei più accreditati giureconsulti del suo tempo, richiesto per voti e consultazioni non solo da privati, ma anche dai magistrati dello Stato. Eletto prevosto delle Vigne nel 1712, resse la parroc chia con grande pietà e dottrina fino alla morte avvenuta nel 1755. e 1714 l’arcivescovo lo eleggeva suo vicario generale, carica che ritenne fino alla morte dell’arcivescovo stesso, 1726. Anche il successore, arcivescovo De Franchi, lo volle suo vicario nel 1740-1744. Vicario capitolare alla morte dell’arcivescovo fu eletto Lorenzo Morchio. Archivio della curia arciv. di Genova, Collegio teologico S. Tommaso dA quitto; A.S.G, Archivio del Banco di San Giorgio, cartolare S.L. Arcivescovo Nicolò De Franchi 1726-1746 Giuseppe Maria Bolino, prevosto di S. Lorenzo, vicario generale 1726-1735, nel 1737 veniva eletto abate di S. Maria di Carignano; moriva il 17 dicembre 1777 in età di 93 anni. Salvatore Castellini predetto, 1740-1744. Arcivescovo Giuseppe Maria Saporiti 1746-1767 Luca Sanguineti vicario generale, 1746-1748. Antonio Maria Paganini, canonico teologo di S. Lorenzo, laureato in utroque, vicario nel 1748-1754. Antonio Maria Del Vecchio, laureato in utroque, arcidiacono di S. Lorenzo, nato in Genova nel 1700 circa, divenuto insigne giureconsulto, nei moti politici che seguiranno la guerra del 1746 scrisse in favore del partito popolare che governava la città, in luogo dei nobili che si erano eclissati dopo aver consegnato le porte di Genova al nemico. Ma poscia, avendo costoro ripreso il governo, accusarono il Del Vecchio di aver congiurato contro l’autorità suprema, e lo condannarono a morte. Ne prese però la difesa con vigorosa eloquenza il senatore Gian Antonio Piaggio, dimostrando che l’accusato non solo non erasi reso reo di morte, ma assai benemerito, provando giuridicamente che il popolo, solo e vero sovrano, — 58 — avea potuto annullarne i capitoli e costituire in piena libertà la Repubblica. Alla sentenza del Piaggio aderì l’intero Senato, sicché il Del Vecchio, anche coll’intervento dell’arcivescovo, veniva assolto. Lo stesso arcivescovo, per premiare l’operato di lui, lo nominava canonico arcidiacono della metropolitana, e suo vicario generale, carica che tenne dal 1754 fino alla morte di mons. Saporiti, 1767. Morì il 6 febbraio 1772, e fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Monte. Vicario capitolare il 14 aprile 1767, Giovanni Bernardo Taccone prevosto di S. Lorenzo. A.C.S.L, Libro del massaro del 1762; Archivio Parrocchiale di S. Lorenzo, 1796, p. 168. E. Celesia, Storie genovesi del secolo XVIII, Genova 1855, pp. 214-15; F. Luxardo, Saggio di storia ecclesiastica genovese, III, 271. Arcivescovo Giovanni Lercari 1767-1802 Giuseppe Francesco Caffarena, prevosto di S. Maria delle Vigne, fu il primo vicario dell’arcivescovo Lercari, dal 1767 al 1774. Era nato nel 1728, laureato in utroque, giudice sinodale, difensore del vincolo matrimoniale, consultore del S. Uffizio, missionario urbano, rettore del grande Ospedale di Pammatone. Morì il 17 settembre 1774. Giovanni Luca Solari, chiavarese, ebbe a fratello il poeta Scolopio Giuseppe Solari. Fu prevosto a S. Maria delle Grazie al Molo, e poi a S. Maria delle Vigne. Il 12 agosto 1768, laureato e incorporato al Collegio teologico S. Tommaso d’Aquino, divenne distinto teologo e canonista, e mons. Lercari lo assunse a suo vicario generale nel 1774, carica che tenne fino al 1792, quando Pio VI lo nominava vescovo di Brugnato. Nella nuova diocesi compiè grandi opere di zelo, tra le altre, ingrandì il seminario; ma poi, colpito da cecità, si ritirava a Chiavari, e poscia a Sestri Levante, sua diocesi, ove morì nel 1810. La sua salma fu trasportata a Brugnato e sepolta all’altare del Crocifisso in cattedrale, senza lapide. Luigi Antonio Schiaffino, canonico di S. Lorenzo, succedeva al precedente vicario mons. Solari nel 1792. Laureato nel 1775, era incorporato al Collegio teologico S. Tommaso d’Aquino, e nella carica di vicario generale coadiuvò efficacemente con zelo e dottrina l’arcivescovo Lercari nel governo della diocesi, finché nel 1797, scoppiata la « bufera infernal » della rivoluzione impiantata a Genova dai giacobini francesi, nella notte fra il 6 e 7 ottobre veniva processato per aver comunicato ai parroci una — 59 — lettera circolare censurata dal governo, destituito da vicario e condannato a due anni d’esilio. Lo scopo a cui miravano quei rivoluzionari era quello di avere un vicario del loro colore, giansenista, democratico, e ligio alla loro politica rivoluzionaria. Perciò proponevano all’Arcivescovo tre soggetti tra i quali egli dovesse scegliere il nuovo vicario; l’arcivescovo, cedendo alla violenza, scelse Giovanni Battista Moscini, che egli da un anno aveva eletto canonico di S. Maria di Carignano, e lo pregava di accettare il peso del vicariato, proponendogli anche un coadiutore. Il Moscini prendeva possesso il giorno 2 novembre. L’arcivescovo, come in tutte le sue relazioni col governo, avea dato prova di estrema prudenza e tolleranza fin dove il dovere lo permetteva, così praticò col nuovo vicario, e le cose andarono per un certo tempo; ma, passato un anno e due mesi, il governo che voleva ad ogni costo disfarsi dell’arcivescovo, per dare in mano al vicario tutto il governo della diocesi indipendentemente, lo faceva deportare in esilio a Novi, e giunse perfino a tentare l’elezione di un arcivescovo scismatico in luogo del legittimo prelato, nella persona di certo prete Giovanni Calieri, uomo oscuro e di nessun valore morale; e già aveva fatto erigere nel palazzo ducale un altare per la consacrazione, ma la cosa non riuscì, perchè non si trovarono i tre vescovi necessari per la consacrazione. Al vicario Moscini l’Arcivescovo non avea conferito « quella autonta e giurisdizione che si conferisce a chi liberamente viene eletto vicario generale; ma solamente attese le spaventose circostanze in cui avvenne la nomina e, atteso l’obbligo di provvedere alla tranquillità della coscienza de’ fedeli, ebbe in animo di accordargli quelle sole, pure ed essenziali facoltà spirituali, dalle quali dipende la validità de’ Sacramenti »: così dichiarava Mons. Lercari nella solenne Dichiarazione pubblica il 2 luglio 1799, riportata poi nella Notificazione emanata il 9 giugno 1800, che si conserva nell’Archivio Arcivescovile. Ma con queste sole facoltà era difficile in pratica il governo diocesano, per i molti Atti di Curia, nomine, dispense ecc. che occorrono; e quindi il Moscini chiese all’arcivescovo e forse alla S. Sede altre facoltà più ampie. Tuttavia l’arcivescovo, ritornato in sede, il 9 giugno 1800, nella suddetta Notificazione dichiarava « essere suo dovere di provvedere nelle forme canoniche contro tutti gli atti illegittimi ed invalidi » che si sono fatti, e perciò dichiarava che « rimetterà senza dilazione nelle loro sedi i veri e legittimi beneficiati ». Tra i parroci ricordiamo quello di S. Fede, Laz- - 60 - zaro Mongiardini, che era stato cacciato in bando: in suo luogo dal vicario Moscini era stato intruso, col titolo di parroco, tal Luigi Pittaluga; ma il 4 giugno 1800 questi veniva rimosso, e nominato economo D. Luigi Masnata, il quale tosto cedette la parrocchia al legittimo parroco Mongiardini. Destituito da ogni potere il Moscini, l’arcivescovo, con decreto del 4 giugno 1800, nominava suo nuovo vicario Giovanni Battista Lambru-schini, prevosto di S. Maria delle Vigne, e Giovanni Battista Bernardo Gandolfo a delegato all’università delle cause. Il Lambruschini, nato a Sestri Levante il 28 ottobre 1755, compieva gli studi a Genova nel collegio Del Bene sotto la direzione dei PP. Gesuiti; e finiti gli studi, veniva dall’arcivescovo Lercari ordinato sacerdote e nominato professore di retorica e poi di teologia nel seminario. Nel 1775 otteneve la laurea in teologia, e incorporato al collegio teologico S. Tomaso, prendeva a combattere colla parola e cogli scritti il giansenismo. Nel 1792 veniva eletto prevosto delle Vigne, e nel 1800, era nominato vicario generale; ma in questa carica restò ben poco tempo, perchè colla vittoria di Marengo, del 9 giugno 1800, ottenuta dai francesi sui tedeschi, Genova ritornava sotto il dominio del Bonaparte, e il Lambruschini, costretto ad abbandonare la nostra città riparava a Roma, da dove il Papa lo eleggeva vescovo di Azoto e poi di Orvieto (1807). Dopo appena due anni di governo in questa diocesi, non avendo egli voluto prestare giuramento di fedeltà al governo, cosa vietata da Pio VII, veniva catturato e mandato al confine in Francia a Belley, dove rimase fino al 1815, quando, caduta la potenza del Bonaparte a Waterloo, potè ritornare a Orvieto, ove moriva il 24 novembre 1825, rimpianto da tutto il popolo. Allontanatosi il Lambruschini nel giugno 1800, come si disse, l’arci-vesco eleggeva suo vicario il canonico Giovanni Battista De Camillis, che restò in carica fino alla morte dell’arcivescovo (18 marzo 1802), quando veniva eletto vicario capitolare; carica che aveano rifiutata di accettare successivamente i canonici Giuseppe Tribone e Giulio Cesare Pallavicini. Archivio della curia arciv. di Genova, Collegio teologico S. Tommaso d’Aquino; Uffizi e dignità. Serie dei vicari Arcivescovo Ottone Ghilini 1203-39 Maestro Bartolomeo da Cicagna canonico di S. Loren2o ecc. Arcivescovo Gualtieri da Vezzano 1253-74 Maestro Enrico Fieschi canonico di S. Lorenzo Ugo Fieschi Maestro Enrico predetto e Stefano da Voltaggio Vicari Capitolari Arcivescovo Bernardo degli Arimondi 1276-87 Maestro Enrico predetto 1276-87 Fra Filippo Priore di S. Stefano 1276 Matteo da Stergate 1279 Bartolomeo da Reggio (poi Arcivescovo di Genova) 1280 Arcivescovo Opizzo Fieschi 1288-91 Bartolomeo da Reggio predetto Arcivescovo Giacomo da Varazze 1292-98 Giacomo da Cogorno Bertolino Fieschi canonico di S. Lorenzo Arcivescovo Porchetto Spinola 1299-1321 Giacomo da Cogorno predetto Fra Percivale Embriaco francescano Oberto Piccamiglio Prevosto di S. Lorenzo Pietro da Castellaro canonico di S. M. delle Vigne Bernardo d Arezzo canonico di S. Maria Maddalena 1318 Arcivescovo Bartolomeo da Reggio 1321-35 Francesco da Chiavari canonico di S. Lorenzo poi Vicario Capitolare Arcivescovo Dino di Radicofani 1336-42 Pagano di Brugnato Prevosto di S. M. di Castello Arcivescovo Giacomo da S. Vittoria 1343-49 Antonio Passata da S. Vittoria 1343 Federico Sofrodenghi di Molongo canonico di S. Lorenzo 1344 Nicolò d’Albaro arciprete di Camogli 1347 Arcivescovo Bertrando Besauduri 1349-58 Maurino Fieschi canonico di S. Lorenzo 1349 Papiniano Fieschi canonico di S. Lorenzo 1351 Ugo Rodolfo canonico di S. Lorenzo 1351 Giacomo di Marassi Innocenzo Fieschi Vicario Capitolare 1358 — 62 — Arcivescovo Guido Scetten 1358-68 Maurizio Fieschi predetto Arcivescovo Andrea Della Torre 1368-1377 Giovanni De Niella Antonio Cozia arciprete di Piacenza Giovanni Desimoni arciprete di Lucca, canonico di Ravenna Arcivescovo Lanfranco Sacco 1377-82 Giovanni Desimoni predetto Arcivescovo Giacomo Fieschi 1382-1400 Oberto Carrega canonico di S. M. delle Vigne Guglielmo De Illice (Lerici) Domenico Fieschi arcidiacono di S. Lorenzo Emmanuele Fieschi 1386 poi Vescovo di Frejus Raffaele di Savignone Prevosto di S. M. delle Vigne 1398 Giacomo Ortali di Recco can. d’Albenga, già prevosto di S. M. di Castello, can di S. Donato, di Lavagna, di Taggia, vicario 1398-99 Francesco da Ritiliario (Castiglione) can. di S. Lorenzo, familiare dell’Arcivesco-vo, vicario 1400 Simone Fieschi, vicario 1400, rettore di Rivarolo 1400, di S. Apollinare 1401, vescovo di Caffa in Crimea 1401 Arcivescovo Pileo De Marini 1400-29 Giovanni da Godigliasco Roberto da Fronzola già canonico di S. Giov. di Monza, S. Vitale di Riva, S. Lorenzo di Chiavenna 1402-03 Dino Pace arcidiacono di Lucca Luca Cantarelli di Reggio Giovanni da Godigliasco per l’antipapa Benedetto XIII Pietro di S. Pietro, canonico pisano Francesco da Ritiliario predetto 1410-11 Lodovico Rodino 1415 Oderico da Cremona [Gemona], canonico di S. Lorenzo, 1424, maggio 28 Gerardino (o Gandino) da Parma 1426 Giacomo da Varese Prevosto di S. M. delle Vigne 1429 Giacomo Spinola arcidiacono di Pavia, Vicario Capitolare 1429 Arcivescovo Pietro de Giorgi 1430-36 Giacomo Spinola predetto 1430 Tomaso Zagagni di Coronata 1431 Arcivescovo Giorgio Fieschi 1436-38 Michele de Germanis da Portomaurizio nel 19 nov. 1436 eletto Vescovo di Mariana ma rimasto a Genova Arcivescovo Giacomo Imperiale 1439-52 Marco De Franchi Bulgaro Prevosto di S. Lorenzo poi, alla morte dell’arcivescovo, Vicario Capitolare — 63 — Michele de Germanis predetto Fra Agostino De Andrea cisterciense 1447, vescovo di Famagosta 1450 ma ri masto a Genova governandola con vicari, poi Curiale a Roma 1453 Segurano di Buglione Arcivescovo Paolo Campofregoso 1453-98 Valerio Calderina vescovo d’Aiaccio 1438, traslato a Sagona 1438, a Savona 1442, vicario a Genova 1453-1457, traslato a Roma, familiare di Paolo II, vescovo d’Albenga 1466, rimasto a Roma Domenico Foglietta di Sestri Ponente canonico di S. Lorenzo 1413, vicario 1457-1464 Fr. Gerolamo da Montenero O.P. Vescovo di Mariana 1458 (Corsica), vicario generale a Genova 1458-61, vicario quoad pontificalia a Genova 1461-63 Leonardo Fornari canonico di S. Lorenzo, vicario 1461, Vescovo di Mariana 1464 alternante col vicariato a Genova, ucciso a Mariana 1495 Quirico Vignolo canonico di S. Lorenzo, vicario coad. del Fornari 1462-63 Gio. Andrea De Bussi, Benedettino, di Vigevano, Abate di S. Giustina di Sezzé, Vescovo d’Accia in Corsica 1462, Vicario in spiritualibus et temporalibus a Genova nominato da Pio II 1464, ma probabilmente mai venuto, familiare del Cardinale Cusano, mecenate delle prime stampe, primo Prefetto della Biblioteca Vaticana Antonio Multedo Protonotario Apostolico, Curiale romano, nominato dal Capitolo Metropolitano, absente Archiepiscopo, 1467 Oberto Penello, di Levanto, canonico di S. Lorenzo, Vescovo di Nebbio, contrapposto invano al Multedo dall’Arcivescovo Campofregoso Romano De Barni 1469 Fr. Gerolamo Schiaffino O.M. di Camogli, Vescovo di Scio 1470, Vicario a Genova 1488-97 Giovanni Colli 1476 Corradino Stanga, senatore di Milano, Protonotario Apostolico, Vicario a Genova 1476-79 Fregosino Fregoso, figlio del doge arcivescovo Campofregoso, ricevuti gli Ordini Minori, nominato Vicario generale di Genova 1479-81 Paolo Giustiniani canonico di S. Lorenzo e Vescovo di Noli, Vicario durante il Vicariato del Fregosino Bernardo De Franchi Bulgaro di Lavagna, canonico magiscola di S. Lorenzo, Protonotario Apostolico, Vicario 1481, Vescovo titolare di Tripoli 1483, Vicario Capitolare alla morte dell’Arcivescovo Domenico Vaccari di Sospello (Nizza), canonico di S. Lorenzo e prevosto di S. Giorgio 1481, Vicario 1485, Vescovo di Noli 1485 e di Ventimiglia 1505 non residente, commendatario parroco della chiesa dei SS. Nazario e Celso in Genova 1497 Francesco Patrizi sostituto del Vaccari Arcivescovo Giovanni Sforza 1498-1520 Bernardo De Franchi Bulgaro predetto 1500 Lorenzo Fieschi 1501-19, contemporaneamente Vicario del Card. Innocenzo — 64 - Cybo a Torino, Vescovo di Brugnato 1502-1510, di Ascoli 1511, di Mondovì 1512, Governatore di Roma, Perugia, Bologna, mecenate artistico Sostituti di Lorenzo Fieschi: Giacomo De Bericis di Lavagna, canonico di S. Lorenzo, arciprete di Rivarolo 1471, Vicario sostituto 1501-02 Sperindeo De Argiroffo Prevosto di S. Donato, Vie. sost. 1501-16 Cristoforo Siccardi item 1506 Domenico Vallettario di Chiavari, Prevosto di S. M. delle Vigne e Can. di S. Lorenzo 1491, Vescovo d’Accia 1500, Vie. sost. del Fieschi 1500-18 Suo ausiliario Pietro Rocca, curiale a Genova Filippo Sauli Vescovo di Brugnato 1512, mecenate umanistico, Vicario Generale di Genova 1519-20 Suo vicario sostituto a Genova Nicolò Pinello canonico Primicerio di S. Lorenzo Arcivescovo Innocenzo Cybo 1520-50 Filippo Pallavicini Vescovo d’Aiaccio 1520 Nicolò Pinello predetto 1521-30 e 1546-1550 Benedetto De Nobili di Lucca, Vescovo di Accia, Visitatore Vicario Generale di Genova 1525-30, poi Governatore di Todi, Orvieto e altre città, Consultore del Concilio di Trento Fr. Marco Cattaneo O.P. Arcivescovo titolare di Colossi (Rodi), Luogotenente Vicario Generale dell’Arcivescovo di Genova 1530-1546 (morte), ricostruttore del Palazzo Arcivescovile, riformatore dei monasteri femminili Suoi Vicari ausiliari: Fr. Domenico da Corvara O.P. Vescovo di Sebaste in Epiro 1513, vissuto quasi sempre a Genova 1546 Antonio Polliti Prevosto di S. Lorenzo, vie. aus. 1533-39 Matteo Mollino da Mortara, can. di S. Lorenzo, vie. aus. 1539-46 Nicolò Pinello, predetto Fr. Giovanni Vigerio Min. Conv. di Varazze, Vicario quoad pontificalia durante il Vicariato 1546-50 di Nicolò Pinello predetto Agostino Pollati 1546 - Tomaso Savignone 1547 Lorenzo Scribanis arciprete di Gavi, Vicario ultra Jugum Egidio Falcetta Vicario Capitolare 1550 Arcivescovo Gerolamo Sauli 1550-59 Nicolò Pinello predetto 1550-51 (morte) Egidio Falcetta da Cingoli (Osimo), Vescovo di Caorle (Venezia), Governatore di Terni e Rieti, Vicario luogotenente dell’Arcivescovo Sauli assente, Governatore di Bologna ecc. (Inquisizione antiluterana, Esperto del Conc, di Trento, Introduzione Gesuiti a Genova), Vie. Capit. alla morte dell’Arcivescovo, Vescovo di Bertinoro 1563-1564 Altri Vicari: Bartolomeo Petrini arcidiacono di S. Lorenzo 1555 Matteo Molfino predetto Fr. Antonio da Cogorno O.P. Inquisitore a Genova 1547, Vescovo di Brugnato 1548-1565 (rinuncia), Padre al Conc. di Trento 1561, ignota data vicariato a Genova — 65 — s Arcivescovo Agostino Saivago 1559-67 Matteo Molfino predetto 1559 Maccagnano De Aregurdis 1560 Gio. Battista Lomellini 1562 Andrea Scribanis di Gavi ordinato Sacerdote 1564, vie. gen. 1564-67, coadiutore di Mons. Bossio, vesc. di Gravina, Proton. Apost. e Legato Pontificio a Genova ad pacem, vicario di Mons. Trotti vesc. di Alessandria, suo compagno al Sinodo di Milano di S. Carlo e ivi oratore, poi a Genova vie. gen. dell arcivescovo Pallavicini e canonico di S. Lorenzo 1579-82, Vescovo di Nebbio 1591-1594 Daniele De Fornari Prevosto di S. Lorenzo, vie. gen. 1565-67 e Vicario Capitolare 1567 Sostituti: Angelo Perazzo 1565 Domenico Bozzano Prevosto di S. M. delle Vigne 1566 Arcivescovo Cipriano Pallavicini 1567-1586 Daniele De Fornari predetto 1567-76 Benedetto Vaccari Prevosto di S. M. delle Grazie 1571 vie. sost. Silvio Arlotti di Reggio Emilia 1573 vie. sost. Andrea Scribanis predetto 1579-82 Gemente Politi canonico della Cattedrale di Siena, vie. gen. a Genova 1583-86, Vescovo di Grosseto 1591 Arcivescovo Cardinale Antonio Sauli 1586-91 Clemente Politi predetto 1586-91 Nicolò Tucci di Lucca 1587-91 Accursio Vandini Prevosto di S. Lorenzo 1589-91 Arcivescovo Alessandro Centurione 1591-96 Accursio Vandini predetto 1591-92 Cecchino Musante 1592 Cristoforo Mercadante 1593 Stefano Lanfranco can. di S. Lorenzo 1593 Nicolò Tucci predetto 1593 Domenico Saporiti can. primicerio di S. Lorenzo 1593-94 Scauro Guglielmucci di Fermo 1593-95 Arcivescovo Matteo Rivarola 1596-1600 Florestano Pepe di Squillace 1596-1600 Stefano Lanfranco predetto Vicario Capitolare 1600 Arcivescovo Orazio Spinola 1600-1616 Camillo Ettoreo di Imola Protonotario Apostolico 1600-1607 Papiniano Donalio di Reggio Emilia 1608-1613, Canonico in Roma, Uditore del Card. Francesco Sforza in Lombardia e Sora Lelio Tasti 1614 Felice Tamburelli 1616 Giacomo Terrile Prevosto di S. Lorenzo, Vicario Capitolare 1616 — 66 — Arcivescovo Domenico De Marini 1616-35 Felice Tamburelli predetto 1616-19 Cristoforo Mercadante predetto di Sarzana 1620-29 già vie. gen. ad Albenga, Letterato Giulio Cesare Alberico, arcidiacono di S. Lorenzo 1629-30 Alessandro Sperelli Arciprete di S. Lorenzo 1630-31 Giovanni Domenico Cassolino, Prevosto di S. Lorenzo 1631-35 e Vicario Capitolare Arcivescovo Cardinale Stefano Durazzo 1635-64 Giovanni Agostino Marliani, di Genova, 1635-40, poi Segretario particolare e a latere dell’Arcivescovo, alla rinunzia dell’Arciv. alla Sede nominato Vescovo di Reggio Emilia 1662-74 Giulio Cesare Borea predetto 1640-45, Vescovo di Comacchio 1649 Antonio De Possenti 1650-52 Antonio De Mattei di Velletri 1653-54, poi Vie. Gen. e Vie. Capit. a Milano, Vescovo di Sarno 1659-66 Francesco Fallabella di Roma 1656-58 Pantaleone Raggi di Genova Can. di S. Lorenzo 1658-59. Poi Vie. Capit. 1664 Gerardo Boselli di Modena 1659-62 Pier Geronimo Tiscomia 1663 Carlo Noceti Arcipr. di S. Lorenzo 1664 Pantaleone Raggi predetto Vicario Capitolare 1664 Arcivescovo Gio. Battista Spinola 1° 1664-81 Giacomo Calvi Prevosto di S. M. delle Vigne 1666-70 Antonio Ratto Can. Arcidiacono di Tortona 1666-72 Gio. Giacomo Porrata sostituto del Ratto 1672-76 Carlo Noceti predetto, di Bastia (Corsica) Arciprete di S. Lorenzo 1676-81 Giovanni Compiano sostituto del Noceti 1679-81 Arcivescovo Giulio Vincenzo Gentile 1681-94 Carlo Noceti predetto 1681-83 Giovanni Simon Forno di Genova Prevosto di S. Maria delle Vigne, Vie. Gen. 1683-92 (lotta contro il Quietismo) Giovanni Stefano Pastore di Genova 1692-94, Vescovo di Ventimiglia 1694-1700 Francesco De Marini Arcivescovo di Teodosia, Vicario Capitolare 1694 Arcivescovo Gio. Battista Spinola II0 1694-1705 Giuseppe Guerra di Sarzana 1694-98, poi vie. gen. dell’Arciv. seguente, ma per pochi mesi e Vescovo di Alatri 1708-1728 Pier Maria Parmeggiani 1698-1700 Francesco Toseo 1702-1705 Vincenzo M.a Pino Can. Teol. di S. Lorenzo, Vie. Capit. 1705 Marc’Antonio Riccio Vie. Capit. Arcivescovo Lorenzo Fieschi 1705-1726 Gio. Batta Poggio Can. di S. Lorenzo 1706-1708 — 67 — Giuseppe Guerra predetto Salvatore Castellini di Genova, Prevosto di S. M. delle Vigne 1714-1726 Lorenzo Morchio Vicario Capitolare 1726 Arcivescovo Nicolò De Franchi 1726-1746 Giuseppe Bolino Prevosto di S. Lorenzo 1726-35, Abate di S. M. di Carignano 1737-1777 Salvatore Castellini predetto 1740-44 Arcivescovo Giuseppe M.a Saporiti 1746-67 Luca Sanguineti 1746-48 Antonio M.a Paganini Can. Teol. di S. Lorenzo 1748-1754 Francesco M.a Del Vecchio Can. Arcidiacono di S. Lorenzo di Genova 1754-67 Gio. Bernardo Taccone Prevosto di S. Lorenzo Vicario Capitolare 1767 Arcivescovo Giovanni Lercari 1767-1802 Giuseppe Francesco Caffarena Prevosto di S. M. delle Vigne 1767-1774 Giovanni Luca Solari di Chiavari Prevosto di S. M. delle Vigne 1774-1792, Vescovo di Brugnato 1792 Antonio Luigi Schiaffino 1792-97 destituito dalla Rivoluzione ed esiliato Gio. Batta Moscini Canonico di S. M. di Carignano, scelto dall’Arciv. nella terna impostagli dalla Rivoluzione 1797, ma con facoltà limitate, destituito dall’Arcivescovo 1800 Gio. Batta Lambruschini Prevosto di S. M. delle Vigne 1800 ma in giugno, tornato il dominio francese, è costretto a esulare, a Roma, dove il Papa lo nomina Vescovo di Azoto, poi di Orvieto 1807, indi dai Francesi confinato a Belley in Francia fino al 1815, tornato a Orvieto 1825 Gio. Batta De Camillis Canonico Primicerio di S. Lorenzo 1800-1802 e Vicano Capitolare avendo rifiutato l’elezione i canonici Giuseppe Tribone e Giulio Cesare Pallavicini Arcivescovo Card. Giuseppe Spina 1802-1819 Vicari Generali: 1802 Giulio Cesare Pallavicini, 1804 Vescovo di Brugnato 1804 Giuseppe Giustiniani dottore in utroque, Protonotario Apostolico Vicario Capitolare: 1819 Giuseppe Giustiniani predetto Arcivescovo Luigi Lambruschini 1819-1830 Vicari Generali: 1819 Lorenzo Biale Prevosto della Metropolitana 1837 Vescovo di Ventimiglia 1822-30 Luigi Cogorno Arciprete della Metropolitana Vicario Capitolare: 1830 Giuseppe Giustiniani Arcivescovo Giuseppe Vincenzo Airenti 1830-1831 Vicario Generale: 1830 Giuseppe Giustiniani - 68 — Vicario Capitolare: 1831 Giuseppe Giustiniani Arcivescovo Card. Placido Maria Tadini 1832-1847 Vicari Generali: 1832-38 Luigi Cogorno 1838-47 Domenico Gualco Prevosto di S. M. delle Vigne Dott. in Teol. e in utroque Pro Vicario: 1841 Giuseppe Carlo Ferrari Vicario Capitolare: 1847-53 Giuseppe Carlo Ferrari Vicario Capitolare: Sostituto 1848 Gerolamo De Gregori Pro Vicario: Michele Colla Arcivescovo Andrea Charvaz 1853-1869 Vicario Generale: Luigi Pernigotti Pro Vicari: Luigi Forte - Andrea Chiarella Vicario Capitolare: 1869-70 Salvatore Magnasco Can. della Metropolitana, Vesc. Titolare di Dolina Arcivescovo Salvatore Magnasco 1871-1892 Vicari Generali: 1871-78 G. B. Daneri 1878-83 Michele Colla 1883-92 Luigi Rossi Vicario Capitolare: 1892 G. B. De Bernardis Can. della Metropolitana Arcivescovo Tommaso Reggio 1892-1901 Pro Vicari Generali: Paolo Canevello Can. della Metropolitana Disma Marchese Can. della Metropolitana poi Vescovo di Acqui Luigi Sanguineti Can. della Metropolitana Vicario Capitolare: G. B. De Bernardi 1901 Can. della Metropolitana Arcivescovo Edoardo Pulciano 1901-1911 Vicari Generali: 1901-1906 Agostino Lavarello Prevosto di S. Stefano poi Can. della Metropolitana 1906-1908 Nicolò Sciaccaluga Arciprete di Certosa poi Can. della Metropolitana 1908-1911 Giacomo De Amicis Can. della Metropolitana i t — 69 — Vicario Capitolare: 1911-1914 Giacomo De Amicis Can. della Metropolitana Arcivescovo Andrea Caron 1912-1914, negatogli il Regio Exeqaatur non prese possesso della Sede Amministratore Apostolico Tommaso 1° Boggiani 1914-15 Vicario Generale: 1914-15 Giacomo De Amicis predetto Arcivescovo Ludovico Gavotti 1915-1918 Vicario Generale: 1915-18 Giacomo De Amicis predetto Vicario Capitolare: 1918-19 Giacomo De Amicis predetto Arcivescovo Card. Tomaso Pio Boggiani 1919-1921 Vicario Generale: 1919-21 Giacomo De Amicis predetto, 1919 Vesc. tit. di Sinope e Ausiliare Vicario Capitolare: 1921 Giacomo De Amicis predetto Arcivescovo Giosuè Signori 1921-1923 Vicario Generale: 1921-23 Lorenzo Siccardi Prevosto di S. M. delle Vigne Vicario Capitolare: 1923 Francesco Canessa Can. della Metropolitana Arcivescovo Francesco Sidoli 1924 Vicario Generale: 1923-24 Francesco Canessa predetto Vicario Capitolare: Francesco Canessa predetto Arcivescovo Card. Carlo Dalmazio Minoretti 1925-1938 Vicario Generale: 1925-38 Francesco Canessa predetto, Vescovo tit. di Sarepta Vicario Capitolare: Francesco Canessa predetto Arcivescovo Pietro Boetto 1938-1946 Vicario Generale: 1938-46 Francesco Canessa predetto Provicario Generale: Giuseppe Siri Vescovo tit. di Liviade 1944 Arcivescovo Card. Giuseppe Siri 1946-Vicario Generale: 1946-53 Gerolamo Reverdini 1954- Luigi Recagno — 70 — MARIA CARLA LAMBERTI MERCANTI TEDESCHI A GENOVA NEL XVII SECOLO: L’ATTIVITÀ DELLA COMPAGNIA RAYNOLT NEGLI ANNI 1619-20 Il copialettere della società Raynolt si trova nell’Archivio di Stato di Genova, nel Fondo Antica Finanza N. 1401: si tratta di un volume in buono stato di conservazione, composto da 282 fogli scritti su tutte e due le facciate. Contiene in tutto le copie di 765 lettere scritte in italiano e di 18 in tedesco; queste ultime, di lettura e di interpretazione estremamente difficili, saranno oggetto di una nota aggiuntiva che verrà pubblicata prossimamente. Il copialettere raccoglie la corrispondenza della Compagnia Raynolt per il periodo dal 5 gennaio 1619 al 30 ottobre 1620. Ma è molto lacunoso fino al luglio del 1619: i primi sette mesi sono infatti coperti da sole 23 lettere (35 contando anche le lettere in tedesco), di contro alle 742 dei 15 mesi successivi. Il divario sarebbe inspiegabile se non si ammettesse l’incompletezza del testo: d’altra parte non mancano nel copialettere riferimenti ad altre lettere che non vi sono contenute. Per il periodo successivo al luglio del 1619, si può pensare invece che sia riportata la quasi totalità della corrispondenza dei Raynolt. La scrittura è abbastanza uniforme: si alternano probabilmente nello scrivere due persone diverse. Manca una vera e propria punteggiatura: qualche sbarra di tanto in tanto separa brani di diverso argomento. Le unità di misura o monetarie sono generalmente espresse ciascuna con un proprio segno caratteristico. Alla lettura del copialettere si è affiancata la consultazione di alcune altre fonti di archivio: 1) Atti notarili dell’Archivio di Stato di Genova; lo spoglio, inteso alla ricerca di qualsiasi notizia riguardante i Raynolt, è stato dedicato ai notai genovesi del primo quarto del XVII secolo, specializzati soprattutto in atti commerciali. 2) Registri Actorum e Cartulari dai fondi dell’Ufficio dell’Abbondanza, dell'Archivio Comunale di Genova. 3) Registri Venuta Terrae e Curatorum minutum, dell’Archivio di Stato di Genova. Le notizie ricavate da questi documenti servono, nel loro complesso, a dare una visione più estesa nel tempo dell’attività della compagnia Raynolt (e quindi a correggere eventuali deformazioni causate dal troppo limitato periodo coperto dal copialettere), e a fornire informazioni sulla venuta e permanenza dei Raynolt a Genova, sui loro rapporti con altri mercanti (in particolare con i Fortembach) e con l’Ufficio dell’Ab-bondanza, loro acquirente più importante di frumento. Le lettere, a cui si fa riferimento nel corso del presente articolo, sono indicate con la data e il nome del corrispondente; gli atti notarili, preceduti dalla sigla A.S.G. (Archivio di Stato di Genova), con il nome del notaio, il numero della filza e la data; i documenti dell’Ufficio deir Abbondanza con A.C.G. (Archivio Comunale di Genova), Abbondanza, Actorum, filza e data. I Raynolt I Raynolt, originari della città di San Pietro nel Tirolo, compaiono a Genova nei primi anni del ’600 1. Non sappiamo nulla sulla loro attività mercantile precedente, ma è probabile che avessero già esercitato il commercio in qualche città dell’impero germanico. Le prime notizie documentabili su Paolo Raynolt e suo fratello Zaccaria, mercanti tedeschi abitanti a Genova, risalgono al 1608, almeno per quanto si ricava dagli atti notarili consultati2. I documenti sono molto scarsi3 per i primi due anni, 1608-09, e crescono poi progressivamente di numero. Per quanto si tratti di un indice piuttosto insicuro4, si potrebbe pensare che tale progressivo aumento sia testimonianza di un graduale affermarsi dei Raynolt all’interno del mondo commerciale genovese. 1 Cfr. A.S.G., Camere Orazio, f. 48, 18 giugno 1621: Matteo Fortembach e altri dichiarano che Paolo Raynolt Hochostras di Sigismondo, originario della città di San Pietro nel Tirolo, di nazione tedesca e non fiamminga, abita a Genova da circa vent’anni e vi negozia in « cambi, merci e sale ». I « vent’anni » non costituiscono un dato molto solido per stabilire l’inizio della permanenza dei Raynolt a Genova o almeno di un definitivo insediamento nella città. 2 Nella lettera del 7 dicembre 1619 ad Andrea Veyser, i Raynolt fanno riferimento ad una loro lettera del 1605, ma non se ne può ricavare con certezza che in quell’anno fossero già a Genova; tutt’al più che avevano rapporti commerciali con Amsterdam. In A.C.G., Abbondanza, Actorum, f. 732, del 28 aprile del 1612, si parla di Paolo Raynolt « residente al presente in Alamagna », ma è chiaro che si tratta di una residenza temporanea. In un atto notarile del 30 gennaio 1610 lo stesso Paolo è definito « publicus negociator Alimannus Genuae habitator » (A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 11). La presenza dei Raynolt a Genova, prima del 1612, sembra quindi fuori discussione. 3 Cfr. A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 8, 3 settembre 1608, e f. 10, 20 agosto 1609. 4 Sia perchè non sono pervenuti gli atti di tutti i notai del periodo, sia perchè non è detto che necessariamente l’ampiezza dei traffici di un’azienda debba riflettersi nel numero degli atti notarili per essa rogati. E’ chiaro tuttavia che una gran quantità di procure, di contratti di noleggio, di assicurazione ecc. attesta una certa vivacità commerciale. A partire dalla fine del 1610 si registra anche, sempre basandosi con una certa cautela sugli atti notarili5, un intensificarsi dei rapporti dei Raynolt con i Fortembach, ed in particolare con Cristoforo Fortembach, loro zio6, anch’egli mercante tedesco residente a Genova. E probabile che sia stata la fortuna commerciale dei loro parenti ad indurre i Raynolt a trasferirsi a Genova; comunque è certo che, ben presto, se non al loro arrivo, essi ne richiesero l’appoggio, che si concretizzò soprattutto in una serie di prestiti e forse aprì loro la via per entrare in rapporto con 1 Ufficio dell’Abbondanza di Genova. Del 18 giugno 1614 7 è un documento in cui i Raynolt riconoscono di essere debitori di Cristoforo Fortembach per lire 212.345, di cui 132.345, sol. 6, den. 7 da pagarsi nella successiva fiera di agosto, 60.000 entro due anni con interessi di cambio e ricambio non superiori al 5 % le rimanenti 20.000 vengono restituite con la cessione anticipata del ricavato della vendita di tessuti di seta mandati alla fiera di Francoforte. Ad un certo punto i legami con i Fortembach sembrano allentarsi, nel 1619-20 i Raynolt parlano del loro zio Cristoforo con grande rispetto, ed è a lui che ricorrono per risolvere una vertenza aperta con i Vancastre, ma ammettono di essere in discordia per questioni non meglio definite. Nel 1621 Cristoforo Fortembach appare in tre atti notarili: una volta, come arbitro per eventuali controversie nella società che si costituisce il 25 marzo e di cui si dirà più avanti; una seconda volta come fideiussore di un debito dei Raynolt8; ed, infine, in ima dichiarazione del 16 ottobre 16219, in cui riconosce di aver ricevuto da Zaccaria e Paolo il saldo di ogni debito. Quanto ai rapporti dei Raynolt con gli altri mercanti tedeschi ope- 5 Possediamo cinque procure generali, tre per Cristoforo Fortembach (cfr. A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 14, 17 agosto 1611, £. 15, 8 marzo 1612, f. 17, 4 marzo 1613), e due per Matteo (cfr. Castiglione Ottavio, f. 18, 22 agosto 1613 e f. 21, 12 marzo 1615). 6 Cfr. H. Kellenbenz, Cristoph Furtembach in Genova e il suo testamento, in « Rivista Storica Italiana », 1972, IV (di prossima pubblicazione): la sorella maggiore di Cristoforo Fortembach sposò nel 1578 in Feldkirch Sigmund Rainold von Baben-woll, « Stadtamman in Feldkirch und gràflich sulzischen Landvogt in Vaduz ». Ebbero sette figli: Zacharias, Paul, Hans Rudolf, Katharina, Anna Maria, Maria Magdalena e Anna. 7 Cfr. A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 19, 18 giugno 1614. * A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 31, 21 maggio 1621. 