Bacheca
Eventi e novità
|
Mercoledì 31 maggio 2023, alle ore 17:00
|
|
|
L'Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sezione di Genova e la Società Ligure di Storia Patria
vi invitano alla conferenza di
Paolo de Vingo Scavi della chiesa medievale di Santo Stefano a Isola del Cantone (GE)
nell'ambito del ciclo Scavi e ricerche di Archeologia ed Arte I semestre 2023
|
|
Lunedì 29 maggio 2023, alle ore 16:30
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria e la casa editrice Sagep
sono liete di invitarvi alla presentazione del libro di
Giovanni Battista Crosa di Vergagni
I Fieschi e la Valbrevenna
alla presenza dell'Autore interverranno Andrea Zanini e Marina Firpo
|
|
Venerdì 26 maggio 2023, alle ore 17:30
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria
è lieta di invitarvi alla presentazione del libro
Per Giuseppe Felloni ricercatore e maestro Memorie e scritti di storia economica
a cura di Andrea Zanini
interverrà con il curatore e gli autori Carlo Taviani
|
|
Venerdì 19 maggio 2023, alle ore 17:00
|
|
|
I “VENERDÌ A PÂXO” DA COMPAGNA
VENERDÌ 19 MAGGIO 2023 ALLE ORE 17,00 A PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI
Paolo Giardelli
La memoria ritrovata COEDIT
Precisa ricognizione etno-antropoligica nelle antiche realtà delle nostre valli appenniniche alla ricerca di tradizioni e culture apparentemente scomparse ma che fanno ancora parte del nostro patrimonio storico e umano
La presentazione sarà tenuta dall’Autore con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
|
|
Giovedì 18 maggio 2023, alle ore 17:00
|
|
|
L'Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sezione di Genova e la Società Ligure di Storia Patria
vi invitano alla conferenza di
Raffaella Besta e Margherita Priarone Gli appartamenti storici di Palazzo Rosso Restauri e nuove aperture
nell'ambito del ciclo Scavi e ricerche di Archeologia ed Arte I semestre 2023
|
|
Lunedì 15 maggio 2023, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 15 MAGGIO, ORE 17:30
SCERBANENCO CALIBRO 9 OMAGGIO AL MAESTRO DEL GIALLO ITALIANO FRA CINEMA E LETTERATURA
a cura di ANNA PARODI - GUIDO REVERDITO
I nostri relatori renderanno omaggio a Giorgio Scerbanenco, uno dei protagonisti più emblematici e influenti della letteratura europea di genere, autore prolificissimo e poliedrico che, tra gli anni ’40 e gli anni ’60 del Novecento, seppe emancipare dai canoni statunitensi e francesi allora vigenti i filoni popolari del noir e del crime, firmando opere originali e fortunatissime come la quadrilogia investigativa di Duca Lamberti, la colossale raccolta di racconti Il centodelitti, il ciclo poliziesco di Arthur Jelling, il giallo La sabbia non ricorda e una serie innumerevole di romanzi capace di toccare e stravolgere le varietà più disparate della narrativa di consumo.
Ma quello di Scerbanenco, seppure in via postuma, fu un corpus letterario corteggiato a lungo anche dal settore dell’audiovisivo, a partire dai celebri adattamenti più o meno fedeli diretti da Fernando di Leo, ossia I ragazzi del massacro, Milano calibro 9 e La mala ordina, proseguendo con la produzione d’oltralpe de Il caso “Venere Privata” e con i nostrani La morte risale a ieri sera di Duccio Tessari e Liberi armati pericolosi di Romolo Guerrieri, per approdare infine sul piccolo schermo con sceneggiati televisivi come Quattro delitti e La ragazza dell’addio.
E se ancora oggi, nonostante la progressiva estinzione della nostra cinematografia di intrattenimento, può riaprirsi una strada italiana al genere in grado di coinvolgere il grande pubblico – come dimostra l’exploit al botteghino de L’ultima notte di amore di Andrea di Stefano –, è proprio l’universo scerbanenchiano il primo a cui registi e sceneggiatori di casa nostra continuano a confrontarsi e a ispirarsi.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono, festività permettendo, il primo e il secondo lunedì del mese, per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Lunedì 8 maggio 2023, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 8 MAGGIO, ORE 17:30
LE USCITE IN SALA DI APRILE 2023
a cura di MASSIMO LECHI - GUIDO REVERDITO
I nostri relatori aiuteranno il pubblico della Stanza del Cinema a orientarsi fra le numerose uscite di rilievo del mese di aprile, a cominciare dalla folta rappresentanza italiana, costituita dall’attesissimo Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti, dalla commedia Scordato di Rocco Papaleo e dal dramma familiare Mia di Ivano de Matteo.
Molto consistente anche la presenza sul grande schermo dei nostri cugini d’oltralpe, con il prolifico François Ozon, al timone della commedia rétro Mon crime – La colpevole sono io, con un cast delle grandi occasioni guidato dalla nuova stella Nadia Tereskiewicz, il provocatorio Alain Guiraudie, che firma lo spiazzante L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice, e il promettente Cédric Jimenez, alla regia del poliziesco November – I cinque giorni dopo il Bataclan.
Protagonista di rilievo della nostra selezione è anche il cinema mediorientale, con l’imponente affresco corale iraniano Leila e i suoi fratelli, da molti ritenuto il vincitore morale della scorsa edizione del Festival di Cannes, il romanzo di formazione all’ombra del conflitto arabo-israeliano Amira e, ancorché di produzione eminentemente scandinava, il thriller La cospirazione del Cairo, diretto dallo svedese di origini egiziane Tarik Saleh.
Impossibile non menzionare, poi, uno dei papabili protagonisti della prossima stagione premi e uno dei titoli di maggiore successo al botteghino di questa primavera, ossia Air – La storia del grande salto, incentrato sulla campagna pubblicitaria che trasformò in leggenda Michael Jordan, con Ben Affleck davanti e dietro la macchina da presa, e il crudo As bestas – La terra della discordia di Rodrigo Sorogoyen, trionfatore incontrastato agli ultimi Premi Goya, gli Oscar spagnoli.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono, festività permettendo, il primo e il secondo lunedì del mese per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 17:00
|
|
|
I “VENERDÌ A PÂXO” DA COMPAGNA
VENERDÌ 5 MAGGIO 2023 ALLE ORE 17,00 A PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI
Mario Carboni
La Filarmonica Sestrese attraverso tre secoli di storia, cultura e solidarietà
Resoconto entusiasmante dell’attività di una delle più importanti istituzioni cittadine in campo musicale e culturale in senso lato
La presentazione sarà tenuta dall’Autore con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
|
|
Giovedì 4 maggio 2023, alle ore 17:00
|
|
|
L'Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sezione di Genova e la Società Ligure di Storia Patria
vi invitano alla conferenza di
Carlo Varaldo Nuovi dati dagli scavi della Cattedrale medievale di Savona al Priamar
nell'ambito del ciclo Scavi e ricerche di Archeologia ed Arte I semestre 2023
|
|
Giovedì 27 aprile 2023, alle ore 17:00
|
|
|
La casa editrice puntoacapo e la Società Ligure di Storia Patria
sono liete di invitarvi alla presentazione del volume di
Andrea Scotto La Collegiata di Novi Ligure Fede, storia e bellezza nel cuore della città prefazione di Gianni Caccia
introducono Cristina Daglio e Mauro Ferrari
intervengono con l'Autore Daniele Calcagno, Marina Cavana Enzo De Cicco e Nicola Galleani d'Agliano
|
|
Venerdì 21 aprile 2023, alle ore 17:00
|
|
|
I “VENERDÌ A PÂXO” DA COMPAGNA
VENERDÌ 21 APRILE 2023 ALLE ORE 17,00 A PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI
Domenico Carratta
C’era una volta la Duchessa di Galliera De Ferrari Editore
Nuova ricerca di spunti, curiosità e aspetti inediti su importanti personaggi del passato genovese da parte di un autore esperto dell’argomento
La presentazione sarà tenuta dall’Autore con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
|
|
Giovedì 20 aprile 2023, alle ore 17:30
|
|
|
La Federazione Associazioni Italia-Israele con l'Università di Genova la Società Ligure di Storia Patria e la sezione di Genova dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri sono liete di invitarvi alla lectio magistralis di
Nadav Kashtan Ships and Seafaring Routes in the Mediterranean between East and West
introducono Bruno Gazzo e Fabrizio Benente
|
|
Lunedì 17 aprile 2023, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 17 APRILE, ORE 17:30
GENTE DI DOMENICA: IL VIVAIO MITTELEUROPEO DELLA HOLLYWOOD CLASSICA
a cura di MARCO SALOTTI
Marco Salotti presenterà al pubblico della Stanza del Cinema uno dei titoli più emblematici e colpevolmente meno ricordati della produzione europea d’anteguerra: realizzato a cavallo tra il 1929 e il 1930, Gente di domenica si impose, pur nei suoi limiti di iniziativa indipendente a budget ridotto, come un singolare esperimento a metà tra il documentario e la fiction, pienamente calato nella coeva Nuova Oggettività ma anche in anticipo sull’imminente realismo poetico.
A gestire l’operazione fu una squadra di giovani cineasti di area germanica che, di lì a poco, avrebbe trovato riparo oltreoceano e fornito un fondamentale apporto alla Golden Age del cinema statunitense, ossia i fratelli Curt e Robert Siodmak - in seguito pilastri dell’horror e del noir -, rispettivamente ideatore e co-regista del progetto insieme al futuro re della serie B Edgar G. Ulmer, il Fred Zinnemann di Mezzogiorno di fuoco e di Da qui all’eternità, qui nelle semplici vesti di aiuto operatore e, in fase di sceneggiatura, nientemeno che Billy Wilder.
Oggi, complici le riprese effettuate in gran parte en plein air, il film costituisce non solo una rara testimonianza della vita quotidiana del popolo tedesco subito prima dell’avvento del Nazismo, ma anche l’ideale prefigurazione di quelli che, quasi tre decenni più tardi, sarebbero stati i canoni espressivi, stilistici e concettuali alla base della Nouvelle Vague: un’opera tanto piccola quanto preziosa, dal tocco leggero e dall’atmosfera serafica, in cui si intravedono in nuce le caratteristiche di un’intera generazione di autori che avrebbe lasciato un’impronta indelebile nella storia di Hollywood.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono, festività permettendo, il primo e il secondo lunedì del mese, per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Venerdì 7 aprile 2023, alle ore 17:00
|
|
|
I “VENERDÌ A PÂXO” DA COMPAGNA
VENERDÌ 7 APRILE 2023 ALLE ORE 17,00 A PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO A CURA DI
Andrea Zappia
Il miraggio del Levante: Genova e gli Ebrei nel Seicento Carocci Editore
Accurata analisi di una comunità urbana presente da sempre ma poco conosciuta nella sua evoluzione storica e sociale
La presentazione sarà tenuta dall’Autore con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
|
|
Lunedì 3 aprile 2023, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 3 APRILE, ORE 17:30
LE USCITE IN SALA DI MARZO 2023
a cura di GIANCARLO GIRAUD - MARCO ROMAGNA
I nostri relatori aiuteranno il pubblico della Stanza del Cinema a orientarsi tra le numerosissime uscite in sala di marzo, mese caratterizzato da una nutrita rappresentanza di film italiani impostisi nel palmares dei maggiori festival europei, come l’immaginifico Disco Boy, vincitore dell’Orso d’Argento per il Miglior Contributo Artistico alla scorsa Berlinale, Gigi la legge di Alessandro Comodin, Premio Speciale della Giuria all’ultimo Festival di Locarno, e Vera, con cui Tizza Covi e Rainer Frimmel hanno dominato la sezione Orizzonti della più recente Mostra di Venezia, aggiudicandosi il Premio per la Miglior Regia e quello per la Migliore Attrice, assegnato a un’inedita, sorprendente Vera Gemma.
