SOCIETÀ BIBLIOTECHE DIGITALI BIBLIOTECA ATTIVITÀ DI RICERCA ATTIVITÀ EDITORIALE LINK UTILI « Home «
 
Eventi Futuri
Eventi Passati
Iscriviti e sostieni
Biblioteche digitali

EVENTI DELLA SETTIMANA

Centocinquant'anni di storia

Lunedì 10 giugno 2024, alle ore 17:30 Torna all'inizio
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta

LA STANZA DEL CINEMA
LUNEDÌ 10 GIUGNO, ORE 17:30

L’ETÀ DELL’ORO DELLA SERIALITÀ TELEVISIVA ITALIANA
a cura di
ANNA PARODI e GUIDO REVERDITO

I nostri relatori ripercorreranno insieme al pubblico della Stanza del Cinema il momento di massimo splendore della produzione audiovisiva italiana destinata alla televisione, quel particolare momento della nostra Storia in cui a entrare e a consolidarsi nell’immaginario collettivo erano le icone della serialità di casa nostra, dal Maigret di Gino Cervi al Tenente Sheridan di Ubaldo Lay, dall’Ugo Pagliai de Il segno del comando alla Loretta Goggi de La freccia nera.

Ritorneremo con la memoria a quell’irripetibile fase di fermento creativo capace di coinvolgere milioni di telespettatori garantendogli non solo ore e ore di puro intrattenimento e di sana evasione, ma anche l’occasione di approcciarsi alla dimensione letteraria più alta, come testimoniano, fra gli altri, gli adattamenti de Il mulino del Po di Riccardo Bacchelli, de L’idiota di Fedor Dostoevskij, de La cittadella di Archibald Cronin e di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, per non parlare delle epocali, avanguardistiche trasposizioni de L’Odissea e de I promessi sposi.

Fu un’innovazione di cui dovette tenere conto anche la sala cinematografica, che accolse, opportunamente ridotti nel formato del lungometraggio, capolavori come Le avventure di Pinocchio di Luigi Comencini, Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi e Diario di un maestro di Vittorio de Seta.

Sarà un appassionante viaggio lungo trent’anni, che partirà dal 1954, anno dell’inizio del regolare servizio di televisione e della nascita del primo canale, e che si concluderà nel 1984, con la prima, storica miniserie della saga de La piovra, ideale canto del cigno di questa stagione strepitosa che, nei decenni a venire, avrebbe portato la formula dello sceneggiato a trasformarsi nella fiction degli anni ’90 e nei prodotti da piattaforma dei giorni nostri.

Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese, per parlare delle pellicole approdate in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.

La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
Il 22 novembre 1857, in una sala della civica biblioteca Berio un gruppo di intellettuali genovesi dava vita alla Società Ligure di Storia Patria; erano presenti i promotori dell'iniziativa: il marchese Vincenzo Ricci, Michel Giuseppe Canale, Giuseppe Banchero, Federico Alizeri, Emmanuele Celesia, Agostino e Giuseppe Olivieri, cui si erano aggiunti Vincenzo Marchese, Michele Erede, Cornelio Desimoni, Giovanni Papa e molti altri.
Continua »
Come raggiungerci »
Orari di apertura »
Palazzo Ducale
piazza Giacomo Matteotti, 5
16123 GENOVA
casella postale 1831
16100 GENOVA CENTRO
@: storiapatria.genova@libero.it
R: redazione.slsp@yahoo.it
T: +39 010 0010470
C.F. 00674220108
IBAN: IT33 C05034 01424 0000000 10831
www.storiapatriagenova.it
Mappa del sito »
~ Società Ligure di Storia Patria ~
Informativa sull'uso dei cookie