9 A.S.G., Pincetti Nicolò, f. 2, 16 ottobre 1621. — 74 — ranti a Genova non è possibile ricostruirli. Intensi sembrano invece essere i loro contatti con alcuni rappresentanti della « nazione » fiamminga, come Enrico Mülman e Nicolò Van Ryn10, oltre che con gentiluomini genovesi che si associano a loro in vari « negozi » di cui essi hanno la direzione: Giobatta Pozzo, Francesco Serra, i Cotta, i Balbi, Stefano Sa-luzzo, e i Sanguineto. Questo almeno per gli anni 1619-20, cioè quelli del copialettere, che sembrano corrispondere ad un momento di prosperità per la ditta. I Raynolt sono infatti diventati fornitori abituali dell’Ufficio di Abbondanza, senza aver più bisogno, dal 1617 in poi, della garanzia di Cristoforo Fortembach; hanno un contratto con 1 Ufficio del Sale di Genova e nel 1620 si impegnano a rifornire di sale per tre anni il Regno di Napoli ed il Ducato di Savoia; attirati anch’essi dal fascino della proprietà terriera, acquistano il castello di Hochostras presso la città di Costanza n, con giurisdizione e territori annessi e si proclamano feudatari della Maestà Cesarea 12. Lasciando da parte per il momento qualsiasi considerazione sulla redditività e sulla riuscita delle loro operazioni commerciali del 1619-20, e anche qualsiasi giudizio sulla solidità effettiva della ditta, è chiaro però che la loro posizione di fornitori di uffici pubblici e i rapporti con importanti nomi genovesi di quegli anni è indice, se non altro, di un certo prestigio; nelle lettere ai corrispondenti essi tendono certo ad esaltarlo e ad esagerarlo ed affermano di non avere mai conosciuto momenti di tanta prosperità. Ancora del marzo 1621 è un contratto di società tra Paolo Raynolt, Michele Angerer e Giobatta Marchese, a cui il primo partecipa per i 2/5 investendo un capitale di 40.000 lire; la società dovrà durare fino al luglio del 1625 13. 10 I rapporti con il Mülman e il Van Ryn risalgono almeno al 1613. Cfr. A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 18, 4 luglio 1613: al carico della nave Mauritio, capitano Giovanni Beusman, partecipano per metà i Raynolt, per un quarto i Mülman e Van Ryn e per un quarto il capitano. 11 Cfr. lettera del 21 settembre 1619 ad Andrea Veyser; ma soprattutto A.S.G., Camere Orazio, f. 49, 11 luglio 1621, da cui si ricavano le notizie seguenti: il Castello di Hochostras, situato presso la città di Costanza in Germania, e giurisdizione, case e territori inerenti, è stato acquistato il 3 giugno 1619 ed è valutato 19.500 fiorini imperiali (i Raynolt lo ipotecano a garanzia del debito di 50.000 scudi contratto con Matteo Fortembach). 12 Cfr. A.S.G., Gherardi Camillo, f. 25, 2 e 9 luglio 1621. 13 Cfr. A.S.G., Camere Orazio, f. 48, 25 marzo 1621: « dichiarazione di compagnia » da cui si ricava tra l’altro che l’Angerer è l’amministratore e riceve uno sti- — 75 — E’ però da osservare che il nome dei Raynolt scompare dagli atti notarili dopo i primi mesi del 1622: l’ultimo riferimento è del 29 aprile dello stesso anno14. In uno degli ultimi atti, dell’ll luglio 1621 1S, i Raynolt si riconoscono debitori del cugino Matteo Fortembach per scudi 51.616 sol. 4 di oro in oro di marche, e a garanzia del debito impegnano tutti i loro beni. Non si può stabilire se si tratti del riconoscimento di un debito da tempo esistente o di un prestito in occasione di « negozi » in cui i Raynolt stanno per impegnarsi; la terza ipotesi, di un cattivo andamento degli affari, che li costringa ad andarsene da Genova, non trova alcuna solida conferma, anche se nel settembre 1620, di fronte all’insolvenza dei debitori e al cattivo andamento degli acquisti di frumento, i Raynolt, in una lettera indirizzata a Filippo Fortembach, dichiarano: « siano sassi-natte di tutte le bande il che ne fa che vogliamo tirarsi in camietto (?) e lasciare per le venire pensare altre » 16. Tutti i documenti notarili che riguardano i Raynolt sono intestati a Paolo, che agisce, oltre che a proprio nome, anche come procuratore del fratello Zaccaria. In documenti posteriori al 1619 si fa invece riferimento alla società « cantans sub nominibus Zacariae et Pauli Raynolt » 17; ma non si è trovato nei notai lo statuto della società, di cui non conosciamo quindi esattamente né la data di costituzione, né i soci, né il capitale impiegato. E’ però probabile che uno dei soci sia Giulio Cesare Pestalozza, del quale si parla spesso nelle lettere, a cui sono intestate due procure 18 e che il 18 agosto 1621 19 nomina suo procuratore Paolo Raynolt, auto- pendio annuo di 3000 lire, da pagarsi ogni sei mesi, e che in caso di controversia tra i partecipi si debba ricorrere all’arbitrato di Cristoforo Fortembach, Gio Francesco Baldi e Giorgio Sanguineto. Nell’atto è rappresentata anche la marca con cui le merci devono essere suggellate, nella quale appaiono le lettere AMR. 14 A.S.G., Camere Orazio, f. 50, 29 aprile 1622. 15 A.S.G., Camere Orazio, f. 49, 11 luglio 1621. 16 Cfr. lettera del 16 settembre 1620 a Filippo Fortembach. 17 Cfr. A.S.G., Gherardi Camillo, f. 23, 27 novembre 1620, f. 25, 7 maggio 1621 e 2 luglio 1621. Però H. Kellenbenz, Geldtransfer für Graf Onate, in Mélanges Fer-nand Braudel, I, ha ritrovato nel 1617, a Genova e Piacenza, la società Zacharias e Paul Rainold. 18 A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 28, 5 novembre 1619, f. 12, 15 luglio 1621. 19 A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 32, 18 agosto 1621. - 76 - rizzandolo a concludere il « negozio » per il rifornimento di sale al Ducato di Savoia 20. Le funzioni direttive spettano a Paolo Raynolt, forse il fratello maggiore o almeno il più intraprendente21. In sua assenza non si prendono decisioni importanti: quando pensa di dover partire per la Germania, a visitare il castello appena comperato, si preoccupa di pagare i Vancastre anche con un certo anticipo, perchè, durante la sua assenza, non ci siano pagamenti in sospeso22 ; è lui che si reca a Torino o a Milano quando si tratta di giungere ad un accordo per il rifornimento di sale al Ducato di Savoia e allo Stato di Milano; è lui infine che va in fiera a Piacenza. Zaccaria sembra avere delle funzioni subordinate, anche se i suoi poteri legali dovrebbero essere pari a quelli di Paolo: è infatti del 2 maggio 1616 una procura reciproca dei due fratelli. La ditta dispone poi di alcuni impiegati e inservienti. Oltre che a Giulio Cesare Pestalozza, funzioni di notevole importanza sembrano essere affidate a Giambattista Pagano, al quale sono intestate sette procure generali 7A, che gli concedono autorità e potere pari a quelli di Paolo. Vi è poi una serie di « giovani », che i Raynolt, a seconda dell’occasione, mandano in questo o quel luogo a tutelare i loro interessi: Gaspare Casembrott, Giacomo Selander, Bartolomeo Conforte, Leonardo Capitei; quest’ultimo ad esempio, che nel novembre del 1619 avrebbe dovuto recarsi a Norimberga per procedere contro alcuni debitori, viene invece per decisione improvvisa mandato in Oriente come « sopracarico » della nave Storione Dorato. Questi « giovani » non sono da confondere con i veri e propri fattori, i quali risiedono stabilmente in una determinata piazza dove lavo- 20 Veramente i Raynolt usano sempre, parlando di lui nelle lettere, il termine « nostro giovine », che è la qualifica di cui si servono generalmente per indicare i loro dipendenti; ma ciò non esclude che il Pestalozza potesse avere un piccolo capitale investito nella ditta. 21 Oltre a Paolo e Zaccaria nelle lettere si parla di un altro fratello, Gian Rodolfo, che però non sembra avere alcun rapporto con la loro attività commerciale: abita a Roma e di tanto in tanto i Raynolt ordinano a Pietro Pescatore di pagargli un centinaio di scudi. 22 Cfr. lettera del 21 settembre 1619 ad Andrea Veyser. 23 A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 23, 2 maggio 1616. 24 A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 24, 6 febbraio 1617 e 5 maggio 1617, f. 25, 4 maggio 1618, f. 26, 4 agosto 1618 e 3 novembre 1618, f. 29, 22 maggio 1620 e f. 31, 26 febbraio 1621. — 77 — rano su commissione non solo per conto dei Raynolt; di essi, ai quali viene ordinato di acquistare o vendere merci, di noleggiare navi, di accettare tratte, di stipulare contratti di assicurazione, si tratterà ampiamente più avanti. Sono comunque per noi i più noti, dal momento che proprio loro sono i destinatari delle lettere. Le merci Se ci si riferisce esclusivamente ai dati fomiti dal copialettere , si ricava l’impressione che i Raynolt siano soprattutto ed innanzitutto dei commercianti in frumento e sale. Le altre merci — anici, cotone, cuoio, formaggio, olio, seta, uva passa, tessuti, vino, riso, ecc. — sembrano avere un’importanza molto minore nell’insieme dell’attività della compagnia, e a volte solo complementare rispetto alla compravendita di frumento e sale. L’esame di altre fonti integra i dati fomiti dalle lettere, che evidentemente non registrano quelle operazioni a breve raggio per le quali non si ricorre alla comunicazione scritta. Per questo conviene attribuire alle voci tessuti e riso un peso maggiore rispetto a quello che viene loro riservato nel copialettere, e ne dà conferma un rapido spoglio dei registri Venuta Terrae e Caratorum Minutum, anche se gli anni non sono gli stessi delle lettere. Inoltre si può pensare che il commercio della ditta abbia subito modificazioni nel corso della sua attività a Genova. Gli atti notarili non possono costituire una fonte di valore assoluto: il ricorso al notaio per certe operazioni commerciali non ne esclude altre per cui non era ritenuto necessario servirsi dello strumento notarile, mentre non è nemmeno da escludere che la documentazione di cui disponiamo non sia solcata da lacune. E’ tuttavia un fatto che nei documenti dei primi tre anni (1608-10) non compare riferimento alcuno ad operazioni frumentarie e che i Raynolt figurano interessati solo al commercio di seta, legno e vino. A partire dal 1611, col moltiplicarsi degli atti intestati a Paolo Raynolt, si moltiplicano 25 I Raynolt investono capitali anche in altre società (ad esempio quella costituita con l’Angerer e il Marchese nel 1620 - cfr. nota 13). E’ ovvio però che tutta questa attività collaterale sfugga alla presente ricerca, che utilizza come fonte principale il copialettere, relativo agli affari della sola ditta Raynolt. - 78 — anche i riferimenti al frumento, che, insieme col sale, da quell’anno prevale nettamente su qualsiasi altra merce26. L’impressione è quindi che, dopo i primi anni di adattamento, i Raynolt abbiano investito la maggior parte dei loro capitali nella compra-vendita di frumento e di segale, e che questa scelta abbia segnato anche l’ascesa e l’inizio di una maggiore prosperità per la ditta. Certamente essa è stata facilitata dall’appartenenza dei Raynolt alla « nazione » tedesca, che ha un ruolo di preminenza nel rifornimento granario a Genova, in particolare nelle forniture all’Ufficio dell’Abbondanza21, con il quale i Raynolt entrano infatti in rapporto almeno dal 1611. Quanto al commercio del sale, è vero che solo a partire dal 1619 vi si fa esplicito riferimento negli atti notarili28. Ma ciò contrasta con quanto i Raynolt affermano in merito ai loro rapporti con Iviza, l’isola del sale. Il 3 ottobre 162029 dichiarano infatti di aver praticato gli ivizani per venti anni e di conoscerli bene. A parte la probabile esagerazione, è possibile che essi si dedichino da tempo al commercio del sale, sia pure in scala minore rispetto al 1619-20. Tanto più che, almeno dal 1615, partecipano per 2/5 al « negozio di sale » che va sotto il nome di Vincenzo Ganducio 30. 26 Dalla frequenza con cui le diverse merci ricorrono negli atti notarili si può ricavare la seguente tabella: ’13 Seta Legno . Vino . Frumento Segale . Fave . Piselli Piombo Olio . Sale Cuoio Lana . 27 Cfr. E 1609 1 '10 ’ll ’12 1 2 ’14 ’15 1 1 4 3 1 1 1 1 ’16 ’17 ’18 ’19 ’20 ’21 4 2 2 2 1 Grendi, I nordici e il traffico del porto di Genova-. 1590-1666 in « Rivista Storica Italiana », LXXXIII, 1, p. 42-43. Nel commercio granario, i Raynolt lamentano però un calo nel ruolo della « nazione » tedesca. Cfr., per esempio, lettera del 9 maggio 1620, ad Andrea Veyser. 28 Cfr. A.S.G., Camere Orazio, f. 44, 17 maggio 1619. 29 Con lettera del 3 ottobre 1620 a Giuseppe Antonio e Marco Carelli. 30 Cfr. A.S.G., Camere Orazio, f. 49, 11 luglio 1621: di tale «negozio» rimangono da ripartire i profitti di sei anni. — 79 — In ultima analisi, quindi, si può affermare che l’attività mercantile dei Raynolt, se pure risente dei fattori congiunturali che ne determinano mutamenti a breve scadenza, possiede tuttavia una uniformità nel tempo, derivatagli da un certo grado di specializzazione nel commercio del frumento e del sale — conseguenza a sua volta dell’adattamento ad una specifica situazione storica. L’attività mercantile non è poi così facile agli inizi del XVII secolo. I rischi più gravi per il mercante non sono rappresentati solo dal pericolo costante dei corsari, ma più ancora dalle forti oscillazioni dei prezzi sui mercati d’acquisto e di vendita. La possibilità di realizzare larghi guadagni non è forse tale da neutralizzare ii pericolo di perdite totali. In tale contesto, la scelta dei Raynolt di trattare sale e frumento, con le possibilità connesse di contrattazione diretta e preventiva con gli uffici pubblici genovesi, risponde ad un orientamento preciso: quello di mettersi, almeno in parte, al riparo dai rischi del mercato e di coprirsi le spalle assicurandosi un grosso acquirente solvibile. Più volte, agli inizi del 1620, di fronte alla caduta rovinosa dei prezzi provocata dall’arrivo delle navi di Ponente e di Levante, i Raynolt hanno modo di rallegrarsi per avere già venduto all’Ufficio genovese dell’Abbondanza la maggior parte dei loro grani di Danzica. Per la loro importanza primaria, al commercio del frumento ed a quello del sale si è dedicata, in queste pagine, una particolare attenzione. I CAMBI I Raynolt si sono probabilmente dedicati, oltre che alla compravendita di merci, al commercio del denaro e alla speculazione sui cambi. Si può pensare cioè che essi abbiano affiancato alle loro attività mercantili, anche una vera e propria attività speculativa nel campo dei valori mobiliari. Un atto notarile presenta, del resto, Paolo Raynolt come negoziante di cambi, merci e sale31. Ma i dati di cui disponiamo non consentono di ricavare valide conclusioni, soprattutto di ordine quantitativo. Nel copialettere le notizie riferibili all’attività in questo settore sono assai scarse e non è sempre 31 Cfr. A.S.G,, Camere Orazio, f. 48, 18 giugno 1621; e Gherardi Camillo, i. 22, 9 aprile 1620: « Cum sit dictus Magnificus Paulus... negotiator tam cambiorum quam mercium et non solitus suas pecunias otiosas tenere... ». — 80 - possibile stabilire se e fino a che punto esse riguardino operazioni autonome e non collegate alle attività mercantili. Ma anche ammettendo che tutte le notizie non riconducibili indubbiamente ad un’operazione mercantile, siano da riferirsi ad operazioni di carattere finanziario, non è possibile servirsene per la ricostruzione della attività cambiaria dei Raynolt, che in gran parte non ha sicuramente lasciato traccia nelle lettere. Nè queste ultime consentono di valutare la quantità effettiva del denaro negoziato dai Raynolt in fiera: anche se alcune lettere contengono elenchi di tratte e rimesse « fatte » in fiera di Piacenza o di Francoforte, gli elenchi sono certamente incompleti e a volte la lettera fa riferimento esplicito allo « spaccio » allegato (ma non riportato nella copia) nel quale sono enumerate tutte le tratte e le rimesse 32, inoltrate in fiera al destinatario. Possediamo insomma soltanto episodici riferimenti ad operazioni che sembrano avere, tutto sommato, un carattere marginale nel complesso dell’attività dei Raynolt. Si consideri ad esempio la serie delle tratte fatte su Amsterdam, al Mülman o al Veyser. Molti capitani di nave olandesi si rivolgono ai Raynolt, affinchè una certa somma venga versata ad Amsterdam, a chi essi desiderano. Il Veyser e il Mülman, attraverso i quali viene effettuato il pagamento ad Amsterdam, si rimborsano generalmente per via di Venezia, e Venezia, a sua volta, si rimborsa a mezzo di tratte sulla fiera di Piacenza, a meno che i Raynolt non abbiano provveduto direttamente alla rimessa in Venezia. La redditività di tali operazioni per i Raynolt dipende ovviamente dal corso dei cambi, sia tra Genova e Amsterdam, sia tra Amsterdam e Venezia (su questi ultimi, per altro, manca qualsiasi indicazione precisa). Ma le operazioni nel loro complesso hanno una portata piuttosto esigua e mostrano tutt’al più come i Raynolt godano di un certo prestigio e di una buona reputazione nell’ambiente dei capitani olandesi. D’altra parte, non si può neppure escludere (anzi è l’ipotesi più probabile) che tutte queste tratte non siano emesse che per il pagamento di noli, ed in tal caso si tratterebbe ancora di operazioni in diretto rapporto con l'attività commerciale e non di autonome operazioni di cambio. 32 Cfr., ad esempio, lettera del 14 marzo 1620 a Matteo Smits. L’incompletezza degli elenchi è provata anche da un atto notarile (A.S.G., Gherardi Camillo, f. 20, 21 gennaio 1619), di rinvio dei debiti dei Raynolt dalla fiera dei Santi alla fiera di Apparizione di Piacenza. L’elenco delle tratte comprende ben 51 nomi e il debito ammonta — 81 — e Si possono forse individuare nel copialettere altri casi più significativi. I Raynolt caricano sulla nave San Pietro e Paolo 1000 pezzi da otto reali per conto di Bevelieri e Reiners, e se ne rimborsano nella più vicina fiera di Piacenza33. Qualche migliaio di pezzi da otto reali dicono di averlo concesso a cambio per Piacenza, ai Mülman e Van Ryn34. Rimesse (una di 700 fiorini e un’altra di 3000 fiorini) vengono fatte a Lindau ad Amedeo Echoit, per un « servizio di Costanza » non meglio identificato . Ma, come si vede, si tratta sempre di operazioni piuttosto isolate e di importanza minima. Tanto più che la concessione di reali a cambio per Piacenza è legata quasi esclusivamente alla necessità per i Raynolt di crearsi in fiera dei crediti da contrapporre alle tratte emesse da Venezia su Piacenza, in relazione agli acquisti di frumento di Ponente36. Concludendo, basandosi esclusivamente sui dati disponibili, si ha l’impressione che i Raynolt si siano prevalentemente dedicati alla compra-vendita di merci; ciò non esclude che si siano preoccupati di far fruttare i loro capitali liquidi e che abbiano giocato sulle variazioni dei cambi, quando se ne presentava l’occasione. La loro attività finanziaria non sarebbe perciò che complementare all’attività mercantile. In ultima analisi, i Raynolt non si direbbero mai in grado di disporre di grandi quantità di denaro, anzi sembrano dipendere in modo cospicuo dal credito altrui per le proprie operazioni commerciali31. Come la maggior parte dei mercanti, anche i Raynolt vivono nella morsa dei grandi banchieri e dei detentori di capitali, e forse più a loro spese che a loro favore si svolgono il commercio del denaro e la speculazione sui cambi . a circa 100.000 scudi: nessuna delle lettere fornisce cifre così cospicue anche perchè i creditori sono per la maggior parte dei genovesi (con i quali non ci sono pervenute tracce di relazioni epistolari). 33 Cfr. lettera del 13 dicembre 1619 a Bevelieri e Reiners. L’utile netto dell’operazione è per i Raynolt di circa 30 scudi di Genova. 34 Cfr. lettera del 14 dicembre 1619 ai Vancastre. 35 Cfr. lettera dell’ll dicembre 1619 ad Amedeo Echoit. 36 Cfr., ad esempio, lettere del 14 dicembre 1619 ai Vancastre e ad Andrea Veyser e del 21 dicembre 1619 ai Vancastre. 37 Cfr., ad esempio, gli enormi debiti contratti con i Fortembach in A.S.G., Camere Orazio, f. 49, 11 luglio 1621, e Castiglione Ottavio, f. 19, 18 giugno 1614. 38 Cfr. ancora A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 19, 18 giugno 1614. Potrebbe anche darsi che i dati delle fonti siano imperfetti a questo riguardo. In tal caso, le conclusioni a cui si e giunti dovrebbero essere almeno parzialmente modificate. — 82 - La rete dei rapporti commerciali L’estensione geografica dei traffici della ditta Raynolt è strettamente legata alle merci trattate e, in sott’ordine, all’attività svolta nel settore dei cambi, per cui, in base al prevalere di certe operazioni su altre, aumenta l’importanza di una piazza nei confronti di un altra. Quanto e stato detto sulla attività commerciale e generale dei Raynolt è quindi sufficiente ad illustrare il significato delle diverse piazze con le quali essi sono in comunicazione e le loro funzioni nei confronti della ditta. Se ne dà qui di seguito l’elenco in ordine alfabetico. Alicante: corrispondenti i fratelli Ganducio. Mercato di acquisto di sale e lana. Amburgo-, corrispondente Marco Abondio Samigliana39. I Raynolt vi hanno dei debitori: ciò dimostra che in essa hanno effettuato delle vendite, probabilmente di tessuti e di « lavori d’oro »; è anche possibile che vi abbiano acquistato frumento. Nel 1619-20, gli interessi dei Raynolt su questa piazza non sembrano che rappresentare un ramo sterile della ditta. Amsterdam-, corrispondenti Giacomo Nichetti, Andrea Veyser 40, Guglielmo Mülman, Guglielmo Bartolotti, Enrico Smits. Prima del Veyser e del Mülman, i Raynolt vi avevano come fattore Gaspare Quingetti41. Piazza di credito per le operazioni frumentarie di Danzica (anche nel 1612), di importanza minore rispetto a Norimberga. Ad Amsterdam si provvede inoltre ai noleggi delle navi mandate a Filippo Fortembach ed alle loro assicurazioni (per metà del carico, generalmente); i Ray- 39 A lui è intestata una procura in A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 22, 15 luglio 1615. 40 I rapporti dei Raynolt col Veyser sono testimoniati anche in alcuni atti notarili. Cfr. A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 24, 10 gennaio 1617; f. 25, 9 giugno 1618 (procura); f. 27, 9 febbraio 1619 (dichiarazione a proposito di assicurazioni stipulate per conto dei Raynolt); f. 28, 24 luglio 1619. 41 II Quingetti compare nel copialettere soltanto come protagonista indiretto di un’aspra (e poco chiara) lite. Secondo il copialettere, i rapporti dei Raynolt con lui risalgono almeno al 1605 (cfr. nota 2). Negli atti notarili troviamo due procure per lui nel 1610 (A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 11, 30 gennaio e f. 12, 30 ottobre 1610) e una « declaratio » relativa all’assicurazione di una nave fatta dallo stesso Quingetti (A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 23, 18 aprile 1616). — 83 — nolt vi fanno anche assicurare le navi dirette da Genova verso il Levante. Amsterdam è infine un importante mercato di acquisto e di vendita di merci per conto dei Raynolt: vi acquistano frumento, segale e parti di navi; vi vendono, o si propongono di vendervi, anici, uva passa, riso, sale, vino. _ Colonia: corrispondente Matteo Smits. I Raynolt vi mandano tessuti, piazza di credito secondaria per il rifornimento di denaro a Filippo Fortembach. Danzica: corrispondente Filippo Fortembach42, prima di lui, nel 1612, David Wichman. Mercato principale per l’acquisto di cereali. I Raynolt vi inviano tessuti da scambiare con grano e segale. In quantità molto ridotta vi ordinano birra, carne affumicata, pesce secco e cuoio. Firenze: corrispondente Gio Silvestro Aldobrandini. Non vi si effettua compravendita di merci per conto dei Raynolt; serve solo come piazza di credito intermedia tra Livorno e Piacenza. Genova: sede centrale della ditta. Mercato di vendita di frumento, olio, vino, formaggio, sale. Mercato di acquisto di tessuti. In essa inoltre i Raynolt noleggiano e fanno assicurare navi e godono di prestiti per le loro operazioni commerciali. A Genova si rimborsano ai Lumaga di Norimberga le tratte di Filippo Fortembach. Iviza: corrispondente Gio Francesco Carriolo. Mercato di acquisto del sale, utilizzato anche per la vendita di alcune rimanenze di frumento. Nel 1620 i Raynolt dichiarano di essere in rapporto con l’isola da parecchi anni. Lindau: corrispondente Amedeo Echoit. I Raynolt vi effettuano due rimesse che devono servire a Gian Ludovico De Gal di Costanza. Livorno', corrispondenti Giacomo Bevelieri e Teodoro Reiners, e Matteo Di Terenzio43. Porto con funzioni analoghe a quello di Genova, viene utilizzato dai Raynolt soprattutto per il noleggio di navi destinate al commercio del sale e del frumento in Sicilia e in Oriente. Marsiglia: corrispondenti Francesco Robiano, Michele Staiart e Gio Zerbino. Mercato di vendita del frumento di Oriente nella primavera I suoi rapporti con i Raynolt sono documentati per la prima volta il 22 agosto 1618 (cfr. A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 26). 43 A Matteo Di Terenzio è anche intestata una procura in A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 21, 14 marzo 1615. — 84 — del 1620 per sfuggire ai mercati genovese e livornese, ormai saturi. Piazza di credito per l’acquisto di sale nelle isole di Hyères. Mentone: corrispondente Bartolomeo Carelli. Scalo dei sali destinati ai territori sabaudi. Middelburg: corrispondenti Pietro Courtem e C. Non viene riferita nel copialettere alcuna operazione ne di credito nè di compravendita su questa piazza: si sa solo che i Raynolt sono debitori dei Courtem e che agiscono come loro fattori nella vendita di pesce che i Courtem hanno mandato a Genova. Milano: corrispondenti Giulio Volpi e C., Emilio Omodei e i Ghezzi. Importante nodo per il trasporto dei tessuti diretti a Francoforte. Piazza di credito ruotante intorno alla fiera di Piacenza. Napoli: corrispondenti Gio Agostino e Nicolò Castello, Paolo Vincenzo Varese, Carlo Vancoln. Mercato di vendita del sale, in base al contratto stipulato dai Raynolt per il rifornimento di sale al Regno di Napoli. Al Varese inoltre i Raynolt chiedono un credito per conto di Stefano Saluzzo. Norimberga: corrispondenti gli eredi di Tommaso Odescalchi44 e Ottavio e Marcantonio Lumaga; nel 1612 Sébastian Leupucht. Principale piazza di credito per l’acquisto di frumento a Danzica. Occasionalmente, mercato di vendita di tessuti e di cuoio proveniente da Danzica. Paiermo: corrispondenti Gregorio Castello e Guglielmo De Fassio. Piazza di credito per l’acquisto di sale e di frumento in Sicilia; anche mercato di acquisto per il frumento. Roma: corrispondente Pietro Pescatore. Non vi sono vere e proprie relazioni commerciali con Roma: la principale funzione del Pescatore sembra essere la concessione di crediti a Gian Rodolfo Raynolt, fratello di Paolo e Zaccaria. Torino: corrispondenti Giuseppe, Antonio e Marco Carelli. I rapporti dei Raynolt con Torino sono legati esclusivamente al contratto per il rifornimento di sale al Ducato di Savoia. Trapani: corrispondenti Franco Brignone e poi Gio De Potter. Mercato di acquisto di sale e di frumento. 44 Con gli Odescalchi i Raynolt sono in rapporto almeno dal 1617 (cfr. A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 24, 29 marzo 1617). — 85 — Valenza-, corrispondenti i Cernezzi. Piazza di credito per 1 acquisto di sale ad Iviza e ad Alicante. Venezia-, corrispondenti Raffaele, Andrea e Giobatta Ferrari, Geronimo e Cristoforo Otti, Roberto e Massimiliano Strozzi, Giacomo e Tommaso Vancastre, Martino Huvian e Lodisio Dubois, Nicolò Perez , Matteo Maffei, Pompeo Masso. Serve come piazza di credito per le operazioni di frumento a Danzica: le tratte di Filippo Fortembach su Amsterdam e su Norimberga, per lo più, vengono infatti pagate a Venezia. Marginalmente, i Raynolt ordinano a Venezia il noleggio di navi per l’acquisto di frumento in Oriente. Abbiamo anche il caso di una vendita di frumento a Venezia. Vienna-, corrispondente Gio Fortembach. Abbiamo notizia di una sola tratta dei Raynolt su Vienna, ad istanza di Gio Agostino Centurione. A Vienna sono stati anche venduti dal Pestalozza46, per conto dei Raynolt, dei « lavori d’oro ». Zante: corrispondenti Cornelio Stevens e Arnolt Clochen, e Leonardo Capitel. Mercato di acquisto di frumento, proveniente dalla vicma Morea, di vino, formaggio, olio, anici e uva passa. I rapporti con Giorgio Balsamo dimostrano l’esistenza di una attività commerciale dei Raynolt a Zante anche per gli anni precedenti al 1619-20. Gran parte degli affari che interessano i Raynolt si svolge inoltre nelle fiere. In fiera di Piacenza essi provvedono al pagamento di tratte provenienti da Venezia, Milano, Roma, Palermo, Napoli, Livorno, Francoforte, Colonia, Genova, Alicante, Valenza e alla riscossione di rimesse; i pagamenti del-l’Ufficio dell'Abbondanza di Genova vengono effettuati talvolta a Piacenza , e vengono rimborsati a Piacenza i prestiti in reali che i Raynolt concedono a loro « amici » di Genova o di Livorno. In fiera di Francoforte inviano un certo numero di casse di tessuti, e fanno affluire tratte e rimesse tramite gli Odescalchi di Norimberga o Matteo Smits. 45 Troviamo due procure a suo favore in A.S.G., Castiglione Ottavio, f. 27, 16 e 23 marzo 1619. 46 Si tratta di persona diversa dal Giulio Cesare Pestalozza, di cui si è detto sopra. 47 Cfr. A.C.G., Abbondanza, Actorum, f. 732, 27 luglio 1612, 29 ottobre 1612, 29 gennaio 1613; f. 733, 13 gennaio 1617; f. 735, 25 gennaio 1621. In fiera di Torogna 48 Filippo Fortembach provvede alla vendita di tessuti inviatigli dai Raynolt. Oltre che sulle piazze considerate, in cui i Raynolt dispongono di fattori o di corrispondenti, alcuni acquisti della ditta vengono effettuati anche su piazze occasionali, naturalmente pagando in contanti: è il caso di alcune compere di frumento o di olio in Oriente, dove la direzione delle operazioni è nelle mani del « sopracarico » della nave, generalmente un servitore dei Raynolt. Da quanto si è detto precedentemente sulla struttura merceologica e sull’estensione geografica dei loro traffici, risulta con assoluta chiarezza che i Raynolt sono fondamentalmente degli importatori. A Genova, nel 1619-20, importano frumento, sale, olio e formaggio; esportano solo tessuti, diretti a Danzica, Colonia, Francoforte. Tenendo conto, poi, della preminenza del commercio del frumento su quello di tutte le altre merci, il flusso di esportazione risulta assolutamente irrilevante: il modesto invio di tessuti nei luoghi di acquisto del frumento di Ponente non è in grado di compensare che una trascurabile parte delle spese per gli acquisti. (Negli anni 1619-20 vengono inviate a Colonia e a Danzica in tutto 18 casse di tessuti, mentre da Danzica e da Amsterdam sono state spedite a Genova ben 11 navi di segale e grano, di portata tra i 100 e 130 lasti). L’esistenza di altri mercati per la vendita del frumento non modifica nulla, sia perchè la loro importanza è del tutto marginale (ad esempio Venezia ed Iviza), sia perchè, come a Marsiglia o a Livorno, il ricavato non viene impiegato in nuovi acquisti, ma semplicemente rimesso a Genova od a Piacenza. Per gli acquisti di frumento in Oriente e in Sicilia l’importazione non è compensata da alcun flusso di merci in senso opposto; anzi in Oriente si acquistano anche olio e formaggio, in Sicilia sale. Nel 1620 i contratti per il rifornimento di sale ai territori sabaudi ed al Regno di Napoli creano due nuove piazze di vendita, oltre a Genova, ma anche in questo caso il denaro non viene impiegato in nuove operazioni, ma rimesso a Piacenza. I Raynolt, per la struttura dei loro traffici, vengono quindi ad avere una forte disponibilità di denaro in Genova e Piacenza, mentre gli acquisti nelle altre piazze possono avvenire solo attraverso il ricorso in larga misura al credito o all’invio di contanti, nel caso dell’Oriente. 48 Forse Turingia? — 87 — Lo squilibrio che si viene a determinare, per quanto forse compensato da vantaggiose operazioni di cambio, costituisce un serio ostacolo ad un funzionamento razionale dell’impresa. Il suo effetto più grave è quello di esporre i Raynolt alla buona disposizione dei banchieri di Norimberga e Venezia, che si rifiutano a volte di concedere crediti, o sono disposti ad accordarne a condizioni troppo gravose. Di qui le difficoltà nei rapporti con gli Odescalchi di Norimberga, i Vancastre, gli Strozzi, gli Otti, i Fei-rari di Venezia, ecc.; la constatazione della impossibilità di disporre fuori di Genova di un credito pari a quello goduto nella città 49 ed il tentativo di rimediare con l’esportazione di contante50. Di qui anche il fatto che i Raynolt ricorrano volentieri ad acquisti in Oriente, non effettuati per mezzo di lettere di cambio, ma con la diretta rimessa di denaro contante (circa 80.000 pezzi da otto reali per gli acquisti di grano nei mesi da luglio a novembre del 1619). Frumento e segale: i mercati di acquisto Il frumento importato dai Raynolt è acquistato in prevalenza in « Ponente » e in « Oriente », ed, in misura molto minore, in Sicilia. Conviene considerare separatamente i diversi mercati per tentare una prima descrizione del meccanismo degli acquisti e delle operazioni connesse (noli, assicurazioni, pagamenti, ecc.). 1 - lenimento e segale di Ponente Le commissioni per l’acquisto di frumento vengono passate a Danzica dove fattore dei Raynolt è il cugino Filippo Fortembach. In quantità molto minore si acquista frumento anche ad Amsterdam, dandone 1 incarico ad Andrea Veyser. Le commissioni sono concentrate in due periodi distinti: nell estate — la più importante — per l’acquisto di grani che giungono a Genova verso i mesi di dicembre-gennaio; alla fine dell’inverno Ch-, ad esempio, lettere del 12 settembre 1620 e del 26 settembre 1620 ai Vancastre. Cfr., ad esempio, lettera del 22 agosto 1620, nella quale si propone ai Vancastre l’invio a Venezia di 5500 pezzi da otto reali, da contrapporre alle tratte de! Veyser. Alla stessa pratica sembrano peraltro ricorrere anche altri mercanti di Genova (come i Mülman e Van Ryn; cfr., ad esempio, lettera del 23 maggio 1620 ai Vancastre). — 88 - e all’inizio della primavera — la più modesta — per grani che arrivano sul mercato genovese verso giugno-luglio e a volte anche ad agosto. I prezzi sono, per dichiarazione dei Raynolt, più bassi a Danzica che ad Amsterdam, tanto che nell’estate del 1620 appare cosa eccezionale che i prezzi dei cereali a Danzica abbiano subito un aumento tale da portarli a livelli superiori a quelli raggiunti in Olanda51. I prezzi di Danzica si aggirano nel 1619-20 intorno agli 80-95 fiorini di Danzica per lasto. Il noleggio delle navi viene ordinato ad Amsterdam, al Nichetti e al Veyser prima, poi, dopo la lite col Nichetti, al Mülman e al Veyser. Solo quando la difficoltà di trovare navi disponibili ad Amsterdam altera in senso sfavorevole il mercato dei noli, le navi vengono noleggiate a Danzica per mezzo di Filippo Fortembach. Nel 1619-20 i noli ad Amsterdam si aggirano intorno a 11-14 zecchini per lasto. La portata delle navi varia da 90 a 130 lasti. I Raynolt dichiarano in ogni caso di non voler navi di portata superiore ai 150 lastisS. Preferiscono navi armate, se possibile, a causa del costante pericolo dei corsari nel mare di Spagna. Si tratta ovviamente, per lo più, di navi olandesi. I contratti di assicurazione vengono generalmente stipulati per metà ad Amsterdam e per l’altra metà a Genova. Due navi, quella del capitano Melchnaep e il Falcon Griso, vengono fatte assicurare a Firenze. Alcuni premi di assicurazione: la nave San Giobatta viene assicurata per metà dd carico ad Amsterdam all’8 %, quella del capitano Melchnaep e il Falcon Griso vengono assicurate a Firenze per l’intero carico al 13-14 %. (Si vedano le tavole I e II). La maggior parte degli acquisti viene effettuata per mezzo di lettere di cambio. Filippo Fortembach si provvede di denaro ad Amsterdam (dal Veyser, dal Mülman, da Federico Smits) e a Norimberga (dagli Odescalchi e dai Lumaga); da Amsterdam e Norimberga ci si rimborsa a Genova o per via di Venezia. Per Venezia il rimborso avviene o attraverso rimesse dei Raynolt, o attraverso tratte indirizzate loro in Piacenza. Serve in parte a fornire denaro per gli acquisti di frumento l’invio di casse di tessuti a Matteo Smits a Colonia e a Filippo Fortembach a Danzica. Da molti anni i Raynolt ricorrono a Danzica per i loro acquisti di frumento. E’ del 1612 un documento relativo ad acquisto di grano da parte 51 Cfr. lettera del 16 settembre 1620 a Filippo Fortembach. 