Bacheca
Eventi e novità
|
Venerdì 20 aprile 2018, alle ore 17:00
|
|
|
Venerdì 20 aprile, alle ore 17 nella sala "Francesco Borlandi" della Società Ligure di Storia Patria Palazzo Ducale - Cortile Minore
i proff. Sandra Origone (Università di Genova) e Bruno Figliuolo (Università di Udine) presenteranno il volume
Michel Balard Gênes et la mer / Genova e il mare Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 3.
Sarà presente l’autore.
La S.V. è invitata ad intervenire.
Il Presidente Antonella Rovere
Nel 2016 ricorreva l’80o genetliaco di Michel Balard, professore associato all’università di Reims (1976-1986), ordinario nella stessa dal 1987 e in seguito all’Università di Parigi Val-de-Marne (1988-1991) e all’università di Parigi 1 Panthéon-Sorbonne, di cui oggi è professore emerito. È stato membro dell’École française de Rome dal 1965 al 1968; del Comité national du CNRS dal 1976 al 1980, del Comité supérieur des Universités (1986-1987); membro e presidente della 21a Section du Comité national des Universités (1987-1999); presidente della Société Historique et Archéologique de Sucy-en-Brie (SHAS) e della Fédération des sociétés historiques et archéologiques de Paris et de l’Île-de-France. Fa parte di numerosi Comitati scientifici di riviste e collane, tra i quali «Mediterranean Historical Review», «Journal of Medieval history», «Il Mar Nero» e «Atti» della Società Ligure di Storia Patria, Notariorum itinera.
Nel 2015 è stato insignito dal comune di Genova della cittadinanza onoraria, per l’importante contributo dato alla conoscenza della storia di Genova medievale. Risale al 1966 l’associazione alla Società Ligure di Storia Patria e al 1986 la nomina a Socio onorario.
La Società, che si pregia di aver accolto nei propri «Atti» una delle sue ricerche più apprezzate e fruttuose (La Romanie génoise — XIIe - début du XVe siècle, 1978), ha voluto pubblicare nei propri Quaderni, quale ulteriore testimonianza d'affetto e di riconoscenza, una raccolta di suoi saggi che ben rappresenta la molteplicità degli interessi e la vivacità intellettuale di uno studioso che, sostenuto da un amore non comune per le fonti e da una passione intensa per Genova, ha costantemente perseguito il disegno di salvaguardarne e valorizzarne la memoria storica.
|
|
Martedì 17 aprile 2018, alle ore 15:00
|
|
|
UNIAUSER organizza negli spazi della sala Borlandi un ciclo di lezioni
sulle vicende italiane dall'Unità alla Grande Guerra a cura di Carlo
Larosa.
|
|
Lunedì 16 aprile 2018, alle ore 17:30
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria ospiterà negli spazi della sala
Borlandi un incontro della Stanza del cinema.
|
|
Giovedì 12 aprile 2018, alle ore 17:00
|
|
|
Alla presentazione del libro interverrà la giornalista Silvana Zanovello
|
|
Mercoledì 11 aprile 2018, alle ore 19:00
|
|
|
|
|
Martedì 10 aprile 2018, alle ore 15:00
|
|
|
UNIAUSER organizza negli spazi della sala Borlandi un ciclo di lezioni
sulle vicende italiane dall'Unità alla Grande Guerra a cura di Carlo
Larosa.
|
|
Lunedì 9 aprile 2018, alle ore 17:30
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria ospiterà negli spazi della sala
Borlandi un incontro della Stanza del cinema.
|
|
Giovedì 5 aprile 2018, alle ore 17:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria ospiterà negli spazi della sala
Borlandi un incontro dell'associazione "Il Corimbo" con lettura di
poesie.
|
|
Martedì 3 aprile 2018, alle ore 15:00
|
|
|
UNIAUSER organizza negli spazi della sala Borlandi un ciclo di lezioni
sulle vicende italiane dall'Unità alla Grande Guerra a cura di Carlo
Larosa.