Non mancheranno, a loro volta, pellicole di casa nostra che, seppur ancora a corto di riconoscimenti, sono state benedette da una calorosa accoglienza al botteghino, come Il ritorno di Casanova, nuova fatica di Gabriele Salvatores, il nostalgico Mixed by Erry, diretto dal Sydney Sibilia della trilogia di Smetto quando voglio, e il crepuscolare L’ultima notte di Amore, in cui il regista Andrea di Stefano e Pierfrancesco Favino tentano di rinverdire i fasti della nostra stagione poliziesca.
Coglieremo inoltre l’occasione per riflettere sull’esito della Notte degli Oscar, ritornando sui concorrenti già dibattuti nelle Stanze precedenti ma anche soffermandoci sui vincitori giunti in sala solo ora, ossia Women Talking – Il diritto di scegliere di Sarah Polley, miglior sceneggiatura non originale dell’edizione, e Navalny, miglior documentario, e su esclusi eccellenti come Armageddon Time di James Gray ed Empire of Light di Sam Mendes.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono, festività permettendo, il primo e il secondo lunedì del mese per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte. Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Giovedì 30 marzo 2023, alle ore 17:00
|
|
|
L'Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sezione di Genova e la Società Ligure di Storia Patria
vi invitano alla conferenza di
Alessandra Frondoni Scavi e ricerche su Noli romana, bizantina e altomedievale
nell'ambito del ciclo Scavi e ricerche di Archeologia ed Arte I semestre 2023
|
|
Giovedì 30 marzo 2023, alle ore 09:30
|
|
|
La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria con la Società Ligure di Storia Patria e l'Associazione Nazionale Archivistica Italiana
partecipano
alla Storia in Piazza 2023 Storia Segreta
con un laboratorio per le scuole di "scritture segrete"
Parole dietro alle Parole
a cura di Francesca Mambrini, Marta Palazzi, Flavia Gattiglia Marta Calleri, Sandra Macchiavello e Valentina Ruzzin
per informazioni
|
|
Domenica 26 marzo 2023, alle ore 10:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria e il Circolo numismatico "Corrado Astengo"
sono lieti di invitarvi alla conferenza del consocio
Domenico Luppino Banconote e monete metalliche nei nostri portafogli: come difendersi dai falsi
che si terrà nella nostra sala-conferenze domenica 26 marzo alle ore 10,00
|
|
Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 17:00
|
|
|
I “VENERDÌ A PÂXO” DA COMPAGNA
VENERDÌ 24 MARZO 2023 ALLE ORE 17,00 A PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO A CURA DI
Silvia Bottaro
Vite di Farfa Lettere, incontri, amicizie, successi
Appassionante biografia di Vittorio Osvaldo Tommasini, artista poliedrico naturalizzato ligure e pietra miliare della nostra cultura
La presentazione sarà tenuta dall’Autrice e da Umberto Curti con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
|
|
Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 17:00
|
|
|
La Fondazione Franzoni e la Società Ligure di Storia Patria
sono liete di invitarvi alla presentazione del volume di
Filippo Tassara Le ville di Cornigliano tra Quattro e Settecento Storia e documenti
Interverranno con l'Autore Claudio Paolocci, Valentina Borniotto e Sara Rulli
|
|
Mercoledì 22 marzo 2023, alle ore 17:00
|
|
|
Il Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana e la Società Ligure di Storia Patria
sono lieti di invitarvi alla conferenza del consocio
Francesco Surdich Giovanni Battista Pastene Ammiraglio genovese che fondò Valparaíso
in ripresa di un contributo ospitato nell'ultimo fascicolo degli «Atti» per il 2022
|
|
Martedì 21 marzo 2023, alle ore 17:00
|
|
|
L'editore De Ferrari è lieto di presentare
Ho bisogno di te! Tecniche psicoterapeutiche di intervento sul contesto famigliare con doppio setting genitore-bambino
di Cesare Maria e Marco Cesare Calabrese
con gli Autori interverrà Mario Amore
|
|
Giovedì 16 marzo 2023, alle ore 17:00
|
|
|
L'Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sezione di Genova e la Società Ligure di Storia Patria
vi invitano alla conferenza di
Lauro Magnani Frammenti dal passato: dal "ritrovamento" di Fonte Lercaro Doria ad una nuova documentazione delle grotte artificiali di giardino genovesi
nell'ambito del ciclo Scavi e ricerche di Archeologia ed Arte I semestre 2023
|
|
Lunedì 13 marzo 2023, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 13 MARZO, ORE 17:30
NON SOLO PANTERE ROSA: IL CINEMA DI BLAKE EDWARDS
a cura di ANDREA BOSCO
Andrea Bosco ripercorrerà nel suo approfondimento monografico la strepitosa carriera di uno dei massimi esponenti del cinema comico hollywoodiano, noto al grande pubblico soprattutto per l’esilarante ciclo de La pantera rosa: Blake Edwards, tuttavia, è stato molto di più, un autore raffinato e anticonformista, capace di innovare le caratteristiche e i ritmi della commedia pur attingendo a piene mani alle sue origini, di eccellere tanto nel registro più sofisticato quanto nello slapstick puro, di incarnare l’ultimo erede di quella tradizione inaugurata da Lubitsch e proseguita con Wilder. Classici consolidati come Operazione sottoveste, Colazione da Tiffany e Hollywood Party si alterneranno a imprevedibili excursus come Operazione terrore e I giorni del vino e delle rose, si passerà da capolavori affermati come La grande corsa e Victor/Victoria a pellicole da rivalutare come S.O.B. e Operazione Crepes Suzette, senza dimenticare quell’impietosa e a tratti crudele disamina della crisi del maschio rappresentata da 10, Micki & Maude e Skin Deep: un nome già parte integrante dell’immaginario collettivo, dunque, ma anche un cineasta completo tutto da riscoprire.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono, festività permettendo, il primo e il secondo lunedì del mese, per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Venerdì 10 marzo 2023, alle ore 17:00
|
|
|
I “VENERDÌ A PÂXO” DA COMPAGNA
VENERDÌ 10 MARZO 2023 ALLE ORE 17,00 A PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO A CURA DI
Giorgio Oddone
Eneide di Nicolò Bacigalupo Erga Edizioni
Traduzione e considerazioni varie su di un testo classico della nostra letteratura vernacolare con illustrazioni di Mauro Moretti
La presentazione sarà tenuta dall’Autore con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
|
|
Martedì 7 marzo 2023, alle ore 17:00
|
|
|
L'editore De Ferrari è lieto di presentare
Venture di Thomasino Restàno seconda parte Da Sestri a Levanto
di Giuseppe Spatola
con l'Autore interverranno Renato Dellepiane ed Emanuele Canepa
|
|
Lunedì 6 marzo 2023, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 6 MARZO, ORE 17:30
LE USCITE IN SALA DI FEBBRAIO 2023
a cura di FURIO FOSSATI - ANDREA BORNETO
I nostri relatori prenderanno in esame le uscite in sala di febbraio, un assortimento che ha attinto ancora dai palmares delle principali rassegne cinematografiche europee dello scorso anno e che ha fatto familiarizzare il pubblico con gli ultimi protagonisti dell’imminente notte degli Oscar che ancora mancavano all’appello.
Da Cannes provengono il Premio per la Miglior Regia, Decision to Leave del coreano Park Chan-Wook, e quello per la miglior attrice, il cruento thriller Holy Spider dell’iraniano Ali Abbasi; anche da Venezia arriva la miglior interprete del concorso, la Cate Blanchett del fluviale TÁR, accompagnata dalla Coppa Volpi per il miglior attore, nonché premio per la miglior sceneggiatura, Gli spiriti dell’isola, nuova fatica del Martin McDonagh di Tre manifesti a Ebbing, Missouri, e dal documentario sulla fotografa e attivista Nan Goldin, Tutta la bellezza e il dolore, Leone d’Oro dell’edizione: tutti titoli che, al pari di The Whale di Darren Aronofsky, adattamento dell’omonima pièce e clamorosa rentrée di un irriconoscibile Brendan Fraser, della pellicola d’animazione Marcel – The Shell e del primo film irlandese che concorre al titolo di Miglior film internazionale, The Quiet Girl, aspirano a portare a casa l’agognata statuetta.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono, festività permettendo, il primo e il secondo lunedì del mese per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 17:00
|
|
|
L'editore De Ferrari è lieto di presentare
Il cane nella vita tra arte, mitologia, leggenda Girovagando per Genova e non solo
di Alba de Prà
con l'Autrice interverranno Luisella Battaglia, Rosella Maria e Francesca Corso
|
|
Giovedì 2 marzo 2023, alle ore 17:00
|
|
|
L'Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sezione di Genova e la Società Ligure di Storia Patria
vi invitano alla conferenza di
Simon Luca Trigona Scavi nella Loggia di Banchi a Genova
nell'ambito del ciclo Scavi e ricerche di Archeologia ed Arte I semestre 2023
|
|
Venerdì 24 febbraio 2023, alle ore 17:00
|
|
|
I “VENERDÌ A PÂXO”
DA COMPAGNA
VENERDÌ 24 FEBBRAIO 2023 ALLE ORE 17,00
PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI
Enrica Melossi e Alessandra Rotta
Francis Carl Fuerst (1894-1977) Erga Edizioni
La società ligure del Novecento vista attraverso l'obiettivo e la sensibilità di un grande artista della macchina fotografica
La presentazione sarà tenuta dalle Autrici con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
|
|
Venerdì 17 febbraio 2023, alle ore 17:00
|
|
|
La casa editrice Giunti
e la Società Ligure di Storia Patria
sono liete di invitarvi alla presentazione del volume di
Claudio Paglieri Il conte Attilio
sarà presente l'Autore
|
|
Giovedì 16 febbraio 2023, alle ore 17:00
|
|
|
L'Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sezione di Genova e la Società Ligure di Storia Patria
vi invitano alla conferenza di
Fabio Negrino La sepoltura della piccola Neve, 10.000 anni fa all'Arma Veirana - Erli (SV)
nell'ambito del ciclo Scavi e ricerche di Archeologia ed Arte I semestre 2023
|
|
Lunedì 13 febbraio 2023, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 13 FEBBRAIO, ORE 17:30
GLI ANNI ’60 DEL CINEMA ITALIANO PERCHÉ SONO DIVENTATI “MITICI”
a cura di ORESTE DE FORNARI
Oreste de Fornari accompagnerà il pubblico della Stanza del Cinema attraverso i tre filoni principali della produzione cinematografica italiana degli anni ’60, decennio poliedrico e ricchissimo che costituisce ancora oggi, per fortuna critica, riscontro commerciale e influenza sociologica, l’irripetibile pietra di paragone a cui il nostro Paese continua a guardare.