52 Con un’unica eccezione: la Bierenbrotts Bott che è di 160 lasti. — 89 — dei Raynolt e dell’Ufficio dell’Abbondanza53: acquisto effettuato a Danzica, dove fattore dei Raynolt non è ancora Filippo Fortembach, ma David Wichman. Anche la via seguita per i pagamenti nel 1612 è la stessa del 1619-20. Un confronto dei prezzi del grano del 1619-20 con quelli del 1612 ha naturalmente valore puramente indicativo, in quanto non può tenere conto dei fattori congiunturali che hanno influito nei due periodi: nel 1612 il grano comperato dai Raynolt viene pagato da un minimo di 75 fiorini ad un massimo di 85 fiorini. 2 - Frumento di Oriente L’acquisto di frumento in Oriente sembra avere ima regolarità minore, anche se non è privo di una certa continuità. Al 1612 risale, negli atti notarili, la prima notizia dell’invio di navi per conto dei Raynolt in Oriente per caricare frumento54. Probabilmente la stessa cosa si ripete da allora in poi ogni anno, ma il numero delle navi varia molto a seconda del variare della domanda sul mercato genovese. Ad esempio, nell’autunno 1619, per approfittare della congiuntura favorevole, vengono mandate ben undici navi, sia pure in compartecipazione con altri mercanti, mentre l’anno successivo ne viene mandata una sola. Mercati di acquisto possono essere la Morea e 1 Albania o la Siria e l’Arcipelago in generale. I prezzi nel 1619-20 si aggirano intorno a 35-40 pezzi da otto reali il lasto. Le navi vengono noleggiate a Genova, ma si tratta in prevalenza di navi olandesi: si trovano due soli tentativi non riusciti di noleggio a Venezia. Tutti i noli indicati nel copialettere sono calcolati a mese, anziché a lasto e ciò induce a pensare che il noleggio a mese sia una caratteristica peculiare dei noli per POriente. Secondo i Raynolt, esso ha comunque il difetto di favorire la pigrizia dei capitani e di determinare forti ritardi. Nella primavera del 1620 i noli per le navi venute dall’Oriente sono anche piuttosto elevati. Quello pagato « a mese » per la San Paolo Magiore, di 220 lasti, corrisponde ad un nolo di circa 22 ducati il lasto, mentre il nolo più alto pagato per il percorso Danzica-Genova è di 14 ducati il lasto. Non bisogna tuttavia dimenticare che i Raynolt avevano inviato a nave a Zante sperando che arrivasse a Genova molto prima. Le assicurazioni vengono generalmente ordinate ad Amsterdam. Non 53 Cfr. A.C.G., Abbondanza, Actorum, f. 732, del 12 ottobre 1612. 54 A.S.G, Castiglione Ottavio, f. 15, 8 marzo 1612. — 90 — risultano però dal copialettere dati sui premi pagati. A Genova, dove i Raynolt stipulano assicurazioni per l’Oriente dietro ordine di Bevelieri e Reiners, nell’agosto del 1620 il premio è dell’11 %; nel mese successivo aumenta al 12 ed al 14, per raggiungere anche il 15 %. Il denaro viene trasferito in moneta contante (reali) perchè per il Levante manca la possibilità di ricorrere a lettere di cambio. (Si vedano le tavole III e IV). 3 - frumento di Sicilia Si è già osservato che sul mercato siciliano gli acquisti sono molto inferiori a quelli effettuati sui mercati di Ponente e di Oriente. Nel febbraio 1619 55 i Raynolt dichiarano di voler mandare navi a Trapani da Genova e da Livorno per caricare frumento o in mancanza di frumento, del sale. In seguito si ha notizia di alcune navi dirette in Sicilia: la Leopardo Piccolo, di proprietà dei Raynolt, mandata a Palermo, probabilmente per grani, per conto loro; la San Pietro, spedita da Livorno e indirizzata anch’essa a Palermo a Gregorio Castello (è vero che i Raynolt dichiarano che i grani caricati sulla San Pietro sono per conto di Giobatta Pozzo, ma è probabile che essi vi avessero una partecipazione, fors’anche notevole, e preferissero dichiarare il tutto a nome di Giobatta Pozzo, data l’amicizia esistente tra quest’ultimo ed il Castello); infine viene mandata in Sicilia 56 la San Giobatta, in cui i Raynolt hanno una partecipazione, con lo scopo di caricare frumento o sale. La loro importazione di grano dalla Sicilia risulta dunque piuttosto modesta, a meno che gli annunci, contenuti nelle lettere, dell’arrivo di navi con grani di Sicilia, non si riferiscano a navi in cui i Raynolt hanno partecipazioni sul carico. La cosa appare tuttavia poco probabile, perchè i Raynolt dichiarano abitualmente ai propri corrispondenti l’entità dei loro acquisti, forse per ostentare la solidità e l’ampiezza dell’azienda. Le navi per la Sicilia vengono noleggiate a Genova o a Livorno. Possediamo alcuni dati relativi a noli, espressi in tarini: la San Pietro viene noleggiata nell’ottobre del 1619 a 11 tarini per salma (viaggio da Palermo a Genova o Livorno); il capitano Moy Backer ha preso nolo per la Sicilia nello stesso periodo a 12 tarini la salma, per Genova-Livomo. 55 Cfr. lettera del 22 febbraio 1619 a Gregorio Castello. 56 Cfr. lettera del 19 settembre 1620 a Gio Agostino e Nicolò Castello. — 91 — Nel copialettere non ci sono notizie sulle assicurazioni e quindi si deve supporre che siano stipulate a Genova. Si trova un’unica indicazione sulla portata delle navi: la San Pietro carica 900-1000 salme di frumento (90-100 lasti). I mezzi per l’acquisto del grano vengono forniti da Gregorio Castello 0 da Guglielmo De Fassio, entrambi di Palermo, che se ne rimborsano in fiera di Piacenza. Mancano riferimenti a prezzi di acquisto del grano di Sicilia. 4 - Frumento e segale di Barbaria Come caso unico, che quindi si può considerare del tutto occasionale, il copialettere dà notizia dell’acquisto di ima nave, il Cavai Negro, in Algeri, caricata di segale e portata col suo carico a Genova. [ mercati di acquisto dei Raynolt, Ponente, Oriente e Sicilia, sono anche le principali fonti di rifornimento granario per Genovas7. Tra di essi il Ponente occupa una posizione di primaria importanza e lo stesso copialettere ne dà conferma: nel novembre del 1619 si attendono ben 100 navi dal Nord tra Genova e Livorno, e nel mese di maggio del 1620 da Amsterdam se ne attendono almeno una ventina. E ciò nonostante gli inconvenienti presentati dalla rotta del Nord: l’arrivo delle navi tende a concentrarsi in due soli periodi, l’inverno e l’inizio dell’estate; ne derivano l’abbassamento dei prezzi a Genova, e ima quantità enorme di navi « nello stretto », cioè al di qua di Gibilterra, nel Mediterraneo, con difficoltà per 1 capitani di trovare convenienti carichi di ritorno; senza contare infine che il gran numero di commissioni provoca anche alterazioni dei prezzi nei luoghi di acquisto. La via orientale sembra invece meno frequentata, non solo perchè gli acquisti in quell’area esigono pagamenti in contanti invece che per mezzo di lettere di cambio, ma forse anche perchè la rotta per il Levante sembra comportare rischi maggiori58. Ai primi di ottobre 1619, oltre alle loro, 57 Sull’argomento cfr. E. Grendi cit, p. 26. 58 Dal copialettere non si ricavano però dati che consentano un confronto. In A.S.G, Castiglione Ottavio, f. 18, 4 luglio 1613, una testimonianza significativa: Giovanni Beusman, capitano della Mauritio, si trovava nei mesi passati nell’Arcipe- — 92 — sono partite per il Levante solo cinque altre navi59 e nell’agosto del 1620 60 sono « poche » le navi partite da Genova per l’Albania e regioni vicine. Per quest’ultimo periodo, i Raynolt accennano anche ad una grave difficoltà nell’ottenere a Genova assicurazioni per il Levante. Frequentata di meno e soprattutto meno regolarmente di quella occidentale, la via del Levante si presta meglio ad interventi straordinari realizzati anche a mezzo di navi isolate. Ad essa infatti i Raynolt ricorrono, come si è visto, quando sul mercato genovese si profila un aumento della domanda granaria. Speculazione e azzardo nella vendita dei grani di Ponente appaiono invece abbastanza difficili. Non meraviglia quindi che i Raynolt preferiscano garantirsi precedentemente contro ogni rischio attraverso le forniture all’Ufficio dell’Abbondanza. Circa la rotta siciliana, nel copialettere mancano indicazioni precise; vi si parla spesso di grandi quantità di navi spedite per grani in Sicilia, ma qualsiasi determinazione quantitativa è impossibile. E’ una delle rotte tradizionali per il rifornimento granario genovese; i Raynolt tuttavia, come si è visto, non vi ricorrono regolarmente, sia perchè, per la sua vicinanza a Genova, la Sicilia è un mercato troppo sensibile alle alterazioni locali dei prezzi, sia perchè, per la sua posizione geografica, è troppo frequentata ed i prezzi sono solitamente più alti che altrove. Frumento e segale: mercati di vendita Mercato principale per la vendita del frumento dei Raynolt è Genova. Quando l’andamento dei prezzi a Genova è troppo sfavorevole, si tentano altri porti: nella primavera del 1620 i Raynolt provano la via di Marsiglia. Due volte il commercio del frumento dei Raynolt tocca Venezia: il copia-lettere ci dà notizia della presenza di una nave, la Lion Negro, capitano Luca Janetsen, nel 1619 (molto probabilmente però non vi è arrivata di lago, in un luogo chiamato Volo, dove aveva comprato e pagato un caramosalo (piccola imbarcazione greca) carico di grano. Una galera e una fregata turca glielo sottraggono e per riscattarlo deve pagare ai turchi 135 pezzi da otto reali. Compra poi da greci e turchi altro grano per 900 pezzi da otto reali; ma,, all’annuncio dell’arrivo di 17 galere turche di Costantinopoli, per salvare nave, uomini e merci, parte per Genova, lasciando il grano e il denaro. 59 Cfr. lettera dell’8 ottobre 1619 a Stevens e Clochen. 60 Cfr. lettera del 14 agosto 1620 a Bevelieri e Reiners. — 93 — proposito, ma è stata sottoposta a sequestro, ed un atto notarile61 ci informa della partecipazione dei Raynolt per 1/3 al carico della nave Tigre Grande di Middelburg diretta a Palermo a caricare grano da consegnarsi a Venezia ai Vancastre. A Genova i Raynolt vendono una parte dei loro grani a privati: una serie di atti notarili testimonia la vendita di piccole quantità di grano a commercianti di Genova o di zone vicine62. Ma la maggior parte, essi la vendono o l’hanno già venduta alPUfficio dell’Abbondanza di Genova63. I loro primi rapporti con PUfficio risalgono al 1611 e continuano, salvo una breve interruzione per Panno 1616, fino al 1620. Per i primi anni i Raynolt hanno bisogno della garanzia di Cristoforo Fortembach, grazie al quale probabilmente essi si sono messi in contatto con PUfficio. Le quantità di grano vendute sono molto diverse a seconda degli anni: vanno da un massimo di 20.000 mine ad un minimo di sole 2.000. L’acquisto può avvenire in modi diversi. Nel 1612 64 i Raynolt e PUfficio si presentano soci nell’acquisto di lasti 750 di grano di Danzica. Per 1/4 vi partecipano i primi e per i rimanenti 3/4 il secondo. In apparenza i Raynolt non ricevono alcun vantaggio dall’operazione; è probabile però che il loro guadagno sia mascherato nella provvigione che PUfficio deve pagare al Wichman, fattore dei Raynolt a Danzica, e che ammonta al 4 % (Filippo Fortembach richiederà per le sue provvigioni solo il 2 ). L’Ufficio di Abbondanza paga la sua parte in tre rate in fiera di Piacenza65. Non vi sono più altri casi del 61 Cfr. A.S.G, Castiglione Ottavio, f. 23, 27 febbraio 1616. 62 Cfr. A.S.G, Castiglione Ottavio, f. 20, 10 settembre 1614 e 17 dicembre 1614; f. 21, 5 gennaio 1615, 12 febbraio 1615, 11 marzo 1615, 23 aprile 1615 e 19 giugno 1615; f. 23, 23 febbraio 1616, 1° marzo 1616 e 9 agosto 1616; f. 24, 2 marzo 1617; f. 26, 4 ottobre 1618; f. 28, 31 luglio 1619; f. 29, 24 febbraio 1620; f. 31, 25 giugno 1621; Gherardi Camillo, f. 22, 9 aprile 1620. 63 Nel 1619-20 tutto il grano di Ponente viene ceduto all’Ufficio dell’Abbondanza. La vendita all’Uffido può avvenire anche indirettamente, cedendo il grano ad altri mercanti che hanno sottoscritto un contratto a nome proprio (cfr. lettera del 27 settembre 1620 a Filippo Fortembach). Qualche carico di grano i Raynolt lo vendono anche all’Ufficio di Savona (cfr. lettera del 7 maggio 1620 a Paolo Vincenzo Parodi e A.S.G, Repetto Giuseppe, f. 14, 4 marzo 1620). 64 Cfr. A.C.G, Abbondanza, Actorum, f. 732, 12 ottobre 1612. 65 Cfr. A.C.G, Abbondanza, Actorum, f. 732, 27 luglio 1612, per la fiera - 94 - genere66: tutti gli altri contratti con l’Ufficio delTAbbondanza assumono la forma di vendite anticipate; PUfficio si impegna ad acquistare dalla ditta una certa quantità di grano e di segale: per una parte della merce il prezzo viene stabilito in antecedenza, il resto viene probabilmente pagato al prezzo di mercato67. Ovviamente, anche quando viene concordato in precedenza, il prezzo risente delle condizioni del mercato; esso varia, nel periodo che va dal 1611 al 1620, tra lire 12 sol. 5 e lire 14 sol. 15 la mina. Nonostante queste oscillazioni, è innegabile il grande vantaggio rappresentato dal contratto con PUfficio, cioè la sicurezza di uno smaltimento della merce, ad un prezzo già definito, anche nei periodi di maggiore abbondanza e cioè di prezzi calanti. Frumento e segale: le operazioni del 1619-20 Se questi sono i mercati abituali di acquisto e di vendita dei Raynolt, è chiaro che l’entità degli affari in ciascuno di essi e la scelta di un mercato piuttosto che di altri sono legate ad una serie di fattori che mutano continuamente e che occorre considerare nei loro reciproci rapporti. Ruolo determinante è ovviamente svolto dalla domanda di grano e di segale sul mercato genovese. Abbiamo tutta una serie di informazioni relative ai prezzi dei cereali a Genova, comunicate dai Raynolt ai loro d’agosto; 29 ottobre 1612, per la fiera dei Santi; 29 gennaio 1613, per la fiera della Apparizione. 66 Probabilmente perchè l’Ufficio delTAbbondanza non è disposto a correre il rischio di perdite a causa di naufragio. Infatti delle sei navi che risultano partite da Danzica nell’atto del 12 ottobre 1612, tre vanno perdute. Cfr. A.C.G, Abbondanza, Actorum, f. 732, 23 ottobre 1612: Leonardo Jacobsen con la sua nave si è abbattuto sulle spiagge di Calais; salve le persone e salva in parte la roba, che tuttavia si è bagnata; 12 dicembre 1612: le navi di Cornelio Meusen e Simone Jansen sono naufragate nel mare di Jutlandia nel mese di ottobre. 67 Si tenta così di spiegare la particolare forma in cui sono stesi i contratti: la prima parte del documento è infatti costituita dall’atto di vendita di un certo numero di mine di frumento ad un prezzo stabilito; la seconda da un impegno di Paolo Raynolt a consegnarne un altro quantitativo, per il quale però il prezzo non viene determinato. In caso di inadempienza, Paolo Raynolt dovrà pagare un’ammenda di 2 lire la mina. Cfr. A.C.G, Abbondanza, Actorum, f. 731, 24 novembre 1611; f. 733, 1° settembre 1617, 27 aprile 1618; f. 734, 27 agosto 1619 e 25 settembre 1620. — 95 — corrispondenti. (Si veda la tavola V). Nel gennaio 1619 68 essi dichiarano che « le vettovaglie », cioè essenzialmente il frumento, mantengono il prezzo. Non possediamo altro per quanto riguarda i primi mesi del 1619, a causa della incompletezza del copialettere. Nell estate del 1619, proba bilmente per l’arrivo di navi di Ponente, la domanda è relativamente scarsa; comincia a crescere verso settembre, prima e soprattutto per le segale a causa del magro raccolto di castagne69, e subito dopo, per il frumento. Il livello dei prezzi si mantiene alto fino all’inizio di dicembre, per poi preci pitare alla fine di gennaio, con l’arrivo in massa delle navi di Ponente. La caduta dei prezzi non investe quelli della segale, che si mantengono sempre costanti70. Ma il frumento non aumenterà più di prezzo, almeno durante il periodo coperto dal copialettere, per l’arrivo di altre navi da Levante e Ponente, e poi per l’ottimo raccolto delle regioni italiane. Anzi nell agosto del 1620 il prezzo scenderà ulteriormente. Qualche prezzo: i « ruchielle » e i « forti », grani siciliani, che nel-1 ottobre del 1619 si vendevano rispettivamente a 19 e 17 lire la mina (prezzo che i Raynolt considerano buono), salgono a 21 e 18 lire la mina nel novembre del 1619. Per i grani di Ponente abbiamo solo prezzi relativi ai periodi di calma, probabilmente non confrontabili, per la diversa qualità della merce, con quelli dei grani siciliani: i grani di Danzica si vendono nel gennaio-febbraio del 1620 a 13-14 lire la mina. II grano di Amsterdam sembra vendersi sempre a 1 o 2 lire in più la mina. Addirittura, nell agosto del 1620, i grani di Danzica scendono all lire la mina, quelli di Amsterdam a 12 lire. I grani di Oriente, portati dalla Lion d’Oro, arrivata a Genova all’inizio del 1620, in un momento in cui i prezzi del grano stavano già calando per l’imminente arrivo del grosso delle navi di Ponente, si sono venduti a lire 14 1/2 la mina71. I grani della nave del capitano Mametto, 68 Cfr. lettera del 5 gennaio 1619 a Filippo Fortembach. 69 Lettera del 5 ottobre 1619 ad Andrea Veyser. Segale o castagne costituiscono infatti il nutrimento fondamentale della parte povera, e quindi della maggioranza, della popolazione. 70 E’ questo un dato sorprendente, ma molto caratteristico: evidentemente i consumi alimentari delle classi povere sono assai rigidi e consuetudinari anche quando lo scarto fra i prezzi della segale e del frumento, come si vedrà più avanti, si riduce a cifre di scarsa entità. 71 La dichiarazione di questo prezzo è però piuttosto dubbia. La troviamo in una lettera alTAldobrandini, corrispondente dei Raynolt a Firenze, incaricato di — 96 — arrivati a Genova nel marzo del 1620, ma avariati, si vendono a sole 11 lire la mina. Per le segale i prezzi oscillano tra un minimo di 9 lire e un massimo di lire 10 sol. 10 la mina. L’evoluzione della domanda sul mercato genovese è fondamentale per comprendere il comportamento dei Raynolt e degli altri mercanti, di cui si parla nel copialettere. L’aumento del prezzo del grano all inizio di ottobre 1619, quando l’epoca dell’arrivo delle navi di Ponente è ancora abbastanza lontana, provoca un moltiplicarsi di iniziative in tutte le direzioni. In Danzica i prezzi salgono bruscamente (fino a 94 fiorini il lasto), per le numerose commissioni da parte di genovesi. Scrivono i Raynolt a Filippo Fortembach: « I Brochi fanno tanta fuga nel comprar vettovaglie e finiranno per alterarne i prezzi »72. Numerose le navi che vanno in Sicilia, dove, secondo i Raynolt, nonostante la buona annata, il grano offerto è in grado di supplire solo ad un quarto della domanda. Altre navi di piccole dimensioni vengono a Genova dalle vicine regioni della Provenza o da Tabarca, cercando di approfittare della buona occasione. Contemporaneamente si moltiplicano le iniziative per incette di grano in Morea, Zante e Arcipelago. Anche qui molti sono i genovesi che tentano di speculare sulla congiuntura favorevole, rivaleggiando con la « nazione » tedesca, che come si e visto — tradizionalmente svolge un ruolo di primo piano nel commercio granario genovese 73. Più volte i Raynolt, scrivendo ai fattori di Zante Ste-vens e Clochen, raccomandano loro di guardarsi, oltre che da un certo inglese non meglio identificato, che ha anche lui noleggiato per caricare dalle parti di Zante, soprattutto dai genovesi, coi quali ci si deve comportare senza scrupolo alcuno, perchè è gente che non merita altro . Quando i Raynolt devono mandare una nave per caricare anici a Zante, non riescono a trovarla: causa della scarsità di navi sono « questi signori genovesi che vogliono loro sforzatamente interprendere questo negozio di le- riscuotere l’indennizzo per l'assicurazione di grani della stessa qualità, imbarcati su altra nave, quella del capitano Marnetto, e giunti a Genova avariati. Non è dunque improbabile che i Raynolt abbiano comunicato al proprio corrispondente un prezzo di comodo da far valere nei confronti dell’assicuratore. 72 Cfr. lettera del 3 ottobre 1619 a Filippo Fortembach. I « Brochi » citari sono i Broch, mercanti tedeschi a Genova. 73 Cfr. lettera del 9 maggio 1620 ad Andrea Veyser. 74 Cfr. lettera del 21 settembre 1619 a Stevens e Clochen. — 97 — 7 vante / siamo noialtri restretti darle parte in tutto altramente non habiamo né quiete né riposo / ben vero li facciamo pagare »7S. Quanto ai Raynolt stessi, oltre a lamentarsi della concorrenza, cercano approfittare il più possibile del momento propizio. Le loro commissioni in Ponente non subiscono delle modifiche notevoli, rispetto agli ordini dati in settembre76, forse anche per l’impennata subita dai prezzi a Danzica e ad Amsterdam, a partire dall’inizio di ottobre. Vedendo che, in seguito al raccolto scarso di castagne, le segale sono aumentate molto di prezzo, si tano a sollecitare Filippo Fortembach perchè dia corso alla commissione di 300-400 lasti affidatagli in precedenza. A parte l’invio in Sicilia ella nave San Pietro, in compartecipazione con Giobatta Pozzo, è soprattutto in Oriente che i Raynolt mandano altre navi, allettati anche dalle promesse di Stevens e Clochen — da poco tempo e forse per consiglio degli uvian e Dubois — loro fattori a Zante. Stevens e Clochen, dei quali hanno ovuto lamentarsi per cattivo servizio nell’acquisto di olio e di formaggio, scrivono più volte di aver contratto un « partito » con il governatore di Morea, per 1000 lasti di frumento a prezzi relativamente bassi (30-35 pezzi a otto reali il lasto) e di essere prossimi a concluderne un altro per 1000 lasti col governatore di Santa Mora 77. I Raynolt, che hanno già mandato nel luglio la nave Lion d’Oro, spe-iscono successivamente nei mesi di settembre, ottobre e novembre 1619 una serie di navi, non mancando di associarsi, in più di una, con qualche rivale » genovese. Partono, una dopo l’altra, dieci navi: San Paolo Magiore, Il Seminatore, Lion Negro, Colomba Incoronata, Falcon d’Oro, ion Rosso, San Giorgio, Leopardo Piccolo, Cigno Bianco e Storione Dorato (si vedano le tavole III e IV). • . r' ettera del 20 ottobre 1619 a Stevens e Clochen. L’occasione di commer-Mai-t m ir” esc'u^en<^° * genovesi viene sempre colta con piacere. Cfr. lettera a a ^ 18 giugno 1620, progettando un acquisto di grano di Levante: questo affare «noi solo senza genovese lo podremo farlo». tìtà A ; f^°n POSSC^'am0.k kttere spedite in settembre con l’indicazione della quan- siamn n ™men|° c e Filippo Fortembach è incaricato di comperare a Danzica: pos- e^C U fre c^e ta^ 0fdini subiscano modificazioni nel mese successivo. Per • ., f*131" 3 ® 1 accIu'st' a a caricare frumento, o, in mancanza di Frumento e , IL movimento del denaro maestre6 * COnsiderati. un altro incide considerevolmente sulla dente e in S’ n]m°re ^^itività della compravendita di frumento in occidi vojta • a - ed è quello rappresentato dalle condizioni in cui si svolge, vante il tur ° ^ ^ commerci° del denaro da piazza a piazza. Per il Le-acquisto S1 **.Uce a^ corso dei reali a Genova ed al loro potere di Sicilia s 1 mercat* orient*li, mentre nel commercio in occidente ed in ranorespni- meZZO àttere di cambio, un ruolo determinante è revoli n ° • 3 Sce^ta de^a piazza che offra le condizioni più favo- Per ^Tr‘rSCUOtere ^tratte) 0 Per pagare (rimesse), incompleti- ' Ominient0 ^ frumento in Sicilia, i dati sono frammentari ed le sue ram'f lnVece Poss^'le ricostruire dettagliatamente e quasi in tutte bach ner V Z1°n* mov'mento del denaro destinato a Filippo Fortem-del 1620 ^ U1St^ frumento dell’autunno del 1619, della primavera ancora stat ^ autunno del 1620 (quest’ultimo acquisto in realtà non è sciamo ' Pe"e2lonato quando giunge a termine il copialettere: cono-e non TZì A ' dd Crediti aPerti dai Raynolt nelle diverse piazze n Hp.ll ,Va0re delle tratte effettivamente emesse da Filippo Fortembach ° deUe rimesse ricevute). Nelle tavole VTT yt ì .• , • t^- stineuiam • riportata la via seguita nelle tre operazioni. Di- da Filmn p ^ CreatI Raynolt dalle tratte effettivamente emesse decisioni °’rtem ac^> perchè queste ultime dipendono in parte dalle sue relativo ad gg°n° d controll° de' Raynolt ” Un documento del 1612 l’Ufficio dpl1^AkklqUjSt0 gran° 3 Danzica da parte dei Raynolt e del-naro e d' ,^°ndan2a' consente P»i di ricostruire il movimento del devi VI) CO"fr0nti 'e **** 619-20 per mezzo di tratteci ^ ma®por1 denaro Filippo Fortembach se la procura messeTL„“L'miaÌÌCM‘ d“ - —> di Smits di Ams^dam * 500 lire <“ d° 63 Cfr. A.C.G, Abbondanza, Actorum, f. 732, 12 ottobre 1612. — 102 — Come appare dalle tavole VII e XI, per la prima e per la terza operazione, Filippo Fortembach attinge il denaro necessario ad Amsterdam ed a Norimberga. Molto maggiore è però l’importanza della via tedesca rispetto a quella olandese. Nella seconda operazione (tavola IX) i crediti vengono creati esclusivamente in Norimberga, ma si tratta di somme relativamente modeste. Anche nel 1612 il fattore di Danzica si rimborsa ad Amsterdam e a Norimberga: la quantità di denaro tratto nella seconda città è maggiore, ma la sproporzione è più ridotta rispetto al periodo successivo (tavola VI). Relativamente a questa prima fase si può disporre di alcune notizie sul corso dei cambi. Per il rapporto tra moneta olandese e moneta di Danzica M, nel 1619-20 i Raynolt fanno approssimativamente equivalere una lira di grossi a 4 fiorini di Danzica. Nell ottobre del 1620 il corso esatto della lira di grossi risulta essere addirittura di 5,42 fiorini di Danzica. Se si tiene presente che nel 1612 una lira di grossi era equivalente a 3,314 fiorini di Danzica, si constata l’esistenza di una svalutazione progressiva, dal 1612 al 1620, del fiorino di Danzica rispetto alla lira di grossi olandese, con una forte accelerazione nel corso dell’ultimo anno. Con questo fenomeno contrasta il fatto che i Raynolt si servano della via olandese molto meno nel 1619 che nel 1612. Tanto più che invece nei cambi Danzica-Norimberga sussiste una certa stabilità (nel 1612 infatti un fiorino di Danzica equivale a 1,013 fiorini di Norimberga, nel 1620 equivale ancora press’a poco ad un fiorino di Norimberga). Ma la scelta dei Raynolt può ubbidire solo in minima parte al criterio della maggiore convenienza, dovendo tenere conto di altri elementi, come le esigenze di Filippo Fortembach e la possibilità di ottenere credito in una piazza determinata. In Amsterdam Filippo Fortembach può emettere tratte al Mulman, a Federico Smits e ad Andrea Veyser (quest’ultimo però, in seguito alla lite con i Raynolt, si rifiuta di pagare le tratte di Danzica). Il Mülman si rimborsa a Venezia presso gli Huvian e Dubois; lo Smits, a Colonia, presso il fratello Matteo, che a sua volta viene pagato con casse di tessuti inviategli da Genova. A questo punto non è più possibile seguire il meccanismo dei rimborsi, non solo — come è evidente — per lo Smits, ma anche per il Mülman, in quanto, con tratta agli Huvian e Dubois, egli si rimborsa non solo nei confronti di Filippo Fortembach, ma anche di altri crediti 84 Riferendoci sempre a tratte su Amsterdam e non a rimesse in Danzica. — 103 — aperti con i Raynolt; manca inoltre il corso dei cambi fra Amsterdam e Venezia. A Norimberga il credito a Filippo Fortembach viene concesso dagli Odescalchi e dai Lumaga. I rapporti dei Raynolt con i primi tendono a guastarsi nel corso del periodo considerato 85, fino a che, nella terza operazione, gli Odescalchi si rifiuteranno di pagare una tratta. I Lumaga, che hanno sempre svolto finora una funzione complementare, dovranno probabilmente sostenere da soli il peso dell'ultimo acquisto di frumento e a loro i Raynolt indirizzeranno le lettere destinate a Filippo Fortembach, mentre prima toccava agli Odescalchi inviare i corrieri a Danzica e concedere la maggior parte del credito. Le vie attraverso le quali le due case di Norimberga si rimborsano sono diverse. I Lumaga lo fanno in genere direttamente a Genova , sulla base della consueta provvigione dell’1/3 °/o 87 ; gli Odescalchi, a Venezia presso le case dei Ferrari, degli Strozzi o degli Otti; queste ultime, a loro volta, si rimborsano in fiera di Piacenza. Neppure con le tre case di Venezia i rapporti dei Raynolt sono molto facili: dapprima i crediti che essi ottengono son subordinati alla garanzia di « gentiluomini » genovesi (Francesco Serra per i Ferrari e Genesio Sanguineto per gli Strozzi), ma anche in un secondo tempo permane la riluttanza delle tre case a concedere liberamente il loro credito (vi è anche il protesto, da parte degli Otti, di una tratta degli Odescalchi). Il rimborso di Norimberga segue dunque due vie: una diretta, No-rimberga-Genova, oppure una specie di giro vizioso per Venezia, che termina a Piacenza. Anche qui la scelta dell’una via al posto dell’altra non dipende dai Raynolt: sono i Lumaga e gli Odescalchi che decidono in base alle proprie esigenze. La maggiore o minore convenienza delle due strade dipende ovviamente dal corso dei cambi Norimberga-Genova, per la prima, e Norimberga-Venezia e Venezia-Piacenza, per la seconda, oltreché dal numero delle provvigioni che si debbono pagare: da quest’ultimo punto di vista, la seconda via è naturalmente più svantaggiosa della prima. 85 Cause ufficiali di disaccordo: gli Odescalchi non si preoccupano di riscuotere il dovuto dai debitori dei Raynolt e si servono dei crediti loro concessi per rimborsarsi di altri debiti degli stessi Raynolt, invece che per pagare le tratte di Filippo Fortembach. 86 Nel corso dell’ultima operazione, però, il rimborso dei Lumaga avviene in parte a Venezia. 87 Ad 1/3 % ammontano anche tutte le altre provvigioni che si son potute calcolare: degli Odescalchi, degli Strozzi, degli Otti e dei Ferrari. — 104 — Ma vediamo con maggior dettaglio il corso dei cambi. Il cambio Norimberga-Venezia sale costantemente a svantaggio del fiorino di Norimberga da 170-100 nel novembre 1619 88 a 207 1/2-100 nel maggio 1620 89. Il cambio Venezia-Piacenza sale anche, sia pure in misura minore, a svantaggio di Venezia da 149-100 nel novembre 1619 90 a 151-100 nel luglio 1620 91. Il sistema dei cambi Norimberga-Venezia e Venezia-Piacenza si evolve quindi costantemente a favore dei Raynolt92. E così il rimborso da Norimberga a Genova, che nel gennaio 1620 93 viene ritenuto dai Raynolt più conveniente del 2-3 %, rispetto a quello attraverso Venezia-Piacenza, nel luglio dello stesso anno 94 risulta più svantaggioso, anche se più comodo, nonostante il minor numero di provvigioni. Se i Raynolt continuano a invitare gli Odescalchi a rimborsarsi a Genova, è solo perchè riesce loro sempre più difficile disporre di crediti in Venezia. Purtroppo i dati posseduti non ci permettono di calcolare con precisione l’entità dello svantaggio, in quanto gli unici dati relativi ad operazioni di cambio Norimberga-Genova si riferiscono all’estate 1620, quando invece mancano quelli dei cambi Norimberga-Venezia. La sfasatura delle notizie, nonostante la loro relativa abbondanza, non ci consente di affiancare alle considerazioni svolte precedentemente un calcolo, anche approssimativo, dei profitti o delle perdite dei Raynolt nelle diverse operazioni di compravendita di frumento. I dati di cui si può disporre, collocati nell’operazione a cui si riferiscono, sono i seguenti: 1) Per l’acquisto del frumento di Ponente nella primavera del 1619, le notizie sono assolutamente insufficienti a causa della incompletezza iniziale del copialettere. 88 Cfr. lettera del 7 novembre 1619 agli Odescalchi. 89 Cfr. lettera del 28 maggio 1620 agli Odescalchi. 90 Cfr. lettera del 23 novembre 1619 agli Strozzi. 91 Cfr. lettera del 25 luglio 1620 ai Vancastre. 92 Confrontando con il 1612: il cambio Norimberga-Venezia era di 151-100 e quello di Venezia-Piacenza di 139-100. 93 Cfr. lettera del 16 gennaio 1620 a Filippo Fortembach. 94 Cfr. lettera del 23 luglio 1620 agli Odescalchi. — 105 — 2) Acquisto di frumento di Ponente nell’estate-autunno 1619: si conoscono il prezzo a cui la merce è stata venduta e, approssimativamente, I entità degli acquisti; si riesce a seguire in parte il movimento dei mezzi di pagamento; si dispone di un dato relativo alla assicurazione di metà del carico della nave San Giobatta. Non si sa quanto e come i Raynolt abbiano rimborsato le tratte su Amsterdam di Filippo Fortembach; mancano indicazioni suH’ammontare del nolo e sulla maggior parte degli oneri di assicurazione e non si conosce l’ammontare degli indennizzi riscossi per la perdita delle due navi Albero di Ceresa e Pesce Turchino. 3) Acquisto di frumento di Ponente nella primavera 1620: si riesce a seguire quasi completamente il meccanismo del pagamento, ma non si può stabilire in che misura Filippo Fortembach abbia utilizzato altri crediti aperti precedentemente dai Raynolt. Conosciamo l’entità dei noli e delle assicurazioni e il prezzo realizzato alla vendita di parte della merce; non sappiamo quanto i Raynolt ricevano dagli assicuratori per l’avaria della segale. 4) Per l’acquisto di frumento di Ponente nell’estate-autunno 1620, i dati sono incompleti, perchè il copialettere si interrompe alla fine di ottobre. I dati sugli acquisti in Oriente risultano ancora più frammentari, mancano del tutto i prezzi a cui la merce è venduta; non si sa quanta parte del denaro caricato su ogni nave sia stata effettivamente impiegata; si conosce soltanto l’ammontare di alcuni noli e di alcuni premi di assicurazione. II commercio del sale II commercio del sale occupa, tra le operazioni dei Raynolt, un importanza pari a quella del frumento; come, e più ancora del frumento, il sale mette i Raynolt direttamente a contatto con acquirenti pubblici, mantenendoli al riparo dalle difficoltà e dai rischi del commercio con i privati. La vendita del sale è regolata da una serie di contratti, in base ai quali i Raynolt si impegnano a fornire ad uno Stato una certa quantità di sale all anno per un determinato numero di anni; anche il prezzo e le modalità del rifornimento vengono definite preventivamente; l’elemento di rischio è però rappresentato dalla oscillazione dei cambi, dei noli e dei prezzi di acquisto. Nel 1619 e nel marzo-aprile del 1620 i Raynolt riforniscono di sale l’Ufficio di Genova. Non conosciamo le modalità del contratto; sappiamo — 106 — soltanto che dovrebbe scadere il 1° aprile 1620, ma che è prorogato di due mesi e che il sale può essere acquistato sia a Trapani che ad Iviza o alla Mata95. A Trapani fattore dei Raynolt è Franco Brignone; il noleggio delle navi viene fatto a Genova o a Livorno; il prezzo pagato per il noleggio nel marzo 1619 (periodo di abbondanza di navi)96 è di pezzi 6 1/2 da otto reali il lasto. Per il pagamento del sale Franco Brignone si rifornisce da Gregorio Castello e Guglielmo De Fassio di Palermo. Ad Iviza i Raynolt dispongono di un fattore, il Carriolo, ed alla Mata, dei fratelli Ganducio, che sono soci dei Raynolt97. Il nolo pagato per Iviza nel marzo 1619 è di pezzi 8 1/4 da otto reali il lasto, definito « molto alto ». mentre per la Mata nel marzo del 1620 (sempre in periodo di abbondanza di navi) è di 7 pezzi da otto reali il lasto 98. Anche dopo la scadenza del contratto — non sappiamo d’altra parte se ce ne sia stato un rinnovo — i Raynolt continuano ad essere in rapporto con PUfficio di Genova: una sua licenza è necessaria infatti perchè possano dedicarsi al rifornimento di sale ad altri stati. E rispettivamente nell’agosto e nel settembre 1620 essi contrattano per rifornire di sale il Ducato di Savoia ed il Regno di Napoli. Per quanto riguarda il rifornimento al Ducato di Savoia, oltre alle notizie che si ricavano dal copialettere, si è trovato negli atti notarili un documento di grande importanza, dell’agosto 1620 ". Si articola pratica-mente in tre parti: la prima contiene i capitoli che regolano direttamente il rifornimento di sale al Ducato di Savoia; è stipulata dai fratelli Carelli e dal generale gabelliere Onorato Bottino e deve essere ancora sottoposta all’approvazione di Sua Altezza Serenissima; in essa i Carelli si impegnano a provvedere al Bottino 3000 modini100 di sale di Iviza ogni anno per tre 95 La grafia usata dai Raynolt nel copialettere è « la Matta », che corrisponde all’odierna Mata, nei pressi di Alicante. 