|
|
Venerdì 30 marzo 2018, alle ore 17:00
|
|
|
L'associazione A Compagna presenterà il libro "Madre di Dio - Il quartiere che non
c’è più" di Mauro Salucci, De Ferrari editore.
|
|
Martedì 27 marzo 2018, alle ore 15:00
|
|
|
UNIAUSER organizza negli spazi della sala Borlandi un ciclo di lezioni
sulle vicende italiane dall'Unità alla Grande Guerra a cura di Carlo
Larosa.
|
|
Martedì 20 marzo 2018, alle ore 15:00
|
|
|
UNIAUSER organizza negli spazi della sala Borlandi un ciclo di lezioni
sulle vicende italiane dall'Unità alla Grande Guerra a cura di Carlo
Larosa.
|
|
Lunedì 19 marzo 2018, alle ore 17:30
|
|
|
Ricordiamo a tutti i soci che l'assemblea è convocata per lunedì 19 marzo, alle ore 17.30, in sede.
|
|
Martedì 13 marzo 2018, alle ore 15:00
|
|
|
UNIAUSER organizza negli spazi della sala Borlandi un ciclo di lezioni
sulle vicende italiane dall'Unità alla Grande Guerra a cura di Carlo
Larosa.
|
|
Lunedì 12 marzo 2018, alle ore 17:30
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria ospiterà negli spazi della sala
Borlandi un incontro della Stanza del cinema.
|
|
Martedì 6 marzo 2018, alle ore 15:00
|
|
|
UNIAUSER organizza negli spazi della sala Borlandi un ciclo di lezioni
sulle vicende italiane dall'Unità alla Grande Guerra a cura di Carlo
Larosa.
|
|
Lunedì 5 marzo 2018, alle ore 17:30
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria ospiterà negli spazi della sala
Borlandi un incontro della Stanza del cinema.
|
|
Venerdì 2 marzo 2018, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Giovedì 1 marzo 2018, alle ore 17:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria ospiterà negli spazi della sala
Borlandi un incontro dell'associazione "Il Corimbo" con lettura di
poesie.
|
|
Martedì 27 febbraio 2018, alle ore 15:00
|
|
|
UNIAUSER organizza negli spazi della sala Borlandi un ciclo di lezioni
sulle vicende italiane dall'Unità alla Grande Guerra a cura di Carlo
Larosa.
|
|
Giovedì 22 febbraio 2018, alle ore 17:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria ospiterà negli spazi della sala
Borlandi un incontro dell'associazione "Il Corimbo" con lettura di
poesie.
|
|
Martedì 20 febbraio 2018, alle ore 15:00
|
|
|
UNIAUSER organizza negli spazi della sala Borlandi un ciclo di lezioni
sulle vicende italiane dall'Unità alla Grande Guerra a cura di Carlo
Larosa.
|
|
Sabato 17 febbraio 2018, alle ore 15:00
|
|
|
Convegno organizzato dall'associazione Heart for life
|
|
Venerdì 16 febbraio 2018, alle ore 17:00
|
|
|
L'associazione A Compagna presenterà il libro "Virginia,
un Mondo perduto" di Bruno Ciliento e Caterina Olcese Spingardi, Sagep Editori.
|
|
Giovedì 15 febbraio 2018, alle ore 17:30
|
|
|
Il Centro Primo Levi organizza un incontro facente parte del programma per il Giorno della Memoria 2018.
|
|
Lunedì 12 febbraio 2018, alle ore 17:30
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria ospiterà negli spazi della sala
Borlandi un incontro della Stanza del cinema.
|
|
Domenica 11 febbraio 2018, alle ore 19:00
|
|
|
|
|
Martedì 6 febbraio 2018, alle ore 15:00
|
|
|
UNIAUSER organizza negli spazi della sala Borlandi un ciclo di lezioni sulle vicende italiane dall'Unità alla Grande Guerra a cura di Carlo Larosa.
|
|
Lunedì 5 febbraio 2018, alle ore 17:30
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria ospiterà negli spazi della sala
Borlandi un incontro della Stanza del cinema.