Maestri come Fellini, Visconti e Antonioni realizzavano i loro film più belli, mentre giovani autori di sicuro avvenire, da Bellocchio a Olmi a Bertolucci, si imponevano all’attenzione della critica. Intanto la commedia all’italiana dei Risi, Germi, Monicelli raccontava nel suo stile pungente splendori e miserie del boom economico, e i filoni popolari, dal western all’horror, attraversavano la loro breve stagione di gloria. In altre parole, la nostra Età dell’Oro.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono, festività permettendo, il primo e il secondo lunedì del mese, per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Domenica 12 febbraio 2023, alle ore 10:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria e il Circolo numismatico "Corrado Astengo"
sono lieti di invitarvi alla conferenza del consocio
Maurice Cammarano L'integrazione dei nuovi luigini inediti al Corpus Luiginorum 2020 Memoria XXXIII
che si terrà nella nostra sala-conferenze domenica 12 febbraio alle ore 10,00
|
|
Venerdì 10 febbraio 2023, alle ore 17:00
|
|
|
I “VENERDÌ A PÂXO”
DA COMPAGNA
VENERDÌ 10 FEBBRAIO 2023 ALLE ORE 17,00
PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI
Enrico Baiardo
L'identità nascosta di Genova Erga Edizioni
Accurata panoramica del mondo culturale genovese dal secondo dopoguerra alla fine del Millennio
La presentazione sarà tenuta dall'Autrice con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
|
|
Lunedì 6 febbraio 2023, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 6 FEBBRAIO, ORE 17:30
LE USCITE IN SALA DI GENNAIO 2023
a cura di JURI SAITTA - FRANCESCA SAVINO
I nostri relatori presenteranno al pubblico della Stanza le prime uscite in sala del 2023: protagonista indiscussa del mese è la Francia, che schiera una ricca squadra composta dal dramma Un bel mattino, con Léa Seydoux, dal thriller Un vizio di famiglia, con Laure Calamy, e dalle commedie L’innocente, di e con Louis Garrel, e il corale A letto con Sartre.
Parlano francese anche il belga Close, secondo lavoro di Lukas Dhont, Grand Prix Speciale della Giuria all’ultimo Festival di Cannes e candidato all’Oscar per il miglior film internazionale, lo svizzero La ligne – La linea invisibile, diretto da Ursula Meier, e l’adattamento del classico del realismo magico russo Le vele scarlatte a opera del nostro Pietro Marcello.
Infine, due pellicole statunitensi molto discusse in cerca di riscatto in questa stagione premi: il faraonico Babylon, in cui Damien Chazelle, premio Oscar per La La Land, cala i divi Brad Pitt e Margot Robbie nella Hollywood al confine tra il muto e il sonoro, e il militante Anche io, con Carey Mulligan, cronaca delle indagini che portarono alla luce il caso Weinstein.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono, festività permettendo, il primo e il secondo lunedì del mese per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 18:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria
è lieta di invitarvi alla presentazione della raccolta degli scritti di
Antonella Rovere
Pro utilitate rei publice Istituzioni, notai e procedure documentarie
a cura di Marta Calleri, Sandra Macchiavello e Valentina Ruzzin
interverranno Cristina Carbonetti e Antonio Olivieri
saranno presenti l'Autrice e le Curatrici
|
|
Giovedì 2 febbraio 2023, alle ore 17:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria e la Direzione della rivista
sono liete di invitarvi alla tavola rotonda
Cinque anni di Lumina Un bilancio fra Linguistica storica e Letteratura comparata
Ne discutono Rosa Ronzitti e Simone Turco, Diego Terzano, Rita Caprini e Guido Milanese
Introduce Stefano Gardini
|
|
Martedì 24 gennaio 2023, alle ore 17:00
|
|
|
L'editore De Ferrari è lieto di presentare
Racconti
di Piera Anfosso e Eleonora Molinari
con le Autrici interverrà Rosa Elisa Giangoia
Nicoletta Vaccamorta e Roberto Cesaretti leggeranno alcuni estratti dal libro
|
|
Sabato 21 gennaio 2023, alle ore 23:30
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria
è lieta di invitarvi alla mostra
Genova e il Natale con gli occhi di Dickens
dal 9 dicembre 2022 fino al 21 gennaio 2023
per informazioni: info@villaduchessadigalliera.it
|
|
Lunedì 16 gennaio 2023, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 16 GENNAIO, ORE 17:30
L’AMORE SECONDO BAZ LUHRMANN a cura di BARBARA ZORZOLI
Barbara Zorzoli presenterà al pubblico della Stanza del Cinema un approfondimento dedicato a Baz Luhrmann, cineasta australiano tornato prepotentemente alla ribalta, a ben nove anni dalla sua versione de Il grande Gatsby con Leonardo DiCaprio, con il biopic Elvis, uno dei protagonisti al box office della scorsa estate e concorrente fra i più agguerriti di questa lunga stagione dei premi, nonché fresco vincitore del Golden Globe per il miglior attore drammatico.
La carriera di Luhrmann inizia e spicca il volo dai primi anni ’90, con la realizzazione della cosiddetta Trilogia del Sipario, oggetto della nostra presentazione, un ciclo di pellicole via via sempre più stravaganti e fortunate, dall’esordio di Ballroom – Gara di ballo alla rivelazione di Romeo + Giulietta, fino alla consacrazione di Moulin Rouge!, tre pellicole di gusto sfacciatamente post-moderno, di impronta deliziosamente pop e di natura disperatamente romantica - legate rispettivamente alla danza, alla poesia e alla canzone - ormai entrate nell’immaginario collettivo del cinema recente.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Martedì 10 gennaio 2023, alle ore 17:00
|
|
|
L'Associazione Mazziniana Italiana, in collaborazione con la Società Ligure di Storia Patria presenta:
Giuseppe Elia Benza. Pensiero e azione di un repubblicano ligure (1802-1890).
Interviene Alice De Matteo (Università di Salerno)
|
|
Lunedì 9 gennaio 2023, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 9 GENNAIO, ORE 17:30
LE USCITE IN SALA DI DICEMBRE 2022
a cura di ANNA PARODI - ANDREA BOSCO
I nostri relatori riassumeranno il variegato e ricchissimo assortimento di titoli che hanno preceduto e accompagnato il periodo natalizio: si comincia con i vincitori ex aequo del Premio della Giuria all’ultimo festival di Cannes, ossia Le otto montagne, adattamento italo-belga con Luca Marinelli e Alessandro Borghi del Premio Strega di Paolo Cognetti, ed EO, che vede Jerzy Skolimowski tentare l’impresa di rifare in chiave moderna il capolavoro di Bresson Au hasard Balthazar.
Non si tratta dell'unico remake impossibile del mese, visto che, dopo il passaggio alla Mostra di Venezia, nelle sale è arrivato anche Living, in cui il Premio Nobel Kazuo Ishiguro trasferisce a Londra gli eventi del classico di Akira Kurosawa Vivere, ma dalla Laguna giunge inoltre uno dei film più acclamati e discussi della scorsa Selezione ufficiale, il francese Saint Omer, vincitore del Gran Premio della Giuria e del Premio Opera Prima “Luigi de Laurentiis”.
È tempo anche di bilanci autobiografici, con due importanti protagonisti del cinema contemporaneo a raccontare i loro anni giovanili e i loro inizi: da una parte Steven Spielberg con The Fabelmans, dall’altro Valeria Bruni Tedeschi con Forever Young. Infine, due ritorni a lungo attesi, quello, dopo 7 anni di inattività, di Aleksandr Sokurov con Fairytale e quello, a distanza di 13 anni dal film capostipite, massimo incasso cinematografico di sempre, di James Cameron con Avatar – La via dell’acqua. Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono, festività permettendo, il primo e il secondo lunedì del mese per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Venerdì 16 dicembre 2022, alle ore 17:30
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria e l'Associazione Italiana Biblioteche
sono liete di invitarvi alla presentazione del volume di
Chiara De Vecchis «Sono stato anche bibliotecario» Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux
presentazione di Laura Desideri
AIB - Roma 2022
Ne parleranno con l'Autrice Graziano Ruffini e Stefano Verdino
|
|
Martedì 13 dicembre 2022, alle ore 17:00
|
|
|
L'editore De Ferrari è lieto di presentare
La giovinezza di Mazzini I segni del futuro
di Gabriella Airaldi
con l'Autore interverrà Ferdinando Fasce
|
|
Lunedì 12 dicembre 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 12 DICEMBRE, ORE 17:30
UN OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI a cura di MARCO SALOTTI
Marco Salotti proporrà un omaggio a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita di uno dei più importanti e controversi intellettuali italiani: poeta, scrittore, regista, drammaturgo e giornalista, Pasolini ha segnato profondamente la cultura italiana con la forza polemica della sua opera e delle sue posizioni controcorrente. Nel cinema, dopo il folgorante esordio con Accattone (1961), ha diretto film di grande forza e bellezza, fra cui Mamma Roma (1962) con Anna Magnani, Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966), Edipo Re (1967), Teorema (1968), la Trilogia della vita inaugurata nel 1971 col Decameron. Pasolini ha esplorato con coraggio e autentica maestria il sacro e lo scandalo, il mito e i suoi echi nel mondo moderno, la compostezza stilistica e la provocazione, concludendo la carriera con il violentissimo e disperato Salò o le 12 giornate di Sodoma, uscito nel 1975, stesso anno della sua morte violenta e mai del tutto chiarita.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Lunedì 5 dicembre 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 5 DICEMBRE, ORE 17:30
LE USCITE IN SALA DI NOVEMBRE 2022
a cura di BARBARA ZORZOLI - GIORGIO RINALDI
I nostri relatori prenderanno in esame i titoli più importanti fra le oltre 40 uscite del mese scorso: in cartellone, due commedie al femminile dal gusto british interpretate da due splendide sessantenni, Il piacere è tutto mio con Emma Thompson e La signora Harris va a Parigi con Lesley Manville, ma anche due thriller ad alta tensione ambientati nel mondo della ristorazione, The Menu e Boiling Point – Il disastro è servito.
Tra le pellicole più significative giunte nelle nostre sale a novembre, anche tre protagonisti dei palmares delle principali rassegne cinematografiche europee di questa stagione, dall’horror on the road Bones and All, con cui Luca Guadagnino si è aggiudicato il Premio per la Miglior Regia alla Mostra di Venezia, al dramma francese Incroci sentimentali con Juliette Binoche e Vincent Lindon, che è valso a Claire Denis il suo equivalente a Berlino, passando per il nuovo ritratto degli ultimi della società a opera dei fratelli Dardenne, Tori e Lokita, Premio del 75° Anniversario al Festival di Cannes.
