| 
        
            | 
                    
                        
                     
                        | 
                                
                                    |  | 
                                            
                                                | Biblioteca digitale |  
                                                | 
        
            | Notariorum Itinera. Varia, 6/*, Genova, 2022 |  
            | Giustizia, istituzioni e notai tra i secoli XII e XIII in una prospettiva europea, In ricordo di Dino Puncuh, a cura di D. Bezzina - M. Calleri - M.L. Mangini - V. Ruzzin, pp. IX, 364E. Dezza, « Hec est quedam inquisitio ». Il titulus inquisitionis tra prassi e dottrina nell’età del diritto comune, pp. 3-24C. Mantegna - F. Santoni, « Omnia mea mecum porto »: i libri di Bartolomeo de Iordano, notaio e giudice alla fine del Duecento, pp. 25-55
 S. Degli Esposti, Fildesmido da Mogliano e i signori di Sant’Angelo: processi e liti tra domini locali nella Marca della prima metà del XIII secolo », pp. 57-86
 A. Bassani, Notaio mediatore: la distanza fra la vita e la pergamena, pp. 89-106
 V. Ruzzin, Scrivere ciò che è detto. Modi e forme di verbalizzazione delle testimonianze (secc. XII-XV), pp. 107-130
 F. Pirani, La voce dei testimoni e la scrittura dei notai. Forme e pratiche documentarie in alcune inchieste giudiziarie della Marca anconetana (sec. XIII), pp. 131-156
 M.L. Mangini, Notai a giudizio: parole, immagini e azioni nella Milano del Tardo Medioevo, pp. 157-181
 M. Calleri, L’altra giustizia. I lodi arbitrali a Genova (secc. XIIXIII): arbitri, notai, documenti, pp. 183-202
 E. Orlando, Il sistema di composizione negoziale ed extra-giudiziario dei conflitti a Spalato nel XV secolo, pp. 203-216
 S. Balossino, Notai, corti di giustizia e forme documentarie nelle città della Francia meridionale tra XII e XIII secolo, pp. 219-246
 Th. Delannoy, Un tabellionage original: l’encadrement de l’activité des passeurs d’actes dans le duché de Bretagne, pp. 247-270
 M.L. Domínguez-Guerrero, Los escribanos del concejo ante la justicia: un pleito por el acceso al oficio, pp. 271-292
 R. Postigo Ruiz, Los escribanos de la justicia de Sevilla. Las ordenanzas de 1442, pp. 293-322
 M. Calleja-Puerta, Práctica judicial y producción de documentos en los reinos de León y Castilla (1150-1250 ca.), pp. 323-345
 A.C. Dincă, Il ritratto di un notaio pubblico della Transilvania tardo-medievale: Urbanus Petri de Stynawia († ca. 1471). Aspetti sociali, legali e paleografici, pp. 347-364
 
 |  |  
                                                | 
                                                        Scarica il PDF
                                                     
                                                        
                                                     |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  |  |  |  |  |  |