|
|
Venerdì 2 febbraio 2018, alle ore 17:00
|
|
|
L'associazione A Compagna presenterà il libro “Sissignora” - Genova anni ‘30" di Flavia Steno,
a cura di Maria Teresa Caprile, De Ferrari editore.
|
|
Giovedì 1 febbraio 2018, alle ore 17:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria ospiterà negli spazi della sala
Borlandi un incontro dell'associazione "Il Corimbo" con lettura di
poesie.
|
|
Martedì 30 gennaio 2018, alle ore 17:00
|
|
|
La sala Borlandi ospiterà la proiezione del film "Bob", un documentario sulla vita e la creatività del musicista Roberto Quadrelli.
|
|
Sabato 27 gennaio 2018, alle ore 17:30
|
|
|
|
|
Giovedì 25 gennaio 2018, alle ore 17:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria ospiterà negli spazi della sala
Borlandi un incontro dell'associazione "Il Corimbo" con lettura di
poesie.
|
|
Domenica 21 gennaio 2018, alle ore 07:17
|
|
|
In occasione della Giornata della Memoria come ogni anno il Centro Culturale Primo Levi organizza una lettura corale dall'alba al tramonto.
|
|
Venerdì 19 gennaio 2018, alle ore 17:00
|
|
|
L'associazione A Compagna presenterà il libro "Emanuele Brignole e l’Albergo
dei Poveri di Genova" di Annamaria de Marini, Stefano Termanini Editore.
|
|
Giovedì 18 gennaio 2018, alle ore 17:00
|
|
|
L'editore DeFerrari presenterà il libro "Addio piccolo kamikaze" di Aurora Calì.
|
|
Lunedì 15 gennaio 2018, alle ore 17:30
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria ospiterà negli spazi della sala
Borlandi un incontro della Stanza del cinema.
|
|
Giovedì 11 gennaio 2018, alle ore 09:00
|
|
|
Convegno organizzato dalla Società Ligure di Storia Patria e dalle Deputazioni di Storia Patria per la Toscana, per le Marche e per l'Umbria
|
|
Lunedì 8 gennaio 2018, alle ore 17:30
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria ospiterà negli spazi della sala
Borlandi un incontro della Stanza del cinema.
|
|
Giovedì 4 gennaio 2018, alle ore 17:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria ospiterà negli spazi della sala
Borlandi un incontro dell'associazione "Il Corimbo" con lettura di
poesie.
|
|
Giovedì 21 dicembre 2017, alle ore 17:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria ospiterà negli spazi della sala Borlandi un incontro dell'associazione "Il Corimbo" con lettura di poesie.
|
|
Sabato 25 novembre 2017, alle ore 11:00
|
|
|
Intervengono con i Curatori i proff. Giorgio Bacci (Scuola Normale Superiore, Pisa) e Paola Molino (Università di Padova), insieme con la dott.ssa Laura Malfatto (già dirigente Musei e Biblioteche del Comune di Genova). Presiede il vicepresidente della Società Ligure di Storia Patria prof. Marco Bologna.
|
|
Venerdì 24 novembre 2017, alle ore 17:00
|
|
|
Il prof. Lorenzo de Stefani presenterà il volume "Microstorie VI" con scritti di Vittorio Bagnasco, Stefano Repetto, Mirna Brignole, Paolo Giacomone Piana, Bruno Repetto, Raffaella Saponaro Monti Bragadin e Barbara Bernabò.