Infine, due produzioni nostrane molto diverse tra loro, il biopic L’ombra di Caravaggio, diretto dal veterano Michele Placido, e la cruda storia di malavita palermitana Spaccaossa, debutto alla regia di Vincenzo Pirrotta che annovera in veste di co-sceneggiatori il duo comico Ficarra e Picone. Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Venerdì 2 dicembre 2022, alle ore 17:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria e la casa editrice Il Portolano di Genova
vi invitano alla presentazione del libro
Armando Gori Il timoniere di Luigi Rizzo Vita di uno degli eroi di Premuda
di Armanda e Alessandra Bertini
Interverranno le Autrici con un'introduzione di Aldo Caterino
|
|
Giovedì 1 dicembre 2022, alle ore 16:00
|
|
|
Convegno
READ THE SIGNS Riconosci i segnali di una relazione tossica
Le Soroptimiste si mobilitano per prevenire la violenza domestica! Iniziativa aperta al pubblico
NON ACCETTARE NESSUNA FORMA DI VIOLENZA CHIAMA IL 1522
|
|
Martedì 29 novembre 2022, alle ore 17:00
|
|
|
L'editore De Ferrari è lieto di presentare
Messaggi postumi di Jack lo Squartatore e di altre entità spirituali
di Giorgio Caccioppoli
con l'Autore interverrà Stefano Roffo
|
|
Giovedì 24 novembre 2022, alle ore 17:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria e l'Associazione Veterani e Reduci Garibaldini
vi invitano alla presentazione del volume
I Garibaldi dopo Garibaldi La terza generazione e le sfide del Novecento
a cura di Zeffiro Ciuffoletti, Annita Garibaldi Jallet, Alberto Malfitano
Con la curatrice
Annita Garibaldi Jallet Presidente onorario dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini
interverranno
Anna Maria Lazzarino Del Grosso Università di Genova
Enzo Baldini Università di Torino
Raffaella Ponte Presidente A.N.V.R.G – Sez. di Genova-Chiavari “Sante Garibaldi” e Consigliere nazionale
|
|
Martedì 15 novembre 2022, alle ore 17:00
|
|
|
L'editore De Ferrari è lieto di presentare
L'eco riflessa
di Luigi Pagliuso
con l'Autore interverranno Elena Passoni e Maurizio Mazzoni
|
|
Lunedì 14 novembre 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 14 NOVEMBRE, ORE 17:30
UN OMAGGIO A ELIO PETRI
a cura di ANNA PARODI
A quarant’anni esatti dalla prematura scomparsa di Elio Petri, ANNA PARODI ripercorrerà le tappe fondamentali della breve, folgorante carriera del caustico cineasta romano, voce scomoda e inquieta per eccellenza della realtà socio-culturale italiana degli anni ’60 e ’70. Dall’esistenzialismo de L’ASSASSINO e de I GIORNI CONTATI a opere di genere come LA DECIMA VITTIMA e UN TRANQUILLO POSTO DI CAMPAGNA, dalla celeberrima e celebratissima Trilogia della Nevrosi composta da INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO, LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO e LA PROPRIETÀ NON È PIÙ UN FURTO all’abisso di TODO MODO, l’opera di Petri rappresenta ancora oggi un connubio irripetibile di fervore politico, impegno civile e analisi psicologica che ha travolto il panorama dell’epoca e che il cinema italiano successivo non ha più trovato il coraggio di replicare.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Lunedì 7 novembre 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 7 NOVEMBRE, ORE 17:30
LE USCITE IN SALA DI OTTOBRE 2022
a cura di FRANCESCA FELLETTI - MASSIMO LECHI
I nostri relatori parleranno della ricca offerta cinematografica del mese di ottobre: guidano la selezione il Premio Speciale della Giuria assegnato all’ultima Mostra di Venezia, Gli orsi non esistono di Jafar Panahi, e Triangle of Sadness, trionfatore allo scorso Festival di Cannes, da cui proviene inoltre Le buone stelle - Broker, nuova fatica di Hirokazu Kore-eda, insignita del premio per la miglior interpretazione maschile. Decisamente ricca l’offerta italiana, che ha visto approdare in sala, fra gli altri, l’adattamento de Il colibrì di Sandro Veronesi per mano di Francesca Archibugi, il romantico Astolfo di Gianni di Gregorio e La stranezza di Roberto Andò, con Toni Servillo nei panni di Luigi Pirandello.
Infine, due ritratti di giovane donna, il norvegese Ninjababy, miglior commedia agli EFA, gli Oscar europei, e il francese La vita è una danza, esordio al cinema della Prima ballerina dell’Opera di Parigi Marion Barbeau. Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Martedì 25 ottobre 2022, alle ore 16:00
|
|
|
L'Unione cattolica artisti italiani - Sezione di Genova con Blufenice è lieta di invitarvi al reading poetico
"Poesia e candore dell'anima" parte seconda
ingresso libero
|
|
Venerdì 21 ottobre 2022, alle ore 17:00
|
|
|
ArchiMovi - Archivio dei Movimenti e la Società Ligure di Storia Patria
vi invitano alla presentazione del libro
Claudio Costantini. Storia, politica, insegnamento (1933-2009)
a cura di Paola De Ferrari, Riccardo Degl'Innocenti, Giuliano Galletta e Giorgio Moroni
Interverranno i Curatori, gli Autori dei testi, gli Amici
|
|
Martedì 18 ottobre 2022, alle ore 16:00
|
|
|
L'Associazione culturale Liguria Eventi
presenta
Musica e Umorismo
con Gianfranco Carlascio
|
|
Giovedì 13 ottobre 2022, alle ore 16:00
|
|
|
L'Istituto per la valorizzazione delle Abbazie storiche della Toscana e la Società Ligure di Storia Patria
vi invitano alla presentazione del libro
La Congregazione agostiniana di N.S. della Consolazione
a cura di Gian Luigi Bruzzone
Con il curatore interverrà la professoressa Valeria Polonio
|
|
Lunedì 10 ottobre 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 10 OTTOBRE, ORE 17:30
OMAGGIO A VITTORIO GASSMAN
I nostri relatori dedicheranno l’appuntamento monografico del mese all’attore genovese Vittorio Gassman, passando in rassegna i titoli programmati dalla retrospettiva organizzata da Cineteca Griffith e da Premio Cinematografico Stefano Pittaluga e introdotti a ogni proiezione dai membri del Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
La retrospettiva comprende sia i titoli più celebri interpretati dal Mattatore - da Profumo di donna e Il sorpasso di Dino Risi a C’eravamo tanto amati e La terrazza di Ettore Scola, fino a L’armata Brancaleone di Mario Monicelli - sia le sue pellicole più rare e meno conosciute, come il noir statunitense L’urlo dell’inseguito di Joseph H. Lewis, La tratta delle bianche di Luigi Comencini e Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto, unica regia cinematografica di Vittorio Gassman in solitaria.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Mercoledì 5 ottobre 2022, alle ore 17:00
|
|
|
Il Centro Studi Colombiano del Comune di Genova, la Fondazione Casa America, la Società Ligure di Storia Patria e l'Istituto Idrografico della Marina
vi invitano alla presentazione del libro del comandante
Giorgio Bazzurro
L'eredità dei Colombo
dal "Libro de Conto" di Cristoforo e da quello del fratello Bartolomeo
Interverrà il capitano di fregata Francesco Tocci
|
|
Lunedì 3 ottobre 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 3 OTTOBRE, ORE 17:30
LE USCITE IN SALA DI SETTEMBRE 2022
a cura di FURIO FOSSATI - ANNA PARODI - JURI SAITTA
I nostri relatori parleranno dei principali titoli approdati in sala nel mese di settembre: molte le uscite sull’onda della Mostra di Venezia, a partire da titoli in concorso come Il signore delle formiche, con cui Gianni Amelio affronta il clamoroso caso Braibanti, L’immensità, confessione autobiografica di Emanuele Crialese, e il dramma familiare nipponico Love Life di Koji Fukada.
Arrivano dal Lido anche l’affresco corale di Siccità di Paolo Virzì, il cruento Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa e l’orrorifico Don’t Worry Darling di Olivia Wilde, picco di glamour raggiunto quest’anno dalla manifestazione.
Inoltre, per gli amanti del delitto e dell’investigazione, un terzetto di pellicole fra il thriller e il poliziesco proveniente da tutto il mondo, dal nuovo Maigret interpretato da Gerard Depardieu per la regia di Patrice Leconte al britannico Omicidio nel West End, passando per il coreano Nido di vipere.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese per parlare delle uscite in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
|
|
Giovedì 29 settembre 2022, alle ore 17:00
|
|
|
L'editore De Ferrari è lieto di presentare
Storie di frontiera Il secondo dopoguerra ai confini occidentali
di Luigi Iperti
con l'Autore interverranno Luca Borzani e Graziano Mamone
introdurrà Giovanni Facco
|
|
Lunedì 12 settembre 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 12 SETTEMBRE, ORE 17:30
LA 79ª MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA e LE USCITE IN SALA DELL’ESTATE 2022
a cura di GIANCARLO GIRAUD - MARCO ROMAGNA - FRANCESCA SAVINO
I nostri relatori parleranno dei principali titoli in programma all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, tradizionale punto di partenza di ogni stagione cinematografica di casa nostra. Largo spazio verrà dedicato ai vincitori della rassegna e ai partecipanti più meritevoli della selezione ufficiale, tra pellicole di richiamo internazionale di imminente uscita in sala e gioielli nascosti nelle sezioni collaterali. In aggiunta, verranno ricordati gli arrivi più significativi dello scorso trimestre, dalla commedia spagnola I tuttofare al blockbuster biografico Elvis diretto da Baz Luhrmann, dall’ipnotico Memoria di Apichatpong Weerasethakul all’inedito La donna del fiume di Lou Ye, che arriva in Italia con oltre 20 anni di ritardo. Infine, un cenno al genere estivo per eccellenza, l’horror, declinato nella sua forma più autoriale in opere come Crimes of the Future di David Cronenberg, Nope di Jordan Peele e X – A Sexy Horror Story di Ti West.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono, anteprima di settembre esclusa, il primo e il secondo lunedì del mese, per parlare delle pellicole approdate in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
L’ingresso è libero. Gli spettatori dovranno indossare la mascherina FFP2.
|
|
Giovedì 8 settembre 2022, alle ore 11:00
|
|
|
Per la quarta edizione del Dubbing Glamour Festival
Teatro G.A.G. presenta la conferenza
Schermo delle mie brame a cura di Massimiliano Fasoli
Ingresso libero
|
|
Mercoledì 29 giugno 2022, alle ore 23:59
|
|
|
Tabella dei contributi ricevuti da Pubbliche Amministrazioni nel 2021 Informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, erogati nell'esercizio finanziario 2021 in favore della Società Ligure di Storia Patria (ONLUS), C.F. 00674220108, pubblicate ai sensi della L. 124/2017, art. 1, commi 125-129. - 29 ottobre 2021, da Cinque per mille 2020, € 3.260,41
- 12 novembre 2021, da MiC-DG Biblioteche, contributo biblioteche non statali, € 2.198,00
- 16 novembre 2021, da MiC-DG Biblioteche, tabella triennale 2021-2023, € 18.498,00
|
|
Martedì 28 giugno 2022, alle ore 17:30
|
|
|
L'editore De Ferrari è lieto di presentare
7 singolari storie
di Tancredi Dore
con l'Autore interverrà Glenda Pintus
|
|
Giovedì 23 giugno 2022, alle ore 17:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria e la Genova University Press
sono liete di invitarvi alla presentazione del libro
Il teatro di Remigio Zena tra le carte inedite del suo archivio di Giuseppe Alvino
interverrà con l’autore il prof. Marco Berisso
|
|
Giovedì 16 giugno 2022, alle ore 11:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria è lieta di ospitare anche quest'anno la lettura di un capitolo dell'Ulisse di James Joyce, nell'ambito del 28o Festival internazionale di Poesia.
|
|
Mercoledì 15 giugno 2022, alle ore 16:00
|
|
|
L'Unione cattolica artisti italiani - Sezione di Genova è lieta di invitarvi al reading poetico
"La Stanza vuota"
ingresso libero
|
|
Lunedì 13 giugno 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 13 GIUGNO, ORE 17:30
CROCEVIA DELLO SPAZIO E DEL TEMPO: L’UOMO E LE SUE SCELTE
a cura di BARBARA ZORZOLI
Barbara Zorzoli ci terrà per mano in una piacevole passeggiata attraverso una serie di film che esplorano un tema affascinante e imperscrutabile come la difficoltà di fare fronte alle conseguenze e alle implicazioni delle nostre decisioni, ora limitate alla sfera quotidiana, ora capaci di stravolgere la nostra esistenza. Sarà un itinerario lungo una mezza dozzina di film più o meno recenti che, grazie a un linguaggio filmico efficace e a intelligenti scelte di scrittura, hanno saputo riassumere il nostro disorientamento e la nostra curiosità davanti agli innumerevoli bivi che la vita ci pone, interrogativi irresolubili e traguardi quasi sempre irreversibili a cui il potere della fruizione cinematografica riesce a dare quella seconda occasione e quelle molteplici risposte che la realtà, invece, ci nega.