96 Salvo che per i mesi da settembre a dicembre 1619, per tutto il periodo coperto dal copialettere, vi è a Genova abbondanza di navi e quindi un basso livello dei noli. Cfr. più avanti nota 113. 97 Cfr. A.S.G., Camere Orazio, f. 49, 11 luglio 1621. 98 Come mai il nolo di Iviza è così alto rispetto a quello della Mata? I Raynolt dichiarano che nessuna nave vuole andarvi perchè c’è « troppa cattiva spedizione ». 99 A.S.G., Gherardi Camillo, f. 13, 19 agosto 1620. 100 II termine « modino », usato nel copialettere sempre in riferimento al sale, è quasi certamente una variante di moggio. — 107 — anni, al prezzo di reali 72 3/4 il modino 101 ; la merce deve essere consegnata alla marina di Mentone. La seconda parte riferisce di un contratto per l’acquisto da parte di Paolo Raynolt presso l’Ufficio di San Giorgio di Genova di 12.000 mine di sale di Iviza in tre anni (4000 mine ogni anno), da far condurre a spese e rischio dei Raynolt a Mentone, per rifornire i territori sabaudi. Il prezzo è di 4 lire la mina 102, con termine di otto anni per il pagamento e con la clausola che i Raynolt sono tenuti a dare « cautela » per metà della somma con « luoghi o paghe delle compere di San Giorgio » e per l’altra metà, con la garanzia di persone giudicate idonee. La seconda parte contiene inoltre la licenza per Paolo Raynolt di noleggiare navi per il trasporto del sale. La terza parte definisce la posizione dei Raynolt e dei Carelli nell’affare, di cui l’acquisto daU’Ufficio di San Giorgio è un corollario; i Carelli vi partecipano per i 2/5 del capitale, per 2/5 i Raynolt e per il restante 1/5 un certo Giobatta Miloda di Torino, a Paolo Raynolt spetta il compito di noleggiare le navi, di provvedere alle assicurazioni, di mandare un fattore ad Iviza; i Carelli si occupano invece di ricevere il sale e di consegnarlo; il capitale sarà di 5000 scudi d oro in oro, da pagare ai Raynolt in Piacenza nella fiera dei Santi del 1620. Alla fine di ogni anno l’utile sarà ripartito « alla rata » delle rispettive partecipazioni. Il copialettere fornisce notizie soltanto sulle prime operazioni. I Raynolt si preoccupano innanzitutto di far pervenire subito a Mentone le 4000 mine acquistate presso l’Ufficio del Sale di Genova; si servono, per il trasporto, di barche di piccola portata e pagano di nolo 7 soldi la mina, moneta di Mentone, ovvero 7 reali il modino. Prima del 28 ottobre 1620, le 4000 mine sono spedite. Ad Iviza inviano il Carriolo, loro fattore di fiducia, ai primi d agosto, con tre navi: San Cristoforo, Delfino e Lion Rosso; verso il 15 dello stesso mese partono altre due navi, San Paolo e San Giorgio. Sono navi armate e di grosse dimensioni, e ciò, anche se i Raynolt dichiarano più volte che i vascelli armati non possono attendere al traffico del sale, dato il basso livello dei noli generalmente pagati per questo commercio. Non possiamo stabilire tuttavia con precisione a quanto questi ammontino nel caso spe- 101 Poiché il sale condotto a Mentone viene a costare al massimo 56 reali il modino, come si vedrà poi, si avrebbe un guadagno superiore a 16 reali il modino. I88 N K Z H > li- “8_ l“«c <^=3-§-g g B||S| às « - Q 1*-S g|-S >S g N W z w > . 3 S B b® « uìg^C 3 S “co 5 g-a*”2 asfef=3 salii 1^2 2« !* &» < 0 Di w 03 s ►H DÌ O Z Q w p; u w 2 O HH oo co 8 z o u > < »1 o > < H vO tH O c G 3 § o bfi ■3 -S "3 So a) - ~ a « S s >> V > 0 < s < 0 ||c «20 d tf) U 4> X3 Ë O £ c ■5 o ce CU W) aS e SJ w z w > 03 o co ^ -■ 2 ° o» a < > o 2 w o o x> 3 Q 1 > 3 a 3 e •3 s co S G O o 2 cS co O .Q e •c £ CÛ £ © A e •fi o z 0! o ai > o c a> o ^•3 aS 3 b s Meo < (SI Z w Ü « w CU •Co rrt r—< Ë8 o o 3 g o_ ■«D-0 ti C O 5 w W SS d§ < z H o < 0< G'O S co 05 < SI £ w o < G o o 0) NJ N N O o Wm ■*-> o a w pi, § CO eo O co I J_I oS o «£1 NI w Z w > C & o! ■« Ë-0 =3 £ z o o Q li >'■= c <11 SS CO Q CO 0« N W £ I 23-e C3 a) 4) -»-> co ^ CO O r* “G§ ® O 03 g 8 « ; o c ! 2 <& :§Q I <£ O § S-® z£ D o I < Ü tó 'S SgQ O1^ Znfl I < o § H < J > <3 4S* Hflg* S B S -S — _ 2 o a ■a T3-a « c3 o o g v p w s73 o 3 3 o “ oo-»1; 3 O > co •—1 ri oCD J® 3; toòs >.C — 119 — Tavola IX - CONCESSIONE DI CREDITI PER LA II OPERAZIONE (primavera 1620) 1 8 F—* SI a i ci O ^ 03 Jjs J fi* co o c H 2 8 2 S O Ferrari si 3000 zec os 03 he < i-t N » 2: w > c8 5 tn O t-. a"| 111 Sóìz; T3 g O io 'O S g m ►H ti O Z SS 5,c DÌ j E W *c Q 3 O H Z w O S X ■< -J o > < H H II « ^ TJ O 9 ë 1/3 O iO C8 w> M $ d G an O u «î o r3 -0 ü°Ë •a 5« üïO IS- O S -a < Ü ti » n S ►—4 ti O 2 ■g 3 a < S o S 1-11 go Zfc < — 120 Tavola XI - CONCESSIONE DI CREDITI PER LA III OPERAZIONE (autunno 1620) _ AMSTERDAM G. Mülman 1000 lire di grossi P. Smits 1000 lire di grossi DAN ZIC A Fortembach _ NORIMBERGA — — Lumaga VENEZIA - Strozzi 5000-15.000 fiorini l_ GENOVA di Norimberga _ Odescalchi 10.000-15.000 fiorini di Norimberga . VENEZIA — _ Ferrari 3000 zecchini _ Vancastre 2000 zecchini — LIPSIA - Giorgio Chiefter 4000 fiorini di Norimberga Tavola XII - NAVI DEI RAYNOLT Nave Capitano partecipatone dei Raynolt Alicorno Bianco Cornelio Jansen 1/8 Moy Backer Aquila Negra Cornelio Gens 1/16 Aquila Negra Joe Witt 1/8 Cigno Bianco Herbrandt Albertsen 3/4 Giardino Joem Enduren 1/16 Leopardo Piccolo Cracht Fredrics intera Lion Negro Gerrard Gio Etsen 1/16 Polacho Simon Tommaso Poi 1/8 Salamandra Gio Benz 1/16 San Giobatta Gio Hercsen 1/16 San Paolo Michele Dirchsen ? Speranza Douwe Tomas 1/16+1/32 NOTE D’ARCHIVIO - RASSEGNE CONGRESSI Un documento lucchese concernente Lamba Doria E’ veramente cosa deprecabile che nessuno abbia sentito ancora lo stimolo di ritessere le vicende della vita di Lamba Doria, uno dei più grandi uomini di guerra sul mare che annoveri il Basso Medio-Evo italiano, il grande ammiraglio della sterile battaglia di Curzolal, che vide lo annientamento momentaneo della potenza veneziana nell’Adriatico, e membro di quella stirpe di marinai che pochi anni prima con Oberto aveva dato il vincitore della Meloria (1282). Lamba fu inoltre uomo politico di rilievo nella sua stessa città, travagliata allora da dure lotte intestine, nelle quali i ghibellini Doria con i ghibellini Spinola ebbero una parte di primo piano contro i guelfi capitanati da Fieschi e Grimaldi. Egli dovè essere uomo di poliedrica attività, non disdegnando oltre le armi, sembra, 1 esercizio del commercio. Per offrirlo a chi verrà domani ad occuparsi di quella insigne figura di genovese, oggi io porto a conoscenza del mondo degli stu diosi il testo di un documento connesso, come sembra, con 1 attività com merciale di Lamba, dacché ce lo mostra nell’esercizio del diritto di rappresaglia sulle cose e sulle persone dei Lucchesi, concessogli e riconosciutogli dal suo Comune. Per ora si può contare soltanto su una breve e scarna biografia, corredata di pochi particolari, forse non tutti attendibili, com presa dal Grillo tra i suoi Elogi2. Sfogliando i registri di imbreviature di antichi notai è possi i e are i più inaspettati e sorprendenti incontri. Mentre inseguivo nei grossi re gistri lasciatici dal sere lucchese Rabbìto Toringhelli le tracce e le notizie contenutevi sulle società commerciali di cui fece parte, finché le vicen e politiche della sua città non lo cacciarono dalla patria, il Bonturo dantesca e carducciana memoria, lo scorso anno, mi vidi balzare incontr 1 Così, con acutezza, definisce quella grande battaglia V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, vol. I, p. 94. 2 L. Grillo, Elogi di Liguri illustri, II ediz., tomo I, Genova grafia di Lamba Doria, che è firmata con le sigle G.B.G., occupa e pp. — 125 - per via indiretta una delle figure più notevoli della storia genovese al chiudersi del Due e alPaprirsi del Trecento, quel Lamba Doria, cui ho accennato in partenza. Vediamo cosa dice il documento lucchese sull’insigne uomo di mare. Nell’anno 1303 Lamba, per cause che ci sono e rimarranno, temo, ignote, aveva ottenuto nel foro civile della sua città una rappresaglia contro il Comune di Lucca, e, di conseguenza, contro qualsiasi cittadino lucchese ed i suoi beni. Si dette il caso che si trovò a passare dalla città o dalla periferia della città un vetturale, io preferisco pensarlo piuttosto un trasportatore, che con la carovana di muli percorreva lunghi cammini (come quello da Lucca a Parigi e ad altri centri francesi), nativo di Sesto, borgata industre nella piana fiorentina, che si chiamava Monte di Bianco. Tra il carico di costui era anche una balla di preziose merci sottili di Lucca del valore dichiarato di più di mille libre di buoni denari lucchesi. La balla con le merci che vi erano contenute era stata affidata al corriere dal mercante lucchese Bandino di Migliore. Il Doria, forte del suo diritto di rappresaglia sui Lucchesi, dovè impadronirsi di tante merci che il trasportatore gli palesò essere di provenienza lucchese e che da Lucchesi gli erano state affidate, sino alla concorrenza del credito riconosciutogli al momento della concessione della rappresaglia (novembre o dicembre 1303). A questo modo le conseguenze della rappresaglia dalle spalle dei Lucchesi in genere passarono sulle spalle del danneggiato Bandino, che a sua volta, ipso facto, ottenne la facoltà di rifarsi su Lamba Doria e, penso, su ogni altro genovese. Di qui la genesi del documento conservato nelle im-breviature di ser Rabbìto. Infatti Bandino di Migliore, il 29 febbraio 1304, stando in Lucca nella casa dei Guidiccioni, istituì suo procuratore Nuccio di Cetto di Bonagiunta, pur esso mercante lucchese, presente, col mandato di farsi restituire da Lamba, dal Comune di Genova, o da chiunque altro volesse prendere le difese sia del Doria che del Comune, la balla sottrattagli o il valore delle merci contenutevi, anche ricorrendo, all occorrenza, alla via giudiziaria. Non doveva essere facile impresa raggiungere gli scopi desiderati, tanto più se il titolo su cui era fondata la concessione di rappresaglia a Lamba Doria era valido e giuridicamente ineccepibile. Se ne accorse Bandino di Migliore, che il 10 luglio credette opportuno aumentare la forza d urto del suo rappresentante, ponendogliene accanto altri due, che furono da lui scelti nelle persone del mercante lucchese Coluccio di Ranuccio e del fiorentino Marco di Iacopo, l’uno e l’altro assenti al momento della — 126 — stesura dell atto di procura. Qui si arrestano le informazioni in nostro possesso intorno alla faccenda che tra i protagonisti ebbe anche il grande ammiraglio genovese. Al momento dell’episodio ligure-lucchese, di cui abbiamo tracciato le linee essenziali, Lamba era all’apogeo della sua fama e già aveva percorso le tappe fondamentali della sua vita politico-marinara. Già, infatti, egli aveva tenuto il comando della flotta militare genovese vittoriosa nella battaglia della Curzola (8 settembre 1298), e già era stato capitano del Popolo e del Comune in diarchia con Corrado Spinola, e aveva volontariamente abbandonato l’importantissima e altissima carica, insieme con il collega, nell autunno del 1299. Successivamente egli aveva preso una parte molto attiva nelle lotte intestine della città, finché con altri membri della casata, verso la metà del settembre 1307, non si ritirò nei possessi delle terre di Sanremo che appartenevano agli eredi di Oberto Doria. Essi rimasero colà per poco, in stato di ribellione alla propria città, fino al- 1 accordo tra fuorusciti e capitani che ebbe luogo tra il detto settembre ed il dicembre 1307. I nobili fuorusciti erano 42, tra cui 7 della famiglia Doria, ed a capo era proprio Lamba; ai 24 di dicembre tutti già avevano rimesso piede in Genova. Nel novembre del 1308, per torbidi interni di estrema gravità fomentati dagli Spinola di Luccoli, i membri più in vista di casa Doria, tranne Lamba e pochi altri, abbandonarono Genova. Alcuni anni più tardi, nel 1315, Lamba e due suoi figli furono catturati da mercenari tedeschi fatti venire da Manfredo del Carretto contro gli Spinola, e se egli volle riacquistare la libertà per sè e per i giovani figli, dovette sottoporsi a un riscatto di ben 10.000 fiorini. Questo fu un grave colpo per la dignità e per la posizione di Lamba, che se ne accuorò molto. Egli chiuse gli occhi il 17 ottobre 1323 3. Renato Piattoli 3 Abbiamo desunto i particolari sulla partecipazione attiva del Doria agli evenu politici genovesi, dall’ottimo studio di Axel Goria, Le lotte intestine in Genova tra il 1305 e il 1309, in Miscellanea di storia ligure in onore di Giorgio Falco, Milano 1962, p. 251 e sgg. — 127 — 1304 febbraio 29; Lucca Il mercante lucchese Bandino di Migliore istituisce suo procuratore il mercante concittadino Nuccio di Cetto di Bonagiunta a rivendicare da Lamba Doria o dal Comune di Genova, che al medesimo Doria aveva concesso una rappresaglia sui Lucchesi, in virtù della quale Lamba gli aveva sequestrato una balla di merci sottili lucchesi del valore di più di mille libre, affidata al vetturale Monte di Bianco da Sesto Fiorentino. Archivio di Stato di Lucca, Notarile, voi. 52, contenente imbreviature del notaio Rabbito Toringhelli per l’anno 1304, alla data predetta. Bandinus Mellioris civis et mercator lucanus hoc publico instrumento fecit atque constituit et ordinavit suum verum et legiptimum et sufficientem procuratorem et certum et specialem numptium Nuccium Cepti Bonaiunte, civem et mercatorem lu-canum, presentem et recipientem, ad petendum et exigendum et recipiendum pro eo et eius vice et nomine in iudicio et extra iudicium a domino Lamba Aurie cive Ia-nuensi et a comuni Ianue et a quolibet volente ipsum comune et dictum dominum Lambam defendere, et a quocumque alio prò ipso domino Lamba et comuni solvere volente unam ipsius Bandini ballam mercium subtilium lucanarum extimationis et valoris librarum mille bonorum denariorum lucanorum ad bonam monetam mercan-d(antilem) et ultra, quam dictus Bandinus ablatam fuisse dixit Monti Bianchi vectigali de Sexto et sociis, vel alicui eorum, de mense novembris vel decembris proxime preteriti a. m.ccc ii° 4 per dictum dominum Lambam vel aliam personam pro eo in civitate Ianue ex rapresallia eidem d. Lambe concessa et data per comune Ianue contra lucanum comune, ut dictus Bandinus dicebat, et quam ballam dictus Bandinus dixit locasse dicto Monti et sociis, et ad faciendum et fieri faciendum inde cartam confessionis de soluto et finis et liberationis et absolutionis et quietationis et iurium cessionis, ut voluerit, et propterea contrahendum et paciscendum per quoscumque tenores voluerit, et prout et sicut voluerit. Item ad conveniendum ipsum d. Lambam et comune Ianue et quoslibet alios in iudicio, si necesse fuerit, et cum eis et contra eos et quoslibet et alios agendum et causandum in hiis et de hiis omnibus et singulis que causarum merita tam in agendo quam defendendo exigunt et requirunt, et de calumpnia iurandum et quodlibet aliud iuramentum super eius animam faciendum. Et pro predictis omnibus et singulis et eorum et cuiuslibet ipsorum occasione inquisictio-nes requisictiones denuntiactiones protestactiones et oblactiones faciendum et inqui- 4 Per coerenza con la data e con il testo del documento che qui pubblico, e soprattutto per coerenza con la frase del medesimo de mense novembris vel decembris proxime preteriti a. mcccii0, questo mcccii0 dovrebbe essere corretto in mccciii e così penso che debba considerarsi da correggere; e mi sono regolato di conseguenza quando mi sono riferito a tal anno. — 128 — sictionibus et requisictionibus et den(unctiationibus) et protestactionibus et oblactio-nibus respondendum et appellandum et appellationibus prosequendum, sententias audiendum, iudices et subspectos dandum et recusandum, testes introducendum et reprobandum, reclamandum intesitas predas tenutas insoluta et imbampnimenta et captiones personarum et quaslibet alias execuctiones et exactiones faciendum, que spectaverint ad predicta et quodlibet predictorum, et que predictorum negotiorum et cuiusque ipsorum natura, ordo seu consuetudo, necessitas aut sollempnitas tam in agendo quam defendendo exigunt et requirunt. Et alia omnia et singula generalia et specialia faciendum que ipse procurator in predictis et5 circha predicta facere voluerit, et prout et sicut voluerit, licet hic omnia per singula specificata forent. Item ad faciendum et substituendum alios procuratores et substitutos quod voluerit, unum vel plu-res, cum omni mandato quod eis dare et concedere voluerit, in predictis omnibus, faciens et substituens ipse Bandinus, ex nunc prout ex tunc, illos suos procuratores et substitutos quos ipse procurator procuratorio nomine pro eo in predictis substituendum duxerit; et que veri et legiptimi procuratores et substituti facere possunt et quilibet eorum facere potest; et que ipsemet personaliter facere posset si adesset. Dans et concedens eidem procuratori et aliis ab eo substitutis in predictis et quolibet predictorum plenum et liberum et generale atque speciale mandatum et plenam et liberam et generalem atque specialem administrationem, prout in genere vel in specie occurrerit necessitas faciendi, et promictens se omni tempore firmum et ratum et gratum habiturum totum et quicquid per dictum procuratorem et substitutos vel aliquem eorum in predictis et quolibet predictorum factum, gestum seu procuratum fuerit. Et contra per se vel per alium ullo tempore non venturum sub ypotheca et obligatione sui et suorum heredum et bonorum. Actum Luce, in domo dicta filiorum Guidiccionis et consortum, coram Coluccio qd. d. Viviani Broccholi et Symone Sal-lientis Tadiccionis notario, lucanis civibus, testibus ad hec rogatis, a.nD. mccciiii0, indictione na pridie kalendas martii. Rabbitus Toringhelii notarius hec scripsi. Post hec suprascriptis anno, indictione, vn° idus iulii, actum Luce in domo suprascripta, coram Lemmo Toringhelii et Andrea Comi Galvani notario, lucanis civibus, testibus ad hec rogatis. Bandinus suprascriptus fecit suum procuratorem et certum et specialem numptium Coluccium Ranuccii Vent(ure), civem et mercatorem lucanum, licet absentem, generalem ad predicta omnia et singula ut supra fecit dicto Nuccio et cet. ut moris est et scribere voluero. Rabbitus notarius hec scripsi. Post hec incontinenti suprascriptis anno et indictione et die et in dicto loco et coram suprascriptis testibus. Bandinus suprascriptus fecit suum procuratorem et certum et specialem numptium Marchum Iacobi de Florenda, absentem, ad suprascripta omnia ut supra dictum est per omnia. Rabbitus notarius hec scripsi. 5 Segue, sbarrato cont. — 129 — . La FONDAZIONE DELLA « CASA DELLA MISSIONE » DI FaSSOLO IN GENOVA L’Atto di fondazione Nel corso delle mie ricerche archivistiche-bibliografiche per una biografia di G. B. Baliano, non ancora ultimata, è venuto fuori, già da diversi anni, non a caso, l’atto originale di fondazione della « Casa della Missione » di Fassolo. L’occasione della sua ricerca mi fu data dall’ultimo biografo del Card. Stefano Durazzo, arcivescovo di Genova al quale va il merito principale di questa fondazione tanto benefica per la diocesi; egli riteneva ormai introvabile il documento. Scriveva infatti: « essendo andati dispersi, durante la rivoluzione francese, i documenti dell’Archivio della Casa di Fassolo, non ci è possibile conoscere l’ammontare della somma erogata personalmente dal Card. Durazzo per la costruzione dell’edificio » 1. L’atto redatto dal notaio-cancelliere arcivescovile del tempo, G. B. Badaracco, è prezioso perchè non si trova neppure nella Casa Generalizia di Parigi ; manca infatti nella raccolta del Coste2. Si tratta di un plico che consta di tre parti: una relazione in latino scritta in brutta grafia in 10 carte; un atto di fondazione in italiano in 11 carte, invalidato perchè non consegnato entro il termine pattuito; e l’atto di fondazione definitivo, in latino, in 7 carte, in grafia minuta ed elegante . In questi atti abbiamo la firma autografa di S. Vincenzo de Paoli. Vi si legge che il Card. Stefano Durazzo e con lui due nobili sacerdoti genovesi, il Raggio e il Monza, offrono complessivamente, di proprio, in donazione irrevocabile, luoghi 74 dei Monti non vacabili di Roma e cioè: ü Card. Durazzo 50' luoghi, dei quali: 42 del Monte della Fede e 8 del 1 G. A. Musso, Il Card. Stefano Durazzo Arcivescovo di Genova, Roma-Ge- nova 1951, p. 157, n. 6. 2 Saint Vincent de Paul. Correspondence, entretiens, documents, a cura di P. Coste, Parigi 1920-1925. 3 Arch.v.0 di Stato d, Genova (A.S.G.) No*» G. B. fracco fc_20 (numero cancellato), 14, scansia 883, anno 1647-11, 4 novembre, Do»»o prò Co»-gregatione Missionis. — 131 — 1 Monte del Sale4, con i loro frutti dal 1° agosto 1647; il Raggio e il Monza 12 luoghi ciascuno. Si legge ancora che, se al tempo della ratifica dell’atto, il Monza non avrà comprato i luoghi, pagherà trecento lire annue di moneta corrente di Genova in due semestri. Le condizioni della donazione sono le seguenti: 1) che i frutti di detta donazione siano spesi a beneficio della casa in Genova e dei suoi sacerdoti secondo le attività dell istituto; che del capitale non possa disporne se non il Superiore Generale della Congregazione col consenso dell’Arcivescovo di Genova; 2) che il Superiore Generale della Congregazione sia obbligato a tenere 4 sacerdoti missionari fissi nella Casa, perchè tengano le Missioni in Città e nei paesi su richiesta dell’Arcivescovo, gratuitamente senza domandare nè accettare compensi dalle popolazioni o dai privati; e nella Casa, gli Esercizi secondo le Regole del loro Istituto. Se una qualsiasi di queste clausole non sarà osservata, il Superiore Generale o il Superiore della Casa di Roma ne verrà richiamato all osservanza e se entro un anno egli non provvederà, casa, chiesa, capitale, frutti, altri beni, tutto, passeranno all'Arcivescovo per essere destinati a scopi pastorali. Nel qual caso anche i 900 scudi di moneta romana donati dal Superiore Generale della Congregazione, gli saranno iestimiti. Da questo testo siamo informati che anche S. Vincenzo de Paoli diede il suo contributo monetario per la fondazione della Casa di Fassolo. Restava pure inteso che dei 4 sacerdoti designati, sarebbe stato sostituito chi non fosse di gradimento del Card. Arcivescovo. Il contratto doveva venir ratificato da S. Vincenzo e consegnato entro tre mesi, altrimenti sarebbe stato nullo. L’atto, fatto alla presenza del Sac. Stefano Blatiron che accetta le condizioni in nome del Superiore Generale e promette che egli stesso le ratificherà, è rogato dal notaio G. B. Badaracco nel palazzo della villeggiatura del Card. Arcivescovo fuori porta dell’Acquasola 1 anno 1647 la mattina del 22 luglio, presenti come testimoni: Don Filippo Seassario fu Bartolomeo e Don Domenico Ramoino, di Pietro. 4 Con atto di procura del 12 dicembre 1631, una settimana prima di morire, Pietro Durazzo nomina procuratore il figlio Stefano, tesoriere generale in Roma, per 106 luoghi del monte del sale di seconda erezione e luoghi 112 del monte dell annona almae urbis di seconda erezione: A.S.G., Notaio Ottavio Castiglione, fz. 46, se. 589. — 132 — I Il nove agosto dello stesso anno, presenti i notai Giovanni Le Vas-seur e Claudio Moussinot, notai pubblici in Parigi in utroque foro, immatricolati con editto regio, con autorità apostolica e dell’Arcivescovo di Parigi, abitanti nel Vico Novo della Vergine Deipara, che qui si sottoscrivono, il Rev. Sig. Don Vincenzo a Paulo, fondatore della Congregazione dei Preti della Missione, nell’ospizio di S. Lazzaro, presso Parigi, visto il documento originale italiano, che gli fu letto in francese, ratificò e firmò. Seguono le tre firme che riproduciamo dall’originale. Esaminiamo ora brevemente il testo latino del documento definitivo di fondazione. E’ quasi una traduzione del testo precedente italiano, però pone la decorrenza dei frutti dal 1° gennaio 1648. Inoltre dichiara che il Card. Durazzo si rende garante, prima della ratifica dell’atto, a nome del Monza che ratificherà entro un mese. Quanto al modo della contribuzione dei sacerdoti Raggio e Monza il nuovo testo non fa più cenno dei 12 luoghi, ma dichiara che i due si obbligano a pagare lire 300 ciascuno ogni anno e in perpetuo con versamento semestrale a partire dal 1° gennaio 1648; aggiunge che quando piacesse loro o agli eredi di liberarsi da detto pagamento rateizzato, verserebbero una tantum lire 6000 ciascuno alla Congregazione. Le condizioni sono le stesse del testo italiano. Il notaio avverte ancora che, non essendo stata presentata la ratifica nel termine di tempo pattuito, il contratto del 22 luglio 1647 è nullo. Per il nuovo contratto è raddoppiato il tempo utile per la ratifica e la presentazione, che viene portato a sei mesi. Il nuovo contratto viene stipulato ancora dal notaio G. B. Badaracco nel Palazzo Arcivescovile di Genova il 4 novembre 1647, in vesperis, presente Don Stefano Blatiron e gli stessi testimoni del contratto precedente. Segue la conclusione, nella quale si dichiara che il 27 novembre 1647, presenti i notai Ludovico Bruant, e Claudio Moussinot, il Rev. Sig. Vincenzo de Paulo nell Ospizio di S. Lazzaro presso Parigi, visto il testo latino originale del contratto, lo approvò e ratificò in ogni parte. Seguono le tre firme. L’altro testo latino in brutta grafia e disordinato sembra una brutta copia preliminare alla stesura dell’atto definitivo. Segue una dichiara zione nella quale il notaio afferma che il Card. Durazzo, il 30 dicembre 1647, in vesperis, gli consegnò in triplice copia le lettere patenti origin i in pergamena (che però nel plico non ci sono), dalle quali risulta che Cardinale ha eseguito la donazione promessa, perchè il notaio la registri sotto il contratto. E qui il notaio ne riporta il testo; si tratta della vo — 133 — tura dei luoghi del monte inviolabile della fede e del monte del sale fatta e ratificata in Roma rispettivamente il 5 e il 10 dicembre. Ma c’è di più: da un testo, sempre in latino, redatto nel consueto pedante e ampolloso stile seicentesco, siamo informati che mediante testamento di Elena Imperiale Raggio, figlia di Ottavio Imperiale e moglie di Gio. Antonio Raggio, redatto il 3 luglio 1646 con codicilli del 23 febbraio 1647, i tre figli maschi: Giambattista, Card. Lorenzo e Giacomo diventano eredi anche di un luogo del monte inviolabile della fede almae Urbis e che ne fanno donazione per la fondazione della casa della Missione in Genova. Anche la voltura di questo luogo è ratificata in Roma al 5 dicembre. Tra i curatori degli eredi c’è anche un Nicolò Durazzo. Era la decima volta che Elena faceva testamento 5. Non sarà male ricordare che il banco di Pietro Nerli, citato nella voltura, depositario generale della Camera Apostolica, in quell’epoca pagava il luogo in ragione di 100 scudi6. Giambattista Raggio fu molto più generoso 10 anni dopo; prodigandosi come Commissario Generale per la salute pubblica, cadde vittima rimpianta a soli 43 anni nel 1657, secondo anno della terribile peste. Il Card. Lorenzo Raggio, suo fratello, scrisse di lui « se il sig. Gio. Batta avesse atteso i miei consigli non precipitava; vuolse accettare il peso che 20 Commissari] de primari] non haveano voluto sostenere »1 ■ Torniamo a Fassolo per seguire altre vicende finanziarie della fondazione. Anche per queste notizie abbiamo le fonti originali. Il Card. Durazzo compra la casa, villa e orto che erano proprietà di Lelia e del figlio Ambrogio Di Negro fu Gio. Geronimo ed erano « siti nella villa di Fassolo ». Viene pattuito il pagamento con « pezzi 5.000 reali da 8 di Spagna di buona liga e giusto peso » e per essi la giusta valuta cioè « scuti 1.120 d augumento in cartulario di S. Giorgio e scuti 320 d’oro delle 5 stampe in cartulario d’oro e scuti 1.691, soldi 8, denari 3 d’oro di marche nella 5 A.S.G., Notaio Giuseppe Repetto, fz. 68, se. 707 (testamenti). 6 Per nozioni più dettagliate sui « monti » di Roma etc., cfr. Cinagli, Le monete dei papi descritte in tavole sinottiche, Fermo 1848, I, p. 478; A. Martini, Manuale di metrologia presso tutti i popoli, Torino 1883; G. A. Peri, Il negotiante, Venezia 1661-1665. 7 S. Remondini, Annali ecclesiastici della Liguria, ms. presso i PP- Somaschi della chiesa della Maddalena di Genova, p. 621; G. A. Musso cit., pp. 51, n. 12; 258; D. Presotto, Genova 1656-1657. Cronache di una pestilenza, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria » (Asii), n.s., V, 1965, pp. 403, 404, 407, 413, 433- — 134 — fiera dei Santi ». Questo in data 9 novembre 1649. Il 5 gennaio 1650, secondo il notaio Badaracco, il 10, secondo il notaio Solari, c’è l’atto di acquisto. Il 5 febbraio 1650, nel palazzo arcivescovile, Don Stefano Blatiron rilascia quietanza dei versamenti avvenuti: lire 8.000 di moneta corrente di Genova ex suo aere da parte del Cardinale e lire 6.000 ciascuno che sborsarono il Raggio e il Monza8. Nello stesso anno troviamo Baliano Raggio incaricato di atti amministrativi per la Casa della Missione. Il 24 marzo 1650 in casa del Raggio, in platea nobilium de Franchis, il notaio Badaracco roga un atto con cui i canonici dell’Annunziata di Sturla nominano procuratori i preti della Missione. Meno di due mesi dopo, il 17 maggio 1650, il Raggio è nominato procuratore della Casa della Missione e si legge che, al suo posto, nel Monastero dell’Annunziata di Sturla è sostituito Gerolamo Mainerò (o Maino?). Il 27 maggio dello stesso anno, il Raggio, canonico di S. Lorenzo, come procuratore della Casa della Missione, affitta un orto con casa in contrada Fassolo, per tre anni, per l’annua pensione di lire 115 di moneta corrente di Genova, a Giovanni Battista Alexerio9. Anche se non ha diretta relazione con la Casa di Fassolo, non voglio passare sotto silenzio un episodio, sconosciuto al Musso, al Colletti, al Cambiaso, che getta sempre maggior luce sullo zelo pastorale e munifico dell’Arcivescovo Durazzo. Non pago che de proprio lauto patrimonio sanctam Genuensem ecclesiam super duas petras firmissimas stabilivit10, cioè la Casa della Missione e il Seminario, il Cardinale fondò un lascito assegnando al Seminario per il sostentamento dei chierici poveri loca decem Montis in auro Romae. Questa donazione fu fatta nel palazzo dell’Arcivescovo in villa Multedi extra moenia il 26 agosto 1655 Lo stesso giorno, con altro documento, i frutti e i proventi dei detti luoghi furono assegnati 8 A.S.G., Notaio G. B. Badaracco, fz. 25, se. 884, anno 1650. 9 A.S.G., Notaio Gio. Stefano Solari, fz. 10, se. 645, anni 1646-1651, nello scrittoio del notaio in Piazza Ponticello. 10 Genua sive Dominii, gubernationis, potentiae, dignitatis Ser.mae Reip.cae Genuensis compendiaria descriptio auctore Hieronimo de Marinis, patritio Genuen-si, Genova 1666, p. 70; D. Cambiaso, Il Seminario Arcivescovile di Genova, in Riv. Mun. « Genova», 1922, n. 13; A. Colletti, Il Card. Stefano Durazzo, Genova 1951; G. A. Musso cit., pp. 91, n. 1; 275-279, 286-292. 11 A.S.G., Notaio G. B. Aronio, fz. 10, se. 910, n. 281. — 135 — dallo stesso Arcivescovo per i loro studi in Seminario fino al sacerdozio ai due chierici: Giuseppe Maria Ceresola e Giovanni Andrea Caursio. In un documento di due anni dopo viene ripetuto che il Card. Durazzo assegnò il suo patrimonio al Rev. Giuseppe Maria Ceresola, fu Bernardino, ad cuius titulum fuit ad sacrum presbiteratus ordinem promotus e si fa riferimento al documento citato precedentemente. Il documento aggiunge che il Cardinale stesso insignì il Ceresola della provvigione della chiesa parrocchiale di S. Michele, insula Genuensis Diocesis, come in atti del notaio Giovanni Antonio Taccone, citato dall’Aronio. Essendo il beneficio congruo per una vita decorosa, il Ceresola rinunciava al patrimonio nelle mani dello stesso Cardinale, impegnandosi a non rinunciare al nuovo beneficio nisi de licentia Eminentissimi. Il documento porta il titolo renunciatio patrimonii e fu rogato il 27 maggio 1657 12. Quanto meritata fu la benevolenza del Cardinale per il Rev. Ceresola, lo si può vedere negli storici citati13. Fra i benefattori della Casa di Fassòlo emerge la luminosa figura del Marchese Emanuele Brignole Sale, fedelissimo amico del Cardinale, infaticabile collaboratore, generosissimo finanziatore, del quale è difficile dire se fu maggiormente inesauribile la ricchezza o la bontà. Il Musso pone in risalto le sue beneficenze per i Missionari di S. Vincenzo a Genova, a Roma, in Corsica; per il Seminario Arcivescovile, per l’Albergo dei Poveri in Carbonara I4, ma gli è sfuggito un particolare che S. Vincenzo pone invece in giusta luce. Scrivendo infatti al Rev. Edmondo Iolly, superiore a Roma in quel maggio 1659, il santo dichiara di non saper come ringraziare Dio e il Card. Durazzo d aver contribuito a ispirare al signor Emanuele Brignole d essersi obbligato per tutta la vita a pagare alla Missione di Genova lire 2000 annue per la sussistenza 1S. Minuziose ricerche archivistiche mi consentono di illustrare partico-armente vita e attività anche dei due sacerdoti collaboratori del Card. Durazzo, Baliano Raggio e Giovanni Cristoforo Monsia, figure di ecclesiastici ragguardevoli del Seicento genovese. 12 Ibidem, fz. 11, se. 911. 13 A. Colletti cit., p. 117; G. A. Musso cit., pp. 278-289. Ò1jG' \ MUSS° CIt'’ PP' 159, 169, n' 10; 193> 239> nn- 21‘22; 261 * n- 17; ^OD, zo/, n. 7. 15 Saint Vincent cit., Vili, p. 543, lettera n. 2838 del 9 maggio 1659. — 136 — Baliano Ràggio Secondo il Musso1, tre sacerdoti provenienti dalla nobiltà genovese collaborarono col Card. Durazzo alla fondazione della Casa di Fassolo: Baliano, Raggio e Monsa. Questi collaboratori furono soltanto due: Baliano Raggio, che è personaggio unico, e Gio. Cristoforo Monza o Monsia. Baliano non è soltanto cognome. Baliano usato come nome si trova abbastanza frequentemente nel ’600 e nei secoli precedenti. Anche il nonno paterno del nostro era Baliano; anche un cugino si chiamava Baliano e fu figlio di Manfredo Ravaschiero e di Maria Raggio fu Baliano 2. Inoltre, come mi consta dalle ricerche su G. B. Baliano, nessuno di questo casato fu tra i fondatori o tra i benefattori dell’opera. Baliano Raggio nacque da Giovanni Filippo Raggio fu Baliano e dalla sua seconda moglie. Suo padre infatti si sposò due volte: prima con Teodora Sauli fu Bartolomeo e poi con Banetta ( = Benedetta) Fieschi di Urbano . Fra i suoi fratelli e sorelle trovai: Stefano, Raffaele, Urbano, , Ottavia, Maria, Virginia, monaca nel monastero dell’Annunziata di Castelletto col nome di Maria Marcella, e Accilia, monaca nello stesso mo- 1 G. A. Musso cit., p. 156. 