|
|
Giovedì 19 ottobre 2017, alle ore 19:30
|
|
|
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA
Le scritture di Remigio Zena (1850-1917) giornata di studi in occasione del centenario della morte
Aula magna della Scuola di scienze umanistiche Palazzo Ducale - Genova
19 ottobre 2017
AULA MAGNA DELLA SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE via Balbi, 2
ore 9.30
Saluti e apertura dei lavori Michele Marsonet (Preside della Scuola di Scienze umanistiche)
Prima sessione presiede Alberto Beniscelli (Università di Genova)
Lingua e stile delle Poesie MANUELA MANFREDINI (Università di Genova)
Il comico nella Bocca del lupo MATILDE DILLON WANKE (Università di Bergamo)
L'altro romanzo: "L'apostolo" STEFANO VERDINO (Università di Genova)
Un altro frutto della sperimentazione zeniana: L’ultima cartuccia MARIA DI GIOVANNA (Università di Palermo)
SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA
Palazzo Ducale - Piazza Matteotti, 5 Cortile minore - Sala Franco Borlandi ore 15
Saluti Antonella Rovere (Presidente della Società Ligure di Storia Patria)
Seconda sessione presiede Quinto Marini (Università di Genova)
Veleggiando verso Costantinopoli: avventure per mare e per libri CARLA RICCARDI (Università di Pavia)
Zena e Montale FRANCO CONTORBIA (Università di Genova)
La biblioteca e le carte di Remigio Zena STEFANO GARDINI (Università di Genova)
Nel 1917 moriva il marchese Gaspare Invrea (23 gennaio 1850 - 8 settembre 1917), magistrato, poeta e romanziere meglio noto sotto lo pseudonimo di Remigio Zena. Gaspare Invrea è stato socio della Società Ligure di Storia Patria in due riprese, nel 1880 e dal 1914 al 1917, istituzione alla quale ha lasciato in eredità il suo patrimonio librario e una cinquantina di manoscritti delle sue opere. La sua figura spicca nel panorama letterario del tardo Ottocento per aspetti diversi: le poesie (Poesie grigie, 1880; Le pellegrine, Milano, Fratelli Treves, 1894) costituiscono una profonda novità nel quadro del tempo, per sperimentazione metrico-stilistica, con rilevanti influenze su autori successivi (ad esempio Palazzeschi); i romanzi, tra cui primeggia La bocca del lupo (1892) – nell'ambito del verismo – sono tra i più significativi affreschi sociali dell’epoca, mentre i racconti hanno una varietà di gamme, dal realistico al fantastico. Assai interessanti anche le scritture di viaggio e saggistiche, tra cui spicca un memorabile incontro a Parigi con Verlaine.
|
|
Martedì 10 ottobre 2017, alle ore 22:00
|
|
|
Martedì 10 ottobre 2017, ore 17:30 Sala del Minor Consiglio a Palazzo Ducale
presentazione del volume
La guerra esposta. Il primo conflitto mondiale nelle raccolte del Museo delle Guerre d’Italia di Raffaella Ponte e Carlo Stiaccini
(Stefano Termanini editore, 2017)
Intervengono Elisa Serafini (Assessore al Marketing territoriale, Cultura e alle Politiche per i Giovani) Cristiana Benetti Alessandrini (Dirigente Settore Musei e Biblioteche del Comune di Genova) Francesca Imperiale (Soprintendente archivistico e bibliografico per la Liguria)
Dialogano con gli Autori Luca Borzani, Caterina Olcese Spingardi, Andrea Plebe
A cento anni dalla conclusione della Prima guerra mondiale, la pubblicazione del presente volume vuole essere occasione per promuovere la conoscenza del cospicuo patrimonio iconografico e documentario relativo al conflitto custodito presso l’Istituto Mazziniano - Museo del Risorgimento. L’istituto genovese, infatti, conserva materiale documentario che esula dalla stretta cronologia del Risorgimento italiano e copre un arco temporale molto più ampio, che va dall'insurrezione di Genova contro gli austriaci in antico regime al Secondo conflitto mondiale, alla Resistenza e alla Liberazione, fino al dopoguerra. Questo libro raccoglie i risultati dei percorsi di recupero e riordinamento degli archivi e delle collezioni che iniziarono a prendere forma a partire dall'entrata in guerra dell’Italia, quando