| 
        
            | 
                    
                        
                     
                        | 
                                
                                    |  | 
                                            
                                                | Biblioteca digitale |  
                                                | 
        
            | «Giornale ligustico di Archeologia, Storia e Letteratura», XIV (1887) |  
            | G. Claretta, I genovesi alla Corte di Roma (1678-1685). Nota storica ed aneddotica, pp. 3-28V. Poggi, S. Maria della Visitazione in Genova, pp. 28-42C. Poggi, Spinola a Como, pp. 42-53A. Neri, Come i Gualdo scrivevano la storia, pp. 53-57A. Neri, Torneo fatto in Genova nel 1562, pp. 57-66A. Neri, Uno scampato del terremoto di Lisbona, pp. 66-70Spigolature e Notizie, pp. 70-74V. Poggi, Sulla sponda destra del Verbano. Spigolature epigrafiche, pp. 81-102V. Poggi, Nota su due monumenti Cumani, con poscritto relativo ad una lapide romana inedita, pp. 103-111L. Frati, La legazione del card. Benedetto Giustiniani a Bologna dal 1606 al 1611, pp. 112-122A. Neri, La statua e una medaglia di Andrea D'Oria, pp. 122-133Agenore Gelli, pp. 158-159A. Borromei, Grammatica etrusca, pp. 161-218A. Neri, Il duca di Richelieu accademico della Crusca, pp. 219-224E. Motta, Curiosità di storia genovese tratte dall'Archivio di Stato in Milano, pp. 224-231M. Staglieno, Alcuni nuovi documenti intorno a Cristoforo Colombo ed alla sua famiglia, pp. 241-261G. Claretta, Notizie aneddotiche sul matrimonio della Regina di Spagna e sulla principessa Orsini, pp. 262-282L.T. Belgrano, Cristalli e specchi alla Veneziana in Genova, pp. 282-293P. Podestà, Di un monile d'oro antico scoperto in una tomba d'Ameglia, pp. 293-299A. Neri, Due lettere inedite di Fabrizio Maramaldo, pp. 299-302A. Neri, Il forte di Sarzanello, pp. 302-314L.T. Belgrano, Il P. Gennaro d'Afflitto, pp. 314-315L.T. Belgrano, La zecca di Montebruno, pp. 316-317G. Claretta, La legazione romana del march. Ercole di Priero, pp. 321-360L.T. Belgrano, Spigolature genovesi tratte dall'Archivio Vaticano, pp. 360-365A. Neri, Angelo Mazza e Vincenzo Monti, pp. 374-384A. Neri, Il Duca di Mantova a Genova nel 1592, pp. 385-398C. Desimoni, L'Agostaro nel contrasto di Ciullo d'Alcamo, pp. 401-406O. Varaldo, Bibliografia Chiabreresca. Supplemento, pp. 406-425A. Neri, Un mazzetto di curiosità, pp. 426-443L.T. Belgrano, Una ballata romaica su la presa di Icaria, pp. 443-446L.T. Belgrano, Usi nuziali in Genova nel sec. XV, pp. 446-451Un curioso profeta, pp. 451-454A. Neri, Un matrimonio e un ballo a Cipro nel secolo passato, pp. 454-460
 |  |  
                                                | 
                                                        Scarica il PDF
                                                     
                                                        Scarica il TXT
                                                     |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  |  |  |  |  |  |