2 A.S.G., Notaio Leonardo Chiavari, fz. 30, se. 289, anni 1565-1595, n. 82 bis: dal testamento di Margaritina, fu Giuliano Sauli, moglie del fu Baliano Raggio; sono nominati i figli Gio. Filippo, Maria, Virginia, Livia, Lelia, Geronima; vuole essere sepolta a N.S. del Monte nella sepoltura del marito. Rogato il 26 luglio 1586. A.S.G., ms. 494, p. 91; ms. 495, p. 418; mss. 504-505. Cfr., inoltre, Alberi e discendenze di varie famiglie compilato nel 2750 da Giuliano Canevaro, fu G.B., ms. in Biblioteca Franzoniana di Genova, e. 99. Un personaggio del casato Baliano, cioè Bernardo, figlio del famoso letterato e scienziato G.B., come scrissi altrove, dovette occuparsi, a nome della Repubblica, della fondazione d’una casa della Missione in Bastia; qui aggiungo che il casato diede pure alla Missione un religioso genovese: Pietro Paolo Baliano, che San Vincenzo loda spesso nelle sue lettere in termini di grande ammirazione: cfr. Saint Vincent cit., lettere n. 1045, del 26 giugno 1648, a Jean Martin, III, pp. 334-335; n. 1750, del 12 giugno 1654, allo stesso Baliano, V. p. 150; nn. 2305, del 13 luglio 1657, 2402, del 5 ottobre 1657, 2467, del 23 novembre 1657, la lettera del 30 novembre 1657, n. 2830, del 2 maggio 1659, tutte dirette a Edmond Iolly, VI, pp. 352, 508, 620, 627; VII, p. 526; e le lettere nn. 2246, 2255, del 1657, dirette a Jean Martin, VI pp. 279, 287. 3 A.S.G., Notaio G. B. Strata, fz. 11, se. 804, anni 1651-1653: con procura del 22 aprile 1651, G. B. Gropallo è nominato procuratore di Fieschi e di Baliano Raggio, erede e legatario Banete eius matris. — 137 — nastero col nome di Maria Eufrasia 4. Due zie paterne risultano imparentate con i casati dei Centurione5 e degli Assereto6. Il padre di Don Ballano occupò cariche pubbliche importanti: nel 1609 fu nominato fra i Governatori di Genova e due volte fu dei Procuratori: nel 1612 e nel 1622 7. Da una « procura » del 10 dicembre 1615 sappiamo che Gio. Filippo Raggio abitava in piazza S. Donato 8. Banetta, la madre, ebbe dal Senato genovese un elogio, si può dire unico nella storia ligure, per aver collaborato, lei donna, al nuovo armamento marittimo nel 1642 con « molte centinaia di lire »; il testo originale, enfaticamente stilato, si legge nei Manuali-Decreti del Senato . Baliano fu ordinato sacerdote ad titulum patrimonii sui', per questo scopo il padre gli aveva assegnato una parte di casa e villa in Fontanegli il 28 gennaio 1625, come in atti del not. Giacomo Cuneo. Il 28 marzo 1635 Baliano trattava con i fratelli per rinunziare in loro favore alla sua parte di casa e villa con un reddito di lire 160 annue; i fratelli ratificavano a lui altri crediti. La rinunzia era autorizzata dal Vicario Generale il 29 marzo 1635 ,0. Risulta che il padre pagava terratico all arciprete, allora rettore, di Bavari cioè a Don Novello de Macionibus che gli rilasciava quietanza 1 11 gennaio 1620, di lire 20 per gli anni 1618 e 1619; e a Don Ottavio Garbino 11. Una dichiarazione del Rev. Baliano, tutta di suo pugno, in data 14 maggio 1642, ci informa che egli fu scelto come uno dei fidecommissan 4 A.S.G., Notaio G. B. Badaracco, fz. 2, se. 882, anno 1635: procura; Notaio Guido Sola, fz. unica, se. 811, anni 1618-1657: fides vite del 5 gennaio 1643. 5 Geronima Raggio, moglie di Andrea Centurione, in A.S.G., Notaio Stefano Carderina, fz. 24, se. 419, anni 1616-1625: quietanza del 28 giugno 1619. Virginia Raggio, moglie di Antonio Assereto, in A.S.G., Notaio Agostino Car-derina, fz. 4, se. 521: promissio del 21 novembre 1619. Non sarà inutile avvertire il lettore che il cognome Raggio, secondoJ’uso del Seicento, si trova scritto in tre modi: Raggio per il sesso maschile, Raggia per il sesso femminile, oppure, specialmente trattandosi di più persone, Raggi o de Raggi. Nomi delli consoli, podestà, capitani etc., ms. segnato I.I.30 in Biblioteca Civica Berio di Genova. * A.S.G., Notaio Stefano Carderina, fz. 23, se. 419, anni 1611-1615. M.D.S., n. 891, c. 53 r. e v. del 14 marzo 1642. Di questo elogio scrisse A. Ferretto, Per la storia della marineria ligure, in « Il Mare» del 17 luglio 1920. 10 A.S.G., Notaio G. B. Badaracco, fz. 2, se. 882, anno 1635: transactio et alta del 28 marzo, in casa degli eredi Raggio, in vicinia Sancti Donati. 11 A.S.G., Notaio Giacomo Cuneo, fz. 10, se. 676: quietanza dell’ll gennaio 1620; fz. 17, se. 677, atto del 28 aprile 1628. — 138 — della eredità del fu Nicolò Raggio; il Senato approvò la scelta il 15 maggio 1642 12. Il 7 ottobre 1654 due testimoni dichiaravano che Baliano Raggio, fu Gio. Filippo, era il primogenito dei discendenti del magnifico Baliano del quale si parla nel testamento del fu Nicolò Raggio del 23 maggio 1575, nella colonna di luoghi 40, scritta in testa del detto Nicolò, nel libro S., per 1 istituzione duna cappella fondata nella chiesa di S. Giorgio di Genova; affermavano inoltre che i fratelli G.B. e Geronimo del fu Nicolò, erano morti senza lasciare loro discendenti. Altri testi dicono che Nicolò morì il martedì santo 1654, a S. Remo dove abitava 13. Il Card. Durazzo, visti i meriti del sacerdote Baliano, dice il documento datato 25 agosto 1645, gli assegnava il canonicato di S. Lorenzo rimasto vacante per la morte del Can. Bartolomeo Pensa14. La nomina fu soggetta a contestazione. Infatti si legge, a stampa, una decisio S. Rotae Romanae coram R.P.D. Ghislerio in causa lanuensis Canonicatus. Veneris, 31 maii 1647. Romae ex tipograpbia Rev. Cam. Ap. 1648; e nel corpo del testo: fuit ab Em.mo D. Card.li Duratio vigore indulti provisus D. Ballianus Raggius, qui vigore dicte provisionis canonicis capitula-riter congregatis possessionem, in qua reperitur, adeptus fuit15. La sentenza fu in suo favore. Sono molti gli atti notarili nei quali lo troviamo tra i canonici di S. Lorenzo. Per citarne uno, leggiamo una electio ufficialium Capituli ecclesiae maioris in data 20 dicembre 1647; l’elenco dei canonici è il seguente: Domenico Rosasco Giovanni Avancino arcidiacono Filippo Maria Doria magiscola Giov. Batt. Ecclesia arciprete Nicola Andrea Queirolo primicerio Giacinto Beriso Martino Vassallo Domenico Saporito 12 A.S.G., Atti Senato, anno 1642, n. 2050. 13 A.S.G., Notaio G. B. Aronìo, fz. 9, se. 910, anni 1653-1654, nn. 509, 589. 14 Ibidem, fz. 6, se. 910, anni 1645-1646, n. 231: collatio canonicatus. 15 Arch. della Curia Arciv. di Genova, busta S. Lorenzo, I-A, 1601-1649. 16 A.S.G., Notaio G. B. Badaracco, fz. (20 cancellato) 14, se. 883, anno 1647,11. Giovanni Andrea Corrado Pantaleo Raggio Giov. Tomaso Salinero Giov. Battista Panesi Baliano Raggio Bartolomeo Clapa coadiutore Cabella Corrado assente 16. — 139 - Per i suoi interessi economici, il Rev. Baliano, secondo l’uso del tempo, ricorre assai frequentemente al notaio, anzi, ai notari. Sarebbe interessante ricostruire la massa dei suoi affari sui volumoni della Casa di S. Giorgio; si giungerebbe alla conclusione che se la collaborazione data al Card. Durazzo nell’opera predetta, dimostrò la sua intelligenza e il suo zelo, non costituì tuttavia per lui un grave sacrificio finanziario anche se fu un atto degno della munificenza di molti patrizi del secolo. Alla stessa conclusione si dovrebbe arrivare se fosse possibile rintracciare il canonico in tutti gli atti notarili che lo riguardano sotto l’aspetto economico; ma bisognerebbe dar fondo ad una enorme massa di filze di molti notari del Seicento genovese. Basti citarne alcuni per avere la conferma che ci troviamo di fronte ad un ricco patrizio. In un documento del 25 gennaio 1640 Stefano Raggio dichiara che suo fratello, il prete Baliano, è suo creditore per 200 scudi l7. Con una sua dichiarazione dell 11 ottobre 1645 Baliano Raggio recede da un affitto del palazzo del magnifico Giovanni Paolo Pinelli fu Giovanni Nicola che si trova in città, extra moenia, presso la chiesa di S. Maria della Pace18. L’11 novembre 1645 costituisce suo procuratore in Roma il signor Fabrizio Sorboli 19, incarico che gli rinnova con altra procura del 20 gennaio 1646 20. Per la fiera di Novi il 3 agosto 1646 nomina suo procuratore Cesare Confredo 21. Nella stessa data Scipione De Benedetti di S. Margherita di Rapallo si dichiara suo debitore22. II 5 luglio 1647 in tertiis, in Camera III.ma Urbano Senarega riferisce che, a richiesta di Benedetto Basadonne, è in procinto di obbligare il figlio, Ambrogio Senarega, a stabilire scudi 1.200 d’argento in computus S. Bernardi a favore di Baliano Raggio; è fissato che l’operazione bancaria venga eseguita entro 15 giorni prò causa et in omnibus ut ipse Balia-nus declaraverit et ad omnem eius simplicem requisitionem; in tal modo Benedetto adempirà la promessa col suo credito su Ambrogio 23. Tre anni dopo sono ancora di fronte Don Baliano Raggio, fu Gio. Filippo, e Be- n A.S.G., Notaio G. B. Banchero, fz. 61, se. 784, anno 1640, 1°. IS A.S.G., Notaio G. B. Aronio, fz. 6, se. 910, anni 1645-1646, n. 274. 19 Ibidem, n. 311. 20 Ibidem, n. 380. 21 A.S.G., Notaio Filippo Camere, anno 1646, 2» se 719 n 74 22 Ibidem, n. 75. A.S.G., Notaio Gio. Carlo Mercante, fz. 2, se. 889, anni 1647-1671, n. 17. — 140 — nedetto Basadonne fu Paolo: il 26 settembre 1650 nell’ufficio del Sale, nel Palazzo delle Compere di S. Giorgio per affari. Baliano in due tempi gli ha fatto prestito di due somme di danaro: lire 2.000 e scudi d’argento 1.700, era stabilito che gli venissero rimborsate tramite l’uso d’una casa grande e villa in Bisagno di proprietà del Basadonne computando pensione e frutti . U 28 settembre 1650 Benedetto Basadonne promette a Balia- no Ra8gio di fargli il rimborso di altri 500 scudi d’argento con lettere di cambio alla fiera di Apparizione del 1651 in tanti scudi d’oro con i frutti ecc.25. Baliano inoltre costituisce suo procuratore per casi di contestazioni il notaro Orazio Paganino, di G. B. del Castello di Carro il 26 aprile 1655 ; e il 3 febbraio 1656 nomina Salvatore Mangiamarchi sostituto per se e il fratello Raffaele alla fiera di Apparizione che si terrà a Rapallo o a Sestri Levante 27. Da un lunghissimo atto redatto il 28 novembre 1639 si ricava che Antonio Dellepiane fu Pietro promette di dare in perpetuo ^ Raggio un censo e reddito annuo di scudi 2 e soldi 2 di altro scudo d argento stampe et lighe Genue ac moderne impressionis su 4 molini e su una casa con terra2*. L’11 dicembre 1641 Baliano Raggio affitta una abitazione di sua proprietà, « terza salendo », sotto le mura di Sarzano, confinante con la casa pauperum puellarum S. Salvatoris29; per i propri interessi in Sarzana il 4 agosto 1642 Don Baliano dà procura a Paolo Geronimo Bavastro di Scipione. Ma a sua volta egli accetta incarichi d’affari a nome dei fratelli. Infatti Stefano Raggio, Commissario di Sarzana, il 6 maggio 1643 nomina procuratore il fratello Don Baliano30. Il canonico sostiene validamente i suoi interessi. Stando nella sacri-stia di S. Lorenzo, precisamente in sacristia Presbiterorum Mafie (cioè dei 24 A.S.G., Notaio Pantaleone Conte, fz. unica, se. 933, anni 1637-1657, n. 101. solidatio computorum. 25 Ibidem, n. 102: promissio. 26 A.S.G., Notaio Raffaele Valetaro, fz. 2, se. 986: procura ad lites. 27 Ibidem, substitutio. Quest’atto fu fatto in casa del notaio, in contrada Val leehiara. 28 A.S.G., Notaio Lazzaro Romairone, fz. 14, se. 795, anno 1639, census. 29 A.S.G., Notaio Giulio Malatesta, fz. 25, se. 697: locatio. 30 A.S.G., Notaio Guido Sola, fz. unica, se. 811, anni 1618-1657: tre am di procura. — 141 - preti della massa) il 7 giugno 1646, Don Baliano nomina suo procuratore Bacialupo [sic] Francesco fu Antonio in una causa civile che ha contro Benedetto Spinola fu Pasquale31. Il nostro canonico ha inoltre lasciato traccia nell'Archivio parrocchiale di S. Lorenzo della sua attività pastorale e archivistica. Si legge infatti: « Descrittione dell.’a.e (= Anime) che sono nella parrocchia di S. Lorenzo dell’a. 1652 fatta dal sig. Can.co B. R. ( = Baliano Raggio) uno delli S.S.ri Can.ci deputato alla cura dell’a.e ». E’ sua per metà un’altra « trascrittione del 25 marzo 1653 » e un elenco di 1.018 anime da Comunione « et a quali si è lasciato il biglietto dell’anno 1656 a dì 4 aprile ». E ancor sua per metà una « descrittione 1655 a 9 marzo » per un 'altra metà compilata dal can. Giacinto Beriso 32. Se gli affari lo tenevano impegnato, se più ancora lo impegnava la sua vita di sacerdote, un’altra nomina intervenne a turbare il ritmo della sua attività e la sua serenità. Da una sua procura dell’ll dicembre 1655, siamo informati che egli dà incarico al Card. Lorenzo Raggio in Roma per le pratiche della sua nomina a prepositus ecclesie maioris 33. Il nostro patrizio, sapendo essere stato provvisto della prepositura di S. Lorenzo dal Sommo Pontefice, rinuncia intanto al canonicato, detto di prebenda diaconale, che dichiara di detenere da oltre un triennio. Il 26 febbraio 1656 presta il giuramento di fedeltà a Papa Alessandro VII per la detta nomina. ne esiste il testo nella pergamena originale e nella trascrizione del notaio34. Da un atto del 4 marzo 1656, nel quale il nostro canonico rinnova procura al Card. Lorenzo Raggio in Roma, risulta che fu nominato preposito per lettere apostoliche in data 8 febbraio 1655 e prese possesso il 28 febbraio dello stesso anno 35. Ma ecco il colpo di fulmine: si parla proprio di « processo fulminatorio ». A partire dal 28 febbraio 1656 vari documenti registrano l’esplosione di protesta dei canonici di S. Lorenzo contro la nomina del Raggio preposito . La grave tribolazione della peste non era ancora incomin- ci A.S.G., Notaio Michele Merello, fz. 4, se. 738, anni 1646-1657: procura. Arch- Parrocchiale della Cattedrale di S. Lorenzo di Genova, Stati delle anime agli anni indicati. 33 A.S.G., Notaio G. B. Aronio, fz. 10, se. 910, anni 1655-1656, n. 379. 34 Ibidem, n. 462. 35 Ibidem, n. 467. 36 Ibidem, n. 465 e docc. segnati A, B, C, D, E, F, G. — 142 — ciata; si poteva contendere gustosamente, per cariche e prebende. Segue a distanza di pochi mesi un sintomatico cambiamento di scena. E’ il 2 giugno 1656; si raduna a consiglio il Capitolo della Cattedrale. Questo è presente al completo; i canonici presenti sono: Rev.mi Signori Balliano Raggio preposito Giovanni Tomaso Salinero Giovanni Avanzino arcidiacono Giovanni Geronimo Sanseverino Bartolomeo Cambiaso magiscola Giovanni Battista Panesio Giovanni Battista Gallo arciprete Carlo Francesco Bernabò Agostino Calcagno penitenziere Martino Vassallo Giacinto Beriso Domenico Saporito e Giovanni Simone Cabella Bartolomeo Clapa che sono oltre due terzi. Passa al loro esame la proposta di nominare giudice sinodale Baliano Raggio al posto di Carlo Fabrizio Giustiniani fu Baldassarre. Tutti danno voto favorevole37. La notizia della peste comincia a diffondersi e a far paura. Non è più il tempo di litigare; ora c’è da pensare a salvare la pelle38. Sulla attività di Baliano Raggio trovo ancora due documenti che testimoniano la sua presenza in città durante il maggio 1657. L’8 maggio 1657, nella residenza del notaio, il Raggio nomina suo procuratore universale il Rev. Geronimo Multedo fu Leonardo39. Da un documento del 23 maggio risulta ancora presente in S. Lorenzo come preposito del Capitolo 40. 37 Ibidem, n. 559. 38 D. Presotto cit. Il Musso (cit., p. 248) pone l’inizio della peste in Genova a fine maggio 1656; il Presotto lo sposta a luglio con ampia documentazione e con testimonianze inedite. Il Card. Durazzo scriveva nella relazione ad limina del 30 settembre 1659 a proposito della Congregazione di S. Carlo dei Missionari urbani: ... fere totam hanc Congregationem extinxit pestilentia quae anno 1656 ineunte maio grassari coepit et sexdecim sequentibus mensibus civitatem populo refertissimam funestissima strage depasta est: « Riv. Dioc. Genovese», aprile 1911, p. 106. 39 A.S.G., Notaio G. B. Aronio, fz. 11, sc. 911: si tratta dello stesso Don Geronimo Multedo, prete genovese che il Card. Durazzo con lettera, che si conserva autografa, da Ferrara, del 20 marzo 1635, aveva incaricato della presa di possesso dell’arcivescovado di Genova: A.S.G., Notaio G. B. Badaracco, fz. 2, sc. 882, anno 1636; G. A. Musso cit., p. 66. 40 A.S.G., Notaio G. B. Badaracco, fz. 24, sc. 885. — 143 — L’anonimo autore delle genealogie, nel 1800, dice che il Raggio morì in concetto di santità; lascio a lui la paternità e la responsabilità della dichiarazione41. Resta il fatto che un suo contemporaneo autorevole e bene informato ne ha tessuto l’elogio dicendolo « stimato comunemente huomo di rara perfettione e specchio di christiana virtù » . Quando e dove morì il nostro canonico nessun genealogista sa dirlo. Io ho scoperto, indirettamente, la data della sua morte. Una dichiarazione del notaio arcivescovile, del 28 settembre 1657, annunzia che la prepo situra della Cattedrale di S. Lorenzo restò vacante /« . . • Per obitum dicti Baliani Raggii qui extra Romanam curiam de mense iulii proxime prete rito diem clausit extremum . . . » 43. Quindi Don Baliano Raggio morì nel mese di luglio 1657; e probabilmente morì di peste. Non posso tacere che Stefano, fratello di Baliano, fu proprio que o Stefano Raggio che, accusato del delitto di lesa maestà, si ferì morta mente in carcere; che Giacomo Raggio, figlio di questo Stefano, nipote del nostro canonico Baliano, fu proprio quel Giacomo che, bandito perpe tuamente da tutto il territorio della Repubblica, non ottenne mai la revoca della condanna, anche se chiesta dal Re di Francia, dal Card. Maidalchim, dal Créquj; e neppure la revisione del processo tenuto a carico di suo padre44. Forse anche Baliano fu coinvolto nel disagio e nel malanimo che si creò per questi avvenimenti attorno alla famiglia Raggio, anche se non le mancarono i sostenitori. Fra coloro che provarono compassione per il signor Stefano sembra doversi collocare l’estensore dell’atto di morte. * 11 5 lu8lio 1650 morì Stefano Raggio fu Gio. Filippo — multis in car- 41 A.S.G., Ms. 495, p. 418. del wnm/rì0 M' 01 S' Bonaventura, Li lazzaretti della città e Riviere di Genova del MDCLVII..., Genova 1658, p. 547. sie iJLA’S‘?' 1 NTÌ0 G B’ Badaracc°> 24, se. 885: possessio prepositure eccle- renJ l uu Settembre 1657- D libro del massaro del Capitolo di San l’anno f potuto riferire con esattezza la data di morte del Baliano, per i registri l\l v Nell’Arch- Cap. di San Lorenzo di Genova mancano 1 registri relativi agli anni 1651-1676. 116-117-^P uCtINELU’ Compendio deUe storie di Genova, Genova 1851, I, PP V. Vitale Breviari ^/7’ D°&‘- btennali di Genova, Genova 1930, II, PP- 114-115; l > ,. _ no la st0rla di Genova, Genova 1955 I p 311’ L. Alfonso, Ule^one dr Bernardo Baliano in un ms. della Berio, m«U BerioI, 1967, p. 31 e — 144 — cere repletus miseriis, divinis tamen munitus sacramentis — e il 7 fu sepolto al Monte — extra muros45. Comunque sia, se può essere discutibile la figura del presunto congiurato Stefano, è indiscutibile la grandezza di una Maria Raggi, che nata nel 1562 a Chio, di padre genovese, Luciano, vedova con due figli a soli 18 anni, morì a Roma l’8 gennaio 1600 ed è onorata nel suo sepolcro alla Minerva col titolo di « Venerabile »46. Il nostro canonico Baliano Raggio non aveva proprio motivo di arrossire del suo casato, tanto più che ognuno vale per sè; nè il Card. Durazzo doveva trovarsi a disagio nell'accettare la sua collaborazione ad un opera che fu tanto vantaggiosa per la moralizzazione del clero e del popolo. Giovanni Cristoforo Monza Fu l’altro sacerdote collaboratore del Card. Durazzo nella fondazione della Casa della Missione di Fassolo. Nacque a Genova il 9 agosto 1603 da Bartolomeo fu Cosma e da Brigidina figlia di Gregorio Maggiolo e vedova di Agostino Molassana fu Paolo. Fu battezzato alle Vigne; gli fu padrino Andrea Raggio, della parrocchia di S. Lorenzo; madrina Benedetta Maggiolo, moglie di Giovanni Agostino Molassana, della parrocchia di S. Pietro \ Di una sua sorella, Lelia, si ha notizia da un impegno del padre registrato dal notaio in questi termini: il 12 luglio 1613 in una sala del Palazzo Ducale, Bartolomeo Monsia, uno dei Governatori della Repub- 45 Libro dei defunti della chiesa delle Vigne, anni 1569-1708, p. 98. 46 I. M. Taurisano O. P., La serva di Dio Maria Raggi da Scio, Roma 1958; P. Cinelli, Dall’isola di Chios a Roma - Maria Raggi terziaria domenicana, in « L’Osservatore Romano » del 9 aprile 1966. I nipoti, cardinali Ottaviano e Lorenzo Raggi- ed il fratello Tommaso, commissario generale della flotta pontifìcia, nel 1643, le eressero un monumento marmoreo, su disegno di Lorenzo Bernini, nella basilica di S. Maria sopra Minerva. 1 Arch. Parr. della Chiesa delle Vigne di Genova, ms. B, IV, 1595-1608, c. 94. L’atto di nascita di Cristoforo si legge pure in A.S.G., Notaio Silvestro Merello Seniore, fz. 7, sc. 674, anni 1624-1625, n. 102: si dice che l’atto è redatto dal curato Antonio Merletto; come giorno di nascita si legge 8 anziché 9. Precisazioni sulla madre Brigida offre anche il ms. 494, 4°, c. 196 dell’anonimo genealogista dell’800 in A.S.G. - 145 — io blica, promette dote al monastero di S. Bartolomeo dell’Olivelia, dell ordine dei Canonici Regolari di S. Agostino, per la figlia Lelia che entrerà in convento causa educationis2. Di un’altra sorella c’è notizia in un altra promessa del padre: il 3 aprile 1621 il Monsia promette dote al monastero di S. Bartolomeo dell’Olivella per le due figlie Giulia e Lelia che vogliono farvisi monache3. Ma nel Seicento c’erano forse famiglie patrizie senza ragazze monache? E’ risaputo che in quel secolo a Genova fiorivano anche monasteri e monache di vita così pura, austera e pia da far meraviglia- Non sempre il numero era a scapito della qualità. Da una quietanza del 15 marzo 1618 sappiamo che nel detto monastero di S. Bartolomeo c’erano 57 monache e tra queste una Maria Brigida Monsia4, sul cui grado di parentela con Cristoforo non abbiamo notizie precise. Nel casato i nomi Bartolomeo, Brigida, Gio. Cristoforo si ripetono con frequenza, tanto da ingenerare facili confusioni. Troviamo, ad esempio, una Brigidina, figlia di Bernardo Riccardi, moglie di Bartolomeo Monsia, che fa testamento, rogato dal notaio Orazio Camere, il 4 giugno 1612. Il testamento viene estratto dal notaio Filippo Camere il 13 dicembre 1644. Vi sono nominati come figli di Brigidina: Pantaleo e Gio. Cristoforo che non va confuso col nostro. Bartolomeo Monsia fa codicilli in Roma il 6 dicembre 1634, come da atti del notaio Bartolomeo Brunoni (a volte detto Bruni). Tutti questi atti vengono estratti il 19 dicembre 1657 e il 2 gennaio 1658 a istanza di Nicola Monza fu Francesco, unico erede di questo ramo del casato5. Troviamo il padre del nostro intento a salvare l’azienda fallimentare di una parente d’acquisto, con atto del 27 agosto 1618. Benedetta Molassana, scrive il notaio, figlia di Maria Balbi fu Nicola e moglie del fu Gregorio Maggiolo (nel Seicento non si dice mai vedova di . . .) fece testamento, rogato dal notaio Gio. Francesco Valletaro, il 24 aprile 1606 lasciando casa con tredici botteghe in piazza dei Lercari. A nome di lei il Monsia denunzia la passività dell’eredità, a nome di lei rinuncia e cede; quindi sottentra per salvare l’asse ereditario dalla rovina 6. Di Giovanni Cristoforo Monsia abbiamo un certificato di esistenza •S.G., Notaio Silvestro Merello Sen., fz. 2, sc. 673, anni 1613-1614, n. 83. 3 Ibidem, fz. 5, sc. 674, anni 1620-1621, n. 244. 4 Ibidem, fz. 4, sc. 673, anni 1618-1619, n. 47. ^ A.S.G., Notaio Marc’Antonio Baggiano, fz. 1, sc. 970, anni 1644-1669. •S.G., Notaio Lorenzo Bonani, fz. 8, sc. 668, anni 1615-1642. — 146 — in vita detto nel linguaggio del tempo fides vitae, interessante come documento tipico di quasi tutti quelli del suo genere, nel Seicento tanto numerosi: non serve per stabilire l’età esatta del personaggio. Mentre è dato di constatare quanto antica sia la burocrazia dei certificati di esistenza in vita, si rileva quindi quanto approssimativa fosse la dichiarazione degli anni; infatti il 31 luglio 1645 il notaio e due testimoni affermano, tra l’altro, che il Monsia conta circa 40 anni, mentre ne ha 421. Sui molti beni dei Monsia siamo informati da vari atti notarili. L’8 luglio 1601 Bartolomeo Monsia dichiara che apre una porta murata nella sua villa con casa in Terralba 8. Lo stesso il 2 agosto 1613 compra una casa con magazzino in contrada di S. Sabina, come in atti del notaio Orazio Camere9. In una promessa del 30 marzo 1612, fatta nel Palazzo Ducale di Genova, la comunità di Mattarana si obbliga a pagare un annuo e perpetuo censo al magnifico Bartolomeo figlio ed erede del fu Cosma 10. Da una procura fatta il 18 giugno 1628 si apprende che Bartolomeo fece Vaditio hereditatis cioè la dichiarazione di accettazione e presa di possesso dell’eredità, con atto del notaio Orazio Camere il 25 aprile 1607, e ora nomina suo procuratore Giovanni Rossi fu Francesco per tutti i suoi beni e diritti in Mattarana; l’atto è fatto nella casa di campagna del Monsia sita presso il monastero dell’Annunziata di Sturla 11. C’è una quietanza del 4 luglio 1636 nella quale il Rev. Gio. Cristoforo Monsia è unus ex sociis societatis cantantis sub nominibus Magnificorum Pantaleonis et Io. Cristophori Monsie che rilascia quietanza per somma ricevuta dalla Comunità di Biassa 12. Da una cessione del 2 maggio 1643, fatta a Genova nel chiostro di S. Donato, sappiamo che Giulio Cesare Vinzone di G. B., si professa debitore al Rev. Cristoforo di scudi 600 d’argento di stampa e corona di Genova. Il debito proviene da acquisto d’una casa del Monsia in Moneglia, come da atti del notaio Innocenzo Sestri, e da un prestito avuto. Troviamo il nostro in rapporti d’affari con i Vinzoni il 28 maggio 1654; in questa occasione Don Antonio Vinzone, a nome proprio 7 A.S.G., Notaio Gio. Agostino Pietra, fz. 7, sc. 838, anno 1645, n. 471. 8 A.S.G., Notaio Stefano De Ferrari, fz. unica, sc. 579, anni 1591-1629. 9 A.S.G., Banco S. Giorgio, sala 36, Censarie, V, 1603, n. 36/27. 10 A.S.G., Notaio Gio. Francesco Cavassa, fz. 7, sc. 647, anni 1611-1612, n. 236. 11 A.S.G., Notaio Giuseppe Pantaleo Carbone Sen., fz. 4, sc. 675, anni 1627-1630, n. 352. 12 A.S.G., Notaio Francesco Castellini, fz. 1, sc. 850, anni 1626-1637. — 147 — e della madre Maria e del fratello Giulio Cesare, nomina il Rev. Gio. Cristoforo Monsia suo procuratore per la riscossione dei lasciti dell’eredità del fu Vittorio Vinzone ,3. Ma ecco una grossa vendita il 24 ottobre 1650. Il Monsia vende a Francesco Maria Merello fu Gerolamo palatium magnum cum alia domo ac rure tam domestico quam silvestre in villa S. Luce Albarii . . . pro pretio duplarum trium millium centum octoginta quatuor, solidorum qua-tuordecim et denariorum trium auri Italiae. C’è l’inventario di tutto, di mano del Monsia u. Anche i Monsia, come quasi tutti i patrizi del tempo, ebbero cappella propria. Ce ne informa un atto redatto il 13 settembre 1623 nel quale si dice che Bartolomeo Monsia fu Cosma ottenne concessione di cappella da Urbano VIII con ratifica della Curia Arcivescovile 15. Dello spirito di generosità di Giovanni Cristoforo Monsia abbiamo vari documenti. Da un atto del 6 maggio 1635 si ha notizia di un ripudio di eredità da lui fatta con atto del notaio Orazio Camere in data 20 novembre e 9 dicembre 1634, perchè egli giudicava sconvenienti per la sua dignità sacerdotale le liti che potevano insorgere per i debiti e i crediti dell’eredità paterna Ié. Il 27 maggio 1654 troviamo Giovanni Cristoforo Monsia in apotheca cerariorum di Francesco Maria Merello in Sottoripa presso il ponte degli Spinola. Dispone di un censo che è un « annuo e perpetuo censo e reddito di tre scudi d’argento annui di stampa e corona di Genova del capitale di scudi sessanta simili » che gli fu venduto tramite Leandro Machiavello fu Nicola, imposto su una casa con terra che era di Nicola, come in atti del notaio Orazio Camere del 2 maggio 1641. Il Monsia rinunzia al censo in favore delle monache di S. Bartolomeo del Carmine o della Olivella17. Il Monsia morì fulminato dalla peste nel mese di luglio, forse il 13 A.S.G., Notaio Gio. Benedetto Gritta, fz. 1, se. 866, anni 1629-1644, a. 487; Notaio Gio. Giacomo Pinceti, fz. 2, sc. 818, n. 487 (procura), nn. 488, 489 (quietanza del 28 maggio 1654). 14 A.S.G., Notaio Michele Merello, fz. 4, sc. 738, anni 1646-1657. 15 A.S.G., Notaio Silvestro Merello Seniore, fz. 6, sc. 674, anni 1622-1623, n. 319 A, B. 16 A.S.G., Notaio G. B. Badaracco, fz. 2, sc. 882, anno 1635. 17 A.S.G., Notaio Michele Merello, fz. 4, sc. 738, anni 1646-1657. giorno 21, 1656 in Carbonara. Poco mancò che non contagiasse il Card. Durazzo: « Perchè questo signore aveva praticato il giorno avanti col Card. Arcivescovo longamente, è stato ordinato a Sua Eminenza un poco de retiro » '8. Povero Don Cristoforo, indubbiamente non poteva sospettare neppure che la sua morte avrebbe messo in agitazione mezzo mondo e grossi personaggi della politica. Sentiamo qualche notizia che trascrivo dagli atti ufficiali. Una relazione giurata del 28 luglio 1656 riferisce che il 21 luglio 1656 corse voce che Don Cristoforo era morto appestato; in conseguenza a Savona atterriti volevano sospendere il commercio con Genova. Era anche arrivata la notizia in Savona che Emanuele Brignole, in funzione nel Banco di San Giorgio, « per aver praticato col Rev. Monsia il giorno precedente, era stato rinserrato in casa ». Una lettera del Governatore di Savona, Gio. Pietro Spinola, del 22 luglio 1656, informa il Governo genovese che una feluca portò a Savona Giacomo e Ferdinando Raggio; che egli dovette pregare il Card. Lorenzo Raggi di allontanarli per non esasperare la popolazione; il che fu fatto. Notevole nella lettera a riguardo del Monsia l’invocazione: « che Iddio l’abbia in cielo come si deve sperare dalle sue virtuose attioni ». In altra lettera del 23 luglio 1656 il Governatore di Savona parla ancora di terrore popolare alla notizia della morte del Monsia. Anche una lettera del commissario G. B. Raggi ai Collegi riferisce che Giacomo, fratello del Card. Lorenzo Raggi, e Ferdinando suo cugino furono pregati d’andarsene. Ma il Governo di Genova intervenne bruscamente il 31 luglio nei confronti del Governatore: « non s’intrighi negli affari che non lo riguardano ». Fu chiamato a Palazzo, fece la sua relazione e gli venne ordinato: « tomi a Savona » 19. Il Monsia non pensò al terrore che avrebbe suscitato la sua morte, ma provvide a beneficare la Casa di Fassolo. Una quitatio et alia fatte dal sac. Bartolomeo Monsia, fratello di Gio. Cristoforo, dice chiaramente che i Preti della Missione di Fassolo sono eredi universali del sac. Gio. Cristoforo20; quando e come ciò esattamente avvenne, non mi fu dato di 18 Per le notizie relative alla morte del Monza cf. Antero di S. Bonaventura cit., p. 298; D. Presotto cit., pp. 351-355; M. Cassini, I reporters della peste. Genova 1656-1657, in « La Berio », 1966, p. 15. 19 A.S.G., Secretorum, n. 22/1575, anni. 1656-1657: atti del notaio Benedetto Ferreri. 20 A.S.G., Notaio G. B. Badaracco, fz. 24, sc. 885: 9 febbraio 1657. — 149 — trovare. Conferma della loro presa di possesso l’abbiamo in una serie di dichiarazioni, in data 30 ottobre 1669, rilasciate a richiesta dei Preti della Missione di Fassolo a tutela dei loro interessi, per esempio, sulla casa già di proprietà del Rev. Monza in Carbonara21. Dell’intervento benefico dèi Monza in favore della Casa di Fassolo c’è memoria anche nell’epistolario di S. Vincenzo. Questi, scrivendo al sac. Stefano Blatiron, superiore della Casa di Genova, esprime la propria fiducia nell opera di « M. Cristoforo Monchia » al quale il Blatiron ha affidato un delicato e importante incarico22. Quattro anni dopo, nel 1658, il Santo, in due lettere indirizzate a M. Pesnelle superiore a Genova, tratta della scelta del beneficiario della Cappella « Monchia »23. In altra lettera del Santo nello stesso anno allo stesso M. Pesnelle si ha la conferma indiretta della donazione testamentaria fatta dal Monsia di tutti i suoi beni alla Casa di Fassolo. Vi si legge infatti che la successione ereditaria « Monchia » sta incontrando difficoltà per l’atteggiamento dei parenti; S. Vincenzo suggerisce di trattare con essi per evitare processi24. Luigi Alfonso DOCUMENTI 1 Donatio pro Congregatione Missionis In nomine Domini, amen. Eminentissimus et Reverendissimus dominus, dominus Stephanus Cardinalis Duratius, archiepiscopus Genuensis, sciens sacerdotes Congregationis Missionis nuncupatos exercitiis eiusdem Missionis maximos progressus circa salutem animarum fecisse et in dies facere, populosque in locis et villis diocesis suae Genuensis habitantes exercitio suffragiorum ipsius Missionis non modicum indigere, ideo idem Eminentissimus et Reverendissimus dominus, dominus Stephanus Cardinalis Duratius archiepiscopus, suo et nomine magnifici domini, domini Ioannis Christophori Monsia, quondam magnifici Bartholomei, sacerdotis nobilis Genuensis, pro quo de rato habens quodque presens instrumentum ratificabit et approbabit intra mensem, promisit et promittit, volens in deffectu ratifications teneri de proprio, et A.S.G., Notaio Giacomo Leonardo Badaracco, fz. 1, sc. 1113, anni 1668-1673. 22 Saint Vincent cit., lettera n. 1738, dell’8 maggio 1654, V, p. 131. 23 Ibidem, lettere n. 2720, dei 15 novembre 1658, VII, pp. 360-362, e n. 2729, del 22 novembre 1658, VII, p. 375. 