il Comune di Genova aderì alla richiesta avanzata dal Ministero dell’Istruzione, attraverso il Comitato nazionale per la storia del Risorgimento, di raccogliere «le testimonianze e i documenti storici sull'attuale guerra per la compiuta liberazione dell’Italia». Attività frenetica di raccolta che proseguì per oltre cinquant'anni, con alterne vicende e vani tentativi di ordinamento museale. Il lavoro ricostruisce il percorso travagliato compiuto dal Museo, ampiamente condizionato dagli eventi politici e bellici degli anni successivi al primo conflitto mondiale, illustrandone i meccanismi di acquisizione e selezione dei documenti e dei cimeli, e ricostruendone vicende e protagonisti con lo scopo di fornire ai lettori, agli studiosi e ai visitatori del museo uno strumento efficace di orientamento per l’accesso alle fonti d’archivio, ai cimeli e ai manufatti artistici, solo in minima parte, fino ad oggi, conosciuti e studiati. Il volume – con testi in italiano e in inglese – è uno dei risultati del progetto complessivo denominato Censimento e valorizzazione delle fonti relative alla Prima Guerra Mondiale conservate nelle collezioni documentarie e iconografiche dell’Istituto Mazziniano - Museo del Risorgimento di Genova, finanziato nell'ambito dell’avviso pubblico per la selezione di iniziative culturali commemorative della Prima Guerra Mondiale, emesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale (Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art.1, comma 309).
|
|
Sabato 30 settembre 2017, alle ore 17:00
|
|
|
La Società è lieta di invitarvi all'inaugurazione della mostra documentaria e bibliografica
IL GENOVESE: STORIA DI UNA LINGUA a cura di Fiorenzo Toso e Giustina Olgiati
Archivio di Stato di Genova - Complesso monumentale di Sant'Ignazio via di S. Chiara, 28r
A fare di una parlata locale una lingua non è solo il suo utilizzo da parte di una comunità ma il suo ruolo come segno di identità collettiva ed il rilievo che le viene conferito dall’impiego nell’amministrazione, nella diplomazia, nella letteratura, nello spettacolo. La lingua genovese ha unito a queste caratteristiche la capacità di espandersi in tutto il mondo, attraverso i viaggi dei mercanti nel Medioevo el’emigrazione in epoca contemporanea. Questa mostra illustra la storia millenaria del genovese attraverso i suoi documenti più significativi, dalle prime testimonianze dell’emancipazione dalla lingua latina all’affermazione nella poesia, dai trattati con i tartari e con Tunisi ai testi sacri, dalla letteratura colta di Foglietta, Cavalli e De Franchi a quella popolare dei lunari dell’Ottocento, dalla pubblicistica alla poesia, dal teatro di Govi alle canzoni di Costanzo Carbone e Fabrizio de André.
Grazie alla collaborazione dei più importanti istituti culturali della città e di collezionisti privati l’Archivio di Stato di Genova e la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria offrono al pubblico, non solo locale, una mostra che senza sacrificare l’aspetto scientifico vuole incuriosire, coinvolgere e far riflettere su un patrimonio linguistico e culturale straordinario, di importanza cruciale per la comprensione del rapporto della società ligure con il proprio passato, il proprio presente ed il proprio futuro.
— dal 19 settembre al 2 dicembre 2017
|
|
Martedì 23 maggio 2017, alle ore 17:00
|
|
|
Presentano il volume Andrea Torre e Renato Carpi, a cura dell'Associazione Culturale Algebar.
|
|
Giovedì 18 maggio 2017, alle ore 17:45
|
|
|
Interverrà il Professor Domenico Scarpa, curatore da più di vent’anni delle opere di Natalia Ginzburg per la Casa editrice Einaudi
|
|
Mercoledì 17 maggio 2017, alle ore 17:00
|
|
|
Mercoledì 17 maggio, alle ore 17,00 al Museo del Risorgimento di Genova, presentazione del volume Michele Giuseppe Canale - La vita, le battaglie e gli studi di un Genovese nell'Ottocento di Antonella Grimaldi a cura dei proff. Bianca Montale e Stefano Verdino.
