IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA
LUNEDÌ 13 OTTOBRE, ORE 17:00
OMAGGIO A ROBERT ALTMAN
a cura di
GRUPPO LIGURE SNCCI - LABORATORIO PROBABILE BELLAMY
La Stanza monografica di questo mese è un appuntamento speciale inserito in una giornata interamente dedicata a Robert Altman per il centenario della nascita organizzato dal Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI e dal Laboratorio Probabile Bellamy.
Membri dell'associazione e altri studiosi di cinema interverranno per affrontare le diverse fasi della lunga carriera del regista statunitense, dagli esordi al successo del satirico M.A.S.H. (1970), dalla rivisitazione dei generi classici del cinema hollywoodiano al corale Nashville (1975), dal flop Popeye - Braccio di ferro (1980) ai grandi film degli anni Novanta, in primis America oggi (1993), dalle opere più importanti dell'ultimo periodo – come Gosford Park (2001) e Radio America (2006) -, fino all'influenza esercitata su uno dei più importanti autori americani contemporanei, come Paul Thomas Anderson.
Sarà l'occasione per riscoprire e approfondire il percorso cinematografico di uno dei registi più innovativi della sua epoca, noto soprattutto per i film corali e la visione caustica ma lucida della società a stelle e strisce.
La giornata proseguirà alle 20.45 al TIQU – Teatro Internazionale di Quartiere di piazzetta Cambiaso con la proiezione in pellicola e in versione originale con sottotitoli in italiano de La fortuna di Cookie (1999), black comedy con Glenn Close e Julianne Moore.
L’ingresso alle proiezioni al Tiqu avviene con tessera dell’associazione. La prenotazione è gradita e consigliata via email su info@laboratoriobellamy.it
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese a Palazzo Ducale, presso la sala Borlandi della Società Ligure di Storia Patria, al piano terra, per parlare delle pellicole approdate in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.