24 Ibidem, lettera n. 2763, del 27 dicembre 1658, VII, p. 422. — 150 — quod sequuta ratificatione amplius respectu dicti magnifici domini, domini Monsia non teneatur, quia sic etc., sub etc., renuncians etc., exceptioni facti alieni etc. et cum eo dominus, dominus Balianus Raggius, quondam domini Ioannis Philippi, canonicus ecclesiae cathedralis Genuae, etiam sacerdos nobilis Genuensis, istorum nomine proprio et de ipsorum pecuniis seu bonis respective, sponte etc. et omni meliori modo etc. donaverunt et titulo donationis irrevocabilis inter vivos sub conditionibus tamen et oneribus infrascriptis, et non aliter, nec alio modo, donant Congregationi praedictae Missionis nuncupatae, presente tamen magnifico domino, domino Stephano Blatirono, sacerdote dictae Congregationis, meque notario infrascripto, stipulantibus etc. nomine et vice dictae Congregationis et aliorum omnium quorum interest et intererit in futurum etc., loca montium et annuas summas pecuniarum in-frascriptas, respective, videlicet prefatus Eminentissimus dominus Cardinalis Dura-tius archiepiscopus, nomine suo proprio loca quinquaginta, nempe loca quadraginta duo montis Fidei et loca octo montis Salis almae Urbis cum eorum fructibus a calendis mensis ianuarii anni proximi venturi millesimi sexcentesimi quadragesimi octavi et in futurum et in perpetuum decurrendis, promittens dicta loca cum suis fructibus praedictis scribi facere in capite, ratione et credito dictae Congregationis Missionis ac litterae patentes desuper expediri facere cum conditione quod de fructibus seu redditibus et proventibus dictorum locorum singulis annis opportunis temporibus et in perpetuum responderi et solutio fieri debeat superiori locali pro tempore domus dictae Missionis Genuae, sive superiori generali etiam pro tempore dictae Congregationis cum facultate eidem superiori generali disponendi etiam de capitali seu sorte principali dictorum locorum sine solemnitate servanda et etiam sine licentia Sanctae Sedis Apostolicae, sed solummodo cum consensu domini Archiepiscopi Genuensis pro tempore existentis; quia ita dictus vero magnificus dominus, dominus Balianus Raggius ac praefatus Eminentissimus ac Reverendissimus dominus Cardinalis Duratius, nomine et vice magnifici domini, domini Ioannis Christophori Monsia, titulo donationis irrevocabilis ut supra donaverunt et donant et quilibet ipsorum per se et heredes etc. donat dictae Congregationi Missionis libras trecentas monetae currentis Genuae pro quolibet ipsorum dicti domini Raggii et Monsia et sic in totum libras sexcentas solvendas singulis annis a dicta die ianuarii 1648, in futurum ac in perpetuum, scilicet illarum dimidium in fine cuiuslibet semestris, et sic tam dictus magnificus dominus, dominus Balianus Raggius nomine suo proprio quam praefatus Eminentissimus dominus Stephanus Cardinalis Duratius, nomine et vice dicti domini magnifici Ioannis Christophori Monsia, promisit et promittit titulo donationis ut supra solvere singulis annis a dicta prima die ianuarii 1648, in perpetuum dictas libras trecentas dictae monetae currentis, scilicet illarum dimidiam in fine cuiuslibet semestris, dicto domino Superiori locali dictae Congregationis pro tempore Genuae residenti seu Superiori generali dictae Congregationis, omni exceptione et contradictione remotis, presente domino dicto Stephano Blatirono dicto nomine meque notario stipulantibus cum declaratione tamen et conditione quod liceat magnificis reverendis dominis Baliano Raggio et Ioanni Christophoro Monsia et eorum cuilibet ac istorum et cuiuslibet eorum heredibus etc., quandocumque se et bona sua eximere et liberare ab annua solutione dictarum librarum trecentarum, per utrumque ipsorum ut supra debitarum solvendo seu exbursando praedictae Congregationi seu personae legitimae pro ea libras sex mille dictae monetae currentis Genuae erogandas in emptionem — 151 — bonorum stabilium aut annorum perpetuorum redituum in credito dictae Congregationis, cum facultate quod etiam de sorte principali seu de eisdem b^flis disponi possit in omnibus ut supra, quo casu factae solutionis dictarum librarwm sex mille ut supra ille ex dictis dominis, dominis Baliano et Ioanne Christophoro, qui illas solvisset ac eius heredes etc. et eorum bona ab onere solvendi dictas libras trecentas singulis annis ut supra solvendas omnino liber et liberi ac libera et exempta remaneant quia ita etc. Conditiones autem et onera, de quibus supra fit mentio, et sub quibus fit et facta fuit donatio seu donationes huiusmodi sunt haec videlicet: imprimis quod non solum Superior localis Genuae sed etiam Superior generalis dictae Congregationis pro tempore teneantur et obligati sint fructus per ipsos et per quemlibet ipsorum ex dictis locis quinquaginta percipiendos ac dictas libras sexcentas singulis annis ut supra solvendas, necnon fructus quos ex sorte dictarum librarum sex millium per quemlibet dictorum dominorum, dominorum Raggii et Monsia fortasse solvendarum etiam percipi contigerit, teneantur, inquam, illos et illas expendere in beneficium sacerdotum Missionis pro tempore in hac dioecesi Genuensi, et pro manutentione functionum et exercitiorum quae sacerdotes dictae Congregationis iuxta ipsorum institutum facere solent, et quod Superior localis non possit alienare illorum proprietatem seu sortem principalem, sed solummodo de ipsa proprietate seu sorte principali possit disponere Superior generalis dictae Congregationis cum consensu praefati Eminentissimi domini Cardinalis Archiepiscopi seu eius domini successoris in archiepiscopatu Genuensi pro tempore et non aliter, et hoc sine aliqua solemnitate aut licentia Sanctae Sedis Apostolicae ut supra. Item quod Superior generalis dictae Congregationis teneatur manutenere continue in hac dioecesi Genuensi quatuor saltem sacerdotes ex corpore dictae Congregationis, qui sint obligati facere missiones gratis et nihil a populis minusque a parochiis petendo nec recipiendo, et singulis annis in perpetuum iuxta eorum institutum missiones et alia exercitia propria instituti eiusdem Congregationis faciant et peragant in illis -Ocis et villis ad quae mittentur seu destinabuntur a praefato Eminentissimo Cardinali Archiepiscopo sive ab eius successore archiepiscopo Genuensi pro tempore, et si quovis futuro tempore Superior generalis dictae Congregationis cessaret a manutentione dictorum quatuor sacerdotum missionariorum in hac dioecesi Genuensi, seu ipsi culpa eorumdem non facerent dictas missiones seu alia exercitia iuxta formam supradictam et tunc admonitus dominus Superior generalis, seu Superior domus Romae pro tempore dictae Congregationis pro parte domini archiepiscopi Genuensis pro tempore, non providerit infra annum in praemissis, tali casu, e apso dicto anno, et provisione in praemissis non habita, fructus praedictorum locorum, et dictae librae sexcentae singulis annis ut supra solvendae, seu fructus et capituli dictarum librarum sex millium per quemlibet dictorum dominorum, dominorum Raggii et Monsia solvendarum, percipiendi sint et remaneant ac spectent a iberam . dispositionem praefati Eminentissimi domini Cardinalis Archiepiscopi ensis sive eius successoris archiepiscopi, qui dictos fructus applicabit in mis-us aciendis medio aliorum sacerdotum saecularium seu regularium aut alio-piorum operum prout eidem domino Eminentissimo Cardinali Duratio seu i • n°. successor* pro tempore archiepiscopo Genuensi magis expedire vide- i ur, et ta casu ecclesia, domus et alia bona mobilia et immobilia, quae dictae ngregationis sacerdotes ex donatione aut alio quovis modo et titulo a Christi - 152 — A.S.G., Notaio G. B. Badaracco, filza 20 (numero cancellato), 14, sc. 883, anno 1647 - II. fidelibus acquisivissent, absque alia aliqua declaratione desuper facienda ad eundem Eminentissimum Cardinalem Archiepiscopum seu eius successorem archiepiscopum Genuensem pro tempore prorsus devoluta remaneant aliisque operibus piis arbitrariis ut supra applicanda, exceptis tamen et reservatis scutis noningentis monetae Romanae per Superiorem generalem dictae Congregationis exbursatis pro emenda parte dictorum bonorum mobilium, quae scuta noningenta tali casu erunt restituenda dicto Superiori generali seu eius successori sive alteri per ipsum deputato sine aliqua contradictione. Et attentis praemissis dictus dominus, dominus magnificus Stephanus Blatironus, nomine et vice dictae Congregationis et praesertim domini Vincentii de Paulo, Institutoris et Superioris eiusdem Congregationis, pro quo domino Superiore generali de rato habenti et quod praesens instrumentum et in eo contenta quaecunque ratifîcabit et approbabit per pubblicum instrumentum in opportuna et valida iuris forma intra menses sex sub praesenti presentandum, volens in deffectu ratificationis huiusmodi teneri de proprio sub etc. renuncians etc., praesens et praemissa omnia et singula acceptans promisit et promittit praefato Eminentissimo et Reverendissimo domino Cardinali Duratio archiepiscopo, suo et dicto nomine, dicto magnifico domino, domino Baliano Raggio, praesentibus etc. me dicto notario ad cautelam stipulante etc., adimplere conditiones et onera supradicta et in omnibus ut super legitur et continetur omni exceptione etc., renunciantes dictae partes seu contrahentes cuivis exceptioni et legum et capitulorum beneficio seu auxilio etc., ac omni alii iuri etc. Quae omnia etc., sub obligatione et hypotheca etc., iu-rantes praefatus dominus Eminentissimus Cardinalis Archiepiscopus, suo et dicto nomine, et alii contrahentes praedicti etc., declarantes insuper idem Eminentissimus dominus Sthephanus Cardinalis Duratius, suo et dicto nomine, ac dictus magnificus dominus, dominus Raggius ac etiam dictus magnificus dominus, dominus Stephanus Blatironus ad celebrationem praesentis instrumenti deventum fuisse attento quod aliud instrumentum, per me notarium infrascriptum receptum die vigesima secunda iulii proxime praeteriti, nullum et nullius roboris remansit eo quod illius ratificatio intra terminum in eo praefixum sub eodem instrumento praesentata non fuit, et quod propterea dicti contrahentes tenebuntur solummodo ad contenta in presenti instrumento quia ita etc., de quibus omnibus etc. per me Ioannem Baptistam Badaraccum notarium. Actum Genuae, in palatio archiepiscopali, anno a nativitate Domini millesimo sexcentesimo quadragesimo septimo, indictione decima quinta secundum Genuae cursum, die lunae quarta no-vembris, in vesperis, presentibus reverendis dominis, dominis Philippo Serasario quondam Bartholomei et Dominico Ramoino quondam Petri, sacerdotibus ad praemissa vocatis et rogatis. Et inferius scriptum est extractum in omnibus supra Ioannes Baptista Badaraccus notarius. In nomine Domini amen, tenore huius publici instrumenti cunctis pateat evidenter et notum sit quod anno eiusdem Domini millesimo sexcentesimo quadragesimo septimo, die vero mercurii vigesima septima mensis novembris, in nostrum Ludovici Bruant et Claudii Moussinot, publicorum auctoritathe apostolica cunaeque archiepiscopalis Parisiensis notariorum iuratorum, Parisiis in utroque foro iuxta edictum regium immatriculatorum et in vico novo Deiparae Virginis commorantium, subsignatorum presentia, personaliter constitutus admodum Reverendus dominus Vincentius a Paulo, presbiter Institutor generalis Congregationis presbite- - 153 — rorum Missionis nuncupata, in hospitio Sancti Lazari prope Parisios degens, qui postquam inspexit certum documentum seu instrumentum originale, latino sermone conscriptum a quo praesens transumptum legitime et debite collationatum exstitit illudque et quaecunque in eo continentur omni meliori modo laudavit, confirmavit, approbavit et ratificavit, illiusque tenorem, formam et continentiam laudat, approbat, confirmat et ratificat, suumque effectum integre et plene sortiri voluit et consensit, unde actum a nobis antedictis et subsignatis notariis petiit prout etc. iure valiturum. Acta fuerunt haec in dicto hospitio Sancti Lazari anno, mense et die quibus supra. Vincentius a Paulo Superior Generalis Congregationis Missionis Bruant Ludovicus notarius Moussinot Claudius notarius II Elogio di Banetta Raggi 1642 die 14 martii Non è già ragione che le attioni illustri restino oscurate dal buio dell’ignoranza, per non fraudare chi ben opra del merito et per non privare gli altri dell esemplo nobile. Che gli huomini giovino alla patria e faccino opere grandi, non è maraviglia. Ma che le donne trapassino gli homini nella liberalità è cosa almeno in questo secolo assai nuova. Onde e per rossor degli uomini e per honor e pregio delle donne si sappia che la magnifica Banetta Fiesca Raggia, figlia fu magnifico Urbano Fiesco, moglie che fu del magnifico Giovanni Filippo Raggio, matrona di tutte quelle virtù che la puon far riguardevole donna, per essere madre de chiari cittadini, ma virile per essere ornata di quelle doti che in qualonque generoso huomo maggiormente si ricevono, ha con molte centinaia di lire aiutato il nuovo armamento maritimo deliberato, degna di eterna lode per essere la prima che ha considerato che le donne sì come in molte cose si preferiscono agli huomini così nel giovare alla patria, nella quale hanno tante prerogative, non si den lasciar vincere. Li Serenissimi Collegi hanno a palle con tutti i voti deliberato a essa magnifica Baneta questa pubblica et honorevole testimonianza. — 154 — Schede numismatiche di Cornelio Desimoni Presso la Società Ligure di Storia Patria si conservano da lungo tempo numerosi manoscritti riguardanti la numismatica, pervenuti in lascito da Cornelio Desimoni, uno dei più qualificati conoscitori delle monete liguri, per molti anni Direttore dell’Archivio di Stato di Genova, Sovrintendente agli Archivi della Liguria, esponente di primo piano della Società Ligure di Storia Patria, di cui fu anche Presidente onorario. Si tratta di un notevole numero di pacchi contenenti alla rinfusa schede manoscritte sulle quali il Desimoni aveva appuntato notizie e riferimenti rilevati dallo spoglio di documenti dell’Archivio di Stato di Genova, di altri archivi pubblici e privati e di biblioteche, nonché preziosi inventari, anche se talvolta incompleti, di monete genovesi e liguri esistenti in raccolte italiane ed estere. Il fondo Desimoni contiene inoltre copia di alcune lettere stralciate dalla corrispondenza intercorsa con numismatici ed alcune singolari considerazioni su monete osservate presso amici collezionisti. Se da un lato sono indubbiamente importanti gli appunti di interesse numismatico raccolti nello spoglio dei documenti delPArchivio di Stato di Genova, che proprio all’epoca del Desimoni acquisiva l’imponente mole di atti del Banco di San Giorgio (miniera di notizie sulla storia economica e sul debito pubblico e privato della Repubblica di Genova), altrettanto interesse rivestono gli inventari di collezioni che il Nostro ebbe modo di osservare e studiare. Assai importanti appaiono l’annotazione ed il richiamo alle « gride » riguardanti le falsificazioni delle monete, frequenti in tutti i tempi. Col suo paziente lavoro di ricerca il Desimoni procedette per oltre trent’anni all’esplorazione metodica di numerose filze di atti, di registri e di codici, con una attività sorprendente ed instancabile. Nel 1895 il Ruggero gli scriveva: « come vedo, Ella lavora sempre, ma se un lavoro moderato sarà un bene, si guardi tuttavia dall’esagerazione e procuri di interrompere l’occupazione con i riposi necessari » ’. 1 Vedi scheda n. 146. — 155 — Nell'avviare il progressivo riordinamento dei numerosi fondi dell Archivio di Stato il Desimoni iniziava il suo metodico rilevamento delle notizie numismatiche. Negli appunti a noi pervenuti v’è pure traccia dei documenti genovesi trasferiti da Napoleone I in Francia, documenti che il Desimoni, nell’intento di ottenerne la restituzione, consultò durante un suo viaggio effettuato a Parigi nel 1883 che si concluse con la compilazione di un sistematico inventario di tutto il materiale. In quell’occasione ebbe pure modo di osservare e studiare le monete liguri conservate al Cabinet des Médailles presso la Biblioteca Nazionale. Evidentemente tutti questi appunti, nell’intenzione dell estensore, erano destinati ad un più ampio lavoro di riordinamento e di classificazione, per consentire una più facile ricerca ed una conseguente migliore utilizzazione. Purtroppo ciò non potè avvenire e tutto questo materiale fu dal Desimoni, ormai vecchio, donato alla Società Ligure di Storia Patria. « Negli ultimi tre anni della sua vita », sono le parole del necrologio scritto da Guido Bigoni2, « attese a distribuire in grandissimo numero collezioni di schede e di appunti che darebbero nobile materia a studi abbastanza nuovi ». Si tenga presente che una gran parte delle notizie riunite nelle schede servì al Desimoni per la realizzazione di fondamentali studi di numismatica che egli pubblicò dal 1875 al 1895 sulle principali Riviste di Numismatica e di Storia, od inserì in opere edite in collaborazione con studiosi del suo tempo 3. 2 Guido Bigoni, Necrologio di Cornelio Desimoni, in « Archivio Storico Italiano, V serie, XXIV, 1899, pp. 176-177. 3 Opere numismatiche di Cornelio Desimoni (elenco completo): 1. Sui quarti di danaro genovese e sui loro nomi volgari, in « Periodico di Numismatica e Sfragistica », VI, fase. V, 1874. 2. Numismatica genovese esterna esaminata da — —. Recensione ad uno studio in Archivio Storico Italiano, 1874, in «Periodico di Numismatica e Sfragistica », VI, fase. Ili, 1874. 3. Tavole dei valori delle monete genovesi in lire antiche dal 1139 al 1804 e loro ragguaglio in lire italiane, colle monete correnti nelle Colonie Genovesi delta Crimea, in L. T. Belgrano, La vita privata dei Genovesi, Genova, 1875. 4. Nuove considerazioni sui quarti di danaro Genovino. Sui più antichi scudi dArgento della zecca di Genova, in «Giornale Ligustico», 1876. 5. Commemorazione di Luigi Franchini, numismatico, in « Giornale Ligustico, 1876. — 156 — Le ricerche del Desimoni nel campo numismatico ligure riguardano, come già si è accennato, le grandi raccolte private genovesi delPOttocento, molte delle quali se non tutte, vennero smembrate o disperse. Sostanzialmente si può a tale proposito affermare che, se le notizie delle collezioni Franchini, Durazzo, Adorno, Avignone ed altre ancora ci erano pervenute unicamente attraverso i cataloghi oggi quasi introvabili, tati notizie approfondite dalle schede del Desimoni, acquistano miglior consistenza e maggior interesse. Come appare evidente anche dagli studi pubblicati, gli appunti schedati del fondo Desimoni riguardano in particolare due aspetti principali della monetazione genovese. L’uno è volto ad analizzare sotto il profilo storico l’attività della zecca che lavorò ininterrottamente dal 1139 al 1814, con la descrizione delle numerose emissioni che si succedettero nell’alter-narsi delle vicende storiche e politiche della Repubblica di Genova: può considerarsi questo uno studio tecnico storico ed artistico. L’altro aspetto considera il problema monetario nel suo contesto economico, ricercando 6. Memorie sui più antichi scudi in argento della Zecca di Genova, in « Giornale Ligustioo », 1877. 7. La décroissance graduelle du Denier de la fin du XI au commencement du XIII siècle, in « Mélanges de Numismatique », 1878. 8. Sui denari minuti della zecca Genovese, in « Giornale Ligustico », 1882. 9. Sulle monete correnti a Genova dal X all’XI secolo, in « Atti Soc. Lig. St. Patria », 1883, in Illustrazione del Registro della Curia, di L. T. Belgrano. 10. Il Massamutino del Contrasto di Ciullo d’Alcamo, in « Giornale Ligustico », XIII, 1886. 11. Descrizione di un aquilino d’argento e cenni di altre monete genovesi, in « Atti Soc. Lig. Storia Patria », XVII, 1886, pp. 365-380. 12. L'Ago staro del Contrasto di Ciullo d’Alcamo, in « Giornale Ligustico », 1887. 13. Le prime monete d’argento della Repubblica di Genova e il loro valore (1139-1493), in «Atti Soc. Lig. St. Patria», XIX, 1888, pp. 177-223. 14. Introduzione alle tavole numismatiche della zecca di Genova, in « Atti Soc. Lig. St. Patria », XXII. 1890. 15. Una moneta col nome di Giulio II e quattro documenti riguardanti il pilota savonese Leon Pancaldo, in « Atti e Memorie Soc. Storica Savonese », II, 1891, pp. 689-700. 16. Le monete del Monferrato all’anno 1600 ed il loro valore, in « Riv. di St. Arte e Archeologia di Alessandria », 1894. 17. La moneta e il rapporto dell’oro all’argento, in « Memorie della R. Accademia dei Lincei », classe di scienze morali, serie quinta, III, 1895, pp. 3-56. — 157 — costantemente il potere d’acquisto della valuta genovese nel tempo, allo scopo di « fornire agli storici », sono ancora le parole del Bigoni nel citato necrologio, « elementi utili ad una miglior conoscenza degli atti pubblici e privati sulla prosperità dei popoli ». Gli appunti finora esaminati costituiscono soltanto una parte dell’intera consistenza: ciò perchè ho avuto cura di segnalare quanto concerne la numismatica genovese e ligure anche nei suoi rapporti con la monetazione affine degli altri Stati. Le schede portano, a fianco delle notizie, il richiamo alla data cui si riferisce il documento e la sua posizione archivistica, o quanto meno la sua fonte. Tali dati purtroppo mancano in numerose schede 4. Allo scopo di facilitare la consultazione degli appunti qui trascritti in ordine cronologico, un indice analitico per materia seguirà la seconda parte. Giovanni Pesce 4 II reperimento sulla scorta delle indicazioni registrate nelle singole schede presenta numerose difficoltà. Per la maggior parte delle notizie che provengono da documenti custoditi all’Archivio di Stato di Genova (A.S.G.) occorre rifarsi principalmente alle date segnate ed alle indicazioni dei cartolari e delle filze, facendo ricorso, ove esistano, a rubriche e pandette che accompagnano le filze ed i registri. Per TArchivio del Banco di San Giorgio, tutt’ora in via di riordinamento al- 1 Archivio di Stato, è indispensabile seguire la catalogazione dettagliata fatta da M. Chiaudano - G. Costamacna, L’Archivio Storico del Banco di San Giorgio di Genova (1386-1845), inserito nel I volume dell’opera Archivi storici delle Aziende di Credito, edita nel 1956 e cura dell'Associazione Bancaria Italiana. Per i documenti della Biblioteca Universitaria di Genova cfr. A. Olivieri, Carte e cronache manoscritte per la Storia Genovese esistenti nella Biblioteca della R. Università Ligure, Genova 1855. PARTE PRIMA 1 1175. Genova. Prezzi vari dell’iperpero in una lunga lista di Genovesi creditori dell’imperatore di Costantinopoli o di lui sudditi. (A.S.G., Trattati e materie politiche, mazzo I). 2 1348. Il carato pesa 4 grani; il tari pesa 20 grani de cantera. In Genova nel 1348 il peso delle monete è in grani de cantera. Non so se questo nome accenni al cassetto (tiroir), detto in genovese càntera, ove il Governo teneva i pesi modello, oppure se accenni al kantà arabo che significa centinaio, e ancora oggi si conserva nel càntaro, peso di cento rotoli. (appunto rilevato forse dai « Viaggi » del Targioni). 3 1365. Die 7 madio. Lombardus de Vivaldis et Quilicus de Andrea suprastantes Ceche. Dexterinus Carbonus faber pro faciendo conios prò coniando monetam. Li overerii de grossis hanno soldi 1 e den. 8 a la libbra. Li Moneerii de grossis, denari 6 a la libbra. Fondit or grossorum, soldi 1 e den. 6 a la libbra. Fregator ceche ad rationem, den. 6 a la libbra. Pro laboratura auri, soldi 12 a libbra. (Registro « ceche » in S. Giorgio, a carte 27 t>). 4 1380. Paghe dei dipendenti della zecca per la lavorazione. (Registro « ceche » di S. Giorgio). 6 1380. Paghe ai lavoranti della zecca per la lavorazione delle paste e battitura delle monete. (ibidem). 6 1380. Nota ed elenco dei dipendenti della zecca dal 1353 al 1380. (ibidem). — 159 — 7 1390. Notizie sul peso dei fiorini d’oro e dei grossi d’argento. (calcolato dal Registro della zecca di S. Giorgio). 8 1402. Prime notizie e descrizione della petachina di Genova. (dagli annali dello Stella). 9 1404. Costo della battitura e preparazione delle monete. (Registro della zecca di S. Giorgio). w 1405. Notizie sul costo delle monete e nomi dei dipendenti della zecca. (Registro della zecca di S. Giorgio). 11 1421. Argento portato in Zecca per l’acquisto di Livorno. Soprastanti alla zecca. Ada mo Centurione e Gallacio di Levanto. (A.SG., Diversorum, n. 17). 12 1429. 11 Gennaio. Grida del valore di monete genovesi: Il grosso vale soldi 13 e denari 1. Il sesino vale denari 6. Il denaro nuovo vale denari 1. Il denaro genovino d’argento (vecchio) vale denari 1 e mezzo. Il fiorino d’oro vale soldi 38. Lo stesso foglio contiene anche i seguenti appunti che non hanno data: Il fiorino delle sette stampe vale soldi 38 (Genova, Venezia, Firenze, Pisa, Siena e Bologna). Il grosso vale denari 37 ossia soldi 3 e denari 1. Il grosso di Milano vale denari 16. Il sesino vale denari 6. Notizia che non si possa pagare più di un terzo in fiorini, un terzo in grossi, un terzo in minuti o sesini di Genova e di Milano. (A.S.G., Diversorum, n. 17). 15 1431. 31 Dicembre. Approvati e confermati gli Ufficiali di Zecca, vista la elezione fattane per l’ufficio Mercanzia: — 160 — Soprastante Tomaso Spinola q. Luchino. Scudaro Giacomo Bondano. Fonditore Bartolomeo Garreto. al saggio Bartolomeo Marchesano e Tomaso Murbello. (A.S.G., non indicato il documento). 1435. Pro reparatione ceche Comunis. Da riparare uno dei muri e da costruirvi una cisterna che tenga 600 ....., perchè non si può lavorare senz’acqua e d’estate l’acquidotto pubblico non dà acqua. Si nomina un fonditore. (A.S.G., Diversorum). 1435. Confirmatio officialium ceche Janus Grillus et Augustinus Pattinanti. (A.S.G., Diversorum, n. 22/517). 1435. 8 Aprile. Ordinata fabbrica in Zecca di monete d’argento: soldini e grossi nuovi in quantità ad arbitro degli Ufficiali del Bancho. (A.S.G., ibidem). 1436. 21 Gennaio. La Signoria incarica l'ufficio dei banchi di vedere se vi sia bisogno come affermano molti cittadini, di emettere nuova moneta d’argento, tam grossorum quam soldinorum, et petachinarum ac etiam monete minute. (A.S.G., ibidem). 1438. Inventario di monete presso l’Ufficio di S. Giorgio. Sachetus unus monete que sunt grossi de Cipro integri predi 27; Grossi 18 in papiris tribus incixi cum suis saxis; certa pecunia seu moneta minuta cum suis saxis capiens grossos 12; in summa grossi 57 qui valent ad grossos 9 et dimidio pro ducato; ducati sex et pro expensis factis in dictis saxis sol. 17 - L. 12,7. (Registro Arch. S. Giorgio, pag. 402). 1440; Rex Cipri debet ex contractu novo 1441. 8. Aprilis per Dom. Cardinalem patruum et Procuratorem eius et Protectores S. Georgii ducatos 67,50 venetos in auro ad rationem sol. 45,4. (L. 15.300). (Registro Arch. S. Giorgio, pag. 429). — 161 — n 1440. La signoria ordina fabricari facere in cecha denarios minutos usque ad surq mam florenorum decem milium. Deliberazione presa a richiesta e cio 1 S. Giorgio i cui Protettori rappresentano fore non solurn utile, ymo necessarium ut civitas melius pecuniis abundet. (Arch. S. Giorgio, n. 29, gen.le 524). 1441. 28 Dicembre. Elezione dei seguenti Ufficiali di Zecca: Martino Spinola e Gio Fattinanti, Soprastanti; Tomaso Muribello e Bartolomeo Marchesano, Saggiatori; G. B. Stella, notaro della Zecca; (ibidem). 1444. Da una legge del 1444 si vede che l’ufficio delle monete risiedeva in Ban (Biblioteca Universitaria, voi. ms. sulle monete). 1444. I minuti risultano in lega argento e rame di oncie 1,4... I petachini risultano in oncie 4 d’argento a libbra. (Registro Zecca in S. Giorgio). 1444. 31 Ottobre. I componenti la Signoria cognoscentes totam rem nummariam magnis refor mationibus indigna, cum neque argentum auro debite correspondat... et inter aurum januinum aliarumque gentium aureos non ea sit precii differentia que bonitati e ponderi conveniret, multaque eiusmodi fine ordine sive lege decurrere, eleggono un magistrato perchè provvegga. Gli attribuiscono pure la cura ne numularii sive an caroti monetas circumcidant ecc. (Manca indicazione della fonte: forse registro zecca in S. Giorgio). 1445. 23 Aprile. Lagnanze di molti cittadini per negocia ceche... male administrari; si istituisce una inchiesta a seguito della quale il 20 maggio successivo si deliberano alcuni provvedimenti. (A.S.G., Cod. Diversorum 1445.X.970). 1445. 4 Febbraio. Proclamasi che non si possono impendere aliquas monetas argenteas, nisi ja-nuinas et in cecha lanue stampatas, ma si tollerano fino alle prossime calende di — 162 — aprile: grossos papales, venetos, florentinos, senenses, pisanos, solidos mediolanert-ses, quatrinos mediolanenses veteres qui ab una parte habent viperam etc. Il genovino d’oro si spende per 42 soldi ut mos est. 27 1445. 29 Ottobre. Vengono nominati i grassoni si ve grossi, i soldini, i petachini, i minuri, il ducato, il bojonum. Doveri dei Soprastanti e loro proventi: daranno al mercante che porta l’oro in Zecca ducatos sive florenos in auro ad rationem pro libris quinque tiuri in jan(uino) dare ducatos 444. Doveri del pesatore, del fonditore, dei saggiatori, che marchino col marco la qualità dell’argento. Doveri del Notaro della Zecca e dei Portieri. Segue il prospetto delle « Spese e mercedi per grassoni » sive grossos e per ’ soldini; per i petachini e per i minuti: grossi soldini petachini minuti Fonditore soldi 1.6 0.9 0.8 0.9 Operai 1.6 1.4 2.6 2.3 Monetari 0.9 0.11 1.0 1.0 Sacristia 1.3 1.6 1.6 1.0 Tutte queste spese sono in ragione di ogni libbra in peso di grossi, soldini, ecc. Spese per battere i ducati: agli operai soldi 1.6; ai moneerii 0.8; alla sacri-stia 4.0. Per carbone: per ogni cento lire in peso soldi 30. Registrato in volumine decretorum et regularum existente apud officium bancorum Civitatis Janue. (Archivio di S. Giorgio, cod. n. 31). 28 1445. Constitutiones et Ordinationes Ceche. Altro Codice di Zecca in pergamena, riguardante anni diversi. (Il primo è un codice manoscritto dell’Arch. S. Giorgio ed è stato quasi del tutto trascritto dal Gandolfi in Della moneta di Genova). (Il secondo è all’A.S.G., n. 15, tra i codici « venuti da Torino ». Notizie preziose sul titolo dei minuti nel sec. XV). 29 1445. 11 Agosto. Grida sulle monete. I componenti la Signoria volentes providere ut pecunie false ligae ex quibus presentiabiles magna quantitas ]anue cursum habere dicitur nullatenus expendat, décrétant ut pecunia argentea extranee stampe cuiusvis generis sint, expendi neque in solutionem aliquam dari, vel recipi possint modo aliquo... nulla fieri possit solutio de pecunia auri vel argenti stampe januensis que non sit iusti ponderis. (manca indicazione della fonte). — 163 — 30 1446. 20 Gennaio. Si fa ordine agli Officiali in re monetaria: nullo pacto cudi aliquos denarios minutos; nec cudi pecunias aliquas argenteas cuiusvis stampe. (manca indicazione della fonte). 31 1446. 11 Luglio. \ La Signoria, udito l’Ufficio di monete che si lagna civitatem ^ena™ Î netis externis argenteis et auro nequaquam reprehendentibus, dà aco ta stesso di procedere in proposito. (manca indicazione della fonte). 32 1449. 27 Gennaio. La Signoria decreta erogari aut accipi non posse ullam monetam argenteam q 'm Cecha Janue cusa non sit. (manca indicazione della fonte). 33 1450. 20 Marzo. Si lamenta che contro le Costituzioni abbiano sempre libero corso le d’argento estere e che preda de florenis aureis contra leges publicas aucta sin (manca indicazione della fonte). 34 1450-52. Quod electio officiorum Ceche spectet ad dictos DD. Protectores. Eletti Soprastanti per l’anno: Damiano Castagna e il nob. Ottobono a v e (manca indicazione della fonte). 35 1454. 1° Dicembre. Negotium gestorum S. Georgii: officium cursus monetarum-. Decreto sulla responsabilità dè Sovrastanti della Zecca in ordine al met o portatovi. (manca indicazione della fonte). 36 1454-1464. Proclama sul divieto di spendere grossos januenses circumcisos vel in pondere deficientes, nec grossos seu ziliatos Chij quoad usque ad eodem officio monetarum fuerit eis precium impositum. (manca indicazione della fonte). 37 1458. 2 Dicembre. Non si spendano monete d’oro se non di giusto peso: declarantes quod florent apostolatus qui de gata vocantur esse debeant in pondere caratorum decem et septem — 164 — et quarta parte alterius carati... multi etiam grossos incidunt et grossos falsos in urbem introducunt. Il peso deve essere il seguente: 96 grossi per ogni libbra; 8 per ogni oncia e caratti 18 ogni grosso. La città rigurgita di sestini e soldini di Savoia: si bandiscano. In città corrono pure alcuni grossi di Chio cussi sub nova stampa, videlicet ab una parte sub insignis Chij et ab alia sub insignis unius hominis assem in manu tenentis. Si bandiscano. (manca indicazione della fonte). 38 1459. 20 Agosto. La Signoria statuit et decrevit quod in Cecha Janue fabricari possit... moneta denariorum minutorum usque ad summam librarum 12500 monete currentis. (A.S.G., Diversorum). 39 1459. Soprastante alla Zecca: Pietro Bonfiglio. (Archivio di S. Giorgio). 40 1460. Si fabbrichino denari minuti per 8000 lire di genovini. (A.S.G., Diversorum). 41 1460. 14 Novembre. I pagamenti si facciano metà in ducati larghi delle 4 stampe a soldi 51 e metà in grossi, soldini e sestini al giusto peso di Genova. (manca indicazione della fonte). 42 1460-1461. Si lamenta lo scadimento della moneta, la carestia dell’oro, ecc. Si ponga rimedio! (A.S.G., Diversorum, X. 1005). 43 1461. 21 Novembre. Lagnasi il Governo in una sua proposta fatta in Gran Consiglio « che questa Citae è tuta piena non solum de monee cative e lengere e arreondae, ma etiam false e non batue in le ceche permise », che il ducato che per gli ultimi decreti era valutato soldi 51, si spende invece 54 e più. Si provvegga al rimedio. Seguono i provvedimenti in data 23 dello stesso novembre. (A.S.G., Diversorum, X. 1009). — 165 — 44 1462. 12 Ottobre. Si concede agli Ufficiali di moneta cudendi soldinos et sextinos equa portione usque numerum florenorum vigintimilium, dummodo tantum cudatur soldinis quantum cudetur ex sextinis. (A.S.G., Diversorum, X. 1010). 45 1 469. Corrado Fogliano Luogotenente ael Duca di Milano. Istruzioni per Gio Griffo mandato colà dagli Anziani a parlar col Duca per la riforma della moneta. ^ Si espone che già il ducato d’oro vale 50 soldi e il grossone 50 denari dopo che il ^ ducato crebbe a 55 soldi scomparirono questi grassoni perchè valevano di più. Perciò pare che il ducato debba ridursi a 54 soldi e il grossone a soldi 6 e denari 4, sicché o-dici facciano un ducato (?). (A.S.G., Legazioni e Istruzioni, filza seconda). 46 1473. Elezione dei Soprastanti: Cristoforo Lomellino fu Giacomo a Bartolomeo De Lizioriis. Al saggio viene eletto Gio de Plebe. (Bibl. Universitaria, ms. sulle monete). 47 1476. 14 Novembre. Proclama contra Petachinas. (A.S.G., Fogliazzo Diversorum, n. 22). 48 1477. 7 Giugno. Lettera dell’Officio di Moneta al Duca di Milano. (A.S.G., Litterarum, Arch. del Governo). 49 1478. 4 Giugno. Lettera dell’Officio di Moneta al Duca di Milano: non poca moneta falsa col l’arme di lui qui spendesi per denari 8. (A.S.G., Arch. di Governo, n. 28). 50 1479. Nell’Istruzione data a G. B. Croce Podestà e Cristoforo Doria Commissario di Bonifazio si legge: « inter li mali guberni... siamo advisati che hanno permisso se goaste la moneta in quello loco: per modo che se dice non trovarseghe salvo Burleti, moneta tristissima: et la quale non se trova a cambiare ni in auro ni in argento ». (manca indicazione della fonte). — 166 — 51 1479. 20 Luglio. Proclama contro quelli che spendono certe monete maxime lombarde che non vagliano lo prezzo per lo quale se spendono. (A.S.G., Filza Diversorum, anni 1475 in 1482, n. 39). 52 1479. 20 Luglio. Essendosi riconosciuto esistere in città molte monete false et adulterate et altre che non sono del peso dovuto, particolarmente grossi fabbricati che valgono soldi 5 ognuno, si ordina non si possano prendere detti grossi nisi prius illos ponderaverint: quos si ex pondere ipso cognoverit esse ponderis karatorum decem novem cum dimidium singulo grosso, tunc illum capiat etc. Così nel periodo 1475-1482 il grosso da soldi 5 deve pesare carati 19 e mezzo ( = denari 3 e grani 6) = a grammi 3,5744. (A.S.G., Filza Diversorum anni 1475 in 1482). 53 1479. A Scio sotto i Giustiniani, grossi e gigliati da 11 a ducato d’oro (e così a soldi 5 Genova) al taglio di pezzi 88 a libbra (peso den. 3.6 e 6 undicesimi = gr. 3,60). (manca indicazione della fonte). 54 1482. Banditi i grossi falsificati per genovini fabbricati a Cremolino (sotto i Mala-spina?). (manca indicazione della fonte). 55 1483. 8 Agosto. Grida del valore delle monete sotto Battista di Campofregoso. (A.S.G., Fogli azzo Diversorum, n. 222). 56 1483. 9 Agosto. Proclama di monete e loro valore. (A.S.G., Fogliazzo Diversorum, n. 19). 