L’ingresso è libero. Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail all’indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico.
|
|
Venerdì 10 giugno 2022, alle ore 17:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria e la Fondazione Conservatorio Fieschi
sono liete di invitarvi alla presentazione del libro
Gerolamo Fieschi Un aristocratico genovese tra Repubblica e Impero 1701-1784 di Marina Firpo
interverranno con l'autrice il dott. G.B. Crosa di Vergagni e il prof. Andrea Zanini
|
|
Giovedì 9 giugno 2022, alle ore 17:00
|
|
|
Incontro mensile dell'associazione "Il Corimbo" - Amici della Poesia.
|
|
Lunedì 6 giugno 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 6 GIUGNO, ORE 17:30
LE USCITE IN SALA DI MAGGIO 2022 a cura di MARCO SALOTTI - BARBARA ZORZOLI - MARCO ROMAGNA
I nostri relatori parleranno dei principali titoli usciti nel mese di maggio e nella prima settimana di giugno. Largo spazio verrà dedicato ai film presentati al Festival di Cannes, tanto ai vincitori del Concorso, quanto alle altre pellicole segnalatesi all’attenzione dei nostri soci, passando per il terzetto di opere di casa nostra già disponibile nelle nostre sale, composto dalla prima parte di Esterno notte di Marco Bellocchio, da Nostalgia di Mario Martone e da Marcel! di Jasmine Trinca. La stagione si chiude, inoltre, con gli ultimi blockbuster d’oltreoceano, ossia Doctor Strange nel multiverso della follia di Sam Raimi e Top Gun – Maverick di Joseph Kosinski, ma anche con due appuntamenti con la grande Storia del Novecento come L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat di John Madden e il biopic Gli Stati Uniti contro Billie Holiday. Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese, per parlare delle pellicole approdate in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
L’ingresso è libero. Gli spettatori dovranno indossare la mascherina FFP2. Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail al nostro indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico.
|
|
Martedì 31 maggio 2022, alle ore 19:00
|
|
|
IL COMUNE DOPO IL COMUNE La memoria del Comune nella cultura italiana di Età moderna, tra erudizione e reinvenzione
Genova, Società Ligure di Storia Patria, Palazzo Ducale 30-31 maggio 2022
Lunedì 30 maggio 15.00 - Presentazione e saluti Presiede la sessione: Paola Guglielmotti
15.15 - GIAN MARIA VARANINI (Deputazione di Storia Patria per le Venezie) Memoria dell’età comunale nel Settecento veronese
15.45 - MARIO ASCHERI (Deputazione di Storia Patria per la Toscana) Il mito dell’età comunale nell’erudizione senese d’Età moderna
16.15 - CARLO BITOSSI (Società Ligure di Storia Patria) Dal Comune alla Repubblica. Le istituzioni genovesi dal Medioevo all’Età moderna
16.45-17.00 pausa
17.00 - VALENTINA RUZZIN (Università degli Studi di Genova) “Un dominio veramente compito”. Rapporti tra Genova e Savona nella documentazione di lungo periodo
17.30 - GUIDO ROSSI (Collezioni Numismatiche del Comune di Genova, Musei di Strada Nuova) Simboli e valori civici nella monetazione genovese tra Medioevo ed Età moderna
18.00 - DANIELE TINTERRI (Archivio di Stato di Genova) I Giustiniani: la “genealogia incredibile” di un albergo della Repubblica tra memoria erudita e memoria istituzionale
18.30 - Discussione
Martedì 31 maggio 9.00 - Presentazione e saluti Presiede la sessione: Riccardo Ferrante
9.15 - FRANCESCO SALVESTRINI (Università degli Studi di Firenze) La legge e la memoria. Edizione e studio degli statuti comunali toscani in Età moderna
9.45 - LORENZO SINISI (Università degli Studi di Genova) Dal Comune alla Repubblica. L’evoluzione del diritto statutario genovese in Età moderna
10.15 - ANTOINE-MARIE GRAZIANI (Università di Corsica “Pasquale Paoli”) Gli statuti di Bastia dal XV al XVIII secolo
10.45-11.00 pausa
11.00 - ERMINIA IRACE (Università degli Studi di Perugia) Alle origini del patrimonio culturale. Un sodalizio erudito a Perugia nel tardo Settecento
11.30 - STEFANO GARDINI (Università degli Studi di Genova) La memoria dei magistrati medievali per la costituzione della Repubblica aristocratica. Riflessioni sul manoscritto n. 10 dell’Archivio di Stato di Genova
12.00 - ANDREA ZANINI - LUIGI ODDO (Università degli Studi di Genova) Popolazione e urbanizzazione in età preindustriale: il ruolo di Genova dal Comune alla Repubblica
12.30 - Discussione finale
Coordinamento scientifico e organizzativo: Stefano Gardini e Valentina Ruzzin
|
|
Giovedì 26 maggio 2022, alle ore 17:00
|
|
|
L'editore De Ferrari è lieto di presentare
Lascia il mondo fuori
di Gabriella Tabbò
con l'Autrice sarà presente Rosa Elisa Giangoia
introdurrà Stefano Roffo
|
|
Venerdì 20 maggio 2022, alle ore 17:00
|
|
|
I “VENERDÌ A PÂXO”
DA COMPAGNA
VENERDÌ 20 MAGGIO 2022 ALLE ORE 17,00
PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI
Gabriella Airaldi
Essere avari Marietti 1820
Uno dei più diffusi vizi capitali del quale spesso noi genovese siamo ingiustamente accusati, analizzato con la consueta obiettività e perizia storica propria dell'autrice del libro
La presentazione sarà tenuta dall'Autrice con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
Per accedere alla sala della conferenza occorre osservare le disposizioni governative per la lotta al Covid. I posti a disposizione sono 30, numero che non può essere superato. Per questo è necessario prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo posta@acompagna.org entro la mezzanotte del mercoledì precedente. Le prenotazioni saranno accettate e confermate fino all’esaurimento dei posti.
|
|
Giovedì 12 maggio 2022, alle ore 17:00
|
|
|
L'editore De Ferrari è lieto di presentare
Il Dio della pioggia
di Gisella Ruzzu
con l'Autrice interverrà Rosa Elisa Giangoia
|
|
Lunedì 9 maggio 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 9 MAGGIO, ORE 17:30
IL NUOVO CINEMA RUMENO
a cura di MARCO ROMAGNA
Marco Romagna proporrà una panoramica sul Nuovo Cinema Rumeno, fra le più agguerrite, caratteristiche e acclamate produzioni nazionali di tutto il mondo, che negli ultimi 20 anni ha consacrato ai festival e portato in sala il talento di cineasti oggi celebratissimi come Cristian Mungiu, Cristi Puiu e Radu Jude. Quella di Bucarest e dintorni è una scena che ha saputo far fronte alla propria povertà di mezzi e a un’industria produttiva assai poco prolifica imponendo una matrice riconoscibilissima eppure stilisticamente molto variegata e addentrandosi con grande lucidità nei meandri più problematici del passato recente e dell’imperscrutabile presente del Paese: saranno menzionati film stazionati a lungo nelle nostre sale, come Un padre, una figlia, Sieranevada e Il caso Kerenes, ma si farà luce anche su molti tesori rimasti immeritatamente fuori dalle nostre logiche distributive di sala.
L’ingresso è libero. Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail all’indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico.
|
|
Venerdì 6 maggio 2022, alle ore 17:00
|
|
|
I “VENERDÌ A PÂXO” DA COMPAGNA
VENERDÌ 6 MAGGIO 2022 ALLE ORE 17,00
PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI
Bruno Giontoni e Franca Balletti
Alle origini di una città industriale Erga Edizioni
Avvincente e precisa analisi della realtà economica e sociale del Ponente genovese a cavallo fra Ottocento e Novecento
La presentazione sarà tenuta dagli Autori con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
Per accedere alla sala della conferenza occorre osservare le disposizioni governative per la lotta al Covid. I posti a disposizione sono 30, numero che non può essere superato. Per questo è necessario prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo posta@acompagna.org entro la mezzanotte del mercoledì precedente. Le prenotazioni saranno accettate e confermate fino all’esaurimento dei posti.
|
|
Giovedì 5 maggio 2022, alle ore 17:00
|
|
|
Incontro mensile dell'associazione "Il Corimbo" - Amici della Poesia.
|
|
Lunedì 2 maggio 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 2 MAGGIO, ORE 17:30
LE USCITE IN SALA DI APRILE 2022 a cura di
FURIO FOSSATI e GUIDO REVERDITO
I nostri relatori parleranno di alcuni dei principali titoli usciti nel mese di aprile. Tra i film di cui si discuterà: la commedia spagnola di Mariano Cohn e Gaston Duprat Finale a sorpresa, interpretata da Penélope Cruz, Antonio Banderas e Oscar Martinez, il road movie familiare C’mon C’mon di Mike Mills con il premio Oscar Joaquin Phoenix, il drammatico Una madre, una figlia del regista del Ciad Mahamat-Saleh Haroun e La figlia oscura, adattamento da Elena Ferrante per mano dell’americana Maggie Gyllenhaal.
Uno dei titoli del momento è The Northman di Robert Eggers, un epico Amleto in versione vichinga; ci sarà spazio anche per kolossal hollywoodiani (Animali Fantastici – I segreti di Silente di David Yates e per la commedia avventurosa The Lost City di Aaron e Adam Nee con Sandra Bullock e Channing Tatum) e per la commedia Il sesso degli angeli di e con Leonardo Pieraccioni.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono a Palazzo Ducale il primo e il secondo lunedì del mese, per parlare delle pellicole approdate in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
L’ingresso è libero. Gli spettatori dovranno essere muniti di Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2. Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail all’indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico.
|
|
Sabato 23 aprile 2022, alle ore 10:00
|
|
|
“La prima turista di Loano. Intorno a Zenobia Del Carretto Doria” è il titolo della giornata di studi interamente dedicata alla contessa sovrana Zenobia Del Carretto Doria, moglie di Giovanni Andrea Doria I, principessa di Melfi e signora di Loano. L’evento si terrà sabato 23 aprile a partire dalle 10 nella sala consiliare di Palazzo Doria ed è stato organizzato dal Comune di Loano con l’lstituto di Studi sui Conti di Lavagna e l’associazione Vecchia Loano. Hanno patrocinato l’iniziativa insieme a Regione Liguria, Provincia di Savona, Università degli Studi di Genova, Anci Liguria, Ordine Ligure dei Giornalisti, Istituto Internazionale di Studi Liguri (Sezione Finalese), Società Ligure di Storia Patria, Società Savonese di Storia Patria. È il 1575: dopo 28 anni, succeduta a Eleonora Cybo Fieschi, sfortunata sposa di Gianluigi Fieschi il Giovane, Loano ha nuovamente una contessa sovrana, Zenobia Del Carretto Doria, moglie di Giovanni Andrea Doria I. La contea di Loano era pervenuta al principe Gianandrea quale eredità del fratello Pagano, morto nel 1574 durante la difesa della Goletta a Tunisi, e la coppia avrebbe fatto di Loano la propria residenza estiva, costellandola di ricordi, committenze e patronati, costruendovi un palazzo residenziale che ancor oggi caratterizza, con la sua piazza, l’intero tessuto urbano loanese. Lontani da Genova, qui i loro figli (e in seguito nipoti) sarebbero cresciuti in un ambiente protetto, circondati dall’affetto della popolazione, a cui Zenobia dedicò continue attenzioni per il miglioramento delle condizioni di vita: un ambiente ben diverso da quello della villa di Fassolo, dove l’ufficialità rendeva tutto più difficile e meno spontaneo. Colpisce, poi, l’affetto che ha sempre legato la coppia (Gianandrea affermò infatti che non avrebbe sposato altri che Zenobia), un affetto coniugale che, attraverso una biografia della principessa voluta dal consorte, viene idealizzata al punto da porsi quasi a contraltare positivo di Caterina Fieschi Adorno, di cui Zenobia condivide alcune visioni mistiche, prima fra tutte quella del Cristo Portacroce. Ne emerge un ritratto a tutto tondo di una coppia ben “diversa” da quella dello zio Andrea, ma peculiare anche a tutto il panorama dell’epoca.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
10.00 Saluti delle Autorità Apertura dei lavori – Presiede Giovanni Murialdo 10.30 Barbara Bernabò, Loano dai Fieschi ai Doria10.50 Riccardo Musso, I Del Carretto marchesi del Finale11.10 Marina Cavana, La committenza dei marchesi del Carretto11.30 Laura Stagno, La committenza Doria a Loano11.50 Magda Tassinari, Velluto rosso con violette annodate a volute d’oro per il probabile abito nuziale di Zenobia12.30 Pausa e aperitivo 15.00 Daniele Calcagno, Zenobia del Carretto altera Caterina Fieschi15.20 Ezio Fulcheri, La malattia di Zenobia15.40 Marco Vignola, Armi e armature di casa Doria dai ritratti di Gianandrea I Doria e dall’inventario dei suoi beni (1606)16.00 Gian Enrico Cortese, Armonia Doria. Rapporti fra i Doria e la musica durante il Cinquecento16.30 Musica e danza del tempo di Zenobia Del Carretto DoriaPro Musica Antiqua (Savona): Gaetano Conte, direttore; Maria Catharina Smits, soprano; Danza storica Le Gratie D’amore (Lavagna) – I Gatteschi (Genova) Si consiglia l’accredito all’indirizzo turismo@comuneloano.it. Ulteriori informazioni su www.visitloano.it/event/16884/ e sui canali social del Comune di Loano, sui quali l’evento sarà trasmetto in diretta streaming.
