SOCIETÀ BIBLIOTECHE DIGITALI BIBLIOTECA ATTIVITÀ DI RICERCA ATTIVITÀ EDITORIALE LINK UTILI « Home «
 
Eventi Futuri
Eventi Passati
Iscriviti e sostieni
Biblioteche digitali
HOME Digital Library Biblioteche digitali

Liguria storica digitale

Società Ligure di Storia Patria, Genova, Manoscritti
Questo Complesso di fondi è costituito da 40 unità archivistiche direttamente dipendenti e da 26 unità archivistiche raggruppate in 1 Fondo:
Mets-Ecomic XML
Carte Staglieno, Una parte consistente del fondo Manoscritti della Società Ligure di Storia Patria è costituita dal lascito di Marcello Staglieno (1829-1909), socio, tesoriere e vicepresidente del sodalizio. Si tratta...
1, [Casimiro Freschot], «Relazione di Genova, suoi diversi stati, ultime differenze et aggiustamenti con la Corona di  Francia»
2, G. Luigi Mario Fieschi, «Richiesta al Re e memoria del Signor Conte di Fiesco per le pretensioni e ragioni contro la Repubblica di Genova»
3, «Poesie diverse, libro II»
4, «Poesie diverse, libro III»
5 bis, «Instrumenti diversi»
6, Gio. Alessandro Pisani, «
Ariodante, dramma per musica da rappresentarsi nel teatro
del Falcone di Genova l'anno 1656.
»
7, «Memorie compendiose di Genova dall'anno 1522 sino al 1636.»
8, Marcello Remondini, «Iscrizioni romane»
9, «Brevis de prudentia in moribus servanda, tractatus»
10, G.B. Accinelli, «Memorie Istoriche del Beato Iacopo da Voragine»
12, «La Regina Ligure - Epitome Historica della Repubblica di Genova»
13, «Diario dell'assedio di Genova del 1800.»
14, Felice Romani, «
Atalia, dramma sacro per musica rappresentato la prima volta in Napoli
nel Real Teatro S. Carlo nella Quaresima del 1822
»
15, «
Del traffico e delle condizioni degli schiavi in Venezia nei tempi di
mezzo.
»
16, «L'Aurora, Giornale di Critica, Letteratura, Scienze, Belle Arti, e Varietà»
17, Luigi Serra, «Lanterna magica politica del Padre L. S. Olivetano»
18, «
Triumpbus Libertatis Sive Theodoricus Romane tirannidis affectator ex Trono ad tumultum descensus et suo funere Romam ex iugo liberatus. Opus Tragicomicum, in collegio Scolarum Piarum representatum,...»
19, Cristiansson Graberg, «Dag bok ofwer blockaden of Genua, anno 1800»
20, «
Relazione dell'occorso in Genova in occasione del tumulto popolare che ne ha cacciato gli Austriaci seguita da un Diario dell'occorso nell'intrapresa tentata dai medesimi contro della suddetta città,...»
22, Agostino Mascardi, «De casa Fiesca »
23, F. M. Viceti, «Guerra tra Genovesi e Savoiardi del 1672»
24, «Statuti Civili della Repubblica di Genova»
25, [G. P. Marana], «Dialogo fra Genova et Algieri, città fulminate dal Giove Gallico»
26, «
Cattalogo di Dame e Cavaglieri ammogliati che a mia cognizione sono pervenuti e seguiti al tempo che principio a scrivere il presente che è del 1760. Come altresì la di loro morte, avendola io intesa...»
28, «Elementi delle Leggi Civili Romane»
30, «Poesie di autori diversi inedite e rare, raccolte da Marcello Staglieno.»
31, Antonio Merli - Luigi Tommaso Belgrano, «Il palazzo del Principe D'Oria a Fassolo in Genova »
32, G. Roberti, «Due diari dell'assedio di Genova, anno 1800»
33, «Indice dei documenti della Famiglia Maggiolo, estratto dalla Raccolta ossia Indice degli atti notarili relativi alle Famiglie Genovesi , conservati nell'Archivio dei Notari fatta compilare del Doge Giacomo...»
34, «Indice dei documenti sulla Famiglia Staglieno estratto dalla Raccolta ossia Indice degli atti notarili relativi alle Famiglie Genovesi, conservati nell'Archivio dei Notari fatta compilare dal Doge Giacomo...»
35, Agostino Cesareo, «L'Arte del navigare con il reggimento della Tramontana e del Sole.
E la vera regola et osservanza del flusso e riflusso delle Acque sotto breve compendio nuovamente ridotta.»
36, Girolamo Rossi, «Gli Statuti della Liguria»
37, «Deliberationes et decreta quorum lecturae in Comitiis Serenissimi Senatus et Ser(enissi)morum Collegiorum Necessarius et frequentior est usus.»
38, «Discordie e guerre civili dei Genovesi nel 1575»
39, Prospero Semino, «Memorie sopra il commercio dei Genovesi nelli scali marittimi e terre del Levante dal sec. X fino al sec. XV. (Settembre 1798). Compilate per ordine del Direttorio Esecutivo della Repubblica Ligure,...»
40, Gioffredo Lomellino, « Relazione della Repubblica di Genova anno 1575»
42, Carlo Antonio Paggi, « Interpretatio Statuti ne quis in causa propria vel propinqui sit Iudex, facta de mandato Illustrissimorum Supremorum per M.C.P. die 13 septembris 1651.»
43, « Libro degli Inquisitori di Stato con leggi, decreti diversi ed altre note.»
44, Giacobbe Christiansson Graberg, «Diario del blocco di Genova, anno 1800»
45, Francesco Maria Del Vecchio, «Lettera scritta ad un amico in Roma circa lo scacciamento de Tedeschi dalla città di Genova fatto dal di lei popolo col proprio rapporto dei motivi che hanno costretto esso popolo a rimettersi in libertà.»

     
Come raggiungerci »
Orari di apertura »
Palazzo Ducale
piazza Giacomo Matteotti, 5
16123 GENOVA
casella postale 1831
16100 GENOVA CENTRO
@: storiapatria.genova@libero.it
R: redazione.slsp@yahoo.it
T: +39 010 0010470
C.F. 00674220108
IBAN: IT33 C05034 01424 0000000 10831
www.storiapatriagenova.it
Mappa del sito »
~ Società Ligure di Storia Patria ~
Informativa sull'uso dei cookie