| 
        
            | 
                    
                        
                     
                        | 
                                
                                    |  | 
                                            
                                                | Biblioteca digitale |  
                                                | 
        
            | «Giornale ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti», II (1875) |  
            | A. Luxoro, Di alcune antichità a Laigueglia e nella valle di Andora, pp. 3-10A. Neri, Curiose avventure di Luca Assarino genovese, storico, romanziere e giornalista del sec. XVII, pp. 10-37Verbale dell'Assemblea generale della Società Ligure di Storia Patria del 12 luglio 1874, pp. 37-38F. Alizeri, Chiusura delle tornate della Sezione di Belle Arti. Sunto delle parole pronunciate dal Preside F. Alizeri, pp. 38Presentazione alla Sezione di Archeologia d'alcune fotografie rappresentanti anticaglie trovate presso Carrù, pp. 39M. Remondini, Sunto della interpretazione d'una epigrafe della torre di papa Clemente a Caffa, fatta da M. Remondini, pp. 39-40Presentazione alla Sezione Archeologica delle fotografie dei portolani di Andrea Bianco e Pietro Visconte, pp. 40Verbale dell'Assemblea generale della Società Ligure di Storia Patria del 2 agosto, pp. 40C. Desimoni, Elenco di carte ed altanti nautici di autore genovese oppure in Genova fatti o conservati, pp. 41-71M. Staglieno, Sopra Agostino Noli e Visconte Maggiolo cartografi. Lettera, pp. 71-81S. Varni, Chi sia l'autore della Tavola dell'Annunziata nella chiesa di santa Maria di Castello in Genova. Documento inedito, pp. 82-84C. Astengo, Sigillo del Magistrato di Sanità, pp. 84-85G. Pinelli-Gentile - A. Luxoro, Documenti riguardanti alcuni dinasti dell'Arcipelago, pp. 86-93L.T. Belgrano, La Compagnia genovese delle Indie e Tommaso Skynner, pp. 121-136A. Neri, Lettera di Laudivio da Vezzano sulla caduta di Caffa. Nota bibliografica delle opere e correzioni intorno al suo cognome, pp. 137-153G. Rossi, Medaglia fatta coniare da Carlo III principe di Monaco, pp. 153-155L.T. Belgrano, Medaglia onoraria a Domenico Promis, pp. 156-156Verbale dell'Assemblea generale della Società Ligure di Storia Patria del 2 agosto e 20 dicembre 1874, e 30 maggio 1875, pp. 157-160A. Sanguineti, Sunto della dissertazione illustrativa della lapide di Ferrania di A. Sanguineti, pp. 160-163A. Neri, Notizie di Agostino Oldoini storico e bibliografo ligure del sec. XVII, pp. 181-196Società dell'Oriente Latino, pp. 196-197A. Neri, Sigillo del Comune di Sarzana, pp. 205-207G. Grasso, Sigillo dell'Uffizio di moneta, pp. 207-209C. Astengo, Sigillo di Battista Campofregoso, pp. 209-215M. Staglieno - C. Desimoni, Due nuovi cartografi della famiglia Maggiolo. Con una nota di C. Desimoni, pp. 215-218A. Remondini, Sepoltura del marchese Ludovico II di Saluzzo, pp. 218-224A. Neri, Del Palazzo del Comune di Sarzana, e di un'opera di Matteo Civitali, pp. 224-245V. Promis, Ancora della sepoltura del marchese Ludovico II di Saluzzo, pp. 253-254L.T. Belgrano, Un documento circa la navigazione dei genovesi alle Indie, pp. 254-257T. Luxoro, Dell'ufficiuolo Durazzo e di alcune altre opere d'arte in Liguria, pp. 257-264C. Desimoni, Osservazioni sovra due portolani di recente scoperti, e sovra alcune proprietà delle carte nautiche, pp. 264-285Necrologia di Giuseppe Morro, pp. 287-288F. Alizeri, Dell'ufficiuolo Durazzo e di alcune altre opere d'arte in Liguria. Lettera , pp. 289-291M. Spinola, Considerazioni su alcune particolarità poco note concernenti la dominazione genovese nell'Isola di Corsica, pp. 297-308F. Alizeri, Sunto della lettura di F. Alizeri sull'arte scultoria in Genova, pp. 308-309G. Lumbroso, Del nome di Genova, pp. 325-327T. Luxoro, Dell'ufficiuolo Durazzo e di alcune altre opere d'arte in Liguria. Lettera di Tammar Luxoro, pp. 325G. Lumbroso, Fama degli ingegneri genovesi circa il MC, pp. 327-329F. Alizeri, Sunto della lettura di F. Alizeri sull'arte scultori in Genova, pp. 354-355S. Varni, Della Pieve di Gavi, pp. 355-367C. Desimoni, Un documento aleramico, con lettera di T. Wüstenfeld - serie dei podestà di Genova compilata dallo stesso. - Iscrizione sepolcrale di un ebreo, morto combattendo contro i genovesi in Crimea. - Tre lettere di Raffaele di Monterosso podestà di Caffa. - Ricordo di Armanto D'Avezac., pp. 367-382A. Neri, Di papa Nicolò V e dei più chiari uomini della famiglia parentucelli di Sarzana, pp. 382-394A. Neri, Notizia di due codici di Gio. Agostino Abate savonese, pp. 394-400A. Sanguineti, La canonizzazione di Cristoforo Colombo, pp. 400-415P.C. Remondini, Sunto della lettura di P. C. Remondini sulla musica antica, e specialmente di frate Giovanni da Genova, pp. 438-443C. Desimoni, Notizie di Paris Maria Salvago e del suo osservatorio astronomico in Carbonara, pp. 465-486M. Spinola, Sunto di una lettura di M. Spinola su l'ambasciatore di Ugo Fieschi in Inghilterra nel 1655, pp. 487-488
 |  |  
                                                | 
                                                        Scarica il PDF
                                                     
                                                        Scarica il TXT
                                                     |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  |  |  |  |  |  |