57 1483. Lettera al Marchese di Monferrato: Joseph Ebreus et socius reprehensi in crimine false monete. (A S.G., Litterarum, Arch. Gov., n. 32). — 167 — 58 1484. 1 Ottobre. Bailia dalla Repubblica data a S. Giorgio di poter far battere grossom d’argento di buon peso e di lega consueta per occasione della guerra coi fiorentini. (Arch. S. Giorgio, cod. membranaceo - 1476/1499, n. 39). 59 1484. 13 Dicembre. Sempre per la guerra coi Fiorentini si ordina la battitura di grossoni fino alla somma di lire centomila. {ibidem). 60 1488. 16 Dicembre. Proclama di Agostino Adorno Governatore. De monetis prohibitis. (A.S.G., Fogliazzo Communis anni 1488, filza 45). 61 1488. Responsiones date misso Genuam per Ducem Mediolani Dominum os ru 'in facto rei monetarie die XII decembris. (Bibl. Universitaria di Genova: cfr. Olivieri, Carte e cronache manoscritte p. 80). 62 1489. 12 Dicembre. Responsio super negotio monetarum et prohibitionis earum facta Francisco de Casali misso per Ducem Mediolani. (in Federici -?-). 63 1490. Nel libro Decretorum Comunis Janue, si rileva che nei contratti in avvenire il ducato largo si spenda per lire 3, ossia soldi sessanta. (A.S.G., Decretorum Comunis Janue). 64 1490. Autorità conferita per riforma della monetazione. (Voi. ms. della Bibl. Universitaria). 65 1491. Fiorini di Utrecht a soldi 38. (Bafico, valutazioni). W 1492. 23 Luglio. Proclama intorno a Marcelli, grossi papali, grossi bolognesi, ecc. (A.S.G., Filza Diversorum, n. 46). — 168 — 67 1492. Stefano Bracelli notaro della zecca (A.S.G., Filza Diversorum). 68 1492. Frammento capitolo arte fabbri argento e oro. (A.S.G., Fogliazzo Cancelleria, n. 46). 69 1492. Valutazioni: grossi papali a soldi 5; Marcello a soldi 4 e mezzo; Fiorini del Reno a soldi 44. (Bafico?). 70 1496. 30 Aprile. Proclama intorno alle monete proibite, scarse, ecc. Denominazione e valore di molte monete. (A.S.G.. Diversorum dal 1491). 71 1496. Proclama contro spendita monete a prezzo superiore a quello legale. (A.S.G. Fogliazzi Diversorum). 72 1496. Officiales rei monetarie al Campano del Marchese di Monferrato: Monete false battute in Cremolino. (A.S.G., Arch. del Governo, n. 41). 73 1 497. Licenza chiesta al Duca di Milano di poter estrarre argento per far monete es-sendovene tanta penuria. (A.S.G., Arch. Governo, sale riservate. Istruzioni agli Ambasciatori, filza n. 1 -< 1468/1499). 74 1504. 26 Gennaio. Proclama circa monetas et prohibitionem extranearum. (A.S.G., Fogliazzo Cancelleria a carte 78). 75 1505. 28 Ottobre. Grida in Bisagno: I testoni di Genova e Milano valgono soldi 15; detti di Savoia, soldi 14.8; scudi del sole a soldi 60 (cosi 4 testoni a scudo); ducati larghi soldi 62; scudi del Re soldi 58. (manca indicazione della fonte). — 169 — - 76 1506. 16 Settembre. Grida sulle monete dette cavallotti che si proibiscono. (A.S.G., Diversorum, filza 63). 77 1507. 26 Settembre. Littere patentes misse per rippariam orientalem'. Grida che proibisce la circola zione dei Cavallotti. (A.S.G., Diversorum). 78 1507. Capitoli che Luigi XII concesse ai Genovesi dopo la rivolta. Al capo 13. De moneta fabricanda - Item intendimus quod de cetero fiat moneta in Civitate Janua sub nova impressione cum insignibus nostris et comunitatis et quod inseri atur nomen Regis Domini Janue tantum; et preterea volumus quod fiant novi CUT*et tiqui rumpantur. (Il Remondini aggiunge che in luogo del consueto segno e a citt , che noi domandiamo grillo, fosse stampato il segno regio e si diminuì il peso’ testoni e delle altre monete d’argento. Vedi anche il codice 5902 latino a a i • Imp. di Parigi: Capitoli da Luigi XII dati a Genova dopo la Rivoluzione (15 Maggio 1507). (Le notizie provengono forse dal codice citato). 79 1507. Settembre. Argento da pagarsi ai Mercanti in Zecca soldi 47.3 a oncia ma inscritta di banco a mesi 15. Sicché viene a libbra L. 28,7. Si dice nella grida esservi gran vantaggio per chi porta l’argento in zecca. Anche l’oro di ducato si paga a denari 43 a carato. (manca indicazione della fonte), so 1507. 2° Governo di Luigi XII: scudo da 3 lire (è descritto come posseduto dal Franchini, con zecchiere A. C.) ed è ritenuto l’equivalente del ducato d’oro. Vi è citata la data del 1513. 81 1508. 19 Giugno. Spese che l’Ufficio delle monete e banchi dee fare contro quelli che furono scoperti far monete false. (A.S.G., Diversorum, 177-676). 82 1509. Grida. I grassoni da L. 1 peso carati 69 1/4 a titolo oncie 11,12; peso gr. 12,694 (di fino gr. 12,165). Grossi più vecchi, peso carati 52 1/2 da soldi 15,6 ridotti a soldi 15,2 (peso gr. 9,62) e così saranno i testoni del 1504/5. Grossi fabbricati quando la — 170 — città era in disordine (credo rivoluzione dell’aprile 1507) e poco appresso, peso carati 46 in 48 da soldi 14 ridotti a soldi 13,4 e loro metà a rata (peso gr. 8,62). Grossetti del sole a soldi 2. Grossi di Milano peso carati 52 1/2 a soldi 15,2 (sono i testoni del 1504/5 del peso di gr. 9,62). Altri grossi regali (di Luigi XII) sono carati 42, da soldi 12; altri regali col porcospino da carati 15 e 1/4 da soldi 4; altri grossi regali a soldi 1,4 di Genova; grossi di Milano con S. Ambrogio a sedere a carati 21 e 1/4 a soldi 4. (manca indicazione della fonte). 83 1509. Grida: I Cavallotti si ritirano. Antonio Trucco e Benedetto Spinola hanno preso l’appalto di riceverli al prezzo di danari 46 e 1/2 l’uno, o soldi 3 e denan 10 e 1/2 (il che prova che il loro corso in piazza era il solito a soldi 4). Si dice pure nel documento che i predetti Trucco e Spinola pagherebbero i cavallotti L. 16.15 a libbra inscritta di banco. (manca indicazione della fonte). 84 1510. 8 Agosto. Proclama super limitatione pretii grossorum... et nova prohibitione monetarum extranearum. (A.S.G., Diversorum, filza n. 70). 85 1510. Interessante valutazione delle monete. (dal Libro Rosso della zecca all’Archivio Spinola di Tassarolo). 86 1511. Pro Baptista Jo Jacobo de Auria et sociis olim emptoribus fabrice auri et argenti. Alla data del 14 agosto e 4 settembre: saggio delle monete e loro maniera di farlo. (A.S.G., Diversorum Comunis). 87 1511. 27 Febbraio. Littere patentes presentate et restituite per Gasparinum de G aribaldo (contro i cavallotti e grossi di Firenze). (A.S.G., Fogliazzo Diversorum). 88 1511. Proibiti e fatti disfare i Cavallotti. Danno ripartito per metà al Comune e metà agli interessati. (dagli Annali del Giustiniani a questa data). — 171 — Grossi genovesi che corrono per soldi tre e mezzo. (Saranno quelli che valgono soldi 4,2). (manca indicazione della fonte). 90 1512. 12 Gennaio. - Proclama super prohibition' oavalotorum et diarum monetarum Proh*‘‘?™"'. I Cavallotti erano già stati ribassati a soldi 3 e denari 6 nel 151 e erano biti nel 1511. (A.S.G., Diversorum, filza 73). 91 1512. Decreto di battere moneta in Genova coll arma dei Fregoso. (A.S.G., senza indicazione). 92 1515. 15 Gennaio. Grida per le monete. Ordine di raccogliere le monete seguenti^ d ' :n denari 24, parpagliole da 12; petachine da 6, da 7, da 8 denari e a zecca a chi le porterà danaro per danaro senza danno e siccome ette m gliono introdurre ne’ sacchetti, così si cerchino in essi e se si trovino si perdute per chi le aveva. Di ogni moneta forestiera è vietata l’introduzione quella di Francia e di Milano. Li Berrettoni già banditi si bandiscono (manca indicazione della fonte). 93 1515. 7 Ottobre. Proclama Je auro non stampato de consignando et de prohibitione ips decreto con la data del 22 settembre è del Doge Ottaviano: che non si possa in casa oro tanto lavorato che non sino a 5 anni p.v. eccetto anelli e oro stampa , perciò si ordina che sia portato in zecca e sarà loro pagato a tempo di un anrj® scripta di bancho o di canpione dell’Ufficio di S. Giorgio a loro scelta a 69 so ducato d’oro e pagata la manifattura delle cadenette ecc. fra il termine di 8 giorni. Richiesta dal Re circa quantità di scudi si decreta che 1 oro da raccogliere si pagherà soldi 70 a ducato a termine come in grida. Con questo oro si faranno battere scudi del sole; i ministri regij li prenderanno a soldi 66 e den. 6 (sexe) e pagheranno la valuta integrale in la feria de pascha prossima in scuti de marco a soldi 55 1 uno e per cauzione si obbligheranno in solido Monsignor el Generale Boyer Generale di Normandia, Monsignor Generale Auraldo Generale di Francia, Monsignore gn. Mo-relesh Regio Tesoriere de Guerra. Chi vuol attendere al ditto partito compaia a mercoledì prossimo in Cancellarla di Nicolò Brignole e faccia scrivere il nome suo e per quanto vuol parteciparvi. (A.S.G., Fogliazzo Diversorum). — 172 — 94 1518. 15 Luglio. Grida contro i falsificatori rotondeadori ritentori di monete prohibite, pubblicata in esecuzione del decreto del 1480 ove fu prescritto che tali gride si pubblichino ogni anno. 95 1522. 5 Giugno. Grida del Doge A. Adorno: l’argento e l’oro si debba portare in zecca: gli sarà pagato come in deliberazione. (A. Lobero, Mem. st. Banco di S. Giorgio). 96 1523/25. Copia di una lettera di S. M. Cesarea (Carlo V) scritta al Doge di Genova sopra il fabbricare della quantità di scuti che li parrà con arme e lettere imperiali. (A.S.G., libro negotia per Martinum Centurionum, folio XI, in quo sunt note ex annuario legationis, pag. 43). 97 1526. De monetis fabbricandis; Francesco Orabono Zecchiere (2 documenti). (A.S.G., filza 'Politicorum 1526). 98 1528. Riforma della Repubblica per opera di Andrea Doria. Il primo grosso ora deve essere quello con la leggenda: Libertas Genuensium: peso gr. 2.130 o poco più e del valore di soldi 2 con la sua metà o soldino. In questo stesso anno deve essere stato stabilito come valore fisso lo scudo d’oro a soldi 68, che durò per molto tempo, almeno in tariffa e come di conto in commercio. Nel 1576 una lira di soldi d’oro vien calcolata rispetto alla lira di quell’anno in gr. di fino 10.998 che va abbastanza bene pel presente anno 1528. Sicché scudo d’oro in argento fino gr. 37.393 e oro ad argento come 1 a 12,163. (manca indicazione della fonte). 99 1528. Abbondanza di argento ma mancanza di operai per le paste. Onde si fa grida che le monete che già si spendevano per soldi 11 le quali da una banda hanno balle o arme tre si spendano soldi 9. (A. Lobero, Mem. st. Banco di S. Giorgio). ìoo 1530. Cessa il Magistrato delle Monete e ne è data l’autorità ai Procuratori della Repubblica. (Bibl. Universitaria, ms. sulle monete). — 173 — 101 1534. Riforma delle leggi genovesi, in cui fu abolita la moneta di Savona e istituita unica genovese. (Belloro, Moneta di Savona). 102 1541. Primo scudo d’oro colla data scrittavi sopra del 1541. E’ questo lo scudo creato quest’anno e detto delle cinque stampe: perchè di valore identico a Genova e Venezia ridotto ora al titolo di carati 21,7/8 appunto per agguagliarlo alle altre zecche e conservato del resto al valore di soldi 68 che anzi diviene valore di tariffa per molto tempo, stabilendo i soldi detti d’oro che restano a 68 a scudo, mentre il soldo effettivo diminuisce sempre (vedi 1576) così ora una lira in oro fino è a gr. 0.9058. Il scudo d’oro = testoni 4 da soldi 17 come nel 1544 (che fanno gr. 35.93); viene fino gr. 10.570. Così oro e argento come I a 11:692. Si noti che tutte le diversità e fluttuazioni che si verificano nel valore delle monete genovesi all’estero, mentre in complesso non hanno gravità, si spiegano per due ragioni: l’una che all’estero si vuol sempre favorire la moneta propria a scapito della straniera; l’altra che effettivamente in tempi torbidi Genova può aver battuto monete che avean titolo peggiore, mentre si volle far credere che conservasse il solito buon titolo. (manca indicazione della fonte). 103 1547. Vien stabilito che una lira di Genova era in moneta antica di Savona L. 3,10. Vedi i contratti per battitura monete del 1350, 1425, 1428, 1449, 1452, 1457 e finalmente quello del 1511, ma la zecca di Savona continua a battere fino al 1528. (Belloro, Moneta di Savona). 104 1562. Dichiara in Ufficio del Magistrato monete che si batteano scudi d’argento però senza corona; se ne presenta ora uno da Stefano Pasqua, senza corona e con la data del 1564 e vista altra moneta che da una parte ha il Doge col Gonfalone, a cui N. S. tiene sul capo la mano con intorno leggenda DUX. Gubernatores R. P. Genuensis 1563 e dall’altra parte il griffo in mezzo ad una croce con intorno Conradus II. Roman: Rex: Quattro monete da soldi 20 benissimo compiscono uno di detti scudi d’argento senza corona che anche pesano di vantaggio. (A. Lobero, Mem. st. Banco S. Giorgio). 105 1565. Monete false fabbricate alla Predosa (nell’Alessandrino). La stessa notizia anche per il 1560. (A.S.G., Secretorum, filza I ai numeri 97 e 234). - 174 - 106 1565. 24 Agosto. Da Tortona avviso che in un luogo soggetto alla Repubblica si fabbricano monete false. (A.S.G., Secretorum, filza I, n. 97). 107 1567. Altro ricordo dello scudo del 1567. Si conclude che lo scudo da L. 4 pesa gr. 37,372 (peso del fino gr. 35,815). Il 1/2 scudo da L. 2 pesa gr. 18,686; il quarto di scudo o lira pesa gr. 9,343; l’ottavo ossia 1/2 testone o da soldi 10 pesa gr. 4,671. Questo scudo d’argento di Genova è nominato in stampa Piemonte 1571. (manca indicazione della fonte). 108 1567. Marco di zecca con la data del 1567. Donde si vede che dee essere stata presa deliberazione ufficiale relativa ai pesi delle monete e di zecca e loro contrassegni. (Credo che cominciò in quest’anno il nuovo sistema degli scuti d’argento da L. 4; 1/2; 1/4; e 1/8 con la data e il valore sotto in castello. Non si trovano infatti pezzi anteriori nè su medaglie nè su documenti. (manca indicazione della fonte). 109 1567. Aprile. Si fanno fabbricare 10.000 testoni da soldi 20 alla bontà di onde 11.1/2. (manca indicazione della fonte). 110 1567. Si vedono pesi col marco di zecca e la data del 1567, e sono nominati anche nel 1570. (manca indicazione della fonte). 111 1568. 19 Ottobre. Urgenza di far coniare pezzi da danari 8 e da danari 4, perciò si nominano due maestri di stampe. (A.S.G., 'Diversorum Collegii). 112 1577. 10 Ottobre. Nicolò Serra, G.B. Doria e Giovanni Scaglia, officiali di moneta, deliberano una rimunerazione a Nicola Albara per la diligenza usata nel raccogliere ed extinguere la moneta de’ bianchi. (A.S.G., Diversorum, filza 6, notaro G. A. Pallavagna, doc. n. 212). — 175 — 113 1585. Si battano Cavallotti per L. 4000. (A. Lobero, Mem. st. Banco S. Giorgio). 114 1588. 20 Giugno. Ordines circa monetas. Che si batti in zecca in nome pubblico scuti et nete che di sotto si dirà e che sieno di peso e lega secondo il solito. e ^ un da soldi 20, da 40 e da 80 di bontà come sempre si è fattole il Pes° S1 monete quarto e caratti 12 e 1/2 per li da soldi 20 e così a proporzione e a tre^ sovra espresso; che non si battano cavallotti, soldini, da 8 denari e a senza espressa licenza dei due Ser.mi Collegi. (A.SG., ms. n. 128, cart. 246 v°, senz’altra indicazione). 115 1588. 27 Giugno. H' dè De Prefecto aliisque ministris Monete. Riguardo alla elezione e stip saggiatori, o alla sigurtà che dee prestare il Maestro di Zecca. (A.S.G., ms. n. 129, cart. 73 v°. senz’altra indicazione). 116 1591' d’ar ento Chiesa di S. Marco. Autorizzazione a vendere un calice con patena jj^Ta rotto a Domenico Drago argentiere a soldi 57 l’oncia: vale L. 54,8 (Viene L. 34,4). (Codice membranaceo presso il Rettore della chiesa, a carte 80). 117 1591/94. Monetarum de Mataria prò Officio Annone, ordines. (A.S.G., Diversorum). U8 1593. Sebastiano Isola attendente a zecchiere propone di battere moneta bianca a tolo di oncie 11 e 1/2; cioè lire del peso di 1/4 d’oncia e carati 12 e 1/2; cioè ire del peso di 1/4 d’oncia e carati 12 e 1/2 (gr. 8,890) e da 2 lire e da 4 lire. (manca indicazione della fonte). 119 1594. Ducatone di Genova la prima volta veduto e citato da Reichel però sotto altro nome. Peserebbe gr. 31,800 (è un po’ scarso). 120 1 595. Settembre. Capitula circa venditionem ceche, cioè appalto. '■ (A.S.G., Monetarum, filza 12). - 176 - 1 « 121 1596. 22 Marzo. Approbatio Capitulorum ceche. (A.S.G., sala Senato, filza I). 122 1596. Documento importante sulla coniazione dei minuti. (A.S.G., sala Senato, filza I, n. 371). 123 1597. Novembre. Geronimo Viglevano risulta Sovrastante alla zecca con nomina del 1593. (A.S.G., Fogliazzo Senato, Decretorum, 1597). 124 Appunto senza data. I perperi valgono 1/2 ducato. Secondo il Promis due iperperi equivalgono ad un ducato d’oro di Venezia. Perperi due a ducato in Promis. Il perpero a Genova vale soldi 10, mentre il fiorino vale L. 1. Il perpero vale 12 migliaresi di Costantinopoli; dall’ottocento settanta al milletrecento risulta di 24 carati e pesa da gr. 2,6 a 2,08. Il Padoan, « Archivio veneto », 1881, Annotazioni ed emendamenti alla num-mografia veneziana, a pag. 289 afferma che nelle monete dei possedimenti il pèrpero (cioè aureo) vale 1/2 zecchino. Prima di tale epoca l’iperpero valeva 2/3 di Fiorino, poi decadde. 125 1627. Matteo Patral tedesco processato per moneta adulterina. (manca indicazione della fonte). 126 1629/33. Monetarum diversarum in Cariniano detentarum. Proclama contra fabricatores. (A.S.G., Diversorum, n. 113). 127 1650. Paolo Balbi celebre falsario di monete. (manca indicazione della fonte). 128 1667. Grida contro i luigini in stampa. (A.S.G., Aula Governo, materie storiche, filza I, e Bibl. Universitaria, Documenti della zecca di Genova, vol. II). — 177 12 129 1673. Non conviene battere da denari 8 e da 4 troppo facili ad adulterarsi come avvenne a Bozzolo col modificarsi di una sola lettera. (manca indicazione della fonte). 130 1678. Domanda al feudatario Corsini per aver Nicolò Cima per causa di monete false. (A.S.G., mancano indicazioni). 131 1683. Peso in rame od ottone simile al veduto a Vienna ma dell’anno 1683 e col rovescio un santo patrono nel centro: alla sinistra S, alla destra O, al di sotto C. c e Morbio traduce S. Omobono Cremona, traducendo quello di Vienna per S. Evasio (Casale) pretendendo che in ogni città vi si apponga il bollo rispettivo per lauten tica. Egli mostrò un peso col tipo al diritto di una moneta del re di Spagna e co rovescio S. O. C. (Notizie dal Morbio, Opere Storico-numismatiche, 1870). 132 1747. 22 Dicembre. Grida per Madonnine falsificate. (manca indicazione della fonte). 133 1748. 2 Marzo. Domenico Rivarola, falsificò in Corsica monetine semplici e doppie. (Bafico). 134 1798. 20 Luglio. Arrestati 4 falsificatori di monete da soldi 10. {Gazzetta di Genova. 1798, n. 6). 135 1798. Arresto di un Casazza orefice presso cui trovaronsi forme ed utensili per fabbrica di monete e numerosi pezzi da 10 soldi già battuti. (Gazzetta Nazionale, 1798, n. 6). 136 1805. La Commissione Criminale condannò i monetari falsi Schpr Gio, Pagliari Gio Paolo da Novi, Nativo Andrea da Voltri, Saltarello Lanfranco Eligio. (manca indicazione della fonte). — 178 — 137 1814. Da soldi 10 falsificati. (Notizia dal Lobero). 138 1860. 15 Marzo. Sulle monete dell’Abbate di Lerino: Raro testone, frazione di tipo identico, ma caratteri in proporzione più grandi e millesimo diverso (1667-1668), peso arg. 1.92 (?). Privilegio loro accordato di batter moneta; busto dell’Abbate; leggenda: Monast. Le-rinense P. Sep. Al rovescio: scudo coronato... sub umbra e I.6.6.8. Imitazione dei Doria vicini. (Carpentin -?-; mancano altre notizie). 139 1865. Doppio scudo d’oro di Antoniotto Adorno, trovato al Monte di Pietà. (Notizia fornita dall’Avignone). 140 1867. Marzo. Recentemente fu venduto dal libraio Schiessatti al comm. Promis un libro ms. sulla zecca di Genova, ove in due carte l’indice dell’Archivio della zecca nostra del 1668, più entro uno stampato del principio del secolo XVII sul modo di fare gli scudi della Repubblica. Ceduto poi e adesso posseduto dall’Avignone. (manca indicazione della fonte). 141 1870. 30 Marzo. Lettera di C. Desimoni al Marchese Adorno trasmessa unitamente all’inventario ed alla valutazione della raccolta al marchese stesso: « Nel mentre desidero adempiere come meglio posso al carico assuntomi l’ultima volta che ebbi l’onore di vedere la S.V. Ill.ma, devo ripetere la dichiarazione già fatta di presenza: cioè che intendo di esporre il mio parere non come una perizia, ma soltanto come un indizio che non rechi conseguenze agli interessi di famiglia, essendocchè io mi sono occupato della numismatica solo come oggetto scientifico e non avendo collezione non posso che regolarmi sui prezzi che in una occasione o nell’altra ho sentito dare alle varie monete. E anche da riflettere che su questa materia i prezzi di una stessa moneta sono molto diversi secondo l’affezione, il coraggio, la possibilità dei collettori, e il bisogno che hanno di riempire una lacuna. Ciò premesso, io sono d’avviso che la collezione delle monete genovesi, che ebbi 1 onore ed il piacere di visitare per la squisita di Lei cortesia, può valutarsi a non meno di L. 4500,— e a non più di L. 5000,—. Ma parlo delle monete genovesi le quali mi pare si contengano in otto cassettini: le altre monete e medaglie non genovesi furono da me troppo di volo osservate per poterne giudicare anche approssimativamente: vi ho trovato qualche pezzo raro come un Guido Imperatore ed un Carolingio: vi sono monete bisantine anche d’oro e greche, di più zecche d’Italia e — 179 — medaglie, ma solo uno studio con gli opportuni libri alla mano potrebbe rilevare merito. In ultimo i zecchini d’Olanda, di Toscana e di Venezia moderni che si tro vano nel cassettino più alto, non credo abbiano valore maggiore dell intrinseco metallo in essi contenuto, cioè 12 franchi ciascuno. Nel sciogliere la mia promessa approfitto della circostanza per rinnovarLe l’attestato della mia viva riconoscenza e profondo ossequio. Dev. Cornelio Desimoni». Elenco degli esemplari di maggior interesse nella raccolta Adorno. Antoniotto Adorno: scudo e mezzo scudo ducato Medaglia in argento dorato: Antoniotus Adurnus etati anno 40 - busto; dall’altra parte: arma Adorno e leggenda, rotec meus . f ■ Doppio testone coll’arma Adorno: 12 archi, biscia e peso gr. 30,50 Carlo VII: grosso d’argento col giglio laterale Antoniotto Adorno: grosso Gubernator Libertas Genuensium: da due soldi R. Adorno et XII capitanei, grosso argento, gr. 3,35 Doge XXX in rame argentato S. Giorgio, 1/2 ducatone gr. 15 1 esemplare da 25 doppie 2 esemplari da 10 doppie 2 esemplari da doppie 12 1/2 5 esemplari da 5 doppie 2 esemplari da L. 50 (1758, 1760) Doppio scudo d’oro del sole. 142 1872. Marzo. Trovate molte monete Civitas lanua di biglione con petachine di Carlo VI, zecca di Genova, in una casa che si abbattè in Vallechiara. Peso di queste Civitas lanua da gr. 1 a gr. 1,23 di biglione, diametro mm. 18, mentre il grosso Civitas in argento, diametro 23, è di gr. 2, fino a gr. 2,77. (notizia fornita dall’Avignone). 143 1872. Monete vedute da me nel viaggio giugno 1872 a Vienna, Monaco ecc. Museo di Vienna: oro R. A. Dux Ianuens. XXIII. Cerchio doppio a 4 archi periati agli angoli dentro e fuori. E’ il 1/2 genovino? (Il Promis lo cita: forse intese doge XXII); oro Jo Gz. M. Sf. Dux M. VI ac Janue D. Cerchio a 11 archi, biscia sopra: Conrad etc. Croce patente; 12 Archi e 4 bisanti agli angoli (Promis, Trésor ecc., tav. XXXI, n. 7); — 180 — 1594. Redentore seduto che dà la bandiera al Doge in ginocchio e con ind. altri tre: Dux et Gub. Rovescio: scudo ovale coronato tra grifi entro croce, cerchio liscio doppio, orlato. Conrad. II. RO. REX I. V. mm. 41; 1578. Dux et Gub. Reip. Genuen. Castello sopra testa d’angelo tra grifi, coronato: corona anulare senza punte. Conradus II. Romanorum Rex L. B. Al rovescio croce potenziata e bifogliata a cui appoggiano 4 teste d’angeli. Cerchio interno, altro esterno, mm. 56 diametro della moneta. Pare sia 1 se. e mezzo. Raccolta del Principe di Montenevoso nella Stadtlovelstrasse a Vienna: tre doppie d’oro (1604, 1615, 1604); quadrupla 1619; scudo del sole sigle AS; scudo d’oro T.M.; scudo del sole di Luigi XII. Monete degli Spinola al Museo di Vienna: Da 4 ducati oro Agostino Spinola 1604; Da 4 ducati oro di Filippo Spinola 1628; Da 2 ducati (2 esemplari 1630-1640); Da 1 ducato 1637; Tallero di Agostino Spinola 1604 (2 esemplari); 4 talleri di Filippo Spinola (1629, 1639, 1640); 2 talleri di Napoleone Spinola per Arquata; Ducato' di Giulio Spinola Cardinale (1681); Moneta d’argento di Carlo I March. Roccaforte. Altre monete genovesi osservate al Museo di Vienna: Grosso doge XVII; 1/2 ducato d’oro di Raffaele Adorno; Ducato Doge XXVI; da 3 ducati di Gian Galeazzo M. Sforza (gr. 9,27); scudo d’oro sigle CG; idem sigle AS; scudo d’oro 1553; lira tipo veneto 1554 e sua metà; doppia 1578; Lira tipo veneto 1563; ducatone tipo veneto 1594; quadrupla 1619; da 3 scudi in argento 1725; 3 esemplari da 5 doppie (1616, 1641, 1679); gianuino; figurino; peso di moneta di Genova in ottone, castello sormontato da due stelle e 1652, peso gr. 19,11 (dunque 1/2 scudo d’argento): nel rovescio pare un santo patrono nel campo, tra due iniziali S. E. Monete di Loano: Scudo della Galera del 1600; quadrupla e doppia di Gio. And. D. del 1639. Monete di Monaco: Onorato I, due esemplari in biglione (1576 e 1581); Onorato II, pezzo da 4 ducati in oro 1649; idem, grosso in argento del 1653; idem, pezzo in oro da 2 ducati del 1656; Ludovico I, pezzo in oro da ducati 3,3/4 1664; idem, 1/2 grosso in argento 1665; Antonio I, 3 esemplari in biglione 1720; Onorato III, due esemplari in biglione 1735; Onorato V, un decimo in rame 1838. 144 1872. Monete Genovesi al Museo di Brera; Dux sestus (sic), zecchino; Lud. XII tipo genovese, oro; Agostino Adorno governatore, in oro; 1/2 zecchino Dux XXVIII (P-C); 1/3 di zecchino di Carlo VI; Pezzo da 6 scudi del 1712 (gr 228); sul bordo: Ponderis Secura fides tu- tumque présidium; Pezzo da 4 scudi del 1694 (gr. 154). 145 1 885. Relazione intorno alla collezione numismatica del fu aw. Gaetano Avignone. La collezione numismatica del compianto aw. Gaetano Avignone si compone di due parti: il Medagliere e la Biblioteca. L’uno come l’altra furono oggetto costante del Raccoglitore e formarono come a dire la sua vita di studio. Egli non cessava di ricercare giorno per giorno, ne a lettura dei libri, presso gli orefici, gli antiquari, gli amici, i corrispondenti anche stranieri, i cataloghi di vendite ecc. Egli vi sacrificò una notevole porzione e suo asse e del raccolto tessè parecchi cataloghi disposti rispettivamente secondo i meta *’ secondo la loro provenienza, secondo la cronologia: vi aggiunse la indicazione ei prezzi di cui veniva messo in cognizione senza possederli, la indicazione del me a gliere o del privato che li conservava o del libro che ne ragionava. Per tale maniera negli ultimi suoi anni potè compilare un catalogo generale delle monete genovesi conosciute disposto in tabelle a varie colonne secondo i migliori metodi da lui per fezionati col consiglio e consenso di amici. Questo ultimo catalogo si desidera e si spera che sarà pubblicato negli Atti della Società Ligure di Storia Patria. 1. Il medagliere riguarda quasi esclusivamente la numismatica genovese, conte nendo però oltre le monete battute da questa Repubblica, quelle di alcune sue Colonie, quelle delle famiglie liguri che godettero possedimenti signorili in Levante o in Liguria, e finalmente anche le Medaglie della Liguria e dei Liguri illustri specie dei Papi e Cardinali appartenenti alla nostra regione. Della dottrina e diligenza dell’Avignone in questo ramo fa fede appunto l’edizione splendida di tali medaglie fatta da lui ed inserita negli Atti della lodata Società Ligure. Fanno complemento opportuno alla collezione parecchi campioni di pesi delle monete descritte, una piccola raccolta di steriini ad uso delle imposte municipali, ed altra di medagliette o tessere per premi, opifici, istituti, santuari della Liguria, tutti oggetti di quest ultima parte di tenue valore per sé, ma che si rannodano naturalmente alla grande collezione e ci conservano memoria di date, di usi, di stabilimenti la più parte non più esistenti. Il medagliere, come si trova, è abbastanza completo, relativamente al suo scopo, per quanto si può dire completa una collezione che di giorno in giorno cresce per nuovi trovati. Certi pezzi che mancano sono unici o troppo rari perchè i felici loro possessori accondiscendano a spogliarsene, nel qual caso però l’aw. Avignone — 182 — ha cercato a supplirvi possibilmente coll’ottenere impronti e disegni, de’ quali ha pur fatto raccolta inserendola nei cataloghi o nei manoscritti speciali che fanno pure parte della collezione. Tuttavia non mancano monete assai rare e tra le più apprezzate per es. una monetina della colonia genovese di Caffa nel Mar Nero; parecchie monete dei Giustiniani di Scio, dei Gattilusii di Metellino, degli Spinola delle zecche dei monti Liguri, dei Grimaldi di Monaco. E tra le monete rare propriamente genovesi si distinguono segnatamente un Prospero Adorno coi 12 Capitani del Popolo, un Francesco Sforza, un grosso d’argento del secolo XII, unico conosciuto, e le ormai tanto ricercate e pagate con prezzi eccessivi monete battute dai re di Francia Carlo VI e VII, in oro, argento e biglione. Esso medagliere contiene un numero di pezzi non inferiore a 2600, dei quali più di 360 in oro, in buon argento circa 1180, in argento basso circa 500, il resto in basso biglione o rame, compresi in quest’ultima classe un cinquecento circa pezzi in ottone, piombo, stagno, ecc. che costituiscono la porzione sovraindicata di campioni di pesi, steriini, medagliette ecc. Le medaglie dei Liguri illustri e della Liguria entrano in essa collezione fatte di metalli diversi ed ammontano al numero di 340 o poco più. 2. La Biblioteca consta di un numero di volumi non minore di 640: ed in essa figurano non solo tutti quelli che riguardano la numismatica genovese, ma anche le opere principali abbastanza rare o costose della numismatica in genere, formando una raccolta preziosa, non facile a trovare riunita salvo che nei grandi musei. Così oltre ai Padri della Numismatica italiana, Muratori, Argelati. Zanetti, Carli, Promis ecc. vi si trovano le migliori pubblicazioni francesi: il Le Blanc, parecchi volumi delle Revues di Parigi e del Belgio ed alcune anche in lingua tedesca. Vi è l’opera più completa per la numismatica romana e la bisantina, il Saba-tier ed il Cohen; il catalogo in più volumi della famosa raccolta del Rischei di Pietroburgo e molti altri di pregio. Vi è poi una raccolta completa o quasi di quelle rare gride, placards, e simili, che in Olanda ed altrove si pubblicavano nel seicento e anche prima per indicare i valori e la bontà delle monete allora in commercio. I sottoscritti onorati dall’Ill.mo Signor Sindaco del mandato di vedere e riferire sulla collezione in discorso, premesse le dichiarazioni di cui sopra, osservano in quanto al valore venale della stessa che non potrebbero per ora fornire un giudicio particolare di ciascuna delle categorie di cui si compone la collezione visto lo stato alquanto disordinato della medesima dappoiché la signora vedova Avignone si fu nella necessità di scomporla onde sottrarla ai pericoli durante la sua assenza. Credono però non andar lungi dal vero nè da un equo apprezzamento, se calcolano che la intera collezione possa valere una somma dalle L. 45.000,— a L. 50.000,— e piuttosto questa seconda cifra che non la prima. Osservano in fine che se il Consiglio Municipale ha l’intenzione di decorare la città con un museo di questo genere, come lo hanno le città d’Italia anche le minori (per esempio Piacenza e Brescia), può esser lieto che si presenti un’occasione simile per perpetuare e rendere accessibile al pubblico un tesoro cittadino. Ai tempi che corrono sarebbe assolutamente impossibile formare ex novo una raccolta di questo genere; la scarsezza della moneta effettiva in circolazione, la scomparsa dalla circola- — 183 — zione dei pezzi dei diversi stati che in tempi non molto antichi era frequente, e più di tutto gli incanti pubblici e la gara di parecchi ricchi italiani e stranieri che per scienza o per ostentazione vi spendono prezzi favolosi, fanno sì che anche i medaglieri delle più grandi città sieno vinti dai privati, e difficilmente riescano ad accrescere il loro materiale. Genova, 20 novembre 1885 146 1 885. Relazione sull’Aquilino genovese d’argento del secolo XIII già del Marchese Remedi e di cui si propone l’acquisto al Medagliere universitario. (Riassunto) La monetina non ebbe nome fino al 1883' quando ne fu discorso dal suo già possessore il Marchese Remedi di Sarzana nel « Giornale Ligustico » (sett. ott. di quell’anno). Egli lo chiamò non impropriamente Aquilino imperiale genovese battuto nella prima metà del secolo XIV. In effetti risulta che dal 1318 al 1344, men tre Genova era sottoposta alla parte Guelfa sotto la signoria di Re Roberto, i Ghi bellini ritenuti estrinseci risiedenti specialmente a Savona (in lega col Visconti) e in altre parti delle Riviere riuscissero anche a tenere alcune parti della citta e sPe cialmente consiglio nella chiesa di S. Giovanni di Prè, chiamandosi questo consilium fidelium imperii sotto la presidenza di Stefano Visconti e la vice presidenza di er nabò Doria. L’Aquila della moneta, già usata da Savona, fa sospettare che la moneta sia stata battuta là. .. (in foglietto allegato): si dice che l’Aquilino fu trovato nelle adiacenze e città di Savona e fu acquistato dal Marchese Remedi. Peso gr. 1,30 - Giorn. igu stico ». 147 1895. Gennaio. (Firenze). Lettera di G. Ruggero a C. Desimoni. « Commendatore carissimo, se le occupazioni di servizio mi hanno fatto ntar dare fino ad oggi, non voglio che passi questo giorno senza augurarle un nuovo lice anno. Come vedo Ella lavora sempre, ma se un lavoro moderato sara un bene, si guardi tuttavia dall’esagerazione e procuri di interrompere l’occupazione con i riposi necessari. In questo trimestre voglio riprendere la serie delle annotazioni genovesi colla pubblicazione di una moneta del Cabella e forse con altro pezzo di maggiore importanza. S. A. il Principe Ereditario mi ha promesso il calco di uno scudo pe Levante coniato nel 1677 a Genova. Confesso che questo fatto mi era ignoto. ° preso conoscenza della coniazione dei Luigini proposta dal Durazzo che Ella ha rin venuto da un fascio legato con nastrino rosa e che va dal 1662 al 1689, ma non mi pare che vi sia qualche accenno alla battitura di scudi. Se col tempo le venisse alle mani qualche notizia in proposito, Le sarei grato se volesse comunicarmela. Ma quello che è più piacere saranno sempre le Sue notizie che spero sempre ottime, perchè io ci tengo molto alla mia profezia. E dietro questa speranza Le rinnovo i miei auguri, segnandomi sempre Suo afi mQ G Ruggero » 148 Senza data di riferimento. Monete rarissime; loro importanza. Importanza dei criteri per conoscere il valore mancando i documenti. — 184 — 1 ) S. Bernardo 1630 Cavallotto. Novità del S. Bernardo sul Cavallotto; voto fatto nel 1625, chiesa finita nel 1629. Chiara commemorazione di questo voto e chiesa. 2) Scudi di Luigi XII, sua descrizione; epoca: dopo Paolo da Novi. Croce sul castello e Communitas. Diametro mm. 43. simile al testone (mm. 27). (In altro foglietto è scritto: far disegnare lo Scudo di Luigi XII di cui si allega il calco). 