| 
        
            | 
                    
                        
                     
                        | 
                                
                                    |  | 
                                            
                                                | Biblioteca digitale |  
                                                | 
        
            | «Giornale ligustico di Archeologia, Storia e Letteratura», X (1883) |  
            | N. Giuliani, Ansaldo Cebà, pp. 3-18G. Claretta, Di una nobile famiglia subalpina benemerita dell'industria serica nel sec. XVI, pp. 18-30A. Neri, Divertimenti, pp. 30-38G. Sforza, Di un'iscrizione attribuita a Luni, pp. 38-40Un poema maccaronico sopra i fatti del 1746, pp. 40-43Spigolature e Notizie, pp. 43-45Privilegio del Re d'Inghilterra a due Genovesi, pp. 49-53G. Sforza, La famiglia Grillo e la Repubblica di Lucca, pp. 103-105Nicolò Machiavelli a Genova, pp. 105-109N. D., Un organista, pp. 109-111N. D., Giacomo da Carona, pp. 111-112A. Neri, Una lettera del P. Lazzaro Cattaneo, pp. 112-120E. Branchi, Illustrazioni di alcuni sigilli antichi della Lunigiana, pp. 129-143G. Claretta, Diplomazia in Teatro, pp. 143-150G. Sforza, L'insurrezione di Genova del maggio 1797, pp. 151-154G. Rossi, Gio. Batta Toselli, pp. 155-156Due bolle pontificie, pp. 161-165V. Poggi, Appunti di epigrafia etrusca, pp. 184-212A. Sanguineti, Delle sigle usate da C. Colombo nella sua firma, pp. 212-222E. Greppi, La neutralità di Genova nelle guerre della rivoluzione francese, pp. 222-228Un documento sulla guerra del 1746-47, pp. 228-232V. Crescini, Nota intorno a Lucchetto Gattilusio, pp. 232-233L. De Feis, I dadi scritti di Toscanella ed i numeri etruschi, pp. 241-255R. Renier, Lettere inedite di Andrea D'Oria, pp. 273-298H. Harrisse, Cristophe Colomb et la Corse, pp. 298-312F. Novati - A. Neri, Un plagio, pp. 317-319V. Crescini - G.D. Belletti, Laudi Genovesi del sec. XIV, pp. 321-350V. Crescini, Una prosa genovese del sec. XIV, pp. 350-359G. Colombo, Documenti intorno la colonia di Greci stabilitasi in Corsica nel 1676, pp. 359-370C. Braggio, Per un poeta, pp. 370-386L.T. Belgrano, Tommaso Marino, pp. 386-392A. Remedi, L'Aquilino Imperiale di Genova, pp. 392-397A. Neri, Michelozzo Michelozzi a Scio, pp. 457-460A. Neri, Il pittore Domenico Ubaldini a Genova, pp. 460-462Un documento sul "Confoco", pp. 462-463
 |  |  
                                                | 
                                                        Scarica il PDF
                                                     
                                                        Scarica il TXT
                                                     |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  |  |  |  |  |  |