|
|
Mercoledì 17 maggio 2017, alle ore 16:15
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione Valore Liguria
|
|
Venerdì 12 maggio 2017, alle ore 17:00
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione A Compagna
|
|
Mercoledì 10 maggio 2017, alle ore 16:15
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione Valore Liguria
|
|
Mercoledì 3 maggio 2017, alle ore 16:15
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione Valore Liguria
|
|
Venerdì 28 aprile 2017, alle ore 17:00
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione A Compagna
|
|
Venerdì 14 aprile 2017, alle ore 17:00
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione A Compagna
|
|
Domenica 9 aprile 2017, alle ore 11:00
|
|
|
Si svolgeranno diversi incontri nell'arco della giornata
|
|
Sabato 8 aprile 2017, alle ore 11:00
|
|
|
Si svolgeranno diversi incontri nell'arco della giornata
|
|
Venerdì 7 aprile 2017, alle ore 09:00
|
|
|
|
|
Giovedì 6 aprile 2017, alle ore 09:00
|
|
|
|
|
Mercoledì 5 aprile 2017, alle ore 16:15
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione "Valore Liguria"
|
|
Venerdì 31 marzo 2017, alle ore 17:00
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione A Compagna
|
|
Mercoledì 29 marzo 2017, alle ore 16:15
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione Valore Liguria
|
|
Venerdì 24 marzo 2017, alle ore 17:00
|
|
|
Organizzata da Erga editore
|
|
Mercoledì 22 marzo 2017, alle ore 16:15
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione Valore Liguria
|
|
Venerdì 17 marzo 2017, alle ore 17:00
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione A Compagna
|
|
Venerdì 17 marzo 2017, alle ore 16:30
|
|
|
|
|
Mercoledì 15 marzo 2017, alle ore 16:15
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione Valore Liguria
|
|
Mercoledì 8 marzo 2017, alle ore 16:15
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione Valore Liguria
|
|
Venerdì 3 marzo 2017, alle ore 17:00
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione A Compagna
|
|
Mercoledì 1 marzo 2017, alle ore 16:15
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione Valore Liguria
|
|
Venerdì 24 febbraio 2017, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Mercoledì 22 febbraio 2017, alle ore 16:15
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione Valore Liguria
|
|
Venerdì 17 febbraio 2017, alle ore 17:00
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dei Venerdì de "A Compagna"
|
|
Mercoledì 15 febbraio 2017, alle ore 17:00
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione Valore Liguria
|
|
Venerdì 10 febbraio 2017, alle ore 17:30
|
|
|
Il premio sarà assegnato ad Enrico Testa per la su attività di poeta, saggista e giornalista
|
|
Giovedì 9 febbraio 2017, alle ore 17:00
|
|
|
Incontro organizzato dall'associazione Italia Nostra
|
|
Mercoledì 8 febbraio 2017, alle ore 16:15
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dell'associazione Valore Liguria
|
|
Venerdì 3 febbraio 2017, alle ore 17:00
|
|
|
Nell'ambito degli incontri dei Venerdì de "A Compagna"
|
|
Sabato 28 gennaio 2017, alle ore 09:00
|
|
|
Sabato 28 gennaio alle ore 9.00 a Como (via S. Abbondio, 12) si terrà il convegno "In tempore floride pacis. Politiche del costruire a Como nei secoli XV e XVI", durante il quale si presenterà l’edizione critica del Liber incantuum laboreriorum et reparationum civitatis Cumarum (1426-1436), curata dalla consocia Marta Mangini ed accolta nella nuova collana editoriale Notariorum Itinera disponibile nella Biblioteca digitale.
|
|
Lunedì 30 maggio 2016, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Sabato 19 marzo 2016, alle ore 23:59
|
|
|
Una settimana di iniziative per ricordare l'importanza degli archivi e della corretta gestione della documentazione. Per seguirne tutte le iniziative, consulta il sito
|
|
Lunedì 23 novembre 2015, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Martedì 20 ottobre 2015, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Martedì 29 settembre 2015, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|