3) (Unico). Grosso d’argento de più antichi, buon titolo, caratteri del tempo: I A N U A. Cunradi Rex mentre poi Cunradus e poi Conradus. Mirabile perchè fino allora non vi erano monete così pesanti (gr. 5,33) e non se ne videro; che cosa significa? discussioni: nel 1194 Convenzione di Genova con Enrico V per conquista del Regno di Napoli e Sicilia, permesso ai Genovesi di battere per ciò moneta tipo grassone d argento. Grande sua importanza perchè non vi sono monete così grosse a quel tempo, le più essendo come i migliaresi di Enrico VI e i matapani, fino al grosso tornese di S. Luigi, che è circa il doppio di detto migliarese: ma nemmeno esso è uguale al nostro IANUA. Non si batte una moneta così grossa tra noi e per quel tempo in nessun luogo. Non è nemmeno in rapporto col peso del grosso semplice equivalendo circa a grossi semplici 3 e 3/4 essendo ben conservata. Quale è dunque la soluzione? Si può pensare alla moneta battuta dai Genovesi durante l’alleanza con Re Roberto per la conquista del Regno di Napoli e Sicilia; non è facile valutare il soldo d’imperiali in questo tempo. I nostri risultati ci danno due limiti certi: gr. 5 argento fino al 1193 e gr. 534 nel 1205. Le nostre indagini ci danno pure per molto probabile l’eguaglianza fatta da Enrico VI tra l’oro base monetaria in Sicilia e l’argento base monetaria in Italia alta, atteso che un tareno agguagli il soldo imperiale e vi sia un rapporto dunque al grassone di Genova. (Senza data). I ducatoni genovesi sono nominati in Gride degli anni 1598, 1602, 1621. (Senza data). I mezzi scudi apparsi nella seconda metà del secolo XVI secondo le Gride del tempo dovevano essere den. 15 e gra. 4 e bontà in argento di 11/12. Così gli scudi interi dovevano essere den. 30 e gra. 8. Questi scudi agli inizi del sec. XVII erano anche detti mezze doppie in argento e dovevano rispondere al peso di den. 31 e gra. 12. Però nel 1729 lo scudo di S. Giovanni Battista era calcolato den. 17 e la Lira genovese den. 4 e gra. 19. Il Realone di Spagna nel 1585 era calcolato den. 22 e gra. 7. (manca indicazione della fonte). (Senza data). L’Agostaro del Contrasto di Ciullo d’Alcamo. (Appunti e note per la compilazione dello studio apparso con lo stesso titolo sul «Giornale Ligustico» nel 1887). — 185 — IV Convegno Internazionale della Ceramica - Albisola Dal 28 maggio al 3 giugno 1971 si sono svolti ad Albisola, nella sede del Centro Ligure per la Storia della Ceramica a villa Faraggiana, i lavori dell’annuale Convegno Internazionale della Ceramica. Dal 1968, anno di fondazione del Centro, studiosi italiani e stranieri si riuniscono ogni anno, dando vita ad un Convegno intemazionale che è così giunto alla sua quarta edizione. Una scorsa alle 470 pagine degli atti relativi al 1971 (giacché quelli del 1972 non sono ancora usciti), vale senz’altro a dimostrare l’interesse dei problemi discussi ed i notevoli contributi apportati per una sempre miglior conoscenza della tecnica, dell’arte e della storia della ceramica ligure anche nei suoi riflessi intemazionali. L’attività dei soci del Centro, che continuano la ricerca negli scavi dei centri storici di Genova e di Savona e seguono la disamina dei fondi archivistici, ha portato un ulteriore decisivo contributo alla miglior conoscenza della ceramica ligure e dei rapporti commerciali con i centri produttori della penisola e dell’estero. Cospicuo pertanto il contributo dei partecipanti italiani e di quelli stranieri, che hanno messo in evidenza gli stretti rapporti di stile e di tecnica dei vari centri di produzione. Dato il notevole numero degli iscritti ai lavori, il Convegno si è forzatamente articolato in due sezioni: post-medioevale dal 29 al 31 maggio; medioevale l’I e 2 giugno. In apertura il prof. Carmelo Trasselli, Soprintendente agli Archivi della Sicilia, fece un’ampia relazione su La ceramica siciliana, la ceramica d’importazione e l’imitazione della ceramica ligure del ’700. Le notizie emerse da una metodica ricerca archivistica hanno permesso all’oratore di tracciare un quadro completo sulle attività dei maiolicari della Sicilia e sull’influenza che i prodotti di importazione poco alla volta ebbero sulla tradizione della ceramica locale. L’argomento si inquadra mirabilmente tra le attività del Centro che ha sempre fatto tesoro delle ricerche archivistiche e dei relativi preziosi contributi che se ne possono trarre. In numerosi cen- — 187 — tri della Sicilia era da secoli attiva la produzione artigiana dello stovigliame d’uso, oggetto anche di esportazione, ma le imbarcazioni che facevano scalo nei porti dell’isola con i loro carichi di prodotti di provenienza ligure, veneta e spagnola — di qualità più raffinata ed a prezzi di concorrenza stimolarono in Sicilia la fabbricazione di prodotti che potevano resistere alla concorrenza di altri centri. Nel secolo XVII la ceramica siciliana, adeguandosi allo stile ligure, acquisisce nuove forme e soprattutto nuove decorazioni per attirare l’interesse degli acquirenti. La ricerca archivistica intesa a dimostrare il giro di affari nella produzione della ceramica ed il complesso smercio della stessa è stata quanto mai fruttuosa. La relazione, più che esauriente per le importanti notizie su un argomento di grande importanza, ha dato seguito, con venticinque interventi da parte dell uditorio, ad ma fattiva discussione. Delle comunicazioni di preminente interesse archivistico citerò ancora quella di Danilo Presotto con ampie notizie sul traffico della ceramica nei porti liguri attraverso i registri della Gabella dei carati per il periodo 1586-1636. Interessante complesso di notizie di ordine economico e geo grafico sul commercio dei prodotti ceramici attraverso la via di mare, con utili dati sui prezzi dei trasporti e sulle correnti di traffico. Anche la comunicazione di Rinaldo Rossello deriva da meditate ricerche d’archivio: I maiolicari albisolesi in Spagna ed in Francia dal sec. XVI al XVIII; mentre la successiva, di Giovanna Olivari: Notazioni iconografiche e stilistiche nella maiolica ligure del XVII secolo, porta un decisivo contributo all’evoluzione stilistica e decorativa della plurisecolare produzione ceramica della Liguria. Nell’ambito dei contributi alle conoscenze delle ceramiche liguri nei musei d’Italia Otto Mazzucato ha descritto le ceramiche liguri nel Museo di Roma. I pezzi esposti al museo di Palazzo Braschi, provenienti in parte da materiale di scavo, hanno permesso all’oratore di distinguere la ceramica di fabbricazione propriamente ligure, oggetto di attiva importazione a Roma (ampiamente rappresentata da esemplari e frammenti marcati e siglati), da quella romana di sicura imitazione ligure. Decisamente importanti i contributi stranieri: tra essi quello di A. M. Marien Dugardin che, dallo studio del pavimento in piastrelle cinquecentesche del monastero di Hesckenroe, attualmente ai Musei Reali di belle Arti di Bruxelles, individua sicuri elementi decorativi di influenza italiana; notevole pure la comunicazione di P. Raffo di Cambridge sulla — 188 — maiolica inglese del ’600 ed infine la comunicazione di Giovanni Frowst sulVattività dei ceramisti liguri in Messico nei secoli XVI e XVII. Singolari ed importanti i contributi portati da altri soci del Centro: Guido Farris e Giovanni Rebora hanno fatto il punto sui recenti ritrovamenti nell’area del Convento dei Cappuccini del Padre Santo a Genova, riferendo ampiamente sulla ceramica conventuale importata a Genova nel secolo XVII ed ancora Guido Farris su una scodella di maiolica savonese del sec. XVI trovata nel Finalese, che conferma implicitamente quanto recentemente si era detto sull’attiva fabbricazione di ceramiche savonesi nel secolo XVI. Interessanti ancora due comunicazioni « archivistiche »: l’una, di Arrigo Cameirana sulla fornitura di due credenze di maiolica fine da parte dell’albisole se Antonio Grosso, e l’altra di Mario Scarrone sulla fabbrica di ceramica Isola durante la gestione di Gio. Luigi Bosio (1703-1709) che sta a dimostrare quanto fosse attiva la produzione di questa fornace savonese. Fulvio Grossi ha riferito su le premesse ad una nuova bibliografia sulla ceramica ligure passando in rivista — pur con qualche omissione — quanto si conosce in proposito e lamentando, di fronte ad una produzione troppo specialistica, oppure superficiale e consona alla consuetudine dei libri-strenna, la mancanza di un’opera completa sulla storia della ceramica ligure. Due comunicazioni portano contributi alla produzione del secolo XIX: la prima, di Giuseppe Buscaglia, sulla Ceramica di Mondovì nei suoi rapporti con quella di Savona, vuol essere una breve messa a punto sul problema ed una anticipazione al tema più vasto chè sarà poi affrontato nel prossimo Convegno; con la seconda, relativa alla ceramica nera veneta e ceramica nera ligure, Gian Battista Siviera descrive i caratteri di identità delle due produzioni lasciando intrawedere che, alla sua comparsa, la ceramica nera interessò la produzione di molte fornaci attive nei vari centri della penisola. La comunicazione dello scrivente, sulla evoluzione dell’albarello dalla sua comparsa al XVIII secolo rappresenta la disamina su una delle più caratteristiche forme del vaso da farmacia, destinato a contenere unguenti e preparazioni medicamentose di media consistenza. L’albarello compare in Europa nel secolo XIII e proviene dal medio oriente. Affermatosi nella produzione ligure del vasellame da farmacia, subisce con l’andare del tempo notevoli modifiche di forma e di decorazione. - 189 - Alla sezione medioevale del Convegno hanno portato contributi 1 inglese David Whitehouse su La Liguria e la ceramica medievale nel Medi-terraneo-, Graziella Berti e Liana Tongiorgi su Gruppo di bacini islamici nelle chiese romaniche pisane ed ancora Bacini della chiesa di S. Martino in Pisa databili al secolo XIV; Francesco Aguzzi su 1 bacini di S. Teodoro in Pavia; Giuseppe Palumbo su Un nuovo gruppo di ceramiche medie vai assisiane, importante scoperta nel convento di S. Francesco, Hugo Bla e (Inghilterra) con una Descrizione provvisoria delle ceramiche di cui a a comunicazione precedente; Franco d’Angelo su Influenze straniere nel a ceramica medievale di Palermo; Gian Giacomo Musso su Fonti ocu mentarie per il commercio genovese nell’ultimo medioevo e storia el va sellarne-, note d’archivio-, Rossana Urbani su Fonti per il commercio me diterraneo ligure nell’ultimo medioevo-, i rapporti con l Africa setten trionale e finalmente la comunicazione conclusiva ed assai importante i Tiziano Marinoni: Ceramiche medievali rinvenute in Liguria, prò uztoni locali ed importazioni. Saggio di ricerca archeologica e mineralogica. Giovanni G. Pesce Il XLVI congresso nazionale dell’Istituto per la storia del Risorgimento Il XLVI congresso nazionale dell’istituto per la storia del Risorgimento italiano, tenutosi a Genova, nel salone di Palazzo Ducale, tra il 24 e il 28 settembre 1972, ha costituito uno dei maggiori avvenimenti culturali che la metropoli ligure abbia visto svolgersi nel suo ambito negli ultimi anni. Ciò non soltanto per il tema cui esso era dedicato — la figura e l’opera di Giuseppe Mazzini riconsiderate a fondo nel centenario della morte — e per l’organica strutturazione delle discussioni che ne sono seguite, ma anche e, forse, soprattutto, per l’ampiezza della partecipazione di studiosi così italiani come di altri Paesi. Gli iscritti sono infatti risultati oltre quattrocentoventi, essendo tra essi un gruppo eccezionalmente folto di appartenenti a nazionalità diverse da quella italiana. E’, quest’ultimo, un fatto da sottolineare con particolare calore come riprova, una volta di più, dei riflessi universali della figura e dell’insegnamento di Mazzini, vivo e presente innanzi alla coscienza di — 190 — studiosi anche di Paesi, che, originariamente inseriti in un contesto di civiltà del tutto dissimile da quella nostra occidentale, si direbbero i meno propensi ad accogliere o, quanto meno, ad apprezzare principi dottrinari quali quelli elaborati dal grande figlio di Genova. Ciò è da dirsi, ad esempio, relativamente al Giappone. Ebbene, anche questo lontano Paese ha avuto una sua presenza al Congresso nella persona di un eminente studioso di Tokio, il dottor Fusatoschi Fujisawa. Ovviamente, peraltro, la quasi generalità dei congressisti di nazioni diverse da quella nostra italiana proveniva da questo o quello stato della vecchia Europa. Il gruppo francese con una decina di iscritti figurava in testa alle varie delegazioni straniere, ma particolarmente agguerrite — anche se di effettivi meno consistenti — risultavano pure le rappresentanze di altri Paesi, quali l’Austria, il Belgio, la Germania occidentale, la Gran Bretagna, la Jugoslavia, la Polonia, la Romania, la Spagna e la Svizzera. Nell elenco degli iscritti al Congresso erano poi compresi anche due tra i maggiori storici sovietici di oggigiorno, Vladimir Nevler e Boris R. Lupuchov, ma, purtroppo, intralci burocratici frapposti dalle autorità di Mosca ne hanno all’ultimo momento impedito la partenza per l’Italia. A parte questo increscioso contrattempo, resta tuttavia il fatto che, quando si voglia tracciare il bilancio conclusivo, si deve registrare oltre che, ovviamente, quella degli italiani, l’adesione al XLVI congresso nazionale di storia del Risorgimento di studiosi di ben undici diverse nazionalità. Il significato di tutto ciò? L’evidenza dell’universale interesse alla figura e all opera di Giuseppe Mazzini, interesse che, una volta di più, si deve vedere quale riflesso del valore dell’insegnamento del Maestro, travalicante così i confini degli spazi territoriali come i limiti fuggevoli del tempo. Sulla base di questi rilievi preliminari e considerando, insieme, quella che e stata, come assise culturale di largo respiro, l’accorta strutturazione del Congresso, è facile poter affermare che il Congresso stesso ha veramente rappresentato un momento fondamentale nell’evoluzione degli studi dedicati a Mazzini. Una siffatta valutazione trova la sua giustificazione in tutta una pluralità di fattori, essi risultano tanti che appare in pratica impossibile metterli in luce singolarmente attraverso una breve segnalazione di cronaca. Emerge infatti un vastissimo complesso di elementi (dati e notizie al pari - 191 — che adeguamenti di interpretazione), che più che di per se stessi acquistano valore per quanto costituiscono di premessa e di avvio a nuove ricerche e ad ulteriori precisazioni. La trasparente linearità del pensiero mazziniano sembra escludere il caso che dall’approfondimento di esso si determini la necessità di sostanziali modifiche nella sua interpretazione. I chiarimenti sono invece sempre possibili, nonché vivamente auspicabili, per quanto ha attinenza alla genesi di questo pensiero, ai suoi presupposti culturali e psicologici e — non ultimo elemento di interesse — alle particolarità del momento della sua formulazione. E poi vi è un dato di più, forse il più importante, quello della realtà della proiezione universale del pensiero mazziniano. Di questa si e sinora discorso in maniera forse troppo generica, mossi più da certa retorico emotività che non facendo riferimento ad elementi di documentata con cretezza. Ora, invece, il XLVI congresso nazionale di storia del Risorgimento (e basterebbe questo solo fatto a definirne la portata) ha offerto il quadro organicamente completo di quello che è stato l’influsso dell insegnamento mazziniano nella vita politica dei diversi Paesi. Per quello che riguarda specificamente l’ambito europeo ben si può asserire che si sia realizzato uno studio così approfondito e dettagliato da dare la più che giustificata impressione che dai limiti di esso nulla sia stato lasciato fuori che rivesta una qualche particolarità di rilievo. I due gruppi di lavoro, uno su « Mazzini e l’Europa occidentale », e l’altro su « Mazzini e l’Europa orientale », hanno presentato ai partecipanti al congresso tutto un complesso di elementi di indubbio valore significato, non pochi dei quali costituenti delle vere e proprie novità. Nè poteva, del resto, essere diversamente, data la personalità dei relatori delle due sezioni, che, avendo a moderatori rispettivamente Aldo Garosci ed Angelo Tamborra, vedevano affiancati, indirizzati ad un’unica ricerca, studiosi di ogni contrada, si può dire, del continente europeo. E non è questa affermazione che possa apparire in qualsiasi modo di maniera, perchè in questa schiera di cultori di storia erano rappresentate la Francia (Louis Girard e Philippe Gut) al pari che la Gran Bretagna (Harry Hearden) e la Germania (Karl Herman Lucas), e la Spagna (Diego Mateo del Perai) e la Svizzera (Lue Monnier) non meno che la Romania (Stefan Delureanu), la Jugoslavia (Niksa Stipcevic) e la Polonia (Kalist Morawski). L’insieme di notizie e valutazioni offerte da questo eccezionale in- — 192 — sieme di storici di altri Paesi (giustamente si è proclamato da taluno essere il termine « straniero » da bandire in un’assise mazziniana) è stato validamente integrato da quanto prospettato da due nostri connazionali, precisa-mente Giuseppe Pierazzi, che ha detto della penetrazione del pensiero mazziniano tra gli Slavi della monarchia asburgica, e Salvatore Candido, profondo indagatore degli influssi delle dottrine del grande genovese sui movimenti di indipendenza nazionale dei popoli dell’America Latina. Si è così sentito parlare, forse per la prima volta dinanzi ad un pubblico italiano, della « Giovine Argentina », della « Giovine Bosnia » e della « Giovine Russia ». Relativamente a quest'ultima sono state inviate interessanti notizie da parte di Vladimir Nevler, l’eminente storico sovietico, il quale, come si è detto, non è stato in grado di partecipare di persona ai lavori del congresso. Non è peraltro solo dalle relazioni e dalle discussioni cui si è sinora accennato che sono emersi elementi nuovi, o, quanto meno, più precisi in ordine al pensiero e all’azione di Mazzini. Da ogni intervento, si può dire, sono venuti in luce dati concretamente positivi ai fini di una più esatta definizione della figura del grande agitatore genovese, e della sua opera anche al di fuori dell’ambito specificatamente politico. Mario Scotti ha così ripreso e penetrato a fondo il vasto insieme dei lavori letterari di Mazzini, tema già, in varia misura e con diverse impostazioni affrontato da due non dimenticati noti studiosi liguri quali sono stati Arturo Codignola e Francesco Luigi Mannucci. Critico, filologo ed esteta, Mazzini ha realizzato nel settore della letteratura non meno di quanto nel campo dell’ideologia e dell’azione politica, ovunque imprimendo il sigillo della profondità della sua cultura e del suo sentire, al pari che il segno della sua originalità. Se egli può e deve essere qualificato romantico (e di ciò è chiara espressione sin dai suoi primi scritti su ITndicatore Genovese), è pure necessario tener conto delle peculiarità dei suoi atteggiamenti, che lo portarono a meritarsi nella storia letteraria del secolo scorso un posto tutto suo, di un’importanza e di un rilievo ben maggiori di quelli che si è comunemente usi attribuirgli. In ordine alla formazione del pensiero di Mazzini altri elementi di estremo interesse sono poi risultati attraverso una vasta esposizione di Alessandro Galante Garrone, che, da quel profondo conoscitore che è del materiale di qualificazione risorgimentale raccolto negli archivi francesi, ha compiuto la più metodica delle indagini, giungendo alla conclusione che la personalità politica di Mazzini ha assunto precisa fisionomia solo dopo il — 193 — 13 suo primo esilio, quando egli venne a diretto contatto con la cultura del vicino Paese latino. Non fu nella segregazione della cella di Savona, comé abitualmente si afferma, che nacque l’idea della « Giovine Italia », ma nell’ambiente di Marsiglia, e con la personale contattazione, oltre che con Carlo Bianco di Saint Jorioz, con gli esponenti maggiori delle più avanzate correnti della democrazia francese. Tutto questo ebbe il significato del più profondo dei rinnovamenti, tanto è vero che — secondo quanto è stato osservato in una sua penetrante relazione da Franco Della Peruta — i confronto tra il primo e il secondo manifesto della « Giovine Italia » rivela differenze di molto rilievo. La valutazione della sostanza e dell’evolversi del pensiero di. Mazzini da quando per la prima volta si trovò costretto ad abbandonare il suolo della patria sino agli anni attorno al 1840 ha subito dunque, a seguito dei risultati di questi recentissimi studi, notevoli approfondimenti, e, correlativamente, non poche variazioni. Molte cose, perciò, appaiono oggi ben più chiare che non in passato, come, ad esempio (e questo ancora per merito del Della Peruta) la consistenza, negli anni successivi al fallimento della spedizione di Savoia, degli effettivi nelle varie regioni d Italia delle organizzazioni mazziniane e la provenienza sociale dei diversi gruppi di affiliati. C’è una connessione, naturalmente, tra gli ambienti in cui si reclutavano in prevalenza i seguaci di Mazzini e le enunciazioni del suo pensiero sociale. Di questo ha detto con particolare profondità di concetti Giuseppe Galasso, sottolineando come l’organamento sistematico di questo pensiero cominci a profilarsi solo dopo il 1850', per assumere, secondo quanto è stato osservato a suo tempo da Nello Rosselli, una fisionomia definitiva nel periodo che va dal 1860 alla morte del Maestro. Su siffatti argomenti, al pari che su quello svolto da Giuseppe Talamo relativo alla storiografia di ispirazione mazziniana, molto e profondamente il congresso ha discusso. Anche in questi settori, quindi, lo studio del pensiero e dell’azione mazziniana ha fatto sostanziali passi innanzi. Un bilancio dunque, quello del XLVI Congresso nazionale dell’istituto per la storia del Risorgimento italiano, largamente positivo ai fini di una più completa conoscenza biografica e ideologica di Giuseppe Mazzini. Ma anche per qualche cosa di ben di più, perchè dalla considerazione della vita e dell’opera di questo grande, fulcro della rinascita a libertà della gente della Penisola, si è realizzata una penetrazione spinta più a — 194 — fondo dell’evoluzione della coscienza politica del nostro Paese nel periodo cruciale della sua formazione, il periodo, cioè, che ha avuto a disserrare le porte di tutta la storia dell’Italia dell’ultimo secolo. Leonida Balestreri A cinquantanni dalla Conferenza di Genova Il convegno storico Italo-Sovietico Dal 10 aprile al 19 maggio 1922 Genova ospitò quella Conferenza Economica Internazionale che, nota appunto come « Conferenza di Genova », costituì uno degli eventi di maggiore rilievo nella storia degli anni seguiti alla prima guerra mondiale. La presenza delle delegazioni di 34 paesi e di inviati speciali come D Annunzio ed Hemingway, l’intervento di personalità eminenti come Lloyd George, Bartou, Albert Thomas, Walter Rathenau, il fatto che, per la prima volta, dopo la fine della guerra, la Russia sovietica facesse il suo ingresso in una conferenza internazionale, l’annuncio che lo stesso Lenin, « onorato di accettare l’invito alla Conferenza europea » era stato nominato capo della delegazione sovietica, ma che in caso di impedimento, sarebbe stato sostituito dal commissario del popolo per gli affari esteri Georgi] Va-silevic Cicerin, che era poi il successore di Trotzki, non bastano a connotare un evento come quello della Conferenza di Genova. La Germania aveva avvertito di non essere in grado di effettuare integralmente i pagamenti delle riparazioni di guerra alle scadenze del 15 gennaio e del 15 febbraio ed aveva ottenuto una dilazione, l’economia inglese attraversava un periodo critico, la Francia, assillata dagli incubi di una ripresa tedesca, si dibatteva in serie difficoltà finanziarie, mentre l’Italia era sconvolta dalle vicende che, pochi mesi dopo, avrebbero aperto le porte alla marcia su Roma. Ai « vincitori » il problema essenziale appariva quello di mettere la Germania in condizione di poter pagare. Ma l’impresa non era facile. La prospettiva di una ripresa tedesca aveva talmente scatenato l’opinione pubblica francese da costringere il Presidente del Consiglio e Ministro degli esteri Aristide Briand a dimettersi proprio nel giorno in cui, a Cannes, il Consiglio Supremo aveva accolto, nel gennaio precedente, una delegazione - 195 - tedesca guidata da Rathenau. Ma a Cannes Llyod George aveva aperto o spiraglio sopra una nuova prospettiva: favorire la ricostruzione economica della Russia sovietica, dove la Germania avrebbe trovato un ampio spazio per le sue esportazioni e, di conseguenza, anche i mezzi per fare ronte ai propri obblighi nei confronti dei vincitori. Da parte sua, da circa un anno, la Russia aveva chiaramente mani e stato di essere avviata al superamento del cosidetto « comuniSmo di guerra » che aveva caratterizzato fino a quel momento la politica economica socia lista (SEP), per avviarsi, secondo la tattica leninista, verso una nuova po litica economica (NEP) che, pur non rinunciando ai princìpi affermati a rivoluzione, assumeva le forme di un capitalismo di Stato disposto a ac cogliere anche princìpi borghesi. La Russia aveva infatti ammesso a i erta del commercio interno autorizzando tutti i cittadini a vendere od a scam biare prodotti, aveva posto fine alle requisizioni agrarie, introdotto un ina posizione tributaria proporzionale al prodotto ottenuto ed alla quantità di terra seminata, provveduto alla « snazionalizzazione » delle picco e im prese industriali, concesso a società od a privati di gestire officine e am messo persino la costruzione di società miste, tanto da indurre 1 Ing terra alla stipulazione di un accordo economico. In questo clima, dopo meno di tre mesi dalla Conferenza di Cannes, aveva inizio la Conferenza di Genova, una « conferenza economica di ricostruzione » a cui, per la prima volta dopo la fine della guerra, oltre a ^a Russia sovietica, avrebbero dovuto essere ammessi anche « gli >>- a Germania, l’Austria, l’Ungheria, la Bulgaria, esclusa soltanto la Turchia che non aveva ancora sottoscritto un trattato di pace. Basi della Conferenza, ogni Stato avrebbe conservato il diritto di darsi, con le strutture politiche e con gli ordinamenti economici, anche il regime di proprietà di suo gradimento; avrebbe potuto ottenere crediti all’estero qualora avesse garantito ai creditori il rispetto dei loro beni e dei loro diritti, riconoscendo obbligazioni e debiti contratti in passato e mettendo in atto un sistema giuridico atto ad assicurare l’esecuzione imparziale dei contratti stipulati, ed avrebbe dovuto creare, nel proprio ambito, condizioni finanziarie e monetarie che offrissero sufficienti garanzie allo svolgimento degli scambi commerciali. Inoltre ogni paese si sarebbe dovuto impegnare ad astenersi dall’aggredire i propri confinanti e dallo svolgere propaganda sovversiva in territori stranieri. A queste condizioni, era previsto anche il riconoscimento ufficiale del governo sovietico. In sostanza, gli obbiettivi immediati della Conferenza si riducevano — 196 — però essenzialmente alla determinazione delle condizioni a cui si sarebbe ritenuto possibile il ristabilimento di relazioni politiche ed economiche con la Russia, mettendo per il momento da parte ogni discussione sulle riparazioni e sui trattati di pace, ma non, per esempio, sui debiti contratti dalla Russia zarista e sugli indennizzi reclamati per le espropriazioni di beni stranieri realizzate nel corso della rivoluzione. Come è noto, l’evento più importante della Conferenza si svolse però al di fuori di essa, attraverso il colpo di scena dell’accordo stipulato segretamente a Rapallo fra la Germania e la Russia proprio ad una settimana dall’inizio della Conferenza di Genova, ed esattamente nel giorno di Pasqua, quando la Conferenza si era concessa un pausa. Con l’accordo di Rapallo, le due potenze provvedevano a regolare per conto proprio i loro rapporti futuri decidendo la ripresa delle relazioni economiche, diplomatiche, consolari, e stabilendo le basi per la liquidazione delle vertenze in atto dall’epoca della guerra. Con questo colpo di scena, la Germania si sottraeva al gioco ed al giogo della Conferenza e la Russia conseguiva un successo diplomatico spettacolare ed inatteso, uscendo di forza da un isolamento a cui l’aveva condannata la rivoluzione ed avviando, al di fuori della tutela degli alleati, dei rapporti con la Germania che sarebbero stati seriamente compromessi solo a partire dal 1933, con l’avvento di Hitler. Due giorni dopo la firma dell’accordo di Rapallo, Cicerin poteva dichiarare: « questo trattato che pone definitivamente in liquidazione il passato e nel tempo stesso provvede per la ricostruzione futura, non tocca per niente le relazioni che i due Stati contraenti hanno con gli altri paesi. I benefici che si possono sperare dal regolamento pacifico russo-germanico, saranno a vantaggio di tutta l’Europa ». Il 9 maggio, a Santa Margherita, si concludevano incontri fra Cicerin e Mons. Pizzardo, inviato dalla Santa Sede per la tutela dei cattolici nei territori sovietici e per ottenere garanzie in merito alla libertà di coscienza ed all’esercizio dei culti, mentre pochi giorni dopo la conclusione della Conferenza di Genova, veniva sottoscritto un accordo commerciale fra l’Italia e la Russia, a cui mancò tuttavia una successiva ratifica da parte italiana. A pochi mesi di distanza da questi successi diplomatici, che apparvero strepitosi, veniva costituita l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) che, in meno di due anni, avrebbe conseguito il riconoscimento « de jure » da parte della maggioranza degli Stati europei. Tutto questo spiega l’estremo interesse degli storici sovietici per la Conferenza di Genova e la loro massiccia partecipazione al Convegno svol- - 197 - tosi a Genova ed a Rapallo fra l’8 e il 10 giugno 1972, a cinquantanni dall’evento. Per ragioni organizzative, la partecipazione attiva al Convegno è stata limitata a studiosi italiani ed a studiosi sovietici, mentre sarebbe stata desiderabile anche una partecipazione di studiosi tedeschi, non meno interessati dei russi alle vicende della Conferenza, ai suoi risvolti, alla sua problematica ed alle sue conseguenze. Le relazioni generali sono state quattro: due affidate a storici italiani e due a storici sovietici. Il Prof. Rodolfo Mosca, ordinario di storia delle relazioni internazionali all’Università di Firenze, ha introdotto i lavori del Convegno con una relazione su La Germania, le grandi potenze vincitrici e il patto di Rapallo, a cui sono seguite le relazioni del Prof. Pavel Volo-buev, direttore della sezione di studi storici dell'Accademia delle Scienze delI’URSS, su La Russia dei soviet alla Conferenza di Genova, del Prof. D. G. Tomascevskij, dell’istituto di economia e delle relazioni intemazionali dell Accademia delle Scienze dell’URSS, su La concezione leninista dei rapporti fra stati a regime sociale diverso e del Prof. Lucio Villari, della Facoltà di Magistero dell'Università di Roma, su La Conferenza di Genova e la crisi del capitalismo europeo nel dopoguerra. Il Prof. Paolo Alatn, dell Università di Messina, ha quindi trattato de Le forze politiche ed economiche italiane di fronte alla Conferenza di Genova, mentre il Prof. V. J. Sipols, responsabile del settore della politica estera dello Stato sovietico presso l’istituto di storia dell Accademia delle Scienze, ha collegato la Conferenza di Genova ai problemi odierni del disarmo e della sicurezza europea. Numerosi gli interventi anche di notevole rilievo, come quelli del Prof. Basilio Cialdea, preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Uni-versità di Genova e della sua collaboratrice Dott. Adele Maiello, del Dott. Franco Soglian, capo del settore Europa Orientale all’ISPI (Milano), del Prof. Agostino Saviano e del Prof. Valdo Zilli dell’istituto Orientale di Napoli, del Prof. Gianfranco Bianchi dell’Università di Trieste, oltre a tutto un ventaglio di interventi che si è aperto da lontane premesse (Le perdite della Russia nella prima guerra mondiale, Prof. Vassilii Polikarpov i Mosca), svelando precedenti ancora remoti come II progetto Nitti di una intesa italo-tedesca per la ripresa commerciale con la Russia sovietica, un progetto che risale alla primavera del 1920 (Prof. Giorgio Petracchi di Firenze), o fissando 1 attenzione su precedenti più prossimi, come L’Italia alla Conferenza di Cannes (Dott. Marta Petricioli di Firenze), od I rapporti economici tra Germania e URSS prima di Genova (Dott. Pasquale — 198 — Fomaro di Messina), per entrare più diffusamente nel vivo della Conferenza di Genova e del patto di Rapallo. Il problema delle fonti e della storiografia è stato oggetto di due distinte comunicazioni dedicate rispettivamente a La storiografia sovietica e le edizioni documentaristiche sulla Conferenza di Genova dal Prof. Aleksandr Evseevic Ioffe di Mosca ed a La storiografia contemporanea americana sul trattato di Rapallo dalla Prof. Tamara Pavlovna Pridorova, pure di Mosca. L’ucraino Prof. Rem Simo-nienko ha trattato de I partigiani e gli avversari della Conferenza di Genova ed il Prof. Ghennadi Soboliev di Leningrado, de L’opinione pubblica sovietica sulla Conferenza di Genova, mentre il principio dell’uguaglianza giuridica dei due sistemi di proprietà come base della collaborazione economica internazionale, che aveva rappresentato uno dei grossi problemi della Conferenza di Genova, è stato oggetto di una comunicazione della Prof. Gaiina Litvinova. Altri interventi, più o meno orientati in senso attualistico, sono stati quello dell’On. Vittorio Orilia, del Prof. Efim Ghim-pelson (La lezione di Genova), della Prof. Kira Pavlovna Zueva (La Conferenza di Genova e le lotte dello Stato sovietico per il disarmo), del Prof. Aleksander Kokieev (Genova e la collaborazione economica in Europa) e della Prof. Susanna Andreevna Pustovoit della rivista « Voprosy Istorii » (Genova e l’idea della collaborazione pacifica fra gli Stati). In occasione di questa ricorrenza è ritornato a Genova anche l’ultimo superstite della numerosa delegazione sovietica presente alla Conferenza di cinquantanni fa, il Prof. Nikolai Lionbimov, che, con una lucidità sorprendente, ha rievocato uomini ed eventi sia a Palazzo San Giorgio, sede della Conferenza, sia all’Hotel Imperiale di Santa Margherita, che aveva ospitato i 63 delegati sovietici guidati da Cicerin. Il Convegno del cinquantenario si è svolto nel quadro stesso della Conferenza rievocata, cioè a Palazzo San Giorgio, per concludersi, nella terza giornata, a Rapallo. Una mostra documentaria, ricca di spunti spesso curiosi, ha affiancato il Convegno, mentre il 1° fascicolo 1972 della rivista « La casana » pubblicata dalla benemerita Cassa di Risparmio di Genova ed Imperia, ha ospitato un articolo convenientemente illustrato in cui Bianca Maria Vigliero ha ricostruito, attraverso la stampa del tempo, un accurato calendario della Conferenza di Genova. F. B. — 199 — Direttore responsabile: Dino Puncuh, Segretario della Società Autorizzazione del Tribunale di Genova N. 610 in data 19 Luglio 1963 Tipografia Ferrari-Occella & C. - Alessandria