|
|
Venerdì 22 aprile 2022, alle ore 17:00
|
|
|
I “VENERDÌ A PÂXO” DA COMPAGNA
VENERDÌ 22 APRILE 2022 ALLE ORE 17,00
PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI
Paola Gambaro
La Lanterna di Genova molto più di un faro De Ferrari Editore
Un viaggio all’interno del simbolo più conosciuto della nostra città alla scoperta di aspetti e curiosità che forse non tutti conoscono
La presentazione sarà tenuta dall’Autrice con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
L’ingresso è libero ma per accedere alla sala della conferenza occorre osservare le disposizioni governative per la lotta al Covid. I posti a disposizione sono 30, numero che non può essere superato, per cui è necessario prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo posta@acompagna.org entro la mezzanotte del mercoledì precedente. Le prenotazioni saranno accettate e confermate fino all’esaurimento dei posti.
|
|
Martedì 19 aprile 2022, alle ore 17:00
|
|
|
Carte di famiglia
Storie e immagini dell’Archivio Lazagna di P. Lazagna, C. Dogliotti, A. Rizzerio
Interverranno Francesca Imperiale e Giustina Olgiati
|
|
Lunedì 11 aprile 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI e CINECLUB FOTOVIDEO GENOVA
presentano
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 11 APRILE, ORE 17:30
UN RICORDO DI PIERO PRUZZO
Nell’incontro monografico di questo mese, il Gruppo Ligure Critici Cinematografici Italiani SNCCI e gli amici del Cineclub Fotovideo Genova celebreranno la vita e l’attività del Presidente emerito del Gruppo PIERO PRUZZO, scomparso lo scorso 4 marzo. Colonna portante della cinefilia genovese, stimatissimo critico dalla carriera pluridecennale e divulgatore appassionato, è rimasto fino all’ultimo tra le presenze più amate e seguite alla Stanza del Cinema.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: L’ingresso è libero. Gli spettatori dovranno essere muniti di Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2. Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail all’indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato, che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico.
|
|
Venerdì 8 aprile 2022, alle ore 17:00
|
|
|
I “VENERDÌ A PÂXO” DA COMPAGNA
VENERDÌ 8 APRILE 2022 ALLE ORE 17,00
PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI
Maria Luisa Chiesa
Folklore della Riviera ligure orientale De Ferrari Editore
Un interessante itinerario attraverso pagine poco conosciute delle tradizioni storiche e della cultura nel Levante della nostra Regione
La presentazione sarà tenuta da Chiara Franceschi con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
L’ingresso è libero ma per accedere alla sala della conferenza occorre osservare le disposizioni governative per la lotta al Covid. I posti a disposizione sono 30, numero che non può essere superato, per cui è necessario prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo posta@acompagna.org entro la mezzanotte del mercoledì precedente. Le prenotazioni saranno accettate e confermate fino all’esaurimento dei posti.
|
|
Giovedì 7 aprile 2022, alle ore 17:00
|
|
|
Incontro mensile dell'associazione "Il Corimbo" - Amici della Poesia.
|
|
Martedì 5 aprile 2022, alle ore 17:00
|
|
|
La Società Ligure di Storia Patria e l'editore Il Portolano sono lieti di invitarvi alla presentazione del volume
La Via della Seta antica e moderna Europa e Cina dalla dinastia Han alla Belt and Road Initiative di Francesco Surdich
Interverrà l'Autore
|
|
Lunedì 4 aprile 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 4 APRILE, ORE 17:30
LE USCITE IN SALA DI MARZO 2022 a cura di
MASSIMO MARCHELLI e ANNA PARODI
I nostri relatori parleranno dei principali titoli usciti nel mese di marzo: domina la capitale francese, teatro delle vicende di Parigi, tutto in una notte di Catherine Corsini e di Parigi, 13Arr di Jacques Audiard, entrambi in competizione all’ultimo Festival di Cannes, da cui arrivano anche Una vita in fuga, nuova fatica da regista di Sean Penn, e il film di chiusura della Semaine de la Critique, Una storia d’amore e di desiderio. Esce con due anni di ritardo dalla vittoria dell’Orso d’Oro l’iraniano Il male non esiste, ultimo lavoro di Mohammad Rasoulof, mentre dal Concorso della scorsa Mostra di Venezia proviene l’anti-biopic su Lady Diana Spencer, diretto da Pablo Larraín. Oltre a Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson, al “documentario animato” Flee e al trionfatore della serata CODA – I segni del cuore, verranno discussi gli altri vincitori e sconfitti dell’ultima edizione dei Premi Oscar.
L’ingresso è libero. Gli spettatori dovranno essere muniti di Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2. Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail all’indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico.
|
|
Giovedì 31 marzo 2022, alle ore 17:00
|
|
|
L'editore De Ferrari è lieto di presentare
Comete
di Patrizia Loria
con l'Autrice interverranno Goffredo D'Aste, Milena Buzzoni e Stefano Bigazzi
|
|
Venerdì 25 marzo 2022, alle ore 17:00
|
|
|
I “VENERDÌ A PÂXO” DA COMPAGNA
VENERDÌ 25 MARZO 2022 ALLE ORE 17,00
PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI
Giovanni Panella
Gozzi, pescatori e marinai La Nave di Carta
Vicende marinare del Mediterraneo in genere e in particolare dei mari di casa nostra
La presentazione sarà tenuta dall’Autore con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
L’ingresso è libero ma per accedere alla sala della conferenza occorre esibire il super green pass, indossare la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza. I posti a disposizione sono 30, numero che non può essere superato. Per questo è necessario prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo posta@acompagna.org entro la mezzanotte del mercoledì precedente. Le prenotazioni saranno accettate e confermate fino all’esaurimento dei posti.
|
|
Lunedì 14 marzo 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 14 MARZO, ORE 17:30
UN RITRATTO DI JEAN HARLOW a cura di
VIRGILIO ZANOLLA
Virgilio Zanolla, giornalista, saggista e socio dell’Associazione Cineclub Fotovideo Genova, racconterà la storia dolceamara di Jean Harlow, la prima 'bionda al platino', la diva americana più amata e desiderata della prima metà degli anni Trenta, spentasi a soli ventisei anni quand'era all'apice della carriera: simbolo del sex appeal femminile e commediante di notevole talento, dotata di grande temperamento e autoironia, l’attrice statunitense ebbe una vita costellata di amori spesso tormentati e di clamorosi successi, fino alla tragica morte. Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono a Palazzo Ducale il primo e secondo lunedì del mese, per parlare delle pellicole approdate in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: L’ingresso è libero. Gli spettatori dovranno essere muniti di Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2. Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail all’indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato, che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico.
|
|
Venerdì 11 marzo 2022, alle ore 17:00
|
|
|
I “VENERDÌ A PÂXO” DA COMPAGNA
VENERDÌ 11 MARZO 2022 ALLE ORE 17,00
PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI
Mirco Oriati e Rossana Rizzuto
Le Pietre Parlanti Eldon Edizioni
Accurata ricostruzione storica delle vicende secolari dell’Abbazia di Sant’Andrea di Borzone in Valle Sturla
La presentazione sarà tenuta dagli Autori con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
L’ingresso è libero ma, nel rispetto delle norme vigenti, per partecipare all’evento è richiesta la Certificazione Verde Covid19 e, poiché la capienza della sala è limitata, è necessario prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo posta@acompagna.org entro la mezzanotte del mercoledì precedente. Le prenotazioni saranno accettate e confermate fino all’esaurimento dei posti disponibili.
|
|
Giovedì 10 marzo 2022, alle ore 17:00
|
|
|
Presentazione a cura dell'editore De Ferrari.
|
|
Lunedì 7 marzo 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 7 MARZO, ORE 17:30
LE USCITE IN SALA DI FEBBRAIO 2022 a cura di
ANDREA BOSCO e GIORGIO RINALDI
I nostri relatori parleranno dei principali titoli usciti nel mese di febbraio e nella prima settimana di marzo: si comincia con due fortunati esordi, il britannico After Love e il nostrano Piccolo corpo, passati entrambi per la Settimana Internazionale della Critica al Festival di Cannes, e con l’ultima commedia di Roger Michell, Il ritratto del duca. Sempre dalla Croisette arriva il nuovo lavoro dietro la cinepresa dell’attore Mathieu Amalric, Stringimi forte, mentre dalla Berlinale appena conclusasi arrivano due pellicole di casa nostra diametralmente opposte: Leonora addio, ultimo film di Paolo Taviani, fresco di premio FIPRESCI, e Occhiali neri, ritorno alla regia di Dario Argento dopo 10 anni esatti di silenzio. Doppia menzione, infine, per Kenneth Branagh, in sala contemporaneamente con il piccolo, autobiografico Belfast e con il blockbuster Assassinio sul Nilo, classico di Agatha Christie, seguito da due altri fenomeni da botteghino, The Batman di Matt Reeves, nuova incarnazione dell’uomo pipistrello della DC Comics, e la versione musicale del Cyrano di Edmund Rostand, diretta da Joe Wright.
L’ingresso è libero. Gli spettatori dovranno essere muniti di Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2. Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail all’indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico.
|
|
Giovedì 3 marzo 2022, alle ore 17:00
|
|
|
Incontro mensile dell'associazione "Il Corimbo" - Amici della Poesia.
|
|
Venerdì 25 febbraio 2022, alle ore 17:00
|
|
|
I “VENERDÌ A PÂXO” DA COMPAGNA
VENERDÌ 25 FEBBRAIO 2022 ALLE ORE 17,00
PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI
Giovanna Rosso Del Brenna e Massimo Minella
C’era una volta il Futuro la Repubblica – Università di Genova
Dettagliato viaggio nell’archeologia industriale di Genova e della Liguria
La presentazione sarà tenuta dagli Autori con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
L’ingresso è libero ma per accedere alla sala della conferenza occorre esibire il super green pass, indossare la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza. I posti a disposizione sono 30, numero che non può essere superato. Per questo è necessario prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo posta@acompagna.org entro la mezzanotte del mercoledì precedente. Le prenotazioni saranno accettate e confermate fino all’esaurimento dei posti. Stante le attuali disposizioni, la conferenza si terrà anche in zona arancione.
|
|
Giovedì 24 febbraio 2022, alle ore 17:00
|
|
|
Il Circolo culturale "Aldo Moro" vi invita all'incontro
Confronto tra Genova e Torino Il futuro delle aree di Sampierdarena/Cornigliano e Mirafiori
interverranno Luca Rolandi, Polo del Novecento, Torino Lorenzo Basso, imprenditore, Genova
|
|
Martedì 22 febbraio 2022, alle ore 17:00
|
|
|
L'editore De Ferrari è lieto di presentare
La Lanterna di Genova Molto più di un faro
di Paola Gambaro
assieme all'Autrice saranno presenti
Nicoletta Viziano, Presidente Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e Membro Comitato Fondazione Compagnia di San Paolo
Luigi Lagomarsino, Presidente Fondazione Mario e Giorgio Labò
Elena Formento, Direttore Tecnico Formento Restauri
Luigi Berio, Arteprima
|
|
Lunedì 14 febbraio 2022, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Giovedì 10 febbraio 2022, alle ore 17:00
|
|
|
L'Associazione culturale Liguria Eventi
presenta
Come rendere interessante un concerto di musica classica
con Nevio Zanardi
Per partecipare è obbligatorio esibire il Certificato verde rafforzato ("Super Greenpass").
|
|
Lunedì 7 febbraio 2022, alle ore 17:30
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI presenta
LA STANZA DEL CINEMA
LUNEDÌ 7 FEBBRAIO, ORE 17:30
LE USCITE IN SALA DI GENNAIO 2022
a cura di FRANCESCA FELLETTI e FURIO FOSSATI
I nostri relatori parleranno dei principali titoli usciti a Genova nel mese di gennaio e nella prima settimana di febbraio: dalle principali rassegne cinematografiche d’Europa arrivano America Latina, discussa opera terza di Fabio e Damiano d’Innocenzo presentata all’ultima Mostra di Venezia, e È andato tutto bene del prolifico François Ozon, passato allo scorso Festival di Cannes, oltre a un ritardatario di lusso come Tiepide acque di primavera di Gu Xiaogang, trionfalmente accolto alla Croisette nel 2019.
A un giorno esatto dall’annuncio delle candidature agli Oscar, saranno trattati anche alcuni titoli in lizza per le categorie principali, dai film biografici Una famiglia vincente e Gli occhi di Tammy Faye al ritorno dietro la cinepresa di Guillermo del Toro con il nuovo adattamento de La fiera delle illusioni – Nightmare Alley.
Infine, due uscite di carattere eccezionale: Quel giorno tu sarai di Kornél Mundruczó, distribuito in concomitanza con la Giornata della Memoria, e l’anteprima del documentario Ennio, omaggio di Giuseppe Tornatore al maestro Morricone, amico e decennale collaboratore.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: L’ingresso è libero. Gli spettatori dovranno essere muniti di Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2. Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail all’indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico.
|
|
Giovedì 3 febbraio 2022, alle ore 17:00
|
|
|
Incontro mensile dell'associazione "Il Corimbo" - Amici della Poesia.
|
|
Giovedì 27 gennaio 2022, alle ore 17:00
|
|
|
ANGELO MARIANI: GLI ANNI GENOVESI (1852-1873) Presentazione a cura del Mo Fabrizio Callai Sarà presente l'Autrice
Il volume delinea il profilo musicale di un interprete, quale il direttore d’orchestra di Ravenna Angelo Mariani (1821-1873), sia in relazione alle sue idee sul teatro, sull’orchestra e sulle modalità di interpretazione del repertorio teatrale e musicale del tempo, sia in rapporto alle istituzioni musicali locali genovesi e al suo contributo in particolare per quanto concerne la definizione e il ruolo del direttore d’orchestra moderno e del direttore delle opere.
Si potrà accedere all’evento solo in possesso di Super Green Pass.
|
|
Lunedì 17 gennaio 2022, alle ore 17:00
|
|
|
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE MARIO NOVARO
presenta
LA STANZA DEL CINEMA LUNEDÌ 17 GENNAIO, ORE 17:00
UN RICORDO DI CLAUDIO BERTIERI
intervengono ALDO VIGANÒ EUGENIO BUONACCORSI FRANCESCO DE NICOLA FURIO FOSSATI ROSSANA PAVONE PIERO PRUZZO ELIANA QUATTRINI RENATO VENTURELLI
sarà presente l’architetto MARIA NOVARO, moglie di Claudio Bertieri
L’incontro monografico di questo mese sarà incentrato sulla figura professionale e umana di CLAUDIO BERTIERI, amico e socio decano del Gruppo Ligure SNCCI, scomparso a 96 anni lo scorso 6 dicembre: era ancora in piena attività sia come docente, sia come organizzatore eventi, nonché come scrittore di saggistica sugli argomenti più svariati.
Claudio Bertieri ha attraversato dall’immediato dopoguerra a oggi tutti i principali settori della cultura e dell’intrattenimento, occupandosi di cinema, di fumetto, di teatro, di arte visiva e di comunicazione di impresa: gli amici e i colleghi della Stanza del Cinema ricorderanno insieme al pubblico le tappe della sua eclettica carriera e i tratti fondamentali della sua vita straordinaria.
INGRESSO LIBERO esibendo SUPER GREEN PASS e indossando mascherina FFP2
Dato il numero limitato di posti, si prega di prenotare inviando un’e-mail all’indirizzo snccigruppoligure@gmail.com o lasciando un commento al post riportante questo comunicato che potete trovare sulla pagina Facebook Gruppo Ligure Critici SNCCI.
|
|
Giovedì 13 gennaio 2022, alle ore 17:00
|
|
|
Incontro mensile dell'associazione "Il Corimbo" - Amici della Poesia.
|
|
Martedì 11 gennaio 2022, alle ore 17:00
|
|
|
Presentazione a cura dell'editore Città del Silenzio.
|
|
Lunedì 10 gennaio 2022, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Venerdì 17 dicembre 2021, alle ore 17:00
|
|
|
Presentazione a cura dell'editore De Ferrari.
|
|
Lunedì 13 dicembre 2021, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Lunedì 6 dicembre 2021, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Venerdì 3 dicembre 2021, alle ore 17:00
|
|
|
Presentazione a cura dell'editore De Ferrari.
|
|
Giovedì 2 dicembre 2021, alle ore 17:00
|
|
|
Incontro mensile dell'associazione "Il Corimbo" - Amici della Poesia.
|
|
Giovedì 25 novembre 2021, alle ore 17:00
|
|
|
Presentazione a cura dell'editore De Ferrari.
|
|
Venerdì 19 novembre 2021, alle ore 17:30
|
|
|
Presentazione a cura dell'editore De Ferrari.
|
|
Martedì 16 novembre 2021, alle ore 17:30
|
|
|
Presentazione a cura della libreria L'Amico Ritrovato.
|
|
Lunedì 15 novembre 2021, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Giovedì 11 novembre 2021, alle ore 17:00
|
|
|
Incontro mensile dell'associazione "Il Corimbo" - Amici della Poesia.
|
|
Lunedì 8 novembre 2021, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Venerdì 5 novembre 2021, alle ore 17:00
|
|
|
Presentazione a cura dell'editore De Ferrari.
|
|
Giovedì 4 novembre 2021, alle ore 16:30
|
|
|
Presentazione a cura dell'editore Fusta.
|
|
Domenica 31 ottobre 2021, alle ore 11:00
|
|
|
A cura del Festival della Scienza:
|
|
Sabato 30 ottobre 2021, alle ore 11:00
|
|
|
A cura del Festival della Scienza:
|
|
Domenica 24 ottobre 2021, alle ore 10:00
|
|
|
A cura del Festival della Scienza:
|
|
Sabato 23 ottobre 2021, alle ore 10:00
|
|
|
A cura del Festival della Scienza:
|
|
Lunedì 18 ottobre 2021, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Venerdì 15 ottobre 2021, alle ore 15:00
|
|
|
Territorialità urbana: denominazioni e ripartizioni tra famiglie e istituzioni nei secoli XII-XV
14-15 ottobre 2021 in videoconferenza
in collaborazione con le Università degli studi di Genova e la Sorbonne Université, il CNRS e il Centre Roland Mousner
|
|
Lunedì 11 ottobre 2021, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Venerdì 10 settembre 2021, alle ore 17:00
|
|
|
Giustizia, istituzioni e notai tra i secoli XII e XVII in una prospettiva europea
In ricordo di Dino Puncuh
8-10 settembre 2021 esclusivamente in videoconferenza
in collaborazione con le Università degli studi di Genova e Milano e con il centro studi interateneo Notariorum Itinera
|
|
Martedì 29 giugno 2021, alle ore 23:59
|
|
|
Informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, erogati nell'esercizio finanziario 2020 in favore della Società Ligure di Storia Patria (ONLUS), C.F. 00674220108, pubblicate ai sensi della L. 124/2017, art. 1, commi 125-129. - 30 luglio 2020, da Cinque per mille 2018, € 3.077,99
- 26 agosto 2020, da Ministero Beni e Attività Culturali contributi tabella triennale, € 14.998,00
- 6 ottobre 2020, da Cinque per mille 2019, € 3.368,57
- 16 dicembre 2020, da Ministero Beni e Attività Culturali – contributo biblioteche non statali, € 2.401,00
|
|
Sabato 26 giugno 2021, alle ore 23:59
|
|
|
Informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, erogati nell'esercizio finanziario 2020 in favore della Società Ligure di Storia Patria (ONLUS), C.F. 00674220108, pubblicate ai sensi della L. 124/2017, art. 1, commi 125-129.
- 30 luglio 2020, da Cinque per mille 2018, € 3.077,99
- 26 agosto 2020, da Ministero della cultura contributi tabella 2020, € 14.998,00
- 6 ottobre 2020, da Cinque per mille 2019, € 3.368,57
- 16 dicembre 2020, da Ministero della cultura contributo biblioteche non statali, € 2.401,00
|
|
Giovedì 20 maggio 2021, alle ore 15:30
|
|
|
In occasione del bicentenario della morte di Luigi Emanuele Corvetto (23 maggio 1821) sulle pagine Facebook della Società Ligure di Storia Patria e dell'Istituto mazziniano - Museo del Risorgimento di Genova, Giovedì 20 maggio 2021 a partire dalle ore 15,30 verrà trasmesso l’incontro
Luigi
Emanuele Corvetto. Un avvocato genovese tra Restaurazione e
Rivoluzione
Programma:
Introduzione Antonella
Rovere (Presidente della Società Ligure di Storia Patria)
Luigi
Emanuele Corvetto tra Genova e la Francia Bianca
Montale (Storica, già Docente delle Università di Parma e Genova)
Corvetto
Ministro delle Finanze della Francia “en pleine tourmente” Jean-Yves
Fretigné (Università di Rouen Normandie, Francia).
Luigi
Corvetto, un giurista italiano al servizio della codificazione
francese Riccardo
Ferrante (Università degli Studi di Genova)
Modera l'incontro Raffaella Ponte (Istituto mazziniano - Museo del Risorgimento di Genova)
COLLEGAMENTO DIRETTO ALL'EVENTO - CLICCA QUI
|
|
Lunedì 29 giugno 2020, alle ore 23:59
|
|
|
Informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, erogati nell'esercizio finanziario 2019 in favore della Società Ligure di Storia Patria (ONLUS), C.F. 00674220108, pubblicate ai sensi della L. 124/2017, art. 1, commi 125-129.
- 5 luglio 2019, da Ministero Beni e Attività Culturali contributi tabella 2019, €4.148,00
- 7 agosto 2019, da Cinque per mille 2017, € 4.250,33
- 13 novembre 2019, da Ministero Beni e Attività Culturali contributi tabella 2019, € 2.498,00
|
|
Giovedì 4 giugno 2020, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Lunedì 1 giugno 2020, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Giovedì 28 maggio 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Mercoledì 27 maggio 2020, alle ore 09:30
|
|
|
|
|
Lunedì 25 maggio 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Venerdì 22 maggio 2020, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Venerdì 22 maggio 2020, alle ore 09:30
|
|
|
|
|
Giovedì 21 maggio 2020, alle ore 11:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Mercoledì 20 maggio 2020, alle ore 09:30
|
|
|
|
|
Martedì 19 maggio 2020, alle ore 17:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Martedì 19 maggio 2020, alle ore 09:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Lunedì 18 maggio 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Venerdì 15 maggio 2020, alle ore 15:00
|
|
|
II edizione del concorso letterario organizzato da A.L.Fa.P.P. (Associazione Ligure Famiglie Pazienti Psichiatrici).
|
|
Venerdì 15 maggio 2020, alle ore 09:30
|
|
|
|
|
Giovedì 14 maggio 2020, alle ore 11:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Mercoledì 13 maggio 2020, alle ore 17:00
|
|
|
Incontro dell'associazione Valore Liguria.
|
|
Mercoledì 13 maggio 2020, alle ore 09:30
|
|
|
|
|
Martedì 12 maggio 2020, alle ore 17:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Martedì 12 maggio 2020, alle ore 15:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNIAUSER.
|
|
Lunedì 11 maggio 2020, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Lunedì 11 maggio 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Venerdì 8 maggio 2020, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Giovedì 7 maggio 2020, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Giovedì 7 maggio 2020, alle ore 11:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Mercoledì 6 maggio 2020, alle ore 17:00
|
|
|
Incontro dell'associazione Valore Liguria.
|
|
Mercoledì 6 maggio 2020, alle ore 09:30
|
|
|
|
|
Martedì 5 maggio 2020, alle ore 17:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Martedì 5 maggio 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNIAUSER.
|
|
Martedì 5 maggio 2020, alle ore 09:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Lunedì 4 maggio 2020, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Lunedì 4 maggio 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Giovedì 30 aprile 2020, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Giovedì 30 aprile 2020, alle ore 11:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Mercoledì 29 aprile 2020, alle ore 16:15
|
|
|
Incontro dell'associazione Valore Liguria.
|
|
Martedì 28 aprile 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNIAUSER.
|
|
Martedì 28 aprile 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi dalla Fondazione De Ferrari.
|
|
Lunedì 27 aprile 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Martedì 21 aprile 2020, alle ore 17:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Martedì 21 aprile 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNIAUSER.
|
|
Martedì 21 aprile 2020, alle ore 09:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Lunedì 20 aprile 2020, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Lunedì 20 aprile 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Venerdì 17 aprile 2020, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Giovedì 16 aprile 2020, alle ore 11:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Mercoledì 15 aprile 2020, alle ore 16:15
|
|
|
Incontro dell'associazione Valore Liguria.
|
|
Martedì 14 aprile 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNIAUSER.
|
|
Martedì 14 aprile 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi dalla Fondazione De Ferrari.
|
|
Giovedì 9 aprile 2020, alle ore 11:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Martedì 7 aprile 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Martedì 7 aprile 2020, alle ore 09:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Lunedì 6 aprile 2020, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Lunedì 6 aprile 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Venerdì 3 aprile 2020, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Giovedì 2 aprile 2020, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Giovedì 2 aprile 2020, alle ore 11:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Mercoledì 1 aprile 2020, alle ore 16:15
|
|
|
Incontro dell'associazione Valore Liguria.
|
|
Martedì 31 marzo 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNIAUSER.
|
|
Martedì 31 marzo 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi dalla Fondazione De Ferrari.
|
|
Lunedì 30 marzo 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Lunedì 30 marzo 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Venerdì 27 marzo 2020, alle ore 17:00
|
|
|
Incontro dell'associazione A Compagna.
|
|
Venerdì 27 marzo 2020, alle ore 09:30
|
|
|
|
|
Giovedì 26 marzo 2020, alle ore 11:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Mercoledì 25 marzo 2020, alle ore 16:15
|
|
|
Incontro dell'associazione Valore Liguria.
|
|
Mercoledì 25 marzo 2020, alle ore 09:30
|
|
|
|
|
Martedì 24 marzo 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Martedì 24 marzo 2020, alle ore 09:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Lunedì 23 marzo 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Venerdì 20 marzo 2020, alle ore 09:30
|
|
|
|
|
Giovedì 19 marzo 2020, alle ore 11:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Mercoledì 18 marzo 2020, alle ore 16:15
|
|
|
Incontro dell'associazione Valore Liguria.
|
|
Mercoledì 18 marzo 2020, alle ore 09:30
|
|
|
|
|
Martedì 17 marzo 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNIAUSER.
|
|
Martedì 17 marzo 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi dalla Fondazione De Ferrari.
|
|
Lunedì 16 marzo 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Lunedì 16 marzo 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Venerdì 13 marzo 2020, alle ore 17:00
|
|
|
Incontro dell'associazione A Compagna.
|
|
Venerdì 13 marzo 2020, alle ore 09:30
|
|
|
|
|
Giovedì 12 marzo 2020, alle ore 11:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Mercoledì 11 marzo 2020, alle ore 16:15
|
|
|
Incontro dell'associazione Valore Liguria.
|
|
Martedì 10 marzo 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNIAUSER.
|
|
Martedì 10 marzo 2020, alle ore 09:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Lunedì 9 marzo 2020, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Lunedì 9 marzo 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Giovedì 5 marzo 2020, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Giovedì 5 marzo 2020, alle ore 11:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Mercoledì 4 marzo 2020, alle ore 16:15
|
|
|
Incontro dell'associazione Valore Liguria.
|
|
Mercoledì 4 marzo 2020, alle ore 09:30
|
|
|
|
|
Martedì 3 marzo 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi dalla Fondazione De Ferrari.
|
|
Lunedì 2 marzo 2020, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Lunedì 2 marzo 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Venerdì 28 febbraio 2020, alle ore 17:00
|
|
|
Incontro dell'associazione A Compagna.
|
|
Giovedì 27 febbraio 2020, alle ore 17:00
|
|
|
L'incontro è organizzato dal Centro Primo Levi.
|
|
Giovedì 27 febbraio 2020, alle ore 11:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Mercoledì 26 febbraio 2020, alle ore 16:15
|
|
|
Incontro dell'associazione Valore Liguria.
|
|
Martedì 25 febbraio 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNIAUSER.
|
|
Martedì 25 febbraio 2020, alle ore 09:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Lunedì 24 febbraio 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Venerdì 21 febbraio 2020, alle ore 16:00
|
|
|
Conferenza di Maria Cristina Castellani organizzata da De Ferrari editore.
|
|
Giovedì 20 febbraio 2020, alle ore 11:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Mercoledì 19 febbraio 2020, alle ore 16:15
|
|
|
Incontro dell'associazione Valore Liguria.
|
|
Martedì 18 febbraio 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNIAUSER.
|
|
Martedì 18 febbraio 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi dalla Fondazione De Ferrari
|
|
Lunedì 17 febbraio 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Lunedì 17 febbraio 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Venerdì 14 febbraio 2020, alle ore 17:00
|
|
|
Incontro dell'associazione A Compagna.
|
|
Giovedì 13 febbraio 2020, alle ore 11:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Mercoledì 12 febbraio 2020, alle ore 16:15
|
|
|
Incontro dell'associazione Valore Liguria.
|
|
Martedì 11 febbraio 2020, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNIAUSER.
|
|
Martedì 11 febbraio 2020, alle ore 09:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Lunedì 10 febbraio 2020, alle ore 17:30
|
|
|
Incontro del Gruppo Critici Cinematografici liguri.
|
|
Lunedì 10 febbraio 2020, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Venerdì 7 febbraio 2020, alle ore 15:00
|
|
|
L'incontro è organizzato dalla Cooperativa Sociale Focus.
|
|
Giovedì 6 febbraio 2020, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Giovedì 6 febbraio 2020, alle ore 11:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE.
|
|
Giovedì 23 gennaio 2020, alle ore 17:00
|
|
|
Lettura del prof. Luca Orlandi (Università di Istanbul).
|
|
Giovedì 16 gennaio 2020, alle ore 17:00
|
|
|
Alla presentazione interverranno Giovanni Assereto e Alberto Guenzi.
|
|
Venerdì 15 novembre 2019, alle ore 17:00
|
|
|
Intervengono lo storico Luca Borzani e il giornalista Giuliano Galletta. Introduce Carlo Bitossi, Società Ligure di Storia Patria
|
|
Sabato 5 ottobre 2019, alle ore 09:00
|
|
|
|
|
Giovedì 26 settembre 2019, alle ore 17:30
|
|
|
L'incontro è organizzato da "Genova delle donne" nell'ambito del ciclo di conferenze "Donne in guerra".
|
|
Lunedì 23 settembre 2019, alle ore 17:00
|
|
|
L'incontro è organizzato dall' associazione Il Gatto Certosino. Sarà presente l'autrice, che dialogherà con Rosa Elisa Giangoia (presidente dell'associazione Il Gatto Certosino).
|
|
Sabato 29 giugno 2019, alle ore 23:59
|
|
|
Informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, erogati nell'esercizio finanziario 2018 in favore della Società Ligure di Storia Patria (ONLUS), C.F. 00674220108, pubblicate ai sensi della L. 124/2017, art. 1, commi 125-129.
- 20 luglio 2018, da Ministero Beni e Attività Culturali contributi tabella 2018, € 3.998,00
- 16 agosto 2018, da Cinque per mille 2016, € 4.177,17
- 3 ottobre 2018, da Regione Liguria contibuto ai sensi della L.R. N.33/2006, € 18.516,48
- 22 ottobre 2018, da Comune Genova per progetto Grande Guerra, € 1.995,00
|
|
Giovedì 20 giugno 2019, alle ore 17:00
|
|
|
L'incontro è organizzato da "Genova delle donne" nell'ambito del ciclo di conferenze "Donne in guerra".
|
|
Venerdì 14 giugno 2019, alle ore 17:00
|
|
|
Presenterà Ezio Melillo (giornalista Tgr RAI Liguria). Interverranno Susanna Bavaresco e Mauro Confalonieri (Presidente di Amici di superLuca ONLUS).
|
|
Giovedì 13 giugno 2019, alle ore 17:30
|
|
|
Presenta Sandro Ricaldone. Sarà presente l'autore.
|
|
Lunedì 10 giugno 2019, alle ore 17:30
|
|
|
|
|
Venerdì 7 giugno 2019, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Mercoledì 5 giugno 2019, alle ore 17:00
|
|
|
Durante l'incontro Alberto Carpanini e Francesca Enrile leggeranno alcune poesie tratte dal volume. Interverrà anche l'illustratore Mattia Masala.
|
|
Martedì 4 giugno 2019, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNIAUSER.
|
|
Lunedì 3 giugno 2019, alle ore 17:30
|
|
|
|
|
Martedì 28 maggio 2019, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNIAUSER.
|
|
Lunedì 27 maggio 2019, alle ore 17:00
|
|
|
|
|
Giovedì 23 maggio 2019, alle ore 17:00
|
|
|
Il volume, edito dalla Società Ligure di Storia Patria nella collana "Fonti per la storia della Liguria", sarà presentato dal prof. Carlo Bitossi (docente dell' Università degli Studi di Ferrara), prof.ssa Marta Calleri (docente dell' Università Statale di Milano) e prof.ssa Valeria Polonio (già docente dell'Università degli Studi di Genova).
|
|
Martedì 21 maggio 2019, alle ore 15:30
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNIAUSER.
|
|
Lunedì 20 maggio 2019, alle ore 10:00
|
|
|
Ciclo di lezioni organizzato negli spazi della sala Borlandi